PDA

Visualizza la versione completa : Info Chimica Acqua


BrainHell
07-02-2006, 10:47
Ciao volevo una informazione, spesso in acquariologia si parla spesso di acqua di osmosi, pero mi chiedevo a prescindere da come viene ricavata l'acqua in acquario si puo usare anche acqua distillata o contiene sostanze tossiche ? E quindi bisogna usare SOLO Acqua d'osmosi ?

Saluti

Jalapeno
07-02-2006, 14:25
Per essere sintetici, in acquario si può mettere solamente l'acqua del rubinetto, l'acqua del rubinetto miscelata con l'acqua ad osmosi inversa, l'acqua ad osmosi invera rimineralizzata con gli appositi sali. Quindi le acque utilizzabili sono acqua del rubinetto (ovviamente potabile) e/o acqua ad osmosi inversa.

DevilmenCry
07-02-2006, 15:01
Per essere sintetici, in acquario si può mettere solamente l'acqua del rubinetto, l'acqua del rubinetto miscelata con l'acqua ad osmosi inversa, l'acqua ad osmosi invera rimineralizzata con gli appositi sali. Quindi le acque utilizzabili sono acqua del rubinetto (ovviamente potabile) e/o acqua ad osmosi inversa.

Quoto alla grande #36#

BrainHell
07-02-2006, 17:34
Quindi la distillata è da escludere a priori anche se la mescolo con quella di rubinetto ?

Cioè alla fine dei conti la differenza tra acqua ad osmosi inversa e distillata
a parte la produzione qualè ?

La distillata se non erro non dovrebbe avere i sali quindi sarà come la osmosi ?

Quindi mi chiedo alla fine facendo opera di distillazione non si riescono a levare completamente delle sostanze che vengono rimosse solo con la osmosi ?

Jalapeno
07-02-2006, 20:27
Per essere sintetici, l'acqua ad osmosi inversa è H2O al 100%, l'acqua distillata o meglio bidistillata è H2O al 100%. La differenza è il costo di produzione, la Ro è economica, la bidistillata è costosa.
Se ti va di prenderti un'alambicco per distillara l'acqua fai pure. Un altro medoto, è quello di far bollire l'acqua in pentole, questo fa precipitare il kh e il gh ma è un metodo meno preciso.

BrainHell
08-02-2006, 09:15
No il discorso che avendo un deumidificatore in casa, teoricamente recupera il vapore acqueo in casa quindi recupero l'acqua che era sottoforma di vapore acqueo, quindi è una pseudo acqua distillata naturalmente.

Jalapeno
08-02-2006, 14:17
E' la stessa acqua che arriva dal condizionatore... so che molti la sconsigliano Da quanto ho capito deumidificando l'aria si intrappolano le micropolveri in sospensione... personalmente non ho mai analizzato questo tipo di acqua distillata o di condensa... prova a testarla kh, pk, sostanze azotate, Fe, PO4, insomma tutti i valori che hai.

Altro metodo economico è raccogliere l'acqua piovana è acqua pura al 100%.

BrainHell
08-02-2006, 15:12
Interessante pero anche la pioggia puo risultare tossica, dipende uno dove abita anche perchè se cè inquinamento teoricamente cade giu dell'acqua che è leggermente acida dato l' anidride solfosa con l'acqua si combinano e fanno acido solforico se non mi ricordo male, quindi l'acqua piovana puo risultare acida in alcuni posti, infatti è la famosa pioggia acida che corrode i monumenti in marmo.

Jalapeno
08-02-2006, 15:27
Si corrode anche la pelle... Devi far passare 30-60 minuti di pioggia, dipende dall'inquinamento atmosferico e dall'intensità della pioggia, il pulviscolo "sparisce" e l'acqia piovana raccolta è pura al 100%.
I vecchi acquarifili facevano cosi per procurarsi acqua RO, poi arrivando gli impianti RO a prezzi accessibili, si è persa l'abitudine...

Jalapeno
08-02-2006, 15:29
Dimenticavo hai analizzato l'acqua del deumidificatore?

BrainHell
08-02-2006, 16:32
Non ho avuto ancora tempo stasera provvederò a fare una analisi con tutti i test di cui dispongo, non sono molti ma almeno PH, GH, KH, NO2, NO3 li analizzo, magari appena ho i risultati li pubblico tanto puo essere utile per tutti "credo".

BrainHell
08-02-2006, 21:09
Ho fatto i test avevi perfettamente ragione è un'acqua pericolossisima ecco i valori

PH: 6
Gh: 0/1 Circa
Kh = 3
No2 = 0,7/0,8 mg/l circa
No3 = oltre i 75 mg/l

Quindi alla luce di tutto cio mi sento anchio di sconsigliare a tutti quest'acqua per l'alto valore di No2 e No3

Jalapeno
08-02-2006, 21:25
NO3 75mg/l pazzesco!!! non credevo cosi tanto... che test usi? a reagente liquido vero?

BrainHell
09-02-2006, 09:33
Uso solo test a reagente liquido Aquili, praticamente nuovi usati un paio di volte con risultati sempre veritieri, ti dirò quando ho fatto reagire l'acqua per No3 ho preso paura anchio c'era l'acqua che era completamente FUCSIA !