Entra

Visualizza la versione completa : foliosa con tiraggio


valentina84
30-06-2011, 00:26
Salve ragazzi, mi sono accorta che una foliosa presenta un tiraggio grosso poco piu' di una moneta da 2 euro nel tessuto sotto, quello che non prende luce per intenderci.
secondo voi potrebbe essere dovuto al fatto che ho dosato zeospur2 l'altro ieri?
altri cambiamenti in vasca non ci sono stati.
grazie a tutti.

buddha
30-06-2011, 06:17
Per EsserePossibile e' possibile..pero' strano che sia solo in un punto.. Che qualcuno se la sia mangiata? Altri coralli sono ok? Foto! Chi ha vicino la fogliosa?

Sandro S.
30-06-2011, 06:59
quanti litri hai e quanto ne hai dosato ?
ogni quanto lo dosi ?


okkio allo zeospurg, non è un prodotto leggero.

ALGRANATI
30-06-2011, 07:15
se fosse stato troppo spur, adesso avresti la foliosa completamente bianca.
potrebbe essere mancanza di luce, sedimenti o nudibranchi......foto please.;-)

Athos78
30-06-2011, 07:49
Se fosse mancanza di luce significherebbe se ho ben capito che in realta manca nutrimento all'animale il quale sacrifica le parti che producono tramite le zoosantelle meno cibo a causa della scarsa illuminazione.

Ma se cosi fosse anche altri animali che non ricevono adeguata illuminazione in alcune loro parti avrebbero dovuto cominciare a tirare ..... o sto dicendo una boiata? #13

Mi verrebbe più quindi da pensare per come l'ha descritta che possa esserci qualcosa che la infastidisce di sotto .... qualche parassita.

Hai introddo niente di nuovo di recente?

valentina84
30-06-2011, 09:08
Per EsserePossibile e' possibile..pero' strano che sia solo in un punto.. Che qualcuno se la sia mangiata? Altri coralli sono ok? Foto! Chi ha vicino la fogliosa?

tempo fa era stata ataccata dai nudibranchi, sconfitti del tutto. In ogni caso il tiraggio e' avvenuto in 3/4 ore.
Gli altri coralli stanno bene.
vicino ha un' acropora, ma cmq stanno a 5 cm di distanza
------------------------------------------------------------------------
quanti litri hai e quanto ne hai dosato ?
ogni quanto lo dosi ?


okkio allo zeospurg, non è un prodotto leggero.


1,8 ml su 190 lt netti.
era un mese e' mezzo che non lo dosavo
------------------------------------------------------------------------
se fosse stato troppo spur, adesso avresti la foliosa completamente bianca.
potrebbe essere mancanza di luce, sedimenti o nudibranchi......foto please.;-)
escluderei i nudibranchi, ieri l'ho tirata fuori e l'ho controllata. Li conosco molto bene, non sono in grado di fare tutto quel lavoro in 3/4 ore.
Mancanza di luce? e' la parte sotto, quella che di solito non la prende
il movimento in quella zona e' buono
------------------------------------------------------------------------
Se fosse mancanza di luce significherebbe se ho ben capito che in realta manca nutrimento all'animale il quale sacrifica le parti che producono tramite le zoosantelle meno cibo a causa della scarsa illuminazione.

Ma se cosi fosse anche altri animali che non ricevono adeguata illuminazione in alcune loro parti avrebbero dovuto cominciare a tirare ..... o sto dicendo una boiata? #13

Mi verrebbe più quindi da pensare per come l'ha descritta che possa esserci qualcosa che la infastidisce di sotto .... qualche parassita.

Hai introddo niente di nuovo di recente?
non inserisco niente da 2 mesi circa

Athos78
30-06-2011, 10:02
Come colori come sei messo? Non è che gli manca nutrimento?

valentina84
30-06-2011, 10:34
Come colori come sei messo? Non è che gli manca nutrimento?
escluderei anche la mancanza di nutrimento.
In vasca ho molti pesci.
I colori di alcuni sps sono discretamente carichi, altri giusti
po4 non misurabile
no3 non misurabile
no2 fissi da mesi su 0,05

Forketta
30-06-2011, 11:05
questa era la foto della mia...
http://s2.postimage.org/og2uuig4/Immagine_027.jpg (http://postimage.org/image/og2uuig4/)

il tiraggio che vedi è simile? perchè se è così sono nudibranchi...-04

valentina84
30-06-2011, 12:02
questa era la foto della mia...
http://s2.postimage.org/og2uuig4/Immagine_027.jpg (http://postimage.org/image/og2uuig4/)

il tiraggio che vedi è simile? perchè se è così sono nudibranchi...-04

ciao Alessio, ti ricordi li ho avuti pure io?
per fortuna ne ho sempre avuti pochi esemplari, e quei pochi non mi hanno fatto danni cosi' grossi, poche macchiette smangiucchiate.
Ieri per scrupolo l'ho tirata fuori dall'acqua e l'ho controllata, neanche l'ombra di un nudibranco.
Poi i nudibranchi mangiano il tessuto e lo scheletro, nella mia manca solo il tessuto

valentina84
30-06-2011, 16:53
stesso lavoro me lo sta facendo una digitata. anche li nessun nudibranco
che sta succedendo?
acropore, stilopore, seriatopore, pocillopore stanno piu' che in salute

Forketta
30-06-2011, 17:06
per me sono nudibranchi... guarda anche io per un periodo pensavo di averli eliminati, ma poi sono ritornati.
se poi la perdita di tessuto è del solo generere montipora secondo me la causa è da ricondurre a loro.

Ciao

buddha
30-06-2011, 18:41
Secondo me e' inquinamento da
Metalli , rame dallo zeospur.. Fai un bel cambione alla svelta..

ALGRANATI
30-06-2011, 22:19
secondo me sono nudibranchi...........guarda di notte con una torcia e una lente d'ingrandimento.
tira fuori una digitata malridotta e facci delle foto perfettamente a fuoco e molto vicine.

valentina84
01-07-2011, 00:23
intanto ecco le foto in vasca, domani inserisco quelle fuori dall'acqua in macro
http://s2.postimage.org/2ba93wmn8/DSC04873.jpg (http://postimage.org/image/2ba93wmn8/)

http://s2.postimage.org/2bae2io4k/DSC04874.jpg (http://postimage.org/image/2bae2io4k/)

http://s2.postimage.org/2baj14plw/DSC04878.jpg (http://postimage.org/image/2baj14plw/)

http://s2.postimage.org/2bapna3l0/DSC04879.jpg (http://postimage.org/image/2bapna3l0/)

ALGRANATI
01-07-2011, 08:51
mmmmm, difficile situazione.....ma secondo me qualcuno mangia .
non hai lps vicini?
o galaxee lontane ?

valentina84
01-07-2011, 09:36
mmmmm, difficile situazione.....ma secondo me qualcuno mangia .
non hai lps vicini?
o galaxee lontane ?

no, nulla vicino. la foliosa una acro non identificata a 4 cm e la digitata uno loisette a 3 cm.
anche tu ti sei convinto che non sono nudibranchi?

buddha
01-07-2011, 09:39
Perché non credi che sia lo zeospur? Guarda che e' UMA bella bomba di rame..c'e' chi ha perso vasche per fili scoperti di rame o altri metalli..

valentina84
01-07-2011, 09:39
potrebbe essere, visto che nel marino nulla e' impossibile, un boggesi che staziona costantemente in quella zona? mi sempra improbabile ma nemmeno da escludere del tutto
------------------------------------------------------------------------
Perché non credi che sia lo zeospur? Guarda che e' UMA bella bomba di rame..c'e' chi ha perso vasche per fili scoperti di rame o altri metalli..


e' stata la prima ipotesi, ma sono due animali che non hai schiarito poi tanto.
diverso discorso se fosse successo su alcune acropore.
poi ho sottodosato

Stefano G.
01-07-2011, 14:10
guardando il profilo vedo un volpinus .......... potrebbe essere lui

ZON
01-07-2011, 14:39
giusto per info come si combattono i nudibranchi sulle foliose?? esistono competitors ,tipo pesci o crostacei che li pappano?

valentina84
01-07-2011, 15:07
giusto per info come si combattono i nudibranchi sulle foliose?? esistono competitors ,tipo pesci o crostacei che li pappano?

ciao Zon, io fortunatamente ne ho avuti sembre pochi e li ho combattuti manualmente tirando fuori le colonie colpite ogni 2 giorni.
poi ho inserito uno pseudochelinus che ha finito il lavoro
------------------------------------------------------------------------
guardando il profilo vedo un volpinus .......... potrebbe essere lui

no, ti assicuro che non gli ho maio visto fare cose strane
------------------------------------------------------------------------
ragazzi ho trovato un piccolo gasteropode nelle vicinanze, che sia lui il colpevole?
vi risulta l'esistenza di un gasteropode che possa danneggiare il tessuto delle montipore?

Stefano G.
01-07-2011, 16:09
guardando il profilo vedo un volpinus .......... potrebbe essere lui

no, ti assicuro che non gli ho maio visto fare cose strane
quando avevo i molli mangiava sinularia e sarcopyton

valentina84
01-07-2011, 17:00
potrebbe essere ma non avendo molli non gli ho mai visto fare cose strane :)

ALGRANATI
01-07-2011, 19:00
non esistono competitors che li debellano purtroppo..

valentina84
05-07-2011, 17:32
ho beccato il crysiptera che pizzica la foliosa e la digitata. che sia lui il maledetto che ha fatto il danno?#24#24#24
risulta a qualcuno che i crysiptera possano infastidire le montipore????

buddha
05-07-2011, 17:44
Mai sentito

ALGRANATI
05-07-2011, 21:12
che io sappia no

valentina84
05-07-2011, 21:51
non mi meraviglierei piu' di tanto visto l'esemplare s*****o che mi e' capitato

Stefano G.
05-07-2011, 22:00
non mi meraviglierei piu' di tanto visto l'esemplare s*****o che mi e' capitato
piu o meno sono tutti così :-D
forse mangiava qualche animaletto che si era appoggiato #24

valentina84
05-07-2011, 22:13
[QUOTE=mrseppia;1060997180]non mi meraviglierei piu' di tanto visto l'esemplare s*****o che mi e' capitato
piu o meno sono tutti così :-D
forse mangiava qualche animaletto che si era appoggiato #24[/QUOTE

ho riguardato bene, estraendo gli animali e osservandoli sotto la luce. Nessun esserino. #24
vorrei pescarlo, ma e' impossibile, non ci sono riuscita nemmeno con la trappola, devo aspettare il cambio vasca #23

PIPPO5
06-07-2011, 13:39
deve esserci x forza qualcosa.....non puo' essere lo spur,soprattutto se dosato normalmente

valentina84
06-07-2011, 23:14
poco fa ho notato un altro tiraggio, ma questa volta su una hystrix
ho controllato la triade
kh 7.5
mg 1350
ca 290 -05-05
reattore di calcio sempre acceso
per me e' questa la causa,
secondo voi????

buddha
07-07-2011, 06:19
pH?

Supercicci
07-07-2011, 07:01
povero crysiptera... non c'entra proprio nulla la causa è un'altra

valentina84
07-07-2011, 09:30
ph 7.7
------------------------------------------------------------------------
ca in uscita dal reattore 300, come e' possibile?
------------------------------------------------------------------------
povero crysiptera... non c'entra proprio nulla la causa è un'altra


vabbe' se non si e' mangiata i coralli, avra' sicuramente fatto qualche altro tipo di danno:-D

buddha
07-07-2011, 10:09
Il pH e' un po' basso ma non può essere l'unica causa.. Evidentemente per il reattore hai il flusso troppo veloce in uscita o in entrata (dipende da dove lo regoli) o il pH interno troppo alto.. A quanto lo tieni? Cosa hai dentro? Controlla il pH all'uscita del reattore..

valentina84
07-07-2011, 10:33
Il pH e' un po' basso ma non può essere l'unica causa.. Evidentemente per il reattore hai il flusso troppo veloce in uscita o in entrata (dipende da dove lo regoli) o il pH interno troppo alto.. A quanto lo tieni? Cosa hai dentro? Controlla il pH all'uscita del reattore..
il reattore ha una bolla di co2 al secondo, all'uscita gocciolamento continuo quasi a filo.
caricato con arm
7.7 e' il ph all'uscita del reattore

pieme74
08-07-2011, 15:52
se la bombola si sta esaurendo potrebbe già non esserci più c02 in uscita