PDA

Visualizza la versione completa : Ora starò su a qualcuno,però...


Gelammo
02-07-2011, 19:41
Vedo tante belle vasche che sembrano dei mucchi di rocce sul vetro di fondo lasciato a nudo... e nonostante comprenda la scelta non ne vedo la necessita'. Le trovo assai innaturali e veramente artefatte... se partiamo dal presupposto che l intento dell acquariofilo e' di ricreare l habitat di barriera.


Era solo un pensiero...

W la sabbia e ciao a tutti.

G

daniele5235
02-07-2011, 19:52
Si ma non hai mostrato niente...


Sent from my iPhone using Tapatalk

synth
02-07-2011, 19:55
...si ricreare l'abitat di barriera,ma facendo i conti con le difficolta di una vasca..

misure che non permettono di disporre le rocciate come uno vuole,poi contiamo che in vasca (almeno nel berlinese) bisogna tenere conto di un quantitativo di roccia x litro,eccetera.

anche a me piacerebbe riprodurre fedelmente un tratto di barriera corallina,e se divento milionario,vano a sharm e me ne compro un pezzo!

Manuelao
02-07-2011, 20:01
La sabbia la puoi aggiungere.. quando la vasca è bella matura una spolverata

UCN PA
02-07-2011, 20:02
io una vasca senza sabbia non l' avrei mai, piuttosto resto senza acquario...
W LA SABBIA!!!!!!!!!!

miky
02-07-2011, 21:32
Gleam da quando hai lasciato ne è passata di acqua nelle vasche ...
filtri sottosabbia, berlinesi puri, spolveratine per poi tornare nuovamente a dsb proliferazione batterica, altro che i vecchi bicchierini di vodka .....
Comunqe concordo con te la sabbia fa più effetto mare e sicurametne un buon dsb fa il suo lavoro. Ma io trovo più pratico da piulire l'asettica lastra .... poi senza dsb se i valori cominciano a scazzare ci facci un cambio pesante.
Se non ricordo male il tuo vascone aveva i 10 cm di sabbia grnulometria media.

RobyVerona
02-07-2011, 21:40
Sono il primo a dire che un'acquario con la sabbia è un'altro acquario ma a mio avviso questa è incompatibile con il berlinese. O fai un DSB e li hai tutta la sabbia che vuoi o lasci il vetro di fondo. Per quanto poco ne metti, per quanto sifoni e via dicendo poco o tanto si sporca sempre, poco a tanto finisce sotto le rocce, poco o tanto apporta alla lunga inquinanti.

ALGRANATI
02-07-2011, 21:42
sposto in metodi di gestione.

Ink
02-07-2011, 22:17
io ho 36 kg di sabbia sugar buttati dentro il giorno dopo le rocce. Si è disposta come meglio ha creduto... Tranne Gleam, credo che quasi tutti sapete quanto cibo butto dentro (ora ho rallentato, ma fino a qualche settimana fa erano 18 cubetti di pappone a settimana).

NO2 zero, NO3 zero, PO4 0,01.

Non farei mai una vasca senza sabbia o col vetro di fondo visibile. Non metterei mai una spolveratina. Il mio fondo va da zero a 12cm di altezza. La rottura è che le pompe scavano e mi si è scoperta una parte di vetro, che a breve verrà coperta da una fantastica montipora incrostante.

Per me il fondo che accumula "schifezze" è come la manna dal cielo.

synth
02-07-2011, 22:26
io ho 36 kg di sabbia sugar buttati dentro il giorno dopo le rocce. Si è disposta come meglio ha creduto... Tranne Gleam, credo che quasi tutti sapete quanto cibo butto dentro (ora ho rallentato, ma fino a qualche settimana fa erano 18 cubetti di pappone a settimana).

NO2 zero, NO3 zero, PO4 0,01.

Non farei mai una vasca senza sabbia o col vetro di fondo visibile. Non metterei mai una spolveratina. Il mio fondo va da zero a 12cm di altezza. La rottura è che le pompe scavano e mi si è scoperta una parte di vetro, che a breve verrà coperta da una fantastica montipora incrostante.

Per me il fondo che accumula "schifezze" è come la manna dal cielo.

questo e l'esempio,che ogni vasca e diversa dall'altra,io anni fa nel nano misi 2cm di sabbia,e per un anno avevo i valori di no3 a 50 fissi,avoglia a fare cambi d'acqua,e resine,nulla da fare,tolta la sabbia addio no3..

ogni tanto la tentazione di mettere la sabbia mi prende,ma non voglio rischiare,anche col fatto che ogni settimana aspiro abbastanza sedimento rilasciato dalle rocce.

Stefano1961
02-07-2011, 22:49
Rimane sempre una questione di gusti personali !!!
Non farei mai un dsb, perche' non vorrei mai vedere quella poltiglia che si forma sotto ( anche se naturale ) mettendo 12 cm di sabbia.
Allo stesso tempo, anche il vetro sul fondo non e' un bel vedere !!!
Quindi bisogna arrivare a dei compromessi.
Possiamo stare qui a raccontarcela, che ognuno rimarra' della propria opinione, questo a torto o a ragione. ;-)

Stefano G.
02-07-2011, 22:54
Rimane sempre una questione di gusti personali !!!
Non farei mai un dsb, perche' non vorrei mai vedere quella poltiglia che si forma sotto
sicuro di aver visto dei dsb funzionanti ?
io ne ho fatto alcuni e di poltiglia non ne ho mai vista ............... sarò fortunato :-))

RobyVerona
02-07-2011, 23:27
Rimane sempre una questione di gusti personali !!!
Non farei mai un dsb, perche' non vorrei mai vedere quella poltiglia che si forma sotto
sicuro di aver visto dei dsb funzionanti ?
io ne ho fatto alcuni e di poltiglia non ne ho mai vista ............... sarò fortunato :-))

No Ste, non sei stato fortunato... Se un DSB è allestito bene, maturato con calma e con una buona popolazione di poltiglia non se ne forma, o se ne forma gran poca. Il marciume si forma in vasche con una insulsa mezzavia ma anche in vasche allestite con un berlinese alla quale è stata aggiunta la sabbia in un secondo momento. Poi se la vasca ha un buon quantitativo di rocce, ben schiumata e ben popolata non è detto che l'innalzamento dei valori si abbia nel breve periodo, anzi, possono passare anche anni ma ad un certo punto, prima o poi dei brutti scherzetti la sabbia li giocherà!

salvatore80
02-07-2011, 23:52
non c'e niente da fare la SABBIA E SABBIA e sono anni che si discute io 2 acquari uno con sabbia sono uscito pazzo l'altro mi sono trovato una meraviglia ,ma l'effetto con sabbia e un'altra cosa .
ora sto in maturazione forse piu in là una spolverato di sabbia media puo essere che la metto

RUTHLESS86
02-07-2011, 23:58
sabbia o non sabbia.....rocciata appoggiata o rocciata distaccata........ognuno.......si fa la vasca come gli piace.........per questo siamo qui a confrontarci seno avremmo tutti le vasche uguali....... ;-)

Emanuele Mai
03-07-2011, 00:30
Rimane sempre una questione di gusti personali !!!
Non farei mai un dsb, perche' non vorrei mai vedere quella poltiglia che si forma sotto
sicuro di aver visto dei dsb funzionanti ?
io ne ho fatto alcuni e di poltiglia non ne ho mai vista ............... sarò fortunato :-))

No Ste, non sei stato fortunato... Se un DSB è allestito bene, maturato con calma e con una buona popolazione di poltiglia non se ne forma, o se ne forma gran poca. Il marciume si forma in vasche con una insulsa mezzavia ma anche in vasche allestite con un berlinese alla quale è stata aggiunta la sabbia in un secondo momento. Poi se la vasca ha un buon quantitativo di rocce, ben schiumata e ben popolata non è detto che l'innalzamento dei valori si abbia nel breve periodo, anzi, possono passare anche anni ma ad un certo punto, prima o poi dei brutti scherzetti la sabbia li giocherà!

#25#25#25
con sabbia no3 a 20 fissi avevo.... -04-04
ora senza sabbia a 0 :-)):-))

Gelammo
03-07-2011, 00:45
Tanto per dire... Io ho sempre privilegiato il fondo sabbia prima coral frags, poi sugar size ed ho sempre combattuto con i nitrati a 50... e sapete cosa ho scoperto anni dopo? La sabbia non centrava nulla! Tutta l acqua della mia zona sia pozzo che acquedotto ha nitrato fisso a40/50mg/l! l osmosi non puo' nulla... E quindi resto nuovamente dell idea che se in natura un bel fondo di sabbia gioca il suo ruolo nell equilibrio della barriera... In vasca, se ben gestito non puo' essere da meno. Non capisco nemmeno come possa essere controproducente un fondo da 20 cm con 130/150 kg di rocce vive... Spazio ed Illuminazione permettendo.
Ai piu esperti credo che il mio progetto sia chiaro... Luce solare+fondo importante+tante rocce.

Anticipando alcuni... Tutto il resto l ho gia' provato in passato... Tranne il zeovit.


provocazione? Attendo impressioni spassionate visto che ho intenzione di modellare questo nuovo progetto acquariofilo anche grazie al vs aiuto e vista l innovazione scriverci un manuale a riguardo (-; Miky sai mica che ho pure pubblicato un romanzo nel quale spicca la mia vena acquariofila? (-; Se ti interessa vai su Amazon e cerca La Sorella Maggiore...

Ciao,

G

Gelammo
03-07-2011, 00:52
Dimenticavo e sempre con molta umilta' visti gli anni di assenza... Se e' vero che vedo berlinedi che sembrano vasche di laboratorio, vedo anche alcubi dsb con 80kg di sabbia e 15kg di rocce che mi ricordano la vasca del mio ristorante di pesce preferito anni 80.

ribadisco e chiedo, visto che l acquariofilia da 15 anni ciclixamente gira intorno alle stesse cose... Cosa ci puo' essere di male ad accoppiare i due sistemi piu diffusi se apportiamo la giusta quantita' di luce?

Esperienze e congetture sono le benvenute.


Ciao

G

Stefano1961
03-07-2011, 18:30
Gleam

ORA TI STARO' SULLE PALLE IO ................ PERO'

Sull'altro post del metodo da seguire ho trovato questo link :

http://www.acquaportal.it/Articoli/M...sp?Stampa=true

Se questa era realmente la tua vasca, rapportata ai canoni ai quali siamo giunti oggi " FA SCHIFO ". Forse poteva andare bene 10 o 15 anni fa, ma adesso aspiriamo tutti ad arrivare ( e bene o male si riesce ) a qualcosa di meglio. Naturalmente abbiamo avuto, una evoluzione della tecnica in generale, cosi' come un netto miglioramento dei prodotti, quindi non so quanti anni fa l'hai fatta , ........... ma eri giustificato dalla mancanza di mezzi e conoscenze. Tanto per farti un esempio, nella tua sump si vede la spugna, uno skimmer obsoleto ( per l'attualita' ) e altro ancora. Questo per dirti che, come hai visto dalle risposte e dalle esperienze personali, ogni vasca ha una storia tutta sua. Se ritieni di mettere la sabbia perche' nel mare c'e' ........... fallo !!! Ma non puoi a torto o a ragione convincerci con la tua " umilta' " che e' meglio cosi'. ;-)

Manuelao
03-07-2011, 18:38
Non apre il link

Stefano1961
03-07-2011, 19:28
Ci riprovo !!!!

http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/acquario1150/default.asp?Stampa=true

Altrimenti vai su questa sezione dove c'e' aperto il suo post VASCA NUOVA QUALE METODO, e nella risposta di MIKI, c'e' il link. ;-)

RobyVerona
03-07-2011, 20:00
Tanto per dire... Io ho sempre privilegiato il fondo sabbia prima coral frags, poi sugar size ed ho sempre combattuto con i nitrati a 50... e sapete cosa ho scoperto anni dopo? La sabbia non centrava nulla! Tutta l acqua della mia zona sia pozzo che acquedotto ha nitrato fisso a40/50mg/l! l osmosi non puo' nulla... E quindi resto nuovamente dell idea che se in natura un bel fondo di sabbia gioca il suo ruolo nell equilibrio della barriera... In vasca, se ben gestito non puo' essere da meno. Non capisco nemmeno come possa essere controproducente un fondo da 20 cm con 130/150 kg di rocce vive... Spazio ed Illuminazione permettendo.
Ai piu esperti credo che il mio progetto sia chiaro... Luce solare+fondo importante+tante rocce.

Anticipando alcuni... Tutto il resto l ho gia' provato in passato... Tranne il zeovit.


provocazione? Attendo impressioni spassionate visto che ho intenzione di modellare questo nuovo progetto acquariofilo anche grazie al vs aiuto e vista l innovazione scriverci un manuale a riguardo (-; Miky sai mica che ho pure pubblicato un romanzo nel quale spicca la mia vena acquariofila? (-; Se ti interessa vai su Amazon e cerca La Sorella Maggiore...

Ciao,

G

Ciao Gianluca,
Mi dispiace contraddirti ma l'impianto ad osmosi può tutto... A casa mia per un periodo ho avuto i nitrati a 30 mg/lt e uscivo dall'impianto con 0.05 us (non TDS sia chiaro...).

Se sei convinto che il tuo progetto possa essere un progetto buono (se non ottimo) e che possa rivoluzionare l'acquariofilia moderna portalo avanti con tutto te stesso, scrivi il manuale e fanne tanti soldi...

Non so che basi teoriche hai tu, ma chi ha detto la sua sul berlinese e sul DSB hanno le palle quadrate e di certo non sono io ne qualsiasi altro utente del forum...

Gelammo
04-07-2011, 01:00
Vedo con piacere che nel forum permangono certi soggetti bellicosi ma poco attenti nonostante ormai maturi (-;
Ma il "bello" del forum e' anche questo...

Comunque tanto per essere chiari quella vasca di cui tu parli forse non e' valorizzata dalle foto scansionate fatte con uno strumento molto meno preciso di una digitale di oggi; e la resa cromatica ed in termini di nitidezza ne ha molto risentito. cmq era il 2002 e non gli anni sessanta e sempre comunque la suddetta 9 anni fa era il top che offriva il mercato in termini di tecnologia applicata all acquariofilia. Lo skimmer obsoleto? Era il migliore che si potesse comprare... spugne? Mai avute... Forse distrattamente ti riferivi al reattore di calcio aquamedic che di serie aveva una spugna...
Personalmente definirla schifo mi pare eccessivo e quantomeno certamente lontano dalla realta'.

Che poi ci sia sempre da imparare sono il primo a dirlo ma nel 2003 quando ho avuto necessita' di smontarla causa trasloco oltre oceano, le cose rispetto ad oggi non sono un granche' cambiate eccezipn fatta per qualche novita' in termini di azienda produttrice o prodotto.

E per finirla qua io non alcuna intenzione di rivoluzionare un bel niente, dsb e berlinese del resto sono metologie di conduzione ampiamente radicate... Mi chiedevo solamente xche' non fonderle cercando nel contempo di rendere il ns habitat marino il piu fedele possibile. Poi pensare che uno voglia fare i soldi con un piccolo manuale come contributo di un esperienza alternativa... facciamo prima ad investire i soldi dell acquario in gratta e vinci.

Credo altresi' che sperimentare ove e possibile sia cio' che rende interessante questo campo; se pochi anni fa qualcuno vi avesse parlato di illuminazione a led...

Un saluto dalla reliquia(-;

G

Stefano1961
04-07-2011, 18:09
Ciao gleam, mi pare che anche tu non sei molto atttento !!! Ti ho detto che quella vasca fa schifo, in riferimento ai canoni di bellezza e allestimento ai quali ci siamo abituati in questi ultimi anni. A tua discolpa ho detto che e' cambiata la tecnica e i prodotti in genere per far funzionare la vasca. Non c'entra la colorazione delle foto, ma proprio il sistema in genere di disporre coralli e la loro varieta'. Quindi ho premesso che ti staro' sulle palle io, anche perche' esordisci con umilta', ma poi vedo che te la prendi con RobyVerona, per quello che pensa o con me per come ti rispondo !!! Non ho niente di personale con te ( anche perche' qui sul forum non ti conosco ) per cui prendila sportivamente ............... anche a me qualche volta qui capita di prendere " bastonate " , ma l'importante e' rimanere nel rispetto reciproco. Poi e' chiaro che ognuno ha le sue idee, come avrai visto dalle risposte, ma non per questo gli altri sono dalla parte del torto. ;-)

miky
04-07-2011, 18:32
Certo in 9 anni passi avanti ne sono stati fatti moltissimi ed anche i vecchi canoni sono cambiati. Io che c'ero posso dire che quella vasca era da paura e se è finita su advancedaquarist per i canoni dell'epoca un motivo ci sarà stato. Certo Gianluca anche volendo adesso una vasca così non riesci a farla. Sicurametne ti crescerebbero delle acro!!

PS: Si ho visto che hai pubblicato un giallo noir ma purtroppo non sono un grande lettore :-(
ma films alla fine ne hai fatti?

Giusto per ricordare ogni innovazione è stata vista con scetticismo ... dalla vodka agli aminoacidi al metodo blucoral ... i borosilicati i ballas eletronici, le plurisite gli stessi led sono ancora oggi molto disquisiti ..... cazzarola se se ne sono fatte di chiacchere, ogni cosa non conosciuta vien buona per battagliare.
Fortunatametne c'è chi c'ha provato!!!

Altro che reliqui semo do mummie!!!
------------------------------------------------------------------------
Stefano, qui le foto è un po meno viola http://www.advancedaquarist.com/2002/11/aquarium
ma comunque resta sempre na vasca old stile vediamo cosa tirerà su adesso!!!

dhave
04-07-2011, 18:59
Io mezzo centimetro di sabbia l'ho dovuto mettere. Sono sicuro che potrebbe dare più rogne, ma la sabbia mi fa "acquario", il vetro mi fa "boccia del pesce rosso".

Comprendo benissimo chi non la mette, ho anche provato a farlo senza... guardavo la vasca e non mi piaceva.... e a quel punto, se quando guardi la vasca non ti piace, che devi fare? L'ho rimessa. Inoltre la sabbia mi permette di allevare la Valenciennea puellaris che è la mia bestiaccia preferita!

Stefano1961
04-07-2011, 19:00
miky, senza dubbio e' come dici tu, ................ quando ho detto la mia ho ben specificato che si riferiva al rapporto fra allora ed adesso !!!! E ne ho giustificato anche i motivi . ;-)

Lierus
05-07-2011, 14:48
se posso dire la mia ogni vasca è un mondo a se stante.. nella mia 250 litri ho avuto dal primo giorno ben 2cm di sabbia e non ho mai avuto nutrienti alti, ne animali che la rivoltassero..

sono passati due anni da allora e non ho mai avuto il minimo problema... e chi ha visto la mia vasca lo sa :P

adesso sto allestendo la 450 litri e magari in quella la sabbia darà problemi assurdi anche se la gestirò nello stesso identico modo della 250 litri..

il bello e' proprio questo, se fosse una scienza esatta saremmo tutti una fotocopia dell'acquario del mese...

anthias71
05-07-2011, 17:48
Vedo tante belle vasche che sembrano dei mucchi di rocce sul vetro di fondo lasciato a nudo... e nonostante comprenda la scelta non ne vedo la necessita'. Le trovo assai innaturali e veramente artefatte... se partiamo dal presupposto che l intento dell acquariofilo e' di ricreare l habitat di barriera.


Era solo un pensiero...

W la sabbia e ciao a tutti.

G

Ancora con il discorso di riprodurre un'habitat naturale??
Ti assicuro che su mille vasche nessuna riesce a riprodurne uno fedelmente.
E poi sabbia non vuol dire più naturale, se ad esempio uno vuole riprodurre la cresta di un reef la sabbia NON deve metterla.

Gelammo
05-07-2011, 19:27
Ma no non me la sono presa...

Ovviamente i canoni sono cambiati ed il progresso fa i suoi passi avanti... oltre a ciò mi rendo conto di errori evitabili.

Pensavo che sarebbe bello anche il suggerimento di anthias di ricreare una cresta del reef riempiendo la vasca ed il fondo di rocce. Pesci piccoli ma buoni... e tanti coralli. Vedi che dal confronto nascono le buone idee?

Ciao,

G

Stefano1961
05-07-2011, 21:13
In effetti non e' una cattiva idea, e credo che pochi abbiano preso in considerazione questa alternativa, ................. io stesso non ci avevo mai pensato !!!! ;-)