Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo Acquario - Inizio Plantacquario


enry94
30-06-2011, 19:18
Allora ragazzi in questi giorni dovrei possedere un nuovo acquario di 40 LT netti .
Premetto che sto in tale ambito da più di 2 anni e vorrei iniziare a farmi un plantacquartio spinto .
La luce essendo esterna la vorrei cambiare e mettere due plafoniere che prenderò da ikea e metteri due lampadine di 15 watt l'una quindi avrei 30 watt .
Come piante vorrei utilizzare la calli e la rotala per la parte posteriore dell'acquario .
Infine come decorazione una semplice Radice .
Per la fauna ci sto pesando un pò ancora se avete consigli su una bella coppia o dei nanofish valuteremo la proposta ovviamente pensiamo prima al layout e la gestione che è più importante poi se ne parlerà dopo un mese .
Come fertilizzazione avrei pensato alla linea seachem avanzata .
Per quanto riguarda la Co2 invece avevo pensato a quella a Gel .
Per il substrato sarò previsto di gravelit e ghiaia poi avrei delle sfere con cui arricchire il fondo che sono dell'acquaristica .
Ok ecco una piccola descrizione del progetto ora a voi i consigli :D
Grazie , Enrico

Jamario
30-06-2011, 22:12
Ciao, per un plantacquario serve un impianto CO2 professionale, molto più performante di uno artigianale.... Per la fertilizzazione se usi il protocollo seachem avanzato(con cui comincerai gradualmente immagino, così come per il fotoperiodo) vai anche di flourite! Per la fauna in 40litri ci vedo bene solo caridine, visto che un acquario di piante richiede una massiccia presenza delle stesse, e quindi poco spazio per tutto il resto...

Unpassante
30-06-2011, 22:43
si infatti... per plantacquario che intendi ??? calli e rotala non mi sembra cosi tanto "plantacquario"... riguardo alla co2 bè, è abbastanza "soggettiva" la cosa, c'è chi è riuscito a far crescere una calli stupenda anche con la sola co2 casareggia e magari con blando fertilizzante e chi magari stenta a farla crescere con co2 professionale e fertilizzazione massiccia....

enry94
30-06-2011, 22:45
ci sono plantacquari solo con 3 piante :)
Forse aggiungerei anche della pogo poi vedremo .
Comunque alla fine Co2 comprata e Co2 artigianale sempre di anidride carbonica parliamo io non vedo nessuna differenza tra le due tranne il costo .

berto1886
30-06-2011, 22:54
tra CO2 a bombola e artigianale c'è ad esempio la continuità ;-) cmq per un acquario così piccolo ce la dovresti fare anche con l'artigianale in teoria

enry94
30-06-2011, 23:29
Ok bene .

edous
01-07-2011, 00:21
Se vuoi fare un bel plantacquario intanto ti consiglio di mettere un buon substrato e una buona terra...io uso prodotti ada, ma ce ne sono di altre marche se vuoi. Per la luce, se riuscissi ad arrivare ad 1w/l calcolato sul litraggio lordo sarebbe meglio (sempre che tu voglia ''spingerlo'').
Non amo i nanofish, ma potresti metterli...la fertilizzazione è ottima quella della seachem che usi e che tra l'altro, ho spesso associato a substrati e fondi ada con risultati davvero ottimi.
La co2 in gel potrebbe andare, ma spendi qualche ''euretto'' in più e prenditi un kit!

Unpassante
01-07-2011, 07:54
penso che per plantacquario si presuppone l'uso di piu tipi di piante, altrimenti sarebbe un acquario mai potato:-)), cmq co2 d'obbligo e alla fine per 40 litri basta quella fatta in casa direi (preparati a un po' di sbattimenti , tipo preparare il gel o controllare abbastanza di frequente le bolle che andra' ad erogare "l'impianto", ma tutte cose sopportabilissime e che comunque fanno risparmiare bei soldini...)

enry94
01-07-2011, 08:48
Per quanto riguarda edous in passato ho provato le capsule della Elos al di poco eccezionali l'unico intoppo che si devono mettere ogni 8 mesi e sono care , nel caso vogliamo usare un substrato quale usare ? .
Per la questione 1w a lt non sò se esistono lampadine da 20w attacco E14 se esistono ovviamente prenderò quelle portando così un impianto luci di 40 watt .
@Unpassante:
Hai ragione che un plantacquario prevede tanti tipi di piante ma stiamo parlando di un acquario di circa 40 lt dove la parte anteriore sarà ricoperta totalmente di Calli e la parte posteriore invece avevo pensato alla rotola a un lato e all'altro lato per intenderci quello dex volevo mettere una radice e vicino a tale avrei messo della pogostemon helferi per intenderci meglio farò un progetto con un programma grafico .
Ovviamente se c'è la disponibilità di spazio metterò altre spazio ovviamente senza eliminare l'armonia che dovrebbe fornire questo plantacquario .

enry94
01-07-2011, 09:20
Ecco a voi un img del mio progetto :

http://s3.postimage.org/1bcskxbb8/Progetto_acquario_40.jpg (http://postimage.org/image/1bcskxbb8/)

Unpassante
01-07-2011, 19:58
bè verra' bello direi !! tienici aggiornati...

enry94
01-07-2011, 20:18
Volevo sapere un altra cosa si possono mettere sia gravelit che substrato ?
Se si quale mettere sotto e chi sopra ?

Jamario
02-07-2011, 17:27
Gravelit sotto, substrato sopra! :-)

enry94
02-07-2011, 23:09
Ok , Grazie per avermi tolto il dubbio :D
Per la ghiaia nera va bene no ?

ferraresi lorenzo
03-07-2011, 14:16
la ghiaia con la calli non la vedrai molto .. cioè non la vedrai
sul layout vedrei meglio la rotala dietro ed in mezzo alla radice
con la pogo in parte davanti la rotala e poi a scemare verso sx
facendo una composizione a triangolo
utilizzando la pogo e visto la composizione
investirei + sul fondo fertile che sul gravelit

enry94
03-07-2011, 14:22
In che senso non vedrei proprio la calli ?
Cosa si dovrebbe usare per vederla ... ?
Poi non ho capito cosa intendi con questa struttura a triangolo :S
Se mi fai uno schema anche con paint per capire meglio ti ringrazio ^^

ferraresi lorenzo
03-07-2011, 14:45
è la ghiaia che andrà a scomparire
la calli la vedrai

visto le essenze e gli arredi che vuoi inserire
mi sembra + appropriato una composizione a triangolo
col paint sono negato sorry
esempi di comp a triagolo :
http://www.cau-aqua.net/index.php?option=com_zoom&Itemid=29&page=view&catid=259&PageNo=1&key=0&hit=1
http://www.cau-aqua.net/index.php?option=com_zoom&Itemid=29&page=view&catid=236&PageNo=1&key=0&hit=1
http://aac.acuavida.com/gallery/AAC_2009/mini_acuarios/Wongsawan+Wetchasit/

enry94
03-07-2011, 17:20
Capito :) vabbè ma mica è un problema che non si veda la ghiaia .
Comunque io avrei già una radice quindi forse cambio la disposizione della radice come sta nel mio schema fatto con corel e la mettò in orizzontale mò a breve vi faccio una foto della radice e vedete se messa così va bene .
Non la metterò nell'acquario perchè lo vado a prendere Martedì mi sà .
------------------------------------------------------------------------
Ecco l'immagine della radice :

http://s2.postimage.org/6519fgf8/DSC04833.jpg (http://postimage.org/image/6519fgf8/)
Ditemi se va bene o caso mai disporla un altro modo .

mariocpz
03-07-2011, 18:01
Vorrei intervenire a supporto della co2 a gel.
Possiedo anche un impianto professionale e posso scongiurare tutti coloro che reputano quella a gel insufficiente.
Si sono raggiunti risultati col gel direi davvero sorprendenti grazie a degli accorgimenti che ultimamente si sono adottati.
Leggete nella sezione del fai da te le ultime 40/50 pagine e capirete di cosa sto parlando...
Riesco ad avere co2 nel mio acquario anche troppo abbondante, dovendone limitare l'erogazione e di parecchio.
Costa davvero 4 soldi fare il gel, e con la bottiglia con pressacavo le perdite sono ormai alle spalle...
L'unico inconveniente é che ogni 20 giorni al max finisce il gel, ma se si tiene in frigo la bottiglia di scorta già preparata col gel bisogna restare senza co2 in vasca solo il tempo per mandarla in pressione che é di circa 4/5 ore...tuttavia questo comporta un piccolo sbalzo di ph che potrebbe alla lunga far male alla fauna, ma con la bombola succede la stessa cosa quando ogni 2/3 mesi finisce e bisogna sostituirla, visto che seppur non deve andare in pressione come il sistema coi lieviti, ma é pur vero che non potendo vedere quando sta finendo vi accorgete che é finita direttamente quando non esce più co2 e siccome potrebbe succedere anche di notte oppure quando siete al lavoro per quando ve ne accorgete potrebbero essere passate anche più delle 4 ore che necessitano ai lieviti per mandare in pressione la bottiglia col gel...e quindi lo sbalzo di ph lo si ha ugualmente, a meno che non state ad osservare 24h al giorno la vostra vasca... credo sia impossibile no?
Morale della favola:
tra co2 a gel e co2 con impianto professionale la differenza é solo i tanti soldini che risparmiate a non comprare le bombole che costano 15/20 euro.

enry94
03-07-2011, 18:24
:) Grazie Marco per la precisazione vista la tua esperienza , io non potevo dare conferme visto che non lo ho mai usata ma vedendo i vari articoli mi sembra un ottimo alternativa la Co2 gel per risparmiare un bel pò .
Visto che la differenza se c'è è minima opterò per essa :D

enry94
03-07-2011, 19:13
Intanto vi posto la versione 2.0 del mio progetto con la radice ;)
Cambiata un pò la disposizione della pogo .


http://s4.postimage.org/q15dpen8/Versione_2_1_acquario_40.jpg (http://postimage.org/image/q15dpen8/)
Fatemi sapere ovviamente consigli sulla disposizione :D
Grazie a tutti !

berto1886
03-07-2011, 19:15
si ma... troppe rotture di scatole... io attacco la bombola e per 3 mesi non ci penso +! e non devo fare intrugli... va bè de gustibus ;-)

enry94
03-07-2011, 20:28
va beh berto quando vai a vedere un risparmio non lo vedi come una rottura di scatole ;)

berto1886
03-07-2011, 20:53
quello no per carità... però preferisco la bombola...

mariocpz
03-07-2011, 22:32
Addirittura pensavo di usare l'impianto Aquili che ho in linea con quello a gel solo per quando devo far ripartire la nuova bottiglia e quindi evitare di stare 4/5 ore senza co2 e quindi niente più sbalzi di PH...
cosa ne pensate?
Almeno così una bombola mi durerà un paio di anni!

enry94
03-07-2011, 22:35
Sarebbe un ottima soluzione :)
Però vediamo di non andare troppo off topic :) che qui stiamo parlando dell'allestimento dell'acquario ^^

enry94
04-07-2011, 09:49
Visto che il mio tavolino ha la stessa lunghezza dell'acquario ho fatto il terzo progetto sul tavolino .
Ecco a voi una foto questo qui è la disposizione che mi piace di più :

http://s3.postimage.org/2figjxnk4/progetto_3_0.jpg (http://postimage.org/image/2figjxnk4/)

enry94
05-07-2011, 09:22
Allora che ne pensate dell'ultimo progetto ?

enry94
09-07-2011, 12:57
Ragazzi volevo sapere una cosa ma il seachemen Flourish è Marrone ? e puzza un accidenti ?
Oggi lo ho comprato e vorrei sapere se non si è perso :S

Crystal94
09-07-2011, 13:04
È marrone,ma non so se puzza,la mia è ancora nel sacco... Però mi sembra strana come cosa...

enry94
09-07-2011, 13:19
Vabbè tutti i fertilizzanti hanno un odore ma questo è esagerato rispetto agli altri fatemi sapere .

enry94
10-07-2011, 10:09
up

enry94
10-07-2011, 14:27
Per il fondo ho comprato acqua basis plus della jbl sotto gli metterò un pò di gravelit e poi tutto ricoperto da ghiaia nera .

enry94
11-07-2011, 00:00
ok ragazzi abbiamo finito la cosi detta spesa mancano solo le piante che le prenderò ad Agosto quando inizierò l'allestimento .
ecco a voi una foto intanto dell'acquario ancora con l' imballatura :

http://s2.postimage.org/2qrti57tw/DSC04835.jpg (http://postimage.org/image/2qrti57tw/)

enry94
03-08-2011, 18:36
Ultimo aggiornamento con il risultato finale :

http://s1.postimage.org/12t6ng1j8/DSC05173.jpg (http://postimage.org/image/12t6ng1j8/)

berto1886
03-08-2011, 19:28
crea dei dislivelli e metti uno sfondo sul vetro posteriore e sei apposto ;-)

enry94
03-08-2011, 20:41
i dislivelli ci stanno e lo sfondo c'è è nero :) si vede pure :)

enry94
03-08-2011, 21:08
sarà la prospettiva della foto se vedi dietro al tronco e anche un pò più avanti del tronco è un altezza maggiore rispetto al tutto il resto appunto perchè voglio fare la zona alta a sinx e quella bassa a dex :)

enry94
03-08-2011, 21:17
Eh si :) una macchina fotografica può rendere l'idea ma non del tutto comunque penso domani inzio a piantumare :)

enry94
04-08-2011, 13:06
aggiornamenti messe piante :
ludwiga arcuata
ludwiga glandulosa "perennis"
hermianthus callitricoides
Sag.subulata
Imag :
(introduzione piante )
http://s3.postimage.org/81eiuzb8/DSC05174.jpg (http://postimage.org/image/81eiuzb8/)
(dopo )


http://s3.postimage.org/82bllx6s/DSC05176.jpg (http://postimage.org/image/82bllx6s/)

Jamario
04-08-2011, 13:11
Non mi dispiace! In bocca al lupo! :-)

berto1886
04-08-2011, 19:25
non male... occhio che la saggittaria diventa alta ;-)

enry94
04-08-2011, 20:52
a me non è mai diventata più alta di così infatti è presa dal mio acquario grande .
Penso che diventi alta se necessità luce :)

berto1886
04-08-2011, 20:55
vero, cmq un 15 - 20 cm penso che siano nella norma... almeno da me è così con 0,8W/l

enry94
04-08-2011, 22:45
strano a me max 6 cm in altezza mah ...

enry94
05-08-2011, 21:50
oggi l'acqua è un pò bianca è normale durante il periodo di maturazione giusto ?

enry94
06-08-2011, 11:37
si .... senza usare nessun prodotto .
Mò già è meno bianca rispetto a ieri .

enry94
06-08-2011, 22:47
Per i fertilizzanti liquidi inizio dopo 15 giorni dall'avvio a minime dosi ?

berto1886
06-08-2011, 22:51
se non noti sofferenza delle piante io aspetterei anche la fine della maturazione... cmq che protocollo segui??

enry94
06-08-2011, 23:51
quello della seachem .

enry94
07-08-2011, 19:11
ok e aumento ogni settimana ?

enry94
07-08-2011, 22:54
Ah ok ;)

enry94
07-08-2011, 23:51
Un altra domanda va bene così piantata la calli ?

berto1886
08-08-2011, 00:47
scusami ma da dove lo vedo come l'hai piantata?

enry94
08-08-2011, 12:08
dalle foto precedenti la prima (prima che mettevo l'acqua )

enry94
08-08-2011, 13:07
Ho aggiustato la calli visto che era piantata a gruppetti e no a singola pianta .

enry94
09-08-2011, 10:34
Mi era sorto il dubbio perchè mi ricordavo qualcosa letta in precedenza e quindi ho cercato :)
Il lavoro è stato duro però il risultato è ottimo .

enry94
18-08-2011, 12:00
trovo molta carenza nella calli e nella ludwiga arcuata ... cioè vedo foglie marroni .
Sono passati 15 giorni inizio a fertilizzare ?