Entra

Visualizza la versione completa : lumache in cerca di guai


Frankye76
03-07-2011, 00:55
tempo addietro presi una pianta quasi distrutta da un negoziante che me la fece ad un prezzo stracciato
la pianta si stava lentamente riprendendo...
purtroppo non posso mettere foto ora ma da quel che ho potuto leggere sembra Hygrophila difformis

colore verde chiaro, emissione di radici aeree, di aspetto variabile, fusto ricoperto di peli di colore verde, produce getti laterali, sulle foglie galleggianti si sviluppano piante avventizie.
anche le foto corrispondono, l'unica cosa che non sembra corrispondere è la robustezza perchè sembra doversi sfracellare da un momento all'altro, ma forse questo è dovuto allo stato in cui si trovava quando la ho presa.




torniamo alle lumache.... stasera guardo la pianta ed è stata totalmente massacrata, le foglie hanno delle zone semitrasparenti segno del passaggio di qualche infame mollusco a caccia di rogne (l'effetto è lo stesso della lattuga che do da mangiare alle limnea stagnalis in un contenitore dedicato, e poi a parte le lumache ci sono solo red cherry quindi possiamo affermare che di lumache si tratta...)

le ultime lumache che sono arrivate sono:
2 planorbarius belle grandicelle arrivate 1 settimana fa
una cinquantina di melanoides tubercolata arrivate 2-3 gg fa (circa 6-7 grandi e le altre di 2-3mm)

le lumache che erano già presenti da molto tempo e che quindi escluderei sono:
una dozzina di physia arrivate 10/15gg fa
una decina di planorbis planorbis (quelle selvatiche) inserite più di 40 giorni fa
6-7 Bithynia Leachii giunte gradualmente nelle ultime 3 settimane


analisi dei sospettati:

melanoides tubercolata il numero elevato e il fatto che sono le ultime arrivate mi fa dubitare ... ma sono lente e difficilmente potrebbero passare inosservate se andassero sulla pianta
physia non le vedo quasi mai li ... di solito stanno sotto il pelo dell'acqua sul ceratophillum o su vetri/tronchi
Bithynia Leachii di solito stanno all'ombra sui tronchi e raramente si spostano sulle piante in genere
planorbis planorbis sono un pò ovunque negli ultimi periodi, ma sono le più vecchie in acquario e non penso possano aver fatto questo danno in pochi giorni, altrimenti avrebbero iniziato già da tempo.
restano le 2 planorbarius... sono velocissime e voracissime, passano da una pianta all'altra in pochi secondi...


le mie teorie sono due:
1) le 2 planorbarius hanno deciso di finire la loro avventura nel mio acquario
2) le red cherry arrivate 1 settimana fa hanno ripulito l'acquario da tutte le possibili alghe, e quindi nelle ultime 24/48 ore sia planorbis che planorbarius (ma anche qualche altra eventuale di passaggio) potrebbero aver compiuto il misfatto per carenza di cibo


scusate se ho scritto troppo ma ci tengo a risolvere...
voglio un colpevole aiutatemi please -20

SunGlasses
05-07-2011, 03:04
mmmm... mi sembra difficile che questi gasteropodi "aggrediscano" una pianta sana... la descrizione che fai, delle trasparenze, mi fa pensare piuttosto a qualche carenza o problemi di ambientamento in vasca... prova ad eliminare tutte le foglie rovinate, così che la pianta non "disperda" energie per foglie ormai perse e possa rinvigorirsi, creando poi nuovi germogli ;-)

Zeitgeist
06-07-2011, 21:30
Se le foglie erano marcescenti o comunque non vitali, è possibile che siano state intaccate sia dalle heteropoda che dagli svariati gasteropodi che hai in vasca... :-)

Frankye76
07-07-2011, 02:32
forse ho svelato il mistero.

innanzitutto dopo diverse ricerche penso di aver sbagliato pianta, sembra per molte caratteristiche una Ceratopteris thalictroides che dura un anno prima di sfaldarsi e dar vita a tante piantine galleggianti.

quindi il fatto che si sia rovinata potrebbe dipendere da questo, perchè comunque quando la avevo messa in acquario sembrava si stesse riprendendo.

in ogni caso ho isolato le 2 planorbarius che sembravano le più fameliche e devo dire che il degrado è rallentato parecchio, sicuramente le 2 bestie davano il loro contributo come avevo già preventivato (tengo delle limnea stagnalis in un contenitore e le nutro con la lattuga, so di per certo che quando le lumache si nutrono di foglie morbide i segni sono quasi inconfondibili perchè lavorano da sotto la foglia e lasciano inizialmente una patina trasparente che è la parte più coriacea della foglia)

ora la pianta continua a sfaldarsi ma molto più lentamente e le red cherry se ne cibano, ma soltanto delle parti che cominciano a decomporre lasciando intatte le foglie verdi che prima venivano attaccate.

ora ho ripiantato 3-4 piantine che si erano formate dalle foglie e proverò a coltivarne alcune emerse come ho letto in giro.
comunque le 2 planorbarius per sicurezza non torneranno in acquario, le planorbis planorbis sono sicuramente più eleganti e meno voraci delle sorellone!