Visualizza la versione completa : in un 72 lordi? (ahimè, corretto!)
buongiorno :)
sono forse in procinto di mettere su il secondo acquario, ciò che ho a disposizione è un 80 litri lordi, che vorrei se possibile, dedicare ad una coppia di ciclidi.
scrivo in tanganika perchè son quelli che mi piacciono di più e che dal poco che so a riguardo mi sembrano meno casinisti, ma sia chiaro che se invece fosse più indicato cambiare lago e andare in malawi mi adatterei.
la mia idea sarebbe quella di costruire un fondale parete rocciosa con diverse grotte qua e là, quindi di fatto il litraggio netto sarebbe un po' più basso. ovviamente lascerei una discreta fascia di vasca libera per il nuoto.
ma in definitiva, 72 litri sono sufficienti? questo è il mio grande dubbio. grazie :)
vorrei dedicarlo ad una coppia (trio? ma son troppi no?) di cui eventualmente vorrei provare poi la riproduzione.
ora aspetto consigli :)
per esempio dei multifasciatus...?
con 80 lordi puoi (solo) provare con dei conchigliofili, che più che di nascondigli con le roccie hanno bisogno di conchiglie, poi ci sono qlli che si adattano anke con le roccie...una riproduzione abbastanza semplice è con i multifasciatus o i similis...cmq ti sparo quelche link :-)
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Neolamprologus&species=multifasciatus&id=546
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Neolamprologus&species=similis&id=551
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Julidochromis&species=transcriptus&id=463
perfetto grazie per la prima dritta.
so che 80 litri non sono molti, infatti il mio primo dubbio era proprio se fossero sufficienti.
grazie anche per i link dei pesci consigliati, purtoppo sono ancora molto ignorante riguardo a questa famiglia di pesci!
quindi altre domande: immagino che convenga fare un monospecifico giusto? per quanto riguarda il numero?
di quelli che mi hai linkato esteticamente preferisco i Julidochromis transcriptus.. però aspetto consigli :)
Quali sono le dimensioni esatte della vasca?
non avevo pensato che potesse essere utile questa informazione, onestamente o,o
domani allora la misuro perchè ovviamente non me lo ricordo, è per decidere in generale se possono starci i ciclidi o per decidere quali?
dunque: 40x30x60
cavolo ma allora l'altra volta cosa ho misurato?? questi sono 72 litri, non 80 >__<
iimmagino che le cose cambino un po', che dite si può fare uguale o devo cercare qualcosa di più grande?
Se 60 cm è l'altezza credo non ci si possano mettere neanche i conchigliofili, che io sappia servono almeno 50 cm di lato lungo.
no vabbè in effetti ho messo le misure in un ordine praticamente casuale, essendo io molto furbo -.-
60lx40hx30
pardon ^^
lyrthanas
01-07-2011, 14:23
Tranquillamente una colonia di Neloamprologus multifasciatus o N. similis. Io ho i similis in una vaschetta piu' piccola della tua (50 x 25 area di base) e seppur credo di avere almeno 2 maschi si e' creata una gerarchia ben definita....con territori distinti al "bordo di conchiglia" e il primo che sfora non e' che prende mazzate...viene accompagnato con parate dimostrative fino al confine...per adesso nessuna pinna sfrangiata ed esemplari in salute. Per cui nella tua area di base la colonia sara' piu' numerosa della mia e staranno benone :-)
colonia vuol dire 2 maschi e 4-5 femmine? giusto per schiarire le idee :D
i julidchromis?
Con quelle dimensioni, Julidochromis transcriptus ci sta. Al limite, ma ci sta.
Altrimenti Lamprologus speciosus, Lamprologus ornatipinnis, Lamprologus ocellatus, Lamprologus brevis.
Con tutti i conchigliofili coloniali meglio partire con una coppia o un trio (1M + 2F).
ok bene, grazie delle informazioni!
per ora i Julidochromis transcriptus mi sembrano i più belli esteticamente, però dall'altro lato mi è parso di capire che siano anche quelli col comportamento meno spiccato, e questo è un peccato (tipo sono quelli che scavano meno no?) e questo me li mette non pco in cattiva luce :-D
se cerchi il comportamento vivace...multifasciatus!!!!!:-D....io invece della colonia farei 2F 1M..x riproduzione...sono pesci che si autoregolano....e vederli preparare il nido d'amore è fantastico!...cominciano a scavare come matti e si metto tutte le conchiglie come gli pare a loro...in pratica non esiste layout quasi:-D...è stupendo!
CONTRO: non sono molto colorati, ma il carattere compensa il resto te lo assicuro;-)
eh infatti il problama della scelta fra multi o similis e juli. è proprio bellezza contro comportamentalità! maledizione! :D
devo ammettere che avere dei pesci così rompipalle come i multi mi divertirebbe un sacco! :-D
cmq per la colorazione, ipotizzando di non mettere nulla di piante, si può usare un neon tendente al blu soft, no? credo che sarebbe il miglior modo per far risaltare quel po' di colore che hanno, e creare un bell'ambiente anche rilassante mettendo una sabbia grigio chiara..
uffa mi sto facendo prendere troppo la mano! :D
io con la sabbia bianca non ho mai avuto problemi.....questa è una foto da 2-3 metri di profodità del lago tanganika http://img121.imageshack.us/img121/9799/tanganikaconchigliegene.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/121/tanganikaconchigliegene.jpg/).....un utente a cercato di creare nel layout la stessa luce usando una luce actinica, qlle che si usano x far crescere i coralli credo...http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=103047
per ora i Julidochromis transcriptus mi sembrano i più belli esteticamente, però dall'altro lato mi è parso di capire che siano anche quelli col comportamento meno spiccato, e questo è un peccato (tipo sono quelli che scavano meno no?)
I Julido non scavano affatto, essendo pesci che vivono e si riproducono tra gli anfratti delle rocce. Quindi se opti per loro, devi creare una piccola rocciata, ricca di nascondigli e picoole caverne.
Riguardo alla luce, volendo puoi utilizzare un 10.000°K o anche un 14.000°K, che possiedono un spettro luminoso ricco in blu e violetto. Oppure direttamente un ATI AcquaBlu Special (si utilizza per il marino). Questo se non metti piante e vuoi una copertura algale sulle rocce che faccia proliferare la microfauna (il cosidetto "aufwuchs").
La sabbia però non metterla bianca. Alla lunga il suo riverbero stresserebbe troppo i pesci, oltre al fatto che tenderebbe a sporcarsi più facilmente.
Meglio beige, grigia o marrone.
uhm, meglio ancora, visto che avevo anche intenzione di provare a costruire un fondale artigianale fatto a parete rocciosa! :)
ok grazie mille per le informazioni allora!
cavolo impressionante quella foto, avevo letto che in quella parte di lago si accumulano i gusci, ma non pensavo si arrivasse a tanto!! :-D
eh si è praticamente il cimitero dei gasteropodi:-D...se cerchi in certi negozi vendono pure le conchiglie del tanganika...
ok bene allora è deciso che saranno un trio.
certo ora devo decidere cosa fra multi e julido (il dubbio è fra questi anche perchè mi sembrano le specie più facilmente reperibili anche fra gli utenti del forum), e il problema è che a seconda della scelta allestirei l'acquario in modo diverso @_@
beh grazie per i consigli! =)
nel mercatino trovi tnt di tutti e due..auguri!...facci sapere..con foto!!:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |