Visualizza la versione completa : Domanda stupida acqua
Unpassante
02-07-2011, 19:39
ragazzi, ma se ipoteticamente trovassi in commercio un acqua naturale in bottiglia con i valori ph,kh e gh ideali per un tipo di pesce, basterebbe usare quella ?? anche magari per i cambi d'acqua ??
scusate la domanda stupida ma ho fatto caso che sull'etichetta delle bottiglie ci sono i valori...
berto1886
02-07-2011, 20:18
in linea di massima si...
si..xo faresti un uso impriprio dell'acqua in bottiglia..
Unpassante
03-07-2011, 09:38
raga, c'è un sito che indica i valori dell'acqua dei comuni italiani ???
Dipende anche dai litri di vasca che hai.. in un 300 litri inizia a diventare impegnativo come costi.. In linea di principio comunque credo che si possa fare tranquillamnete :-))
Per i valori del'acqua del rubinetto, il mio comune, sul sito internet, pubblica i valori divisi addirittura per zona, ma ti conviente fare i test per conto tuo, perchè non sempre i valori dichiarati sono affidabili ;-)
berto1886
03-07-2011, 19:11
si, anche perchè di solito le misurazioni sono annuali...
Appunto.. Poi da me i valori dichiarati sono, guarda caso, sempre meglio di quelli "veri" che misuro io (cosa tra l'altro non necessaria, dato che è comunque una buona acqua)! ;-)
daniele68
03-07-2011, 22:02
Appunto.. Poi da me i valori dichiarati sono, guarda caso, sempre meglio di quelli "veri" che misuro io (cosa tra l'altro non necessaria, dato che è comunque una buona acqua)! ;-)
meglio per te che hai i pesci?
No seriamente.
Le analisi dovrebbero essere svolte da laboratori certificati, non credo , o meglio ,non voglio credere che vengano falsificati i risultati
berto1886
03-07-2011, 23:50
beh non sarebbe una novità... i valori dell'acqua cmq potrebbero essere soggetti a variazioni durante l'anno tra una misurazione e l'altra quindi i test sarebbe meglio farseli da se periodicamente
Daniele, non sto dicendo che addirittura siano falsificati, ma uno specialista nel campo sa bene come fare a far venire i valori che vuole (entro certi limiti), sfruttando per esempio il fatto che i test non sono fati in maniera continua, ma una volta all'anno :-)
E' ovvio che i miei (e nostri) test casalinghi non possono competere con quelli professionali in termini di accuratezza, ma se i nitrati io li misuro a poco menodi 5 mg/l da sempre e loro dichiarano 0.6 mg/l da sempre, c'è un'incongruenza.
E' ovvio che i miei (e nostri) test casalinghi non possono competere con quelli professionali in termini di accuratezza, ma se i nitrati io li misuro a poco menodi 5 mg/l da sempre e loro dichiarano 0.6 mg/l da sempre, c'è un'incongruenza.
Considerata la precisione dei test "acquariofili" (+ o - il 20% circa), le due misure sono consistenti.
In più, un paio di giorni di pioggia continua possono cambiare i valori in falda (anche se le analisi fossero settimanali). Questo spiega parecchie discordanze, senza chiamare in causa "doli" volontari (a che pro poi?).
A parte che, da una misura di circa 5 mg/l, con il 20% di incertezza, per arrivare ai 0.6 mg/l dichiarati ce ne vuole.. stiamo parlando di quasi un ordine di grandezza di differenza..
Comunque ripeto che non credo che loro abbiano misurato 5 e dichiarato 0.6 (commettendo tra l'altro un reato); come ho già detto penso che se anche usassi i loro stessi strumenti per misurare i nitrati che escono dal mio rubinetto, troverei comunque più di 0.6.
Semplicemente le misurazioni fatte a campione lasciano un certo margine di manovra a chi effettua la misura. :-)
------------------------------------------------------------------------
(al pro di scrivere sul sito "la nostra acqua è migliore di quella in bottiglia ;-) )
Unpassante
04-07-2011, 14:17
http://www.acqua2o.it/labelitalia/santacroce/santacroce.htm
qui per esempio quali sono i valori di gh e kh ?? se ci sono....
A parte che, da una misura di circa 5 mg/l, con il 20% di incertezza, per arrivare ai 0.6 mg/l dichiarati ce ne vuole.. stiamo parlando di quasi un ordine di grandezza di differenza..
Comunque ripeto che non credo che loro abbiano misurato 5 e dichiarato 0.6 (commettendo tra l'altro un reato); come ho già detto penso che se anche usassi i loro stessi strumenti per misurare i nitrati che escono dal mio rubinetto, troverei comunque più di 0.6.
Semplicemente le misurazioni fatte a campione lasciano un certo margine di manovra a chi effettua la misura. :-)
------------------------------------------------------------------------
(al pro di scrivere sul sito "la nostra acqua è migliore di quella in bottiglia ;-) )
Intendevo 20% a fondo scala (metti che sia a 50 mg/l)...
Se gli step del test sono 0 - 5 - 10 - ecc. la precisione è quella di + o - uno step.
Per il resto... mi pare una considerazione gratuita e senza riscontri (visto che, fino a 50 mg/l, l'acqua è potabile comunque, migliore o peggiore della bottiglia, per cui non c'è bisogno di "mentire").
Se, invece, sospetti una frode, direi che una mancata denuncia all'autorità competente ti rende complice...
daniele68
04-07-2011, 19:04
ragazzi,
se parliamo di nitrati vi ricordo che i nostri test non sono certo precisi come possono esserlo analisi eseguiti con spettrofotometri, in uso nei laboratori accreditati per testare le acque potabili,che se non vado errando, misurano il nitrato derivato da decomposizione organica e i nostri misurano anche quello inorganico.
Nel comune in cui risiedo i test sono effettuati semestralmente e non annualmente e questo dipende appunto dalle amministrazioni o meglio dal gestore dell'acquedotto.
Avevo detto che escludo il dolo in quanto da come avevo inteso il post sembrava si dicesse questo.
Unpassante
04-07-2011, 21:04
http://www.acqua2o.it/labelitalia/sa...santacroce.htm
qui per esempio quali sono i valori di gh e kh ?? se ci sono....
daniele68
04-07-2011, 22:09
http://www.acqua2o.it/labelitalia/sa...santacroce.htm
qui per esempio quali sono i valori di gh e kh ?? se ci sono....
page not found
-28d#
i nostri test non sono certo precisi come possono esserlo analisi eseguiti con spettrofotometri, in uso nei laboratori accreditati per testare le acque potabili
Infatti. E in vari mesi, i valori possono oscillare.
Unpassante, i valori di KH e GH li ricavi dai carbonati e dal calcio e magnesio (i fattori di conversione li puoi trovare in rete (o calcolarli). Ma, ad esempio, i borati "falseranno" la misura (vengono titolati come KH perché, in realtà, il "nostro" test misura la alcalinità).
Anche per questo la precisione del test è poca (tacendo il fatto che le provette del test non escono dallo stampo tutte uguali, che la "goccia" del test è una unità di misura un po' "ballerina", ecc.)
Per questo non puoi pensare di verificare le analisi dell'acquedotto (o dell'acqua minerale) con i test acquariofili.
IlVanni, forse non ho capito bene, quindi tu dici che un test con fondo scala 75 mg/l ha un errore di +/- 15 mg/l? +/- 15 mg/l anche se la misura è 5 mg/l?
Lo ripeto di nuovo, e mi scuso per tutti quelli che hanno già capito, escluso ilVanni che forse non ha letto bene, che non sospetto nessuna frode.
Dico che:
-l'azienda dell'acqua dichiara un decimo di quello che misuro io, e questo è un fatto.
-un ordine di grandezza di differenza su una qualunque misurazione rende inutile lo strumento di misura, e questo è un fatto.
Quindi delle due l'una:
-o c'è qualcosa che non abbiamo tenuto in considerazione
-o i test che noi tutti facciamo con tanto scrupolo, se pur approssimativi (il che non l'ho mai negato), sono completamente inutili, e noi buttiamo soldi e tempo quando li usiamo.
Io propendo per la prima ipotesi, e quella data da Daniele68, preciso come sempre, potrebbe essere la soluzione dell'inghippo. Ti ringrazio :-)
Unpassante, la durezza totale dovrebbe corrispondere al "gh", ma qui mi pare che sia indicato con una unità di misura diversa da quella che usiamo noi di solito; ma sono sicuro che Daniele ti può dare una risposta migliore.
daniele68
04-07-2011, 22:55
sono riuscito ad aprire l'etichetta.
Il valore di carbonato è espresso in mg/l,gradi francesi (g/L)
parla di ione bicarbonato HCO3- 192,15 mg/l = 0.19215g/l
credo che gli ioni calcio e magnesio siano totali e non solo carbonatici, quindi prendo lo ione carbonato come riferimento...
per passare ai gradi tedeschi dgH moltiplicare x 0.56
0.192x0.56 = 0,10
l'acqua è oligominerale ,un valore bassissimo di durezza me lo aspetterei.
IlVale, te lo scrivo bello chiaro: per un test acquariofilo NO3, un errore di +-5mg/l non solo è plausibile, ma anche accettabilissimo. Inoltre se pure un test oscillasse di +- 15 mg/l a fondo scala (diciamo 75 mg/l), non mi stupirebbe affatto (e puoi verificarlo da solo facendo la prova con una soluzione di acqua distillata e nitrato di potassio a concentrazione nota).
Mi pare che tu stia misurando un valore (supposto vero) tra 0 e 1. Mi pare ASSOLUTAMENTE PLAUSIBILE (ripeto) che tu misuri 5 con il test. Con quei test differenze più "fini" non la vedi. C'è poco da fare.
Per valori piccoli rispetto allo step minimo del test è normale avere errori relativi di SVARIATI ORDINI DI GRANDEZZA (se l'acqua avesse avuto 0.01 mg/l di nitrati e tu misurassi comunque 5mg/l sbaglieresti di un fattore 500). Il test ti dice che i nitrati sono circa 5 (cioè bassini). L'etichetta dell'acqua ti dice che sono 0.6 mg/l. Le due misure, entro le rispettive precisioni, sono consistenti tra loro (pure se differiscono di un fattore 10). Come fai misurando "a gocce" e "a provette" a verificare che hai esattamente 0.6 mg/l di NO3?
Oltretutto, come già detto, in poco tempo i valori della falda possono avere cambiamenti ben maggiori in pochi giorni o settimane.
------------------------------------------------------------------------
Scusa daniele, per passare da gradi francesi a tedeschi, non si moltiplica per 0.56 il valore in gradi francesi?
16 gradi francesi * 0.56 = circa 9 gradi tedeschi
daniele68
04-07-2011, 23:15
Scusa daniele, per passare da gradi francesi a tedeschi, non si moltiplica per 0.56 il valore in gradi francesi?
16 gradi francesi * 0.56 = circa 9 gradi tedeschi
si,è quello che ho fatto.
siccome il gado francese è 1 g/l di carbonato di calcio ho portato l valore dell'etichetta in g/l in quanto il valore dell'analisi è in mg/l poi ho moltiplicato per 0,56.
Vi linco una tabella di conversione utile
http://www.liceotedone.it/nav/scienza_vivere_quotidiano/acqua/durezza.htm
si,è quello che ho fatto.
siccome il gado francese è 1 g/l di carbonato di calcio ho portato l valore dell'etichetta in g/l in quanto il valore dell'analisi è in mg/l poi ho moltiplicato per 0,56.
Vi linco una tabella di conversione utile
http://www.liceotedone.it/nav/scienza_vivere_quotidiano/acqua/durezza.htm
1 g su 100 litri (cito dalla tabella):
1 grado francese
1 g di CaCO3/100 litri di acqua
E credo sia errato ricavare il GH dai carbonati (quei carbonati vengono anche da carbonati di potassio, ecc. non solo di CaCO3). Lo ricavi, eventualmente, da ioni calcio + ioni magnesio: 1 g di CaCO3 "contiene" 0.4 g di Ca (la massa molare del CaCO3 è circa 100, quella del calcio circa 40).
Quindi 1 g/l di CaCO3 dà (se si sciogliesse tutto) 0.4 g Ca++. Idem per il magnesio (con una massa molare un po' maggiore)
daniele68
04-07-2011, 23:43
si,è quello che ho fatto.
siccome il gado francese è 1 g/l di carbonato di calcio ho portato l valore dell'etichetta in g/l in quanto il valore dell'analisi è in mg/l poi ho moltiplicato per 0,56.
Vi linco una tabella di conversione utile
http://www.liceotedone.it/nav/scienza_vivere_quotidiano/acqua/durezza.htm
1 g su 100 litri (cito dalla tabella):
1 grado francese
1 g di CaCO3/100 litri di acqua
E credo sia errato ricavare il GH dai carbonati (quei carbonati vengono anche da carbonati di potassio, ecc. non solo di CaCO3). Lo ricavi, eventualmente, da ioni calcio + ioni magnesio: 1 g di CaCO3 "contiene" 0.4 g di Ca (la massa molare del CaCO3 è circa 100, quella del calcio circa 40).
Quindi 1 g/l di CaCO3 dà (se si sciogliesse tutto) 0.4 g Ca++. Idem per il magnesio (con una massa molare un po' maggiore)
Vacaboia hai ragione ho cannato in bestia l'unità di misura affidandomi alla memoria che a 43 anni è scarsa e ho lincato avendolo in preferiti senza rileggere..
si hai ragione anche sui carbonati ma in etichetta il calcio e magnesio sono indicati come ioni il che potrebbero esser anche sali di altri acidi non carbonico, esempio cloruro...
Voleva una spiegazione e ho cercato di darla..
poi mi chiedo ..macchissenefrega della durezza dell'acqua oligominerale di san qualche cosa!!!!
o no?
grazie per avermi corretto la svista:-))#25-28
Figurati.
Comunque il conto è (l'ho rifatto, nel dubbio):
50 mg/l di Ca++ mi danno 125 mg/l di CaCO3 equivalente ("come se" venisse tutto da CaCo3).
1 grado francese = 10 mg/l di CaCO3 equivalente (1 g su 100 lt)
1 grado tedesco (dGH) = 17.8 mg/l di CaCO3 equivalente
Quindi: GH = 125 mg/l / 17.8 mg/l = 7 dGH.
Se ci metti anche i gradi GH dati dal magnesio (con il conto analogo) arrivi, appunto, a circa 9 dGH totali.
Il fattore 0.56 viene da:
1dGH * 0.56 = 17.8 mg/l di CaCO3 equivalente * 0.56 = 10mg/l di CaCO3 equivalente = 1 grado francese
daniele68
05-07-2011, 00:00
Figurati.
Comunque il conto è (l'ho rifatto, nel dubbio):
50 mg/l di Ca++ mi danno 125 mg/l di CaCO3 equivalente ("come se" venisse tutto da CaCo3).
1 grado francese = 10 mg/l di CaCO3 equivalente (1 g su 100 lt)
1 grado tedesco (dGH) = 17.8 mg/l di CaCO3 equivalente
Quindi: GH = 125 mg/l / 17.8 mg/l = 7 dGH.
Se ci metti anche i gradi GH dati dal magnesio (con il conto analogo) arrivi, appunto, a circa 9 dGH totali.
Il fattore 0.56 viene da:
1dGH * 0.56 = 17.8 mg/l di CaCO3 equivalente * 0.56 = 10mg/l di CaCO3 equivalente = 1 grado francese
#25
mi pare giusto..ma te come fai a fare sti conti a quest'ora..mostro!!
dai scherzo;-)
bravo
ma sai una cosa..ho perso il senso del thraed#24
heee l'età ..vacaboia
berto1886
05-07-2011, 00:00
metti che il mio sistema digerente sia come i discus... cavolo voglio solo acqua tenera e voglio i valori espressi in °d :-D
daniele68
05-07-2011, 00:24
metti che il mio sistema digerente sia come i discus... cavolo voglio solo acqua tenera e voglio i valori espressi in °d :-D
e acqua oligominerale#28g
Unpassante
05-07-2011, 06:58
http://www.acqua2o.it/labelitalia/sanbenedetto/sanbenedetto.htm
guardate a fine pagina in basso...
i valori che noi dobbiamo tenere controllati in acquario (kh, gh ecc.) ci sono scritti ?? e quali sarebbero ??
UnPassante, ma li leggi i post?
daniele68
05-07-2011, 13:53
e poi..a parte la domanda stupida come da titolo, perchè ti interessa così tanto?
Unpassante
07-07-2011, 08:03
li leggo ma nessuno mi ha risposto finora
Water temperature / Temperatura alla sorgente °C 13,90 15,90 15,80 15,80 16,70
Acidity / Acidità (pH) 7,50 7,75 7,74 7,74 7,68
Conductivity / Conducibilità K20 μS/cm 421,00 385,00 391,00 391,00 400,00
Total Residue / Residuo Fisso a 180°C (TDS) mg/L 271,00 247,00 246,00 246,00 247,00 250,00
Total hardness / Durezza totale °F 24,30 22,60 23,00
Oxigen demand / Ossidabilità (Kubel) O2 mg/L 0,32 0,16 0,24
Carbon dioxide / Anidride carbonica (CO2) mg/L 8,90 11,90 11,90 9,60
Oxigen / Ossigeno (O2) mg/L 8,00 6,80 6,80 7,10
Carbon dioxide / Anidride carbonica (CO2) cm3/L 4,80
Oxigen / Ossigeno (O2) cm3/L 4,70
Nitrogen and rare gas / Azoto e gas rari (N) cm3/L 14,10
Silica / Silice (SiO2) mg/L 11,20 16,00 18,00 18,00 18,00 17,00
Sodium / Sodio (Na+) mg/L 3,80 7,20 6,80 6,80 6,80 6,80
Potassium / Potassio (K+) mg/L 0,80 1,00 1,00 1,00 1,00 1,10
Calcium / Calcio (Ca++) mg/L 55,30 46,00 46,00 46,00 46,00 46,00
Magnesium / Magnesio (Mg++) mg/L 25,50 27,00 28,00 28,00 28,00 30,00
Strontium / Stronzio (Sr++) mg/L tracce tracce tracce tracce
Chloride / Cloro (Cl-) mg/L 1,90 2,30 2,40 2,40 2,40 2,80
Sulphates / Solfati (SO4--) mg/L 22,70 6,30 5,80 5,80 5,80 4,90
Phosphorus / Fosforo totale (P2O5) mg/L assente < 0,10 < 0,10
Bicarbonates / Bicarbonati (HCO3-) mg/L 265,50 274,50 287,00 287,00 287,00 293,00
Fluoride / Fluoro (F-) mg/L tracce tracce tracce tracce < 0,10
Ammonium / Ammoniaca (NH4+) mg/L assente assente assente assente
Nitrites / Nitriti (NO2-) mg/L assenti assenti assenti assenti
Nitrates / Nitrati (NO3-) mg/L 2,20 6,10 6,60 6,60 6,80
analytical data / dati analitici 23 22 19 22 9 16
i valori che noi dobbiamo tenere controllati in acquario (kh, gh ecc.) ci sono scritti ?? e quali sarebbero ??
daniele68
07-07-2011, 09:56
Unpassante, mi chiedo se ci stai prendendo in giro!!!
Water temperature / Temperatura alla sorgente °C 13,90 15,90 15,80 15,80 16,70
Acidity / Acidità (pH) 7,50 7,75 7,74 7,74 7,68
Conductivity / Conducibilità K20 μS/cm 421,00 385,00 391,00 391,00 400,00
Total Residue / Residuo Fisso a 180°C (TDS) mg/L 271,00 247,00 246,00 246,00 247,00 250,00
Total hardness / Durezza totale °F 24,30 22,60 23,00
Oxigen demand / Ossidabilità (Kubel) O2 mg/L 0,32 0,16 0,24
Carbon dioxide / Anidride carbonica (CO2) mg/L 8,90 11,90 11,90 9,60
Oxigen / Ossigeno (O2) mg/L 8,00 6,80 6,80 7,10
Carbon dioxide / Anidride carbonica (CO2) cm3/L 4,80
Oxigen / Ossigeno (O2) cm3/L 4,70
Nitrogen and rare gas / Azoto e gas rari (N) cm3/L 14,10
Silica / Silice (SiO2) mg/L 11,20 16,00 18,00 18,00 18,00 17,00
Sodium / Sodio (Na+) mg/L 3,80 7,20 6,80 6,80 6,80 6,80
Potassium / Potassio (K+) mg/L 0,80 1,00 1,00 1,00 1,00 1,10
Calcium / Calcio (Ca++) mg/L 55,30 46,00 46,00 46,00 46,00 46,00
Magnesium / Magnesio (Mg++) mg/L 25,50 27,00 28,00 28,00 28,00 30,00
Strontium / Stronzio (Sr++) mg/L tracce tracce tracce tracce
Chloride / Cloro (Cl-) mg/L 1,90 2,30 2,40 2,40 2,40 2,80
Sulphates / Solfati (SO4--) mg/L 22,70 6,30 5,80 5,80 5,80 4,90
Phosphorus / Fosforo totale (P2O5) mg/L assente < 0,10 < 0,10
Bicarbonates / Bicarbonati (HCO3-) mg/L 265,50 274,50 287,00 287,00 287,00 293,00
Fluoride / Fluoro (F-) mg/L tracce tracce tracce tracce < 0,10
Ammonium / Ammoniaca (NH4+) mg/L assente assente assente assente
Nitrites / Nitriti (NO2-) mg/L assenti assenti assenti assenti
Nitrates / Nitrati (NO3-) mg/L 2,20 6,10 6,60 6,60 6,80
basta leggere!!
Mi chiedo ancora il perchè di tanto accanimento per questa etichetta!!!!
li leggo ma nessuno mi ha risposto finora
Water temperature / Temperatura alla sorgente °C 13,90 15,90 15,80 15,80 16,70
Acidity / Acidità (pH) 7,50 7,75 7,74 7,74 7,68
Conductivity / Conducibilità K20 μS/cm 421,00 385,00 391,00 391,00 400,00
Total Residue / Residuo Fisso a 180°C (TDS) mg/L 271,00 247,00 246,00 246,00 247,00 250,00
Total hardness / Durezza totale °F 24,30 22,60 23,00
Oxigen demand / Ossidabilità (Kubel) O2 mg/L 0,32 0,16 0,24
Carbon dioxide / Anidride carbonica (CO2) mg/L 8,90 11,90 11,90 9,60
Oxigen / Ossigeno (O2) mg/L 8,00 6,80 6,80 7,10
Carbon dioxide / Anidride carbonica (CO2) cm3/L 4,80
Oxigen / Ossigeno (O2) cm3/L 4,70
Nitrogen and rare gas / Azoto e gas rari (N) cm3/L 14,10
Silica / Silice (SiO2) mg/L 11,20 16,00 18,00 18,00 18,00 17,00
Sodium / Sodio (Na+) mg/L 3,80 7,20 6,80 6,80 6,80 6,80
Potassium / Potassio (K+) mg/L 0,80 1,00 1,00 1,00 1,00 1,10
Calcium / Calcio (Ca++) mg/L 55,30 46,00 46,00 46,00 46,00 46,00
Magnesium / Magnesio (Mg++) mg/L 25,50 27,00 28,00 28,00 28,00 30,00
Strontium / Stronzio (Sr++) mg/L tracce tracce tracce tracce
Chloride / Cloro (Cl-) mg/L 1,90 2,30 2,40 2,40 2,40 2,80
Sulphates / Solfati (SO4--) mg/L 22,70 6,30 5,80 5,80 5,80 4,90
Phosphorus / Fosforo totale (P2O5) mg/L assente < 0,10 < 0,10
Bicarbonates / Bicarbonati (HCO3-) mg/L 265,50 274,50 287,00 287,00 287,00 293,00
Fluoride / Fluoro (F-) mg/L tracce tracce tracce tracce < 0,10
Ammonium / Ammoniaca (NH4+) mg/L assente assente assente assente
Nitrites / Nitriti (NO2-) mg/L assenti assenti assenti assenti
Nitrates / Nitrati (NO3-) mg/L 2,20 6,10 6,60 6,60 6,80
analytical data / dati analitici 23 22 19 22 9 16
i valori che noi dobbiamo tenere controllati in acquario (kh, gh ecc.) ci sono scritti ?? e quali sarebbero ??
Ti ho evidenziato di rosso i valori con cui calcolarti GH, KH, NO2, NO3 come da post precedente:
50 mg/l di Ca++ mi danno 125 mg/l di CaCO3 equivalente ("come se" venisse tutto da CaCo3).
1 grado francese = 10 mg/l di CaCO3 equivalente (1 g su 100 lt)
1 grado tedesco (dGH) = 17.8 mg/l di CaCO3 equivalente
Quindi: GH = 125 mg/l / 17.8 mg/l = 7 dGH.
Se ci metti anche i gradi GH dati dal magnesio (con il conto analogo) arrivi, appunto, a circa 9 dGH totali.
Per calcolare il KH usi lo stesso sistema ma usando i bicarbonati disciolti.
Chiaro ora?
Ma, come già detto, i valori possono cambiare.
Unpassante
07-07-2011, 12:54
era solo per sapere se fosse possibile effettuare i cambi d'acqua con quella naturale "gia' pronta" come valori diciamo
era solo per sapere se fosse possibile effettuare i cambi d'acqua con quella naturale "gia' pronta" come valori diciamo
Mi ri-quoto (poi chiudo):
come già detto, i valori possono cambiare.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |