Entra

Visualizza la versione completa : Maturazione DSB e ciano


oabwg
01-07-2011, 18:09
Premetto che la vasca con DSB è avviata da circa due mesi e sembra che non sia maturata del tutto , ma è normale la presenza di ciano ?
http://s1.postimage.org/2j3gf3l38/IMG_0164.jpg (http://postimage.org/image/2j3gf3l38/)

Stato del DSB :


http://s2.postimage.org/2jgwowm1w/IMG_0166.jpg (http://postimage.org/image/2jgwowm1w/)

Grazie per l'aiuto .

RUTHLESS86
01-07-2011, 19:30
normale proprio non è..... hai controllato i silicati che escono dall'osmosi?

Vutix
01-07-2011, 23:15
I silicati dovrebbero causare diatomee... Comunque probabilmente e' causa dello scarso movimento

Manuelao
01-07-2011, 23:21
Descrivici la vasca

Acquarium Island
01-07-2011, 23:44
Hai avuto sbalzi termici in questi giorni? Hai mai smosso un pò lo strato di sabbia in superfice?
A movimento come sei messo? Hai fatto integrazioni?

oabwg
02-07-2011, 09:48
Giusto , descriviamo la vasca. 130x55x55 , avviata da circa due mesi con DSB di circa 14 - 15 cm di sabbia naturale ed acqua naturale ( è un mediterraneo ) . Il movimento è affidato ad una tunze 6045 ed una Koralia 4000 montate contrapposte sui lati corti della vasca ed alternate ogni sei ore. Risalita eheim 1260 , Skimmer Elos NS1000 .
L'acqua di osmosi, non l'ho mai controllata, prendendola in un negozio di acquariologia .
Illuminazione T4 4x54w regolati sul ciclo di luce effettivo . Valori dei test no2,no3,ph,kh e fosfati con valori nella norma . L' unico dubbio è la temperatura dell'acqua che arriva fino a 28.5 °C , ma ancora non ho potuto installare un refrigeratore . Gli unici abitanti adesso sono una attinia equina, 4 anemoni , 4 gamberetti palaemon e svariate conchiglie arrivate con le rocce raccolte in mare .

oabwg
03-07-2011, 14:47
Nessun consiglio ?

GROSTIK
03-07-2011, 14:55
sposto nella sezione mediterraneo ;-)

simone97
03-07-2011, 17:22
ciao
da quanto descrivi, la tecnica è molto buona, salvo il refrigeratore,che però non causa questi disturbi...
l'unica cosa potrebbe essere il movimento, tieni le pompe accese sempre e vedi se migliora ;)
se i test sono buoni...il dsb riesce a fare il suo lavoro...
i fosfati a quanto sono??
ciao

cernia89
05-07-2011, 20:04
ciao
potrebbe essere anche dei sbalzi di salinità.. essendo che non hai un refrigeratore, l'acqua che evapora è molta, quindi ogni quanto rabbocchi? rabbocchi con acqua d'osmosi?

oabwg
06-07-2011, 10:02
Rabbocco automatico con acqua di osmosi.
KH=7 ,pH=8, NO2= 0.1 , NO3=0.5, PO4=0, salinità 1031.
Purtroppo temp acqua a 28.2°C.

simone97
06-07-2011, 22:49
ciao
porta la salinità a 1028
gli no3 sono 0.5 mg/l (solo i test professionali possono darti questo valore) o 50mg/l ??
gli no2 sono 0.1 mg/l (stesso discorso) o 10 mg/l ??
i PO4 sono 0.0 ?? sicuro??questi potrebbero essere la principale causa dei ciano..
ciao

Vutix
06-07-2011, 22:54
Avere po4 a 0 potrebbe causare ciano?

oabwg
06-07-2011, 23:21
I test sono della JBL ( meno quello dei PO4 della Salifert ) e sono in mg/l . Per la salinità 1028 è quella tipica degli acquari tropicali , mentre per il med il valore tipico è 1030 ( acqua di mare ). Non capisco il legame tra PO4 a 0 e ciano . Io imputavo tutto prevelentemente alla temperatura alta , oppure ad una illuminazione non adatta ad un med , 4x54W.
Ciao.

simone97
07-07-2011, 12:33
Avere po4 a 0 potrebbe causare ciano?

no.. infatti gli ho chiesto se erano 0.0 oppure 0.1;0.3;0.5 etc, forse mi sono spiegato male!!!

I test sono della JBL ( meno quello dei PO4 della Salifert ) e sono in mg/l . Per la salinità 1028 è quella tipica degli acquari tropicali , mentre per il med il valore tipico è 1030 ( acqua di mare ). Non capisco il legame tra PO4 a 0 e ciano . Io imputavo tutto prevelentemente alla temperatura alta , oppure ad una illuminazione non adatta ad un med , 4x54W.

la salinità nel med va da 1028 a 1033, nei tropicali 1023-1025 se non mi sbaglio!!cmq va bene..

quindi hai NO2 a 10 mg/l , non vanno benissimo, anzi!!
NO3 a 50 mg/l... accettabili

di solito quando si hanno alghe è dovuto principalmente a PO4, però ci sono molti fattori secondari: poca ossigenazione,alta temperatura,poco movimento, tanta luce, NO2,NO3 etc etc
(sicuramente qualche reefer mi contraddice!! :-()

oabwg
07-07-2011, 17:22
Scusa , ma come ho scritto :
- NO2 = 0.1 mg/l
- NO3 = 0.5 mg/l

Ciao

simone97
07-07-2011, 19:07
senti @oabwg....
i jbl non sono neanche sensibili a 0.1 o 0.5.....
quindi??
ciao