PDA

Visualizza la versione completa : Bombola di co2 può andare in orizzontale


Elia00
29-06-2011, 14:51
Ciao a tutti come da titolo ho un piccolo problema ho modificato un estintore co2 ed è stato riempito adesso mi porgo una domanda ma deve essere posizionato in modo verticale ho può andare anche orizzontale? Parlando con l'adetto della ricarica la co2 all'interno e liquida #24#24
Chi di voi ha mai avuto esperienza del genere qualcuno sa aiutarmi.
Ciao e grazzie

diablo??
29-06-2011, 16:10
va messo in verticale al massimo sotto sopra. in orizzontale non avresti la minima idea di quanta co2 c'è in bombola e inoltre credo che non avresti nemmeno un'erogazione decente per non dire assente.

Bothia
29-06-2011, 16:18
Ma se nella bombola ci sono dai 50 ai 100 bar, che differenza fa se sta in verticale o orizzontale? Con la pressione che c'e' il gas esce comunque .. o sbaglio?
Per controllare se c'e gas basta un manometro ad alta pressione

Elia00, come hai modificato l'estintore. Anche io ne ho uno usato da 2 kg e vorrei trasformarlo in bombola da C02 ... mi spieghi che cosa hai fatto?

Grazie

berto1886
29-06-2011, 22:29
in orizzontale la CO2 non esce in forma gassosa ma liquida ghiacciando il circuito... se non erro

Elia00
30-06-2011, 07:48
Ma se nella bombola ci sono dai 50 ai 100 bar, che differenza fa se sta in verticale o orizzontale? Con la pressione che c'e' il gas esce comunque .. o sbaglio?
Per controllare se c'e gas basta un manometro ad alta pressione

Elia00, come hai modificato l'estintore. Anche io ne ho uno usato da 2 kg e vorrei trasformarlo in bombola da C02 ... mi spieghi che cosa hai fatto?

Grazie

La modifica del mio estintore è stata fatta semplicemente sostituendo la valvola con una valvola idonea per la co2 e nient'altro però quest'operazione è stata fatta dai tecnici che effettuano la ricarica di co2 spendendo per ricarica e valvola 30 euro.

scriptors
30-06-2011, 09:05
Lascialo in verticale.

In teoria non dovrebbe succedere nulla in quanto, all'interno della bombola, sia il liquido che il gas sono quasi alla medesima pressione ... un po come acqua è ghiaccio a zero gradi e/o acqua e vapore a 100 gradi.

Arrivando CO2 liquida sulla membrana del riduttore potrebbe crearti problemi di instabilità di erogazione dato che questa si apre e chiude in continuazione (bilanciamento delle forze).

ps. l'unico sistema per capire quanta CO2 c'è ancora nella bombola è pesarla (e la si può pesare in qualsiasi posizione), il manometro di massima serve per capire se è stata caricata in modo idoneo (non troppo) e per capire quando è vuota ;-)

Evito di commentare alcune cose lette #07

Elia00
30-06-2011, 11:37
Lascialo in verticale.

In teoria non dovrebbe succedere nulla in quanto, all'interno della bombola, sia il liquido che il gas sono quasi alla medesima pressione ... un po come acqua è ghiaccio a zero gradi e/o acqua e vapore a 100 gradi.

Arrivando CO2 liquida sulla membrana del riduttore potrebbe crearti problemi di instabilità di erogazione dato che questa si apre e chiude in continuazione (bilanciamento delle forze).

ps. l'unico sistema per capire quanta CO2 c'è ancora nella bombola è pesarla (e la si può pesare in qualsiasi posizione), il manometro di massima serve per capire se è stata caricata in modo idoneo (non troppo) e per capire quando è vuota ;-)

Evito di commentare alcune cose lette #07

Ok grazie il problema è nato per dove doveva essere posizionata dietro l'acquario o di lato non per verificare il peso poi il mio regolatore e quello con doppio manometro di AP e BP.
Ciao e grazie a tutti

scriptors
30-06-2011, 22:32
:-D ... chiamasi 'coda di paglia' ???

Non proprio, centri anche tu però. Il raffreddamento avviene quando si passa dallo stato liquido a quello gassoso molto velocemente (con espansione improvvisa). Se al gas liquido ci metto un tappo (riduttore di pressione) che fa fuoriuscire il gas molto lentamente non si ghiaccia nulla.

berto1886
30-06-2011, 23:08
infatti ho scritto se non erro :-D cmq è vero mi è venuto in mente dopo che il passaggio da liquido a gas deve essere veloce per ghiacciare... va bè ho detto una cassata :-)

Evangelion87
18-07-2011, 01:47
Le bombole per CO2 sono di regola equipaggiate con un riduttore di pressione, per fa sì che la pressione scenda dal valore esistente all’interno a quello idoneo all’utilizzo finale.
Le bombole devono essere posizionate in verticale: in una bombola in posizione orizzontale la CO2 liquida potrebbe venire a contatto con il dispositivo di prelievo causandone l’intasamento con ‘neve carbonica’, senza contare i possibili danni al riduttore stesso e successivamente al tubicino.. E tutto questo sicuramente potrebbe essere dannoso per cose e persone...ho proprio fatto un corso l'altro giorno sulla sicurezza riguardo bombole e gas..

Evangelion87
19-07-2011, 19:24
Esatto #36# ..diciamo ke nessun contenitore in pressione contenente gas liquefatti per compressione o soluti con altre sostanze, altri esempi relativi, non so, il metano e l'acetilene, devono mai essere conservati o utilizzati capovolti o in orizzontale..

Elia00
27-07-2011, 10:41
Ok vi ringrazio a tutti per la spiegazione.
Ciao e grazie.

Evangelion87
27-07-2011, 19:53
Figurati ;-)