PDA

Visualizza la versione completa : domande su neritine


fishermann
03-07-2011, 09:16
ciao!
sono in un periodo in cui non posso curare molto l'acquario, così o vetri e i legni sono coperti di alghe (anche l'alga nera purtroppo). le japonica non le mangiano, pensavo di mettere 2 neritine:
1) vanno bene i valori che ho in firma?
2) quanti anni vivono?
3) ho letto che attaccano le uova alle superfci, rendendole antiestetiche: sono difficili da staccare? oppure entro quanto si "autoeliminano"? non vengono predate dagli altri animali che ho in vasca?
grazie a chi mi risponderà

Raf90
05-07-2011, 01:05
quello che so per esperienza è che è quasi impossibile staccare le uova soprattutto dai legni dato che vengono deposte nelle venature, dovresti proprio grattare la superficie!

Quello che vorrei sapere è al di là dell'estetica (io non le trovo neanche troppo antiestetiche danno un senso di naturalezza alla vasca) è meglio toglierle? se lasciate dove sono possono dare problemi?

Zeitgeist
06-07-2011, 21:48
1) vanno bene i valori che ho in firma?

I valori non sono idonei... in particolare Gh e Kh... guarda anche la scheda da Acquabase: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=N&t=266238

2) quanti anni vivono?

Dipende, come per molti altri gasteropodi, da diversi parametri... dalla temperatura dell'acqua sino all'alimentazione...

3) ho letto che attaccano le uova alle superfci, rendendole antiestetiche: sono difficili da staccare? oppure entro quanto si "autoeliminano"? non vengono predate dagli altri animali che ho in vasca?

Purtroppo non vengono predate e il rimuoverle non risulta particolarmente agevole, ma non è un evento poi così usale che depongano in vasca... ;-)

io non le trovo neanche troppo antiestetiche danno un senso di naturalezza alla vasca

Concordo! ;-)

Quello che vorrei sapere è al di là dell'estetica è meglio toglierle? se lasciate dove sono possono dare problemi?

Non danno alcun problema... e per spiegarti meglio il fatto che tendono a non "scomparire" bisogna comprendere come si formano queste "capsule" (dato che non sono vere e proprie uova)... la loro formazione diparte dall'ovidotto inferiore, a cui si aggiungono particelle minerali prodotte a livello enterico (in poche parole sostanze fornite e accumulate dall'intestino) ed infine vengono "marmorizzate" in una speciale sacca contenuta sempre nell'ovidotto... quindi ad un esame microscopico e macroscopico non sono molto distanti dall'essere delle "roccie"... :-))

Raf90
07-07-2011, 11:21
la loro formazione diparte dall'ovidotto inferiore, a cui si aggiungono particelle minerali prodotte a livello enterico (in poche parole sostanze fornite e accumulate dall'intestino) ed infine vengono "marmorizzate" in una speciale sacca contenuta sempre nell'ovidotto... quindi ad un esame microscopico e macroscopico non sono molto distanti dall'essere delle "roccie"... :-))

wow!! guarderò con occhi divesi le mie neritine!! grazie per la risposta