PDA

Visualizza la versione completa : Vasca con 15000 euro!


dodo22
01-07-2011, 16:45
Non avendo nulla da fare ho pensato di proporre a quelli come me (cioè quelli che non fanno un ***** dalla mattina alla sera, sperando che ce ne siano) questo semplice gioco#18
Mettiamo caso che, passando davanti ad un ristorante proprio accanto casa vostra, il proprietario, vostro conoscente, vi dia un budget di 5000 euro per fare una vasca da mettere in un di questi punti del ristorante... sarete però voi a decidere in base alle dimensioni (occhio al prezzo!) se posizionare la vasca al centro tra i tavoli (visibile quindi su tutti e 4 i lati), in un angolo della sala (visibile su un lato lungo ed uno corto) oppure accanto alla cucina (visibile solo su un lato)... Avrete comunque tutto lo spazio che volete a disposizione!
Naturalmente la vasca dovrà essere relativamente grande, diciamo minimo 700lt...
Sarete voi a decidere che metodo di gestione usare, quali vetri, le precauzioni necessarie per la gente, e tutta la parte tecnica...
Ricordate che avete un limite massimo di soldi da usare e che la vasca dovrà essere riempita (scegliete voi se con soli pesci, coralli o entrambi); dovrà naturalmente essere una vasca marina!
Il proprietario vi conosce e anche tutti i frequentatori del ristorante, non fate brutte figure!!!

Spero che ci sia qualcuno che ha tempo da perdere...
Ciao!!!

Mario89xxl
01-07-2011, 16:49
Se fossi il proprietario di un ristorante, non farei mai una vasca nel mio locale... solo il pensiero di tutti quei potenziali killer che danno colpetti, buffetti e flashate alla mia vasca... mi viene un enfisema polmonare!!!
A meno che non posso mettere una bella lastra di vetro blindato a riparazione, con delle inferriate e un bel fossato tutto intorno alla vasca :-))

mariolino89
01-07-2011, 16:51
Bhe per una vasca di 700 liti non sono tanti 5000 euro, domanda la vasca è compresa o fuori dal budjet?
solo per quella partono 800 euro se va bene

Comunque la farei 200*70*50, Dsb poche rocce, schiumatoio serio e solo pesci.

giangi1970
01-07-2011, 16:55
700 litri....5000€....molto difficile....
Solo pesci o pochi molli...si puo' fare...anzi ce la fai sicuramente...lps ed sps scordateli...
O molto senno' con molto fai da te e mercatino...

dimaurogiovanni
01-07-2011, 16:58
ci fai poco con 5000 euro ,vasca ,mobile,lampada .se la lampada è a led sono finiti i soldi .

dodo22
01-07-2011, 17:16
Allora triplichiamo il budget!
15000 euro per una vasca (che dobbiamo comprendere nel budget) che dovrà però essere più bella possibile!!!
Si potranno usare qualunque misure di sicurezza:-D

ps vedo che molti sono in ferie:-))

RUTHLESS86
01-07-2011, 17:37
con 5000 euro compri vasca mobile e skimmer..........e basta!!

Se fossi il proprietario di un ristorante, non farei mai una vasca nel mio locale... solo il pensiero di tutti quei potenziali killer che danno colpetti, buffetti e flashate alla mia vasca... mi viene un enfisema polmonare!!!
A meno che non posso mettere una bella lastra di vetro blindato a riparazione, con delle inferriate e un bel fossato tutto intorno alla vasca :-))

e s a g e r a t o

Abra
01-07-2011, 17:39
con 5000 euro compri vasca mobile e skimmer..........e basta!!

Se fossi il proprietario di un ristorante, non farei mai una vasca nel mio locale... solo il pensiero di tutti quei potenziali killer che danno colpetti, buffetti e flashate alla mia vasca... mi viene un enfisema polmonare!!!
A meno che non posso mettere una bella lastra di vetro blindato a riparazione, con delle inferriate e un bel fossato tutto intorno alla vasca :-))

e s a g e r a t o

Esagerati entrambi :-D:-D

RUTHLESS86
01-07-2011, 17:41
si abra....ho esagerato un po......vasca 1000 mobile 1000 autocostruito invece 400.......e skimmer fai altri 1000!!

Abra
01-07-2011, 17:45
Cala cala.....la mia vasca 160x80x50 l'ho pagata 400€ in stratificato extrachiaro ovviamente ho l'amico vetraio sennò hai ragione..... mobile (in un ristorante lo farei in muratura) 500€ ....skimmer mi sembra che gli ATI non costino 1000€ ;-) poi tanto dipende da cosa vuole allevare se hai amici che fanno le cose o se te le fai,siccome ha detto di decidere anche cosa metterci dentro,il resto dipende da quello.

RUTHLESS86
01-07-2011, 17:51
gia.....dipende da moltissime cose abra.....questo topic non finirà mai senò! :-D diciamo che con 5000 euro......fai un mediocre 700 lt!

dodo22
01-07-2011, 17:54
Il prezzo è aggiornato:-))
15000 euro!
Come la fareste???

superpozzy
01-07-2011, 18:33
separè tra la sala e il bar/reception. 200*60*60 + sump 100*50*35= 800 vasca + 200 sump + 500 muratura (base e "contorno") = €1500
2 lati lunghi ed 1 corto visibili.
DSB coperto per 3/4 dal mobile per non far vedere tutto il marciume... 200kg sabbia + 60kg = €700
due canaloni abbastanza bassi(es: A_A_A).
sps + lps = ???? si spera in un po' di amici. ma diciamo per gli lps = € 600 (tipo euph. per dare movimento).
movimento mp60+mp40 = €1000
plafo led = €4.000 (media per dimensione tra varie marche)
skimmer = €500 (sempre in media)
osmosi e collegamenti acqua vari = €350
test vari in blocco = €200
integratori vari = €200
pompe varie = €200

questo è tutto una stima media e probabilmente ho tralasciato qualcosa. i prezzi sono tutti per prodotti nuovi (tranne sump che si trovano...)

totale = €8.350 + o -...

Mario89xxl
01-07-2011, 18:44
...Esagerati entrambi :-D:-D

Tu però ti sei tutelato bene con il vetro stratificato eh #36#-41

dodo22
01-07-2011, 19:25
separè tra la sala e il bar/reception. 200*60*60 + sump 100*50*35= 800 vasca + 200 sump + 500 muratura (base e "contorno") = €1500
2 lati lunghi ed 1 corto visibili.
DSB coperto per 3/4 dal mobile per non far vedere tutto il marciume... 200kg sabbia + 60kg = €700
due canaloni abbastanza bassi(es: A_A_A).
sps + lps = ???? si spera in un po' di amici. ma diciamo per gli lps = € 600 (tipo euph. per dare movimento).
movimento mp60+mp40 = €1000
plafo led = €4.000 (media per dimensione tra varie marche)
skimmer = €500 (sempre in media)
osmosi e collegamenti acqua vari = €350
test vari in blocco = €200
integratori vari = €200
pompe varie = €200

questo è tutto una stima media e probabilmente ho tralasciato qualcosa. i prezzi sono tutti per prodotti nuovi (tranne sump che si trovano...)

totale = €8.350 + o -...

#25
Bel progettino!
Misure direi perfette!!!
Qualche suggerimento/critica:
Lo skimmer forse verrebbe a costare un po' di più... però a quel prezzo si può trovare, credo.
Le vortech anche 700 - 800€
Per i coralli facciamo una bella colletta su ap:-D

Ed il prezzo si aggirerebbe intorno a quello che hai detto tu!
Quindi anche con 10000€ può venire apprezzabile...
Poi ci sono tutte le spese per la manutenzione-28d#

Emanuele Mai
01-07-2011, 22:12
io gli farei un 10 litri con pagliaccetto, in plexigass senza rocce vive e skimmer (con biologico a cannolicchi) (dal negro vicino casa mia a 20 euro.... il resto intasco :-D:-D )
no, a parte gli scherzi....
vasca 200 x 70 x 50 + sump
plafo 2 x 400 hqi oppure 3 x 250 + vari t5 blu
skimmer serio
vasca di pesci tipo sohal, leuco, imperator, diacanthus, chelmon (anche se alcuni sono a rischio sono troppo belli) e prevalemente lps con anche sps.

superpozzy
01-07-2011, 22:17
certo, avevo tralasciato i pesci.... metti altri 500/600€...

Manuelao
01-07-2011, 22:23
Con 15000 euro chiuderei il ristorante un mese e me ne andrei alle hawaii:-D:-D

allegrotto86
01-07-2011, 23:13
tieni conto della capacità del ristoratore, sempre che non voglia gestirla tu (magari dietro compenso :-)) ) o peggio vedere 15000€ buttati in 2 mesi...

diny1983
02-07-2011, 00:10
io metterei una bella Jacuzi :)

buddha
05-07-2011, 13:31
200x65x60 posizionata in mezzo al locale.. Pozzetto centrale
Sump 110x60x40
Skimmer lgs2000 (lo conosco bene per questo scelgo questo) ma ce ne sono molti altri
Luce 3x400w con Lumenarc maxi o mega Plafo a led 200x65 con led da 10 o 20w.. Circa 600 w
Movimento Tunze 6205..4!
Risalita 2 eheim 1260 o New jet 4500
Dsb 230 kg di carbonato
Rocce un centinaio di kg.. 3 atolli uno per hqi o comunque distanziati da intervalli di sabbia anche x i led
Coralli acro in alto, montipore sui fianchi della rocciata, tridacne e sps sulla sabbia.
Qualche grotta per tube e dendronephyta
Refugium ad alghe e dsb sotto vasca. 80x60x60 con tracimazione in sump e carico da scarico vasca..

buddha
05-07-2011, 13:32
Volevo dire tridacne e lps sulla sabbia

Paolo Piccinelli
05-07-2011, 14:00
comunque...

vasca 200x100x75 in extrachiaro da 20 mm: 2.667 + iva
sump 140*70*40 in pvc: 260 + iva
pompa di risalita 6000 l/h: 135 + iva
carbonato di calcio di cava: 20 euro/quintale
telaio in ferro fatto da me: 90 euro di ferro + 3 ore di lavoro (facciamo 300 euri?)
3 lumenarc presi sul mercatino, led di Lollo, pompe usate da mercatino: altri 1000 euri.

totale:

meno di 5000 euri.

Metteteci un pò di tubi, raccordi, minuteria... altri 500 euri.

Per il vivo, un pò alla volta, piluccando qua e là... ;-)

Il problema vero è mantenerla... io non pago la corrente e quindi bon, altrimenti sarebbe improponibile.

Vic Mackey
05-07-2011, 23:55
Scappo con i 15000...
Bella idea sto post..
Farei una vasca lunga con due lati lunghi che dividono la sala principale del ristorante in due, con un lato corto appoggiato al muro e una rocciata centrale che divide i due lati lunghi, ispirata ad una laguna del pacifico.
- Vasca su misura extrachiaro su tre lati di cui 2 lunghi, misure 250x80x60, spessore 25mm senza tiranti, circa 1200lt.
- Sistema: Berlinese naturale
- Sump: 210x50x40, 60% delle rocce in sump con buona pompa di mandata (Non e che son cose che dettagliano una vasca, una vale l'altra)
- Fondo: 70kg di carib sea caraibica viva (so che non è pacifica ma e la sabbia piu bianca e naturale che conosco).
- Skimmer: Bubble King (quello piu grosso)
- Filtrazione: Rocce vive only, 200kg (sarebbero 240 ma non mi piacciono le vasche troppo rocciose,
- Reattore di calcio (non me ne intendo, solitamente non e cosa mia, quindi ne metterei..uno buono)
- Riscaldamento a serpentina
- Rabbocco con idrovalvola e sistema d'osmosi che filtra l'acqua in entrata.
- Movimento: 2 vortech poste sul lato corto a muro, naturalmente le piu potenti sul mercato.
- Illuminazione in sump: plafoniera pl di piccolo wattaggio a orario invertito a quello della vasca.
- Illuminazione: Aqualiving su misura, 240 x70 modello aql (un terzo del budget).
- Aquatronica
- Refrigeratore d'obbligo, magari bucando il pavimento e piazzandolo in cantina.
- Mobile: in muratura incastonato nel muro, rigorosamente bianco con porte d'accesso bianche.
- Animali: Tridacne, LPS, Stelle, detrivori, pesci di laguna con parecchi chirurghi come Achilles, Nepatus, Naso e Xanturum.

Cercherei di muovermi moooooooolto sul mercatino.

tenkan
06-07-2011, 11:11
vi porto un dato reale

come secondo lavoro faccio vasche per locali pubblici (solo marine altrimenti non mi diverto).
tutti i localari vedono alcune foto e mi chiedono alla fine quanto gli costa la vasca completa di tutto, pesci e coralli inclusi.
io quoto sempre uno spannometrico prezzo al metro che per me è 10000 Euro + 100€ mese di consumi (corrente, cibo, integrazione, ricambi). Se il budget è troppo si scende anche oltre la metà ma con soli pesci. Alcuni si accontentano di un vascone con rocce inerti e qualche predatore (cernie, balistidi, palla e similari), con uno skimmerone sovradimensionato e pompe da piscina. Di sicuro di buon effetto scenografico per i clienti di un ristorante, pub o discoteca che sia.

T

buddha
06-07-2011, 11:14
Che figata di lavoro!

tenkan
06-07-2011, 12:10
dimeticavo di dire. alla fine con tante vasche fatte, posso affermare che il budget finale di 10K al metro (per una vasca di coralli) non si è mai rilevato troppo sbagliato. Al massimo risparmiano un 10/20% e sono contenti.

nelle vostre valutazioni, tenete conto che una vasca per un locale pubblico necessita alcuni accorgimenti che spesso nelle vasche casalinghe si tralasciano.

Primo tra tutti, le procedure di manutenzione devono essere il più possibile automatizzate per non impattare nella gestione del locale. quindi ad esempio serve SEMPRE un sistema di ripristino automatico e di serbatoio per cambi d'acqua sempre pronto con procedura di cambio che non richiede tubi in giro. La sump sovradimensionata per comodità di manovra e possibilmente non sotto la vasca. L'ideale è sempre metterla in un locale attiguo o cantina. Questo risolve una tonnellata di problemi e permette di fatto di lavorare sulla chimica anche col pubblico in sala. Poi ovviamente un potente refiregratore ed un controller che manda mail o sms al gestore con allarmi vari.

per capirci, quando il localaro vi chiama per un problema, dovete essere in grado di dirgli al telefono: spegni l'interruttore A (agitatore riserva osmosi salata) apri il rubinetto B (scarico misurato da vasca) aspetta mezz'ora e poi chiudilo, poi apri il rubinetto B carico a caduta dalla riserva di osmosi salata. Et volià: un cambio del x% è assicurato.

Insomma, il localaro fa il localaro e non l'acquariofilo. questo fa la differenza nell'attrezzatura richiesta.

T

anthias71
06-07-2011, 12:29
per 15.000 euro gli venderei in blocco la mia, vivo compreso
viene, se la smonta e se la porta via

anzi mi andava bene anche il primo budget da 5.000

buddha
06-07-2011, 12:47
Ci sono molti ristoranti che cercano marino? Io non ne ho visti molti in giro.. Abra scusa non ho ancora avuto il piacere di vedere il tuo.. A Torino sapete indicarmene?
------------------------------------------------------------------------
Scusa anche cicala!

piercingmatrix
06-07-2011, 21:39
dimeticavo di dire. alla fine con tante vasche fatte, posso affermare che il budget finale di 10K al metro (per una vasca di coralli) non si è mai rilevato troppo sbagliato. Al massimo risparmiano un 10/20% e sono contenti.

nelle vostre valutazioni, tenete conto che una vasca per un locale pubblico necessita alcuni accorgimenti che spesso nelle vasche casalinghe si tralasciano.

Primo tra tutti, le procedure di manutenzione devono essere il più possibile automatizzate per non impattare nella gestione del locale. quindi ad esempio serve SEMPRE un sistema di ripristino automatico e di serbatoio per cambi d'acqua sempre pronto con procedura di cambio che non richiede tubi in giro. La sump sovradimensionata per comodità di manovra e possibilmente non sotto la vasca. L'ideale è sempre metterla in un locale attiguo o cantina. Questo risolve una tonnellata di problemi e permette di fatto di lavorare sulla chimica anche col pubblico in sala. Poi ovviamente un potente refiregratore ed un controller che manda mail o sms al gestore con allarmi vari.

per capirci, quando il localaro vi chiama per un problema, dovete essere in grado di dirgli al telefono: spegni l'interruttore A (agitatore riserva osmosi salata) apri il rubinetto B (scarico misurato da vasca) aspetta mezz'ora e poi chiudilo, poi apri il rubinetto B carico a caduta dalla riserva di osmosi salata. Et volià: un cambio del x% è assicurato.

Insomma, il localaro fa il localaro e non l'acquariofilo. questo fa la differenza nell'attrezzatura richiesta.

T

Direi che hai un sacco di ragione!