Visualizza la versione completa : Eventuale allagamento
Reef Aquarium
02-07-2011, 09:22
Ciao a tutti, guardando l'acquario ieri mi è venuto in mente un piccolo ma importante problema...praticamente la mia vasca non è forata ed utilizzo un tracimatore esterno...in caso di blocco del tracimatore (cosa che non dovrebbe succedere, ma non si sa mai) la pompa di risalita continuerebbe comunque a mandare acqua in vasca fino all'esaurimento della stessa in sump...facendo due calcoli la sump contiene circa 35 litri d'acqua e la vasca ne riuscirebbe a contenere massimo 15 litri e gli altri 20 cadrebbero fuori...come posso risolvere?? avevo pensato se in sump metterei rocce vive così da perdere volume d'acqua??
marcoces
02-07-2011, 09:31
A meno che nn tappi il foro dello scarico del tracimatore e impossibile che si blocchi e prima di bloccare un foro di scarico ce ne hai
Ciao, premetto che questo è il mio primo intervento sul forum: ho sempre fatto lo spettatore.
Anche io ho il tuo stesso dubbio/problema però ho pensato di risolverlo in questo modo: utilizzare in sump un sensore di livello (galleggiante) orizzontale collegato in modo da staccare corrente alla pompa di risalita qualora il livello si dovesse abbassare oltre un certo punto. In questo modo olre a risolvere il problema eviteresti anche di bruciare la pompa di risalita se dovesse funzionare a secco.
ciao
Io il sensore di rei di metterlo in vasca e non in sump, se la vasca cresce di livello, la pompa si ferma, in sunp metterei il rabbocco automatico
Alfetto benvenuto,quando puoi vai a presentarti sul reef cafè;-)
Alb secondo me dovresti semplicemente fare in modo che la vasca riesca a contenere l'acqua della sump, e viceversa, togliendo un po d'acqua e lasciando un po di tolleranza, oppure fai un rialzo per la pompa, in modo che peschi da più in alto,(non dal fondo della sump) se si abbassasse il livello di molto la pompa non invierebbe tutta l'acqua in vasca, ma rimarrebbe scoperta prima.
Reef Aquarium
02-07-2011, 10:24
Ragazzi vi spiego...la sump ha due scomparti il primo cade l'acqua dalla vasca e cè un livello costante di 21 cm questo perchè avendo uno skimmer monopompa richiedeva un livello costante...supponiamo un blocco del tracimatore...lo skimmer manda tutta l'acqua del suo scomparto nello scomparto della pompa di risalita e ciò fino a quando la pompa dello skimmer non pesca più acqua...alzando come dici tu Hypa la pompa di risalita potrei anche farlo ma lo scomparto è piccolo e non conterrebbe tutta quell'acqua...
------------------------------------------------------------------------
Ciao, premetto che questo è il mio primo intervento sul forum: ho sempre fatto lo spettatore.
Anche io ho il tuo stesso dubbio/problema però ho pensato di risolverlo in questo modo: utilizzare in sump un sensore di livello (galleggiante) orizzontale collegato in modo da staccare corrente alla pompa di risalita qualora il livello si dovesse abbassare oltre un certo punto. In questo modo olre a risolvere il problema eviteresti anche di bruciare la pompa di risalita se dovesse funzionare a secco.
ciao
Mi hai dato una buona idea con il sensore...ci studio un pò sopra e vedo cosa ne esce...
puoi risolvere il problema usando un gallegiante
se l'acqua supera un certo limite in vasca ti ferma la pompa di risalita
e' l'unico modo
Alb, se ti si blocca il tracimatore ti si brucia tutto praticamente..lo ski rimane a secco, la pompa anche..a questo punto o ti affidi ad un sensore come diceva Alfetto (mettendo continuamente a rischio la risalita, perchè è comunque collegata ad un aggeggio che non sempre funziona a dovere, e se per una stupidaggine ti si ferma la risalita quando non dovrebbe, l'acqua scendendo dal tracimantore potrebbe disinnescarlo, creandotelo il problema invece di risolverlo) o puoi togliere acqua, regolando il livello in vasca e facendo in modo che contenga l'acqua della sump..
------------------------------------------------------------------------
ps ricorda che bastano poche ofiure o una lumaca per bloccare un galleggiante...
@Hypa: grazie del benvenuto. Il reef cafè è una delle prossime priorità e cercherò di fare del mio meglio.
@Alb: il sensore di livello è semplice, veloce ed economico. Nella sezione "Fai da te" trovi le istruzioni per realizzare il sistema con pochissimi €.
ciao
Reef Aquarium
02-07-2011, 10:52
Allora ragazzi ho fatto in questo modo...ho messo il galleggiante nello scomparto della pompa dello skimmer...Se si abbassa il livello fino a un certo punto la pompa dello skimmer si stacca...in sostanza come diceva Alfetto...Hypa lo so che si brucia tutto se si blocca il tracimatore...infatti è anche per questo che voglio trovare una soluzione perchè oltre ad allagare casa brucio le pompe...la sump riesce a contenere tutta l'acqua che il tracimatore fa scendere se la risalita è staccata...ho fatto ovviamente la prova staccando la corrente e la sump riesce tranquillamente a contenere l'acqua..il problema è che la vasca non riesce a contenere l'acqua della sump...se tolgo acqua poi non tracima più e la pompa resta a secco...
------------------------------------------------------------------------
Ma mettendolo in vasca come funziona?? Il galleggiante stacca solo quando si abbassa o sbaglio?? Se lo metto in vasca come fa a bloccare se si alza invece di abbassarsi?
Reef Aquarium
02-07-2011, 11:08
Ho perfezionato la cosa...ho spostato il galleggiante nello scomparto della pompa di risalita ed ho collegato tramite doppia presa sia la pompa dello skimmer che quella della risalita...in questo modo staccano entrambe...
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo che il mio è n controllore elettronico a due sensori...e così con due sto più tranquillo se uno non funziona cè l'altro...poi se non vanno entrambi pazienza mi allago:-D
Reef Aquarium
02-07-2011, 11:40
perfezionato ancora...Un sensore in sump nel reparto skimmer che se il livello si abbassa stacca tutto...e l'altro in vasca che se il livello si alza oltre il punto stabilito stacca tutto (questo ovviamente entra in funzione nel caso quello della sump non funzioni)
Io quello che non capisco è perchè hai fatto uno scomparto fisso e fai scaricare lo skimmer nell'altro......di solito lo schiumatoio scarica sempre nello scomparto fisso,così non potrà mai andare a secco, io vedo utile solo quello in vasca.
Poi ovviamente è una mia idea eh :-))
Reef Aquarium
02-07-2011, 12:05
Se scarica nello scomparto fisso ripesca l'acqua che ha già trattato...in questo modo tratta acqua sempre nuova...il mio va secco...forse pure troppo...
Se scarica nello scomparto fisso ripesca l'acqua che ha già trattato...in questo modo tratta acqua sempre nuova...il mio va secco...forse pure troppo...
Bhè mi sembra ovvio che vada a secco....comunque io avendo provato entrambi i sistemi,non ho notato differenze di resa e continuo a preferire farlo scaricare nello scomparto fisso,meno rogne -28
Reef Aquarium
02-07-2011, 12:25
mi trovo bene così...squadra che vince non si cambia:-))
Carletto73
04-07-2011, 23:07
puoi per cortesia postare una foto della tua sump e del sistema "anti-allagamento" per cortesia?
per capire meglio
Grazie
Reef Aquarium
05-07-2011, 09:38
Guarda a causa di poco tempo ora mi viene difficile scattare foto ma appena posso le metto...
E' semplice il sistema...allora la mia sump ha uno scomparto dove cè lo skimmer e l'acqua me la scarica in un altro scomparto dove si trova la pompa di risalita...Supponendo che il tracimatore si blocca e non scende più acqua lo skimmer comunque manda tutta quella del suo scomparto (25lt) nello scomparto della risalita..ma così facendo lo skimmer resta a secco e si brucia la pompa e la stessa cosa succede alla pompa della risalita e in più rischiavo di allagare casa..allora ho risolto in questo modo:
ho messo un sensore nel reparto skimmer e un altro sensore in vasca.
Funzionamento: supponiamo blocco del tracimatore, lo skimmer continua a mandare acqua ma appena il livello nel suo scomparto scende di qualche cm il sensore blocca tutto. Nel caso questo sensore si inceppi ho non funzioni ci pensa il sensore nella vasca che stacca tutto non appena il livello dell'acqua sale fino al limite massimo..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |