PDA

Visualizza la versione completa : denitrificazione?


scubaman
29-06-2011, 22:16
Ragazzi accetto consigli, perche' nonostante aver provato quasi tutto, la mia vasca non gira a dovere, tutti i valori sono buoni, tranne i nitrati, costantemente a 40-50.
Allora a grandi linee vasca berlinese, 250l, con roccie vive med, refugium sui 70l corredato di dsb di 15 cm, piu' sump con schiumatoio hydor performer 500 dp, e tre pompe il tutto 12000 lh di movimento.
Cambi settimanali del 10%, e diversi abitanti, tra cui 4 pesci, e vari invertebrati, attinie, spirografi, gorgonie madrepore ecc...
Cos'altro dire, se qualcuno puo' darmi dei suggerimenti so che non e' facile, ma non vorrei rifare la vasca, perche' ho paura che potrei danneggiare gli animali..

http://s4.postimage.org/2ovc29gdg/023.jpg (http://postimage.org/image/2ovc29gdg/)
A dimenticavo il tutto e' in funsione da un anno, quindi sufficente per la maturazione del sistema (ps).
Da circa 2 mesi ho inserito le gorgonie, e ho aumentato l'alimentazione, ma gli no3 stavano a 40-50 anche prima, ansi mi sa che dovrei aumentare ancoran le somministrazioni di papponi vari e temo che ci sia un crac....

scubaman
30-06-2011, 13:03
Insomma nessun esperto mi puo' dare dei consigli?

simone97
30-06-2011, 21:33
ciao e benvenuto,
io penso che: "valori alti, organismi in salute, può andare", mentre se "valori alti,organismi messi male, non può andare".
quindi se i nitrati sono fermi a 40 e non salgono può andare, però se iniziano a salire ahi!!...
comunque, il fondo è grossolano??
le rocce sono coralligene??(se così non fosse, non svolgono il lavoro che devono svolgere
io ti consiglio (sempre se non lo stai già facendo) di nutrire in modo mirato con una siringa,
ovvero aspiri il cibo (frullato, artemia,zooplancton), e lo spari direttamente sugli organismi, in modo da non inquinare troppo...
come tecnica vai più che bene ;-)
passaci a trovare sul forum di www.aiamitalia.it
ciao simone -28

scubaman
01-07-2011, 20:55
ciao e benvenuto,
io penso che: "valori alti, organismi in salute, può andare", mentre se "valori alti,organismi messi male, non può andare".
quindi se i nitrati sono fermi a 40 e non salgono può andare, però se iniziano a salire ahi!!...
comunque, il fondo è grossolano??
le rocce sono coralligene??(se così non fosse, non svolgono il lavoro che devono svolgere
io ti consiglio (sempre se non lo stai già facendo) di nutrire in modo mirato con una siringa,
ovvero aspiri il cibo (frullato, artemia,zooplancton), e lo spari direttamente sugli organismi, in modo da non inquinare troppo...
come tecnica vai più che bene ;-)
passaci a trovare sul forum di www.aiamitalia.it
ciao simone -28

Ma le roccie si possono vedere dalle foto, a me sembravano buone, ma evidentemente non svolgono il proprio lavoro, mentre il dsb nel refugium è fatto con sabbia fine raccolta sulla spiaggia in 50 cm d'acqua, ma anche questo non fa le famose bolle di azoto, come conseguenza si notano un po' di algacce...

simone97
03-07-2011, 09:52
ciao le rocce le hai raccolte in mare??a che profondità??
o le hai prese dai pescatori??
ciao

scubaman
03-07-2011, 14:40
Ciao le roccie le ho raccolte su un fondale di circa 6 mt. tra alqune matte di posidonia, purtroppo qui dalle mie parti il fondale è tutto sabbioso e poii pescatori hanno il vizio di pulire le reti a largo...

simone97
03-07-2011, 17:14
ma sono coralligene o granitiche...
metti foto con rocce in dettaglio!!

fappio
03-07-2011, 17:19
hai provato a controllare se effettivamente il test ti da un valore corretto ? le gorgonie si aprono ? quanto dai da mangiare , e che pompa di risalita usi ?

scubaman
03-07-2011, 22:15
Ciao le gorgonie si aprono, e le alimento una volta al giorno, ma non so se è sufficente, i test ho provato con l'acqua di mare, e li nitrati non ne rileva, mentre con acqua della vasca si tinge di rosa intenso..
per la risalita uso Tunze silent, regolabile fino a 2400 lh.
------------------------------------------------------------------------
http://s2.postimage.org/9oilrisk/002.jpg (http://postimage.org/image/9oilrisk/)
http://s2.postimage.org/9p43r17o/001.jpg (http://postimage.org/image/9p43r17o/)
le foto non sono delle migliori, non so se si riesce a vedere, ma e' possibile che queste roccie non siano buone, sembrano delle tropicali?...

fappio
03-07-2011, 23:04
le rocce vanno bene , si dovrebbe valutare bene il passaggio d'acqua tra sump e vasca ... io per il momento aumenterei i cambi regolari ....

simone97
04-07-2011, 00:01
mmmh, controlla se l'anima delle rocce è granito ?!
può essere che sono porose grazie all'azione delle onde e non dalla compattazione di scheletri,etc etc (insomma.. coralligene)
rifai bene i test!!
ogni quanto fai i cambi??
tuttavia un refugium da 70 lt con rdsb, dovrebbe farcela ;)
comunque aumenta i cambi e vedi se i nitrati diminuiscono o restano fermi così !!
ciao-28

scubaman
04-07-2011, 13:28
I cambi vengono effettuati un 20#25l, ogtni 7-10gg.
Per quanto riguarda le rocce, non sono granitiche, sono sedimentari credo, perche' sono leggere, ed anche friabili, tutte bucherellate e quando estratte trattengono un bel po' d'acqua...
Quindi dovrebbero essere buone, allora sono piu' tranquillo, anche se non sono tutte tutte come quelle, pero' la maggior parte sono cosi'...

scubaman
04-07-2011, 14:00
Forse dovrei potenziare la risalita? Ci avevo pensato anch'io, perche' l'acqua prima di arrivare in vasca passa dal refri, che dista un paio di metri dall'acquario, allora dovrei sostituire la pompa, ricordo da 2400lh, con una piu' potente#28c?

fappio
04-07-2011, 15:13
dovresti controllare quanti litri tratta all'ora il tuo schiumatoio e quanta acqua cade in sump ...

scubaman
04-07-2011, 19:53
Quindi mi sembra di capire che il problema riguarda lo schiumato, non il dsb refugium.
Perche' la discesa presenta una deviazione, e quindi una parte finisce nel reparto schiumazione, e poi risale, l'altra nel refugium che successivamente tracima nella risalita separata dallo skimmer .
Eventualmente come potrei fare per misurare?

fappio
04-07-2011, 21:13
si dovrebbe valutare un pò tutto , è meglio partire dalle cose più semplici ... per misurare basta che conteggi quanti secondi impiega lo scarico a rimpire un contenitore da 1l misurato , ovviamente più si è precisi meglio è

scubaman
05-07-2011, 13:10
Ok Fappio, grazie per la precisazione, allora al piu' presto faccio queste prove, poi vi tengo aggiornati, e vedremo il da farsi:-D...

fappio
05-07-2011, 18:17
ok...

elprode
06-07-2011, 12:48
Scusa, ma le gorgonie stanno bene? I polipi si aprono?
Se gli organismi sono in salute, non preoccuparti più di tanto del valore dei nitrati.

Le rocce mi sembrano buone.
Tieni presente che i papponi vari sono molto inquinanti come alimento.
Se hai in vasca gorgonie, io ti consiglio piuttosto di dedicarti a schiudere cisti di artemia (ci vuole pochissimo spazio, pochissimo tempo, e un un costo tutto sommato ridotto): i benefici del nutrire esclusivamente (o quasi) con i naupli sono tantissimi. Cibo nutriente e graditissimo dagli invertebrati, pochissimo inquinamento in vasca.

scubaman
06-07-2011, 13:52
-28Certo ti ringrazio Elprode, si si do anche naupli vivi, schiusi con l'apposito contenitore e versati in vasca con il colino.
Pero' non sono sicuro se riescono a nutrirsi a sufficienza, perche' le punte delle gorgonie si sono un po' ritirate, che significa?
Oggi ho effettuato la prova del movimento acqua, la risalita passando per il refri che dista circa 2 m dalla vasca impiega 10 sec. per riempire una bottiglia da un litro, puo' bastare?#17

fappio
06-07-2011, 15:08
per le gorgonie non simbionti, come nutrimento base devi dare fito vivo in gosse quantità , per il resto mangiano generalemnte tutto , anche il pulviscolo che si ottiene muovendo un po la sabbia ... personalemnte l'allevamento di naupli lo ritengo un pò troppo impegnativo .... comunque le gorgonie generalmente hanno bisogno di una corrente adeguata , per potersi nutrire , laminare di circa 10 15 cm al secondo a grandi linee .... questo genere di animali sono i più difficili in assoluto

elprode
07-07-2011, 09:48
per le gorgonie non simbionti, come nutrimento base devi dare fito vivo in gosse quantità , per il resto mangiano generalemnte tutto , anche il pulviscolo che si ottiene muovendo un po la sabbia ...


Dipende dalle specie.
Per la Paramunicea clavata, per esempio, a detta di molti i naupli sono quasi obbligatori.


Per il resto posso essere anche d'accordo, ma da quando in vasca somministro solo naupli (e saranno ormai 7/8 mesi) i polipi delle Eunicella cavolini hanno raddoppiato dimensione, e la Eunicella verrucosa (che stava molto bene anche prima) è SEMPRE con i polipi aperti.

Una Paramunicea clavata, in epoca nella quale nutrivo "solo" con abbondante pappone e cycloop eeze era deperita pian piano. Ora in vasca ne ho un'altra, e sembra andare benissimo (ma ce l'ho da troppo poco tempo per un guidizio definitivo).
Le E. cavolinii, prima dell' "avvento dei naupli", stentavano un pochino.

Ah... ovviamente si tratta di organismi recuparati (da un mio carissimo mico) nei porticcioli grufolando tra gli scarti della pesca professionale.

Comunque anche il fito è senz'altro utilissimo, sia alle gorgonie (magari non a quelle con i polipi grandi come le Paramunicea), sia in generale a tutto il sistema-vasca.

scubaman
07-07-2011, 12:49
Ok bravo complimenti per la paramuricea che è spettacolare!

Per quanto riguarda leptogorgia sarmentosa, che possiede polipi piccolissimi potrebbero non essere sufficienti i naupli?

Comunque oltre a questo somministro mangime licquido gamma natura plus con l'apposita siringa nei pressi della gorgonia, e sembra che gradisca.

Il fito vivo non posso allevarlo per problemi di spazio, a limite potrei provare con quello conservato?

fappio
07-07-2011, 15:11
elprode , io l'ho in vasca da più di 2 anni, è un animale molto delicato ... per più di un anno dosavi naupli vivi , (circa mezzo cucchianio di uova scarso in 120l lordi ) ma non ho ottenuto grossi risultati ... ) avevo anche ideato un sistema ( http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/dosartemia.asp ) per automatizzare il tutto ,, ma alla fine per questo genere di animali è, secondo me, fatica sprecata , ottieni di più con cyclope ezee e uova di aragosta ....

scubaman
07-07-2011, 20:33
Fappio grazie è confrontando le esperienze che si imparano le metodiche.

Ma tornando ai nitrati, non potrebbe essere che si formino nel ghiaietto di fondo , si tratta di una spolverata di aragonite da 1 mm...

fappio
07-07-2011, 21:10
scubamen , le motivaziini posso essere diverse , però, come ti ho già detto, è meglio valutare priorità , prima si sistema il funzionamento della vasca , poi si valuta sabbia rocciata cibo ecc ecc , intervenire su quaste cose avendo un sistema filtrante inadeguato, secondo me non ha senso .....
------------------------------------------------------------------------
io posso darti una mano a far rendere al massimo quello che hai poi il resto si valuta ...

scubaman
07-07-2011, 22:20
Certo questa è anche la mia intenzione, proprio per questo proponevo quale potevano essere le varie cause #22...

Allora come trovare la soluzione per chiudere decentemente il ciclo!!#28g

fappio
07-07-2011, 22:37
scubamen esattamente come ti dicevo prima , dovresti misurare quanta acqua scende dallo scarico nel vano schiumatoio e quanta acqua tratta lo schiumatoio. come fare , te l'ho già scritto qualche pagina fa

scubaman
07-07-2011, 23:02
Ok intanto ho i dati della misurazione risalita, 10 sec. un litro.
Per lo scarico dovrebbe essere all'incirca il doppio perche' è suddiviso in due, in ogni caso per la precisione controllo pure questi e ti faccio sapere, se servono è giusto..

fappio
07-07-2011, 23:10
ok misura ... se la risalita pompa circa 350lh e se lo scarico viene diviso a metà , vuol dire che dai allo schiumatoio circa 180lh di acqua da trattare ... il problema che per far funzionare correttamente il tuo schiumatoio dovresti darne circa 800 1000lh

scubaman
07-07-2011, 23:56
Hazz... Infatti la pompa di carico dello skimmer la hydor selz 20, la danno per 700 lh.

Allora si è svelato l'arcano? #e52

simone97
08-07-2011, 12:50
la danno per 700 l/h però devi vedere anche la prevalenza,per esempio,
una pompa da 1000 l/h con 2mt di prevalenza, a 1 mt fa circa 500l/h
capito che fregatura? :)
ciao

scubaman
08-07-2011, 13:34
Ciao Simone è gia', ma per il carico skimmer la prelevanza sara' circa 20 cm scarsi.

Devo comunque annunciare una notizia, stamattina ho fatto il test no3, mi da 25 ppm, l'ho rifatto per sicurezza e segna di nuovo 25, ho ragazzi vuoi vedere che ci siamo:-)), speriamo bene, che se scendono proverei a esaminare quale è stata la causa determinante, sono fiducioso...#25

fappio
08-07-2011, 14:38
si sta parlando della pompa di risalita , non del carico dello schiumatoio .....non è detto che anche sistemato il passaggio d'acqua , non avrai più problemi di nutrienti , il fatto che siano scesi dipende sicuramnte dai cambi ....

scubaman
08-07-2011, 15:02
Se si parla di risalita adopero una tunze silent da 2400 l h, alla faccia della prevalenza...

Sara' ma i cambi sono semplicemente gli stessi da 7 mesi a questa parte, cioè il 10% a settimana.

- Mentre negli ultimi giorni ho aumentato le fonti di carbonio a 400 ml al giorno.
- Ho incrementato il movimento nel refugium.
- Ho inserito ancora due roccie vive in piu'.

simone97
08-07-2011, 15:50
- Mentre negli ultimi giorni ho aumentato le fonti di carbonio a 400 ml al giorno.


non sono troppi!!
forse mi posso sbagliare?!

fappio
08-07-2011, 15:53
secondo me qui si sta facendo confusione , quando avrai intenzione di fare sul serio , fammelo sapere ;-)

simone97
08-07-2011, 15:58
secondo me qui si sta facendo confusione , quando avrai intenzione di fare sul serio , fammelo sapere ;-)

ti riferisci a me??

fappio
08-07-2011, 17:04
simone 97 no ... :-)

scubaman
08-07-2011, 20:07
Ops ho battuto degli zero di troppo 4 ml...

simone97
08-07-2011, 20:19
Ops ho battuto degli zero di troppo 4 ml...

mi sembrava strano.....