Visualizza la versione completa : Valori KH E PH ALTI
Gabriele Faraci
30-06-2011, 18:16
Ciao ho un juwel rio 180 avviato dal 12 giugno.
Avevo intenzione di inserire dei ramirezi.... volevo sapere come abbassare il KH (6.5) E IL PH (8) a 6.5 HO CO2 CON 25 BOLLE AL MINUTO MA NON STA FACENDO SCENDERE NIENTE..
Ho in casa della torba della sera se può essere utile! ma
Ah comunque.. i test sono a reagente
Innanzitutto non fare nulla finché l'acquario è in maturazione.
Quando sarà il momento dovrai usare acqua di osmosi per abbassare il KH, e il pH si abbasserà di conseguenza.
Esistono anche appositi prodotti chimici, per ridurre i carbonati, ma non li ho mai usati e non ti saprei consigliare.
Nel frattempo, vedi di migliorare la diffusione della CO2; quelle 25 bolle le stai dando al vento.
Innanzitutto non fare nulla finché l'acquario è in maturazione.
Quando sarà il momento dovrai usare acqua di osmosi per abbassare il KH, e il pH si abbasserà di conseguenza.
Esistono anche appositi prodotti chimici, per ridurre i carbonati, ma non li ho mai usati e non ti saprei consigliare.
Nel frattempo, vedi di migliorare la diffusione della CO2; quelle 25 bolle le stai dando al vento.
d'accordissimo!
se puoi prendi un diffusore fatto apposta per la co2 come quello della askoll per capirci e vedrai la differenza
berto1886
30-06-2011, 22:42
parli del pH/KH minus... naaa e meglio l'acqua di RO è composto da acidi (anche fosforico) che destabilizzano il pH...
parli del pH/KH minus... naaa e meglio l'acqua di RO è composto da acidi (anche fosforico) che destabilizzano il pH...
Quando l'ho scritto, speravo esattamente questo: che intervenisse qualcuno con più esperienza di me, e che magari l'avesse anche provato. #25
però è perfetto per togliere il filo di calcare che lascia l'acqua #19
berto1886
01-07-2011, 21:48
però è perfetto per togliere il filo di calcare che lascia l'acqua #19
per levare il calcare è ottimo, in vasca non ho mai osato metterlo...
Gabriele Faraci
01-07-2011, 23:21
Innanzitutto non fare nulla finché l'acquario è in maturazione.
Quando sarà il momento dovrai usare acqua di osmosi per abbassare il KH, e il pH si abbasserà di conseguenza.
Esistono anche appositi prodotti chimici, per ridurre i carbonati, ma non li ho mai usati e non ti saprei consigliare.
Nel frattempo, vedi di migliorare la diffusione della CO2; quelle 25 bolle le stai dando al vento.
d'accordissimo!
se puoi prendi un diffusore fatto apposta per la co2 come quello della askoll per capirci e vedrai la differenza
Io infatti ho l'impianto completo della askoll... poi perchè 25 bolle buttate al vento?
berto1886
01-07-2011, 23:27
penso si riferisse al fatto che magari tu non avessi un diffusore per CO2... tipo una normale porosa
Io infatti ho l'impianto completo della askoll... poi perchè 25 bolle buttate al vento?
Perché i tuoi valori di pH e KH corrispondono ad una quantità di CO2 disciolta vicinissima a zero.
La normale pressione osmotica dell'atmosfera ne farebbe entrare di più.
Non so dove sta il problema.
Può essere un errato posizionamento del diffusore, un eccessivo movimento superficiale, un aeratore acceso, un errore nei test, una perdita nell'impianto... e mille altre cose.
Non è la prima volta che leggo di gente in simili condizioni col diffusore dell'Askoll, ma c'è anche chi ne parla bene.
Se vuoi fare una prova a costo zero, vai in qualunque ferramenta, compra un metro di tubo da 12, e introduci CO2 con effetto Venturi, così:
http://s3.postimage.org/32w900etg/Schema_Venturi.jpg (http://postimage.org/image/32w900etg/)
Quello schema si riferisce alla CO2 artigianale prodotta con i lieviti, ma è applicabile anche ai sistemi a bombola.
Se le cose cambiano, era colpa del diffusore; altrimenti avrai buttato via 50 cent.
Gabriele Faraci
02-07-2011, 14:39
Perché i tuoi valori di pH e KH corrispondono ad una quantità di CO2 disciolta vicinissima a zero.
La normale pressione osmotica dell'atmosfera ne farebbe entrare di più.
Faccio cambi con osmosi per abbassare il kh? o metto della torba?... non ho capito qual'è la soluzione..
Non so dove sta il problema.
Può essere un errato posizionamento del diffusore, un eccessivo movimento superficiale, un aeratore acceso, un errore nei test, una perdita nell'impianto... e mille altre cose.
Non è la prima volta che leggo di gente in simili condizioni col diffusore dell'Askoll, ma c'è anche chi ne parla bene.
Il diffusore è messo più sotto della metà della vasca..., il movimento superficiale c'è ma è solo quello del filtro, areatore non c'è nè, errore nel test mmooooolto improbabile perchè l'ho fatto qualche 5 volte, una perdita non c'entra perchè faccio i test su quante bolle escono al minuto ogni giorno e sono quasi sempre sui 25 - 26
Forse devo abbassare di più il diffusore... non so. Ma qualche altra soluzione? Tipo far abbassare il kh con osmosi o torba.
E' quasi passato il mese di maturazione ( 12 luglio ) Vorrei inserire Scalari o Ramirezi ma con questo PH non si può fare
intanto, con più il diffusore è in basso e con più la CO2 ha il tempo di sciogliersi in vasca
quindi senz'altro abbassalo più possibile e mettilo, se hai modo, proprio sotto l'uscita del filtro
comunque il movimento del filtro può essere sufficiente a far alzare il ph
pensa che io ho dovuto mettere la mandata sotto il livello dell'acqua, e abbassare la portata di oltre la metà, perchè il mio pratiko aveva una portata troppo forte
solo in questo modo ho abbassato il ph di oltre mezzo punto ;-)
che filtro hai? non è uno di quelli a cascata vero?
visto che non hai pesci in vasca, il kh puoi abbassarlo tranquillamente con acqua di osmosi ;-)
inoltre, dici che hai quasi passato il mese di maturazione...hai controllato l'avvenuto picco di nitriti? io consiglierei di aspettare che si stabilizzi almeno un'altra settimana, e poi cercare di modificare i valori
se non hai ancora avuto il picco facendo cambi non farai altro che aumentare il tempo necessario alla maturazione
Gabriele Faraci
02-07-2011, 16:08
Il mio è un pratico 200! Il getto è sotto l'acqua.
Poi ora vado a mettere il diffusore più basso.
Allora restiamo così : Aspetto giorno 15. Dopo di che comincio a cambiare con osmosi con la magica formula che ora non ricordo.... Il kh lo porto a quanto? 4 - 5?
con un kh più basso l'effetto tampone dovrebbe diminuire e quindi il ph abbassarsi di più
come dici tu (4 o 5) dovrebbe andare bene
certo che comunque 25 bolle al minuto dovrebbe già essere ben più basso....
cmq, prova
quale sarebbe la formula magica? mi interessa :-P
------------------------------------------------------------------------
ma che test stai usando?
Gabriele Faraci
02-07-2011, 17:23
quale sarebbe la formula magica? mi interessa :-P
------------------------------------------------------------------------
ma che test stai usando?
(kh attuale/ litri netti acquario) x (n.ro litri acqua osmosi che inserisci) = gradi di kh che elimini
test reagente tetra!
berto1886
02-07-2011, 19:21
grazie della formuletta :-)
Gabriele Faraci
02-07-2011, 20:42
grazie della formuletta :-)
Di niente ;-)
andre989
11-07-2011, 18:38
ph minus tetra o sera con un po di torba
berto1886
11-07-2011, 19:12
no no... niente pH minus, fanno più danni che benefici... o torba o CO2!
Gabriele Faraci
21-07-2011, 15:21
Allora siccome si è rotto l'impianto e dovrei comprare la membrana...
Per ora posso fare scendere il kh con la torba?
Se sì quanti g ne metto?
Ho i sacchettini e ho uno spazio libero nel filtro!
Il mio acquario è di 180l e il filtro è un pratico 200
Valori:
KH: 6.5
GH: 7
PH 8
Valori che vorrei:
KH: 4-5
GH: 7
PH: 6 - 6.5
Grazie ciao!
berto1886
21-07-2011, 15:39
la quantità te la devi trovare te a tentativi... ne inserisci un pò alla volta finchè non arrivi ai risultati voluti
Gabriele Faraci
21-07-2011, 15:47
Davvero? #23
E se ne metto troppa ? Mi spavento a calibrare da solo...
berto1886
21-07-2011, 18:38
per questo devi andare a piccoli tentativi e tenere monitorato il tutto... infatti a me personalmente la torba non piace e uno dei motivi è proprio il fatto di non conoscere la giusta quantità da inserire...
E se ne metto troppa ? Mi spavento a calibrare da solo...
Ti stai complicando la vita.
L'acqua di osmosi costa 10 - 20 cent a litro, la vendono anche alla Coop e all'Eurospin.
Anche senza l'impianto in casa, 15 euro ti bastano per un cambio del 40 - 50%.
A quel punto il KH scenderà a 3.5, e con una diffusione decente di CO2 ti porterai sui 35 mg/litro.
Il pH scenderà a 6.6 - 6.7, sufficiente per qualsiasi specie amazzonica compresi i Ram.
In seguito, continuando a fare cambi periodici con acqua di osmosi (un paio di taniche per volta), abbasserai ulteriormente il KH portandolo gradualmente intorno a 3, e il pH si stabilizzerà sul 6.5.
Valori perfetti, senza torba o intrugli chimici. E tutto controllabile dal rubinetto della bombola.
Piante rigogliose, niente alghe, Nitrati e Fosfati ridotti, acqua limpida...
E goditi i tuoi Ram.
Gabriele Faraci
21-07-2011, 19:01
Con quale nome la trovo l'acqua ad osmosi all'eurospin?
Con quale nome la trovo l'acqua ad osmosi all'eurospin?
E' un po' che non ci vado, comunque per i due Discount che ti ho segnalato è la normale acqua demineralizzata che si trova nel reparto detersivi, per i ferri da stiro.
La differenza è che negli altri supermercati è prodotta con resine a scambio ionico, da loro invece la fanno con l'osmosi inversa.
Della Coop sono sicuro, all'Eurospin controlla sull'etichetta.
Non vorrei che avessero cambiato fornitore, in questi ultimi mesi.
C'è scritto "Prodotta da osmosi inversa".
Oppure vai nei negozi di acquariofilia; costa uguale, ma ti devi procurare le taniche.
Gabriele Faraci
21-07-2011, 19:44
Ok Grazie #36#
La andrò a comprare, mi si è rotta la membrana osmotica e non ho al momento 50 euro per ricomprarla...
Mio fratello l'ha montata male e ciao ciao
Andro alla coop allora, ma non mi dire che le vendono in bottiglie da 2 l..
Che figura portarsene via na ventina.... :-D
berto1886
21-07-2011, 21:21
rotta la membrana?? ma come cavolo hai fatto??
Andro alla coop allora, ma non mi dire che le vendono in bottiglie da 2 l..
Alla Coop ce l'hanno da 2 litri e da 5 litri.
Quella da 5 costa 92 cent, ma è proprio di quelle che dovrai prenderne una ventina, se vuoi dimezzare il KH in un 180 litri. :-))
E' solo per la prima volta, poi i normali cambi li farai con due o tre taniche per volta.
Dopo qualche mese, appena vedi un KH sotto il 3, fai metà e metà con acqua di rubinetto.
In questo modo, ti manterrai sempre tra 2.5 e 3.
Mantenendo la CO2 sui 30 mg avrai pH 6.5, ma per farlo devi correggere il tuo principale problema: la diffusione.
Come ho già detto, quelle bolle le stai dando al vento.
Gabriele Faraci
22-07-2011, 11:37
rotta la membrana?? ma come cavolo hai fatto??
Ehmm... Mio fratello che fa pure chimica si doveva fare sperto e montare l'impianto da solo ( non c'erano istruzioni ). E quindi ha montato l'impianto in serie 123 anziche 321....
Le istruzioni dopo le abbiamo trovate facilmente su internet.
E abbiamo visto che la membrana si è lacerata ( cosi c'era scritto ) perchè doveva passare prima dal filtro carbone e togliere il calcare.
Non so se avete capito... ha montato l'impianto ad osmosi inversa all'incontrario #23-
------------------------------------------------------------------------
Andro alla coop allora, ma non mi dire che le vendono in bottiglie da 2 l..
Alla Coop ce l'hanno da 2 litri e da 5 litri.
Quella da 5 costa 92 cent, ma è proprio di quelle che dovrai prenderne una ventina, se vuoi dimezzare il KH in un 180 litri. :-))
E' solo per la prima volta, poi i normali cambi li farai con due o tre taniche per volta.
Dopo qualche mese, appena vedi un KH sotto il 3, fai metà e metà con acqua di rubinetto.
In questo modo, ti manterrai sempre tra 2.5 e 3.
Mantenendo la CO2 sui 30 mg avrai pH 6.5, ma per farlo devi correggere il tuo principale problema: la diffusione.
Come ho già detto, quelle bolle le stai dando al vento.
Devo cambiare 100 l? E mi.....
Il kh 3-4 non è più stabile?
Ma secondo te la co2 per ora la posso staccare? Visto che la disciolta è nulla?
___
Il mio KH attuale è di 6.5 se metto 80l di osmosi elimino 2.8 gradi di kh e andrebbe a 3.5 circa...
Va bene secondo te?
berto1886
22-07-2011, 17:47
bello... cmq il carbone togli il cloro non il calcare... ha "bruciato" la membrana con il cloro praticamente...
Gabriele Faraci
22-07-2011, 17:59
Si, cloro scusa -04
scriptors
22-07-2011, 18:38
Comunque qualcosa non mi torna #24
Ma che pesci devi mettere in vasca, me lo sono dimenticato.
Ma che pesci devi mettere in vasca, me lo sono dimenticato.
All'inizio ha parlato di Ramirezi.
Per quello gli stiamo dicendo come spostarsi su valori acidi.
ZOZZO, un KH tra 3 e 4 non è "più stabile".
E' considerato più sicuro per evitare di raggiungere pH troppo bassi, nel caso tu faccia qualche casino con la CO2.
Ma è una cosa che non ci riguarda, qui stiamo parlando di Ram!
Ottenere un'acidità adatta a loro è impossibile in acquario, ammazzeresti la flora batterica(in natura stanno ben sotto il pH 6), ma almeno cerchiamo di scendere a 6.6 - 6.7, per poi arrivare gradualmente a 6.5.
Con un KH 4, per ottenere quel pH dovresti portare la CO2 in zona rossa, e anche se i pesci non ne risentono spendi un sacco di soldi in bombole.
Un KH più basso di consente ti tenere la CO2 a 25 - 30 mg/litro, sufficiente per le piante, nessun problema ai pesci e risparmio nel portafogli.
Gabriele Faraci
22-07-2011, 20:37
No, ho svoltato verso i discus.
Nè mettero 4 secondo i consigli di michele #36#
Scusate ma avevo dimenticato di aggiornarvi!
berto1886
22-07-2011, 21:50
chi è questo michele?? 4 discus in un RIO180 sono troppi!
No, ho svoltato verso i discus.
...Che hanno bisogno di acque anche più tenere e anche più acide.
Nè mettero 4
Come ha detto Berto, in 180 litri starebbero stretti in due.
berto1886
22-07-2011, 23:00
che 180 litri sono lordi poi...
Gabriele Faraci
23-07-2011, 10:21
Me l'ha detto michele il moderatore -28d#
Mi ha detto che con una manutenzione un pò più alta si possono reggere...
------------------------------------------------------------------------
No, ho svoltato verso i discus.
...Che hanno bisogno di acque anche più tenere e anche più acide.
Nè mettero 4
Come ha detto Berto, in 180 litri starebbero stretti in due.
Stretti in 2 è un pò esagerato!
berto1886
23-07-2011, 19:14
mah lo vedo un pò ottimista...
Gabriele Faraci
23-07-2011, 20:34
Sarà....
Ma nel mio caso saranno 170 netti... non è come il tuo che ha lo sfondo...
Poi ho pure poca ghiaia...
berto1886
23-07-2011, 21:31
mah per carità è vero che ho perso posto con sfondo e fondo (scusate il gioco di parole)... per sapere la vera capacità lo dovevi riempire un poco alla volta usando delle taniche di capacità nota ;-)
Gabriele Faraci
24-07-2011, 11:10
Nhà, la cosiddetta "suca" che sarebbe la pompa in siciliano fa meglio il lavoro #36#
berto1886
24-07-2011, 21:32
eh...??
Gabriele Faraci
24-07-2011, 22:05
eh...??
http://www.google.it/imgres?q=gomma+irrigazione&um=1&hl=it&tbm=isch&tbnid=w3DmUcSYXna-zM:&imgrefurl=http://www.passaparola.net/mercatino.aspx%253Fcat%253D98&docid=qwaITy_Nq3Cm9M&w=640&h=339&ei=8XosTu2pHIPysgbrhNiNDA&zoom=1&iact=hc&vpx=558&vpy=284&dur=16&hovh=163&hovw=309&tx=207&ty=51&page=1&tbnh=118&tbnw=223&start=0&ndsp=18&ved=1t:429,r:9,s:0&biw=1280&bih=633
questa.. -28d#
berto1886
24-07-2011, 22:30
ah ok... hai riempito con acqua di rubinetto allora :-D... io l'ho riempito interamente con acqua di RO con i sali a causa dell'elevata concentrazione di silicati dell'acqua di rubinetto... una lavoraccio :-D
------------------------------------------------------------------------
e cmq l'acqua di rubinetto sarebbe stata il 10 - 15% massimo quindi...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |