Caye
30-06-2011, 12:03
Ciao a tutti!
Sono qui per chiedere una consulenza perché sto impazzendo.
Ho un acquario aperto in superficie, senza coperchio e con aggiunta plafoniera.
La vasca ha queste dimensioni in centimetri: 62 x 34 x 45 h
Il problema: ESPLOSIONE ALGHE FILAMENTOSE VERDI!
L'acquario è d'acqua dolce, ospita un gran numero di piante tra Anubias, cryptocorine, riccia fluitans, ninfea, Cabomba caroliniana e altre. Tutte costantemente attaccate dalle alghe che cerco di togliere, ma rimangono ben ancorate alle foglie.
Cambio il 10% dell'acqua ogni settimana.
Pesci:
- 1 Ramirezi maschio (in attesa della compagna)
- 2 Corydoras
- 2 neon (ultimi sopravvissuti di un vecchio branco che ho allevato per qualche anno - non me ne riesco a separare ;) )
- 1 Garra ceylonensis
Valori:
PH: 7,5 (purtroppo non riesco ad abbassarlo)
GH: 8
KH:4
Nitriti: 0
Nitrati: entro i limiti
Corrente in vasca moderata
Mi sta venendo il dubbio che ci sia troppa luce e che abbia buttato i soldi per comprare la plafoniera (costosissima per la verità). Mi sono fidato del negoziante che mi ha detto che per una vasca di queste dimensioni servono lampade per un totale di una cinquantina di watt e per almeno 8 ore al giorno.
La plafoniera monta due lampade T5 ciascuna da 24W, per un totale di 48W. Ho combinato una lampada "Wave tropical river" con una "Wave plant power".
Vi sarei davvero grato se poteste diradare le nubi che ho in testa rispetto all'illuminazione: come si calcola il rapporto tra capienza vasca e illuminazione? Quanto tempo devono stare accese le luci?
Ma soprattutto, è questo il problema? Tra l'altro ho messo un Garra per mangiarmi le alghe e l'ho messo solo date le dimensioni che può raggiungere. Per ora sta bene, ma non posso tenere un pesce di branco da solo in un acquario di queste dimensioni.
Desidero piuttosto risalire alla causa e agire su quella, piuttosto che tamponare con pesci pulitori o lumache.
Mi date una mano?
GRAZIEEEE :D
Sono qui per chiedere una consulenza perché sto impazzendo.
Ho un acquario aperto in superficie, senza coperchio e con aggiunta plafoniera.
La vasca ha queste dimensioni in centimetri: 62 x 34 x 45 h
Il problema: ESPLOSIONE ALGHE FILAMENTOSE VERDI!
L'acquario è d'acqua dolce, ospita un gran numero di piante tra Anubias, cryptocorine, riccia fluitans, ninfea, Cabomba caroliniana e altre. Tutte costantemente attaccate dalle alghe che cerco di togliere, ma rimangono ben ancorate alle foglie.
Cambio il 10% dell'acqua ogni settimana.
Pesci:
- 1 Ramirezi maschio (in attesa della compagna)
- 2 Corydoras
- 2 neon (ultimi sopravvissuti di un vecchio branco che ho allevato per qualche anno - non me ne riesco a separare ;) )
- 1 Garra ceylonensis
Valori:
PH: 7,5 (purtroppo non riesco ad abbassarlo)
GH: 8
KH:4
Nitriti: 0
Nitrati: entro i limiti
Corrente in vasca moderata
Mi sta venendo il dubbio che ci sia troppa luce e che abbia buttato i soldi per comprare la plafoniera (costosissima per la verità). Mi sono fidato del negoziante che mi ha detto che per una vasca di queste dimensioni servono lampade per un totale di una cinquantina di watt e per almeno 8 ore al giorno.
La plafoniera monta due lampade T5 ciascuna da 24W, per un totale di 48W. Ho combinato una lampada "Wave tropical river" con una "Wave plant power".
Vi sarei davvero grato se poteste diradare le nubi che ho in testa rispetto all'illuminazione: come si calcola il rapporto tra capienza vasca e illuminazione? Quanto tempo devono stare accese le luci?
Ma soprattutto, è questo il problema? Tra l'altro ho messo un Garra per mangiarmi le alghe e l'ho messo solo date le dimensioni che può raggiungere. Per ora sta bene, ma non posso tenere un pesce di branco da solo in un acquario di queste dimensioni.
Desidero piuttosto risalire alla causa e agire su quella, piuttosto che tamponare con pesci pulitori o lumache.
Mi date una mano?
GRAZIEEEE :D