PDA

Visualizza la versione completa : Cosa ci faccio?


mouuu11
28-06-2011, 22:18
Allora ho una ex tartaruguhiera misure 40 lx25h(il vetro dietro è piu alto )x21l con una specie di montagnetta filtro incollata ad un lato ..
Considerando che non sono molti litri cosa posso farci?
Un cynops orientalis? Oppure? Altri anfibi o un betta?#24
Non ero sicuro dove postare se ho sbagliato spostatemi

elettrobas
28-06-2011, 22:36
Sul fondo puoi mettere delle piante che emergono dall'acqua ;-)

mucchina
28-06-2011, 22:39
Ciao.....io farei qualcosa dedicato alla flora....lo vedrei benissimo con piante che crescono in acqua ed emerse.....eviterei il betta....ha bisogno del coperchio per respirare aria calda e umida...e in inverno non penso possa averne.....:-))

mouuu11
28-06-2011, 22:44
Si lo so del betta però preferivo evitarlo appunto per 2 motivi ( il coperchio e il fatto che d'inverno dovrei riscaldare ) ..
Per le piante sicuro che avrei messo papiro e pothos .. però qualche animale ce lo metterei.
La trachemis è sicuro di no (per lo spazio) .. anche perchè preferirei metterla nel laghetto

Manuelao
28-06-2011, 22:45
Io ci farei un nanoreef:-))

mouuu11
28-06-2011, 22:47
Questo mi stuzzica mooolto .. cosa mi serve?
Cosi rispondi qui anzichè nel tuo topic su cosa serve per un nano reef
------------------------------------------------------------------------
Ho visto hai già risposto nel tuo topic... comunque come lampade?
Quali abitanti ho la possibilità di mettere?
Spara un po di nomi cosi mi rendo conto di cosa potrebbe venir fuori

Manuelao
28-06-2011, 22:57
Allora visto le dimensioni io opterei per il metodo naturale che prevede come filtrazione le sole rocce vive
Per la luce potresti mettere 2 pl da 18 watt e potresti allevare i molli (xenia, zoantuhs, discosoma, rhodactis, ecc..)
Cmq vai nella sezione nanoreef e troverai tutte le guide per farti più o meno un idea della tecnica

Io ho incominciato così;-)

Valeriuccio
28-06-2011, 23:04
Ma fai un bel salmastro con i mazzugoro :-D

mouuu11
28-06-2011, 23:11
Ecco questo già non va... 2 pl da 18 w credo costano molto .. io volevo rimanere sul low tech .. nel dolce ci si può arrangiare con lampade a vite a 6500k ma nel salato..

Valeruccio se era una battuta non l'ho capita#06 cosa sono i mazzugoro?
A proposito dal salmastro ci sono suggerimenti? non conosco nulla fuori dallo sweet

Valeriuccio
28-06-2011, 23:15
Come cosa sono i matzugoru.....non hai mai visto Sampei....che amarezza!!!

Sono i perioftalmi :-D
http://tapatalk.com/mu/971b5c28-4474-434c.jpg

Manuelao
28-06-2011, 23:17
Una pl da 18 watt costa meno di 15 euro
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=63_366&products_id=1943&osCsid=d7e955f85fefce2807385847407ed226

Cmq i mazzugoro dovrebbero essere i pesci di sampei:-D

mouuu11
28-06-2011, 23:19
aaaa non no l'ho mai visto ....infatti googlando mi trovava sampei -05
COmunque di cosa hanno bisogno? sono salmastri?
------------------------------------------------------------------------
Su wikipedia dice che devo tenerli in 200 litri -05 ma quanto crescono?

Valeriuccio
28-06-2011, 23:25
Ah no, di preciso non so come vadano tenuti, so solo che sono salmastri ma sono troooooppo bellini!! :-)

malù
29-06-2011, 00:52
mouuu11 lascia perdere i Peroftalmi.........:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=248371

Io farei come dice Manuelao e, come ti ha consigliato, solo "molli" e niente pesci.......cosi ti togli lo sfizio del marino :-))

mouuu11
29-06-2011, 11:51
Allora avevo letto giusto ...
Parlando del marino .. ok devo comprre uno o 2 di quelle pl? Altre soluzione per laluce ci sono?
Non posso inserire nulla che si muova? lumache gamberi ?
Volendo lavoro il plexiglas e faccio un coperchio per la vasca e cosi posso sempre ripiegare sul betta...
http://s4.postimage.org/2gdlwqtyc/100_4276.jpg (http://postimage.org/image/2gdlwqtyc/)

Manuelao
29-06-2011, 13:22
Certo che puoi inserire qualche gamberetto
Dai un occhiata a questa sezione così ti rendi conto di quello che potresti mettere
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71

mouuu11
30-06-2011, 00:29
Adesso sto considerando una cosa.. il filtro è praticamente quella roccia cava con una pompa.. mentre la colonna d'acqua è di soli 13 cm.. va bene comunque?
Ripensandoci benchè le misure sono giuste è un po bassina per un betta?
C'è sempre dietro l'angolo il cynops :-)

mouuu11
01-07-2011, 12:50
Manuelao ho visto .. devo dire che serve molta tecnica per un nanoreef vero?

kawasakiz85
01-07-2011, 13:24
Che ne pensi dei Brachygobius doriae? sono i cosiddetti pesci ape e vogliono acqua salmastra, nella tua vaschetta dovrebbero starci comodi ;-)

Valeriuccio
01-07-2011, 13:40
Che ne pensi dei Brachygobius doriae? sono i cosiddetti pesci ape e vogliono acqua salmastra, nella tua vaschetta dovrebbero starci comodi ;-)

http://tapatalk.com/mu/971b5c28-b243-d2c3.jpg

kawasakiz85
01-07-2011, 13:51
Mai visto un quote così originale :-)):-)):-))

khavy
01-07-2011, 14:33
Secondo me potresti provare a metterci dei pangio, loro vivono bene anche in acqua bassa anzi... con molte piante potrebbe essere l'ideale x riprodurli!

mouuu11
01-07-2011, 19:50
L'unica cosa è che netti sono 10 -11 litri .. la vasca è larga e fonda ma il livello dell'acquaè basso..
Ci stannp comunque?

kawasakiz85
01-07-2011, 20:59
I pangio di certo no, per gli ape su vergari c'è un articolo che parla di riproduzione in 10 litri netti, chiedi nella sez. salmastro, là sapranno darti consigli specifici ;-)

mouuu11
01-07-2011, 22:39
Adesso vedo per gli ape.. Sinceramente non so nemmeno come sono.. se trovate l'articolo linkatemelo :-)

kawasakiz85
02-07-2011, 14:56
Ecco il link
http://www.vergari.info/pesci_brachygobius_doriae_riproduzione_ren

mouuu11
02-07-2011, 17:09
Adesso ancora devo leggere il link ma vedendo su google esistono 2 specie di pesci ape quelli nani e quelli piu grandi .. i primi possono stare in 10 litri netti mentre i secondi hanno bisogno di una trentina di litri..
L'unica peccaè che non mangiano il secco quindi devo mettermi sempre a schiudere artemia? Altre possibilità di cibo vivo ?

kawasakiz85
02-07-2011, 21:36
Adesso ancora devo leggere il link ma vedendo su google esistono 2 specie di pesci ape quelli nani e quelli piu grandi .. i primi possono stare in 10 litri netti mentre i secondi hanno bisogno di una trentina di litri..
L'unica peccaè che non mangiano il secco quindi devo mettermi sempre a schiudere artemia? Altre possibilità di cibo vivo ?

Il mio amico giammy da il chironomus surgelato, se vuoi contattalo e ti darà maggiori info ;-)

Luca_fish12
03-07-2011, 01:12
Certo che in 10 litri netti...se poi consideri le piante e il resto...

Io metterei giusto qualche caridina, magari ti scegli qualche specie non comune e stai apposto! :-)

Non ti impelagare con pesci particolari con il rischio che non ci stiano! ;-)


Comunque non hai visto Sanpei...buuuuuu!! :-D

Io ricordo anche come li andava a pescare i mazzugoru!! :-))

mouuu11
03-07-2011, 15:05
No magari qualcosa ci sta .. il problema è che i pesci molto rari non accettano il cibo secco e io ho già problemi a far riprodure le artemie...
Adesso sto provando vari allevamenti di cibo vivo tipo artemie , drosofile e larve.. ma per adesso mi risulta difficile pensare a come posso mantenere d'inverno il tutto..
Comunque in un topic sul cynops mi hanno detto che una coppia ci sta..anche se è poca l'acqua a quesi anfibi non interessa perchè per loro è importante la superficie e 40 x 20 è perfetto...
Sempre su quel sito che mi hai linkato fa altri esempi e dice ce il minimo è 20 litri per un gruppetto ...
PS il marino credo sia fuori discussione visto che dovrei scaldare l'acqua ( e il riscaldatore porta via spazio) e che dovrei illuminare intensamente ...

Luca_fish12
03-07-2011, 15:08
Per i Cynops non credo sai..? tempo fa lessi di un progetto di un ragazzo in una vasca con poca acqua....ma l'hanno smontato perchè non è vero che vuole più una parte emersa...(ora cerco il link semmai!) :-)

p.s. come stai facendo l'allevamento di drosophile e larve? in MP scrivimi qualcosa! ;-)

mouuu11
03-07-2011, 15:13
A dire il vero ho letto molte guide e tutti consigliano un vasca da 50 litri ma non per il litraggio.. solo perchè aveva le misure giuste (40 x 25) a cui è da sottrarre la parte emersa.. infatti ho chiesto a Ossian ( nella sezione giusta) e mi ha detto che lo tiene con una colonnad'acqua di 13 cm..
Se qualcuno ne sa qualcosa si faccia sentire ... anche tra le schede non fa molto riferimento a litraggi e misure

Luca_fish12
03-07-2011, 15:18
Sì, sto leggendo ora diverse schede e tutti dicono che si allevano in 50 litri...e la parte emersa è poca e non compresa, perchè molte specie (soprattutto quelle con la pelle liscia) sono prettamente acquatiche! ;-)

I litri che ti rimangono sono 15 scarsi...io eviterei il cynops orientalis!

mouuu11
03-07-2011, 15:18
PS non c'è niente da dire sull'allevamento ..larve intendo quelle di zanzara con una bainella di fuori e le drosofile stoprovando per adesso a vedere seiniziano a deporren nel pezzo di mela vicino alla compostiera.. poi provo a tenerle nell'acquario e se l'autore di quell'articolo ha ragione dovrebbero rimanere dentro e non uscire cosi che molte cadano in acqua diventando cibo per pesci...

mouuu11
03-07-2011, 15:48
Ho aperto un topic nella sezione giusta adesso vediamo..

Mirkown
14-07-2011, 09:45
comunque io ti consiglierei di mettere dentro quell'acquario 3-4 sesarma bidens. Sono crostacei molto attivi e particolari :)

Luca_fish12
14-07-2011, 10:55
comunque io ti consiglierei di mettere dentro quell'acquario 3-4 sesarma bidens. Sono crostacei molto attivi e particolari :)

Questi granchi si allevano in acqua salmastra, prima cosa...

E poi per 2 esemplari ci vogliono dai 30 litri in su, per un maschio più 2 femmine addirittura 60 litri...

Come fai a metterne 3 o 4 in 15 litri scarsi? #24



Informiamoci bene prima di dare consigli sbagliati che è meglio! :-)

Per fortuna che Mouuu11 sa il fatto suo e non è uno sprovveduto, però evitiamo di scrivere certe cose per favore...

mouuu11
14-07-2011, 12:58
Non sapevo ti inendessi di granchi.. comunque credo che opterò per le caridine..
Il problema è la temperatura nell'altro acquario il caldo me le ha fatte fuori tutte ...

Luca_fish12
14-07-2011, 13:08
Leggo spesso le schede dei pesci che non conosco! ;-)

Comunque ho letto, mi dispiace per le caridine,..magari questa vaschetta riesci a tenerla in un posto un po' più ventilato...poi con il fatto che è piccolina la puoi spostare magari! :-)

Quoto per le caridine! quali volevi mettere? :-)

Metalstorm
14-07-2011, 13:58
per i cynops, credo dicano 50lt intesi come "una vasca da 50lt lordi"....se dobbiamo tenere i cynops in 50lt netti con una colonna d'acqua bassa, ti serve una vasca da 150lt!

un'alternativa, visti i pochi litri, potrebbero essere le ranocchiette hymenochirus...quelle che assomigliano agli xenopus, ma sono grandi 3cm :-))

mouuu11
14-07-2011, 22:38
Stavo ripensando ad una cosa: I cynops non nuotano ma "camminano " da una pianta all'altra.. quindi piu che il litraggio non è piu importante la superficie?
Cioè tutti consigliano 40x25 almeno non un litraggio minimo.. Ripensando si consiglia un 50 litri perchè piu o meno la base e la larghezza sono quelle..
E' un ragionamento sbagliato?

PS un'altra vasca è fuori discussione -04 Perchè secondo i miei "c'è già troppa umidità"

Luca_fish12
15-07-2011, 00:30
Secondo me non è un ragionamento giusto...anche perchè l'acqua non serve solo per il nuoto, ma anche per il movimento in genere e per avere un "territorio" dove potersi spostare...

I litri servono, così come una superficie vasta!, altrimenti tutti li alleverebbero in vasche piccoline come i betta...

Poi considera che, almeno io, farei un bellissimo ambiente per ricreare un ruscello: quindi pietre, muschi, legno anche emerso...tutte cose che lo spazio lo occupano...più la vasca è grande e meglio è! :-)

Metalstorm
15-07-2011, 13:29
poi considera che, almeno io, farei un bellissimo ambiente per ricreare un ruscello: quindi pietre, muschi, legno anche emerso...tutte cose che lo spazio lo occupano...più la vasca è grande e meglio è!
questo non lo metto in dubbio però:
Cioè tutti consigliano 40x25 almeno non un litraggio minimo.. Ripensando si consiglia un 50 litri perchè piu o meno la base e la larghezza sono quelle..
E' un ragionamento sbagliato?
questo è più o meno quello che ho letto (e che mi ha detto quelcuno che li alleva) mentre mi informavo su queste bestiole....poi oh, parlo da perfetto ignorante di anfibi con le info reperite in giro, non avendoli mai avuto
I litri servono, così come una superficie vasta!
bè, non proprio...a parità di litri, un cubo non è la stessa cosa di un parallelepipedo...per specie di acqua bassa o che territorializzano in lunghezza, bisogna pensare alla superficie più che ai litri effettivi
altrimenti tutti li alleverebbero in vasche piccoline come i betta...
vabbè dai, questo mi pare un po eccessivo :-))

Luca_fish12
15-07-2011, 13:39
Metalstorm mi sono spiegato male, ho detto che servono i litri così come una superficie vasta; quindi non cubica (sconsiglio a tutti le vasche cubiche infatti)! ;-)

E l'esempio dei betta era per dire che secondo me la vaschetta in questione è troppo piccola per un anfibio...soprattutto in previsione del layout "ingombrante" che bisogna costruire! :-)

Forse è spiegato meglio ora! :P

ilVale
15-07-2011, 17:02
Butto lì l'idea: e un salmastro un gruppetto di Uca (granchi violinista)?

Premetto che non me ne intendo, ma tempo fa ho letto un articolo (forse su AP) dove mi pare che venivano anche riprodotti in una vaschetta abbastanza piccola (tipo le classiche 60l commerciali) riempita d'acqua per una decina di cm.

Se ho detto una cazza non uccidetemi però :-)):-))

mouuu11
15-07-2011, 23:24
Allora .. ormai si è fuori discussione il cynops perchè è frse poca acqua.. e secondo me anche le hymenochirus perchè oltre a dover costruire un coperchio vogliono almeno 20 litri a coppia/gruppo .... alla fine il problema è sempre li...
Meglio che dismetto la maturazione e la uso come vasca d'appoggio se mi dovesse servire.. magari appena rimetterò in sesto l'acquario grande( dopo la moria a causa del caldo) penserò a qualcosa di piccolo e wild..

Luca_fish12
16-07-2011, 00:39
Mouuu11 abbandoni anche l'idea del caridinaio? #24

malù
16-07-2011, 00:54
Mouuu11 abbandoni anche l'idea del caridinaio? #24

Mah...anche sta storia del caridinaio in pochi litri#24, non conosco le abitudini di tutte le varietà di caridine ma ho delle ex Japonica in 120 litri che si fanno delle "galoppate" peggio dei pesci..........

Luca_fish12
16-07-2011, 00:58
Io avevo proposto delle neocaridine...lo spazio è pochissimo infatti, fosse per me non metterei proprio nulla, nemmeno una pianta! xD

Però volendolo riempire per forza meglio delle neocaridine che un anfibio o un pesce... :-)

Avevo proposto all'inizio di usarla come vasca per l'allevamento del cibo vivo, ma è stata subito scartata questa idea...(forse la migliore però)

malù
16-07-2011, 01:42
No no Luca non ce l'ho con te, ho evidenziato la tua frase solo per il concetto.......è solo una riflesione......mi sa che a volte si suggeriscono (io compreso) le caridine a chi ha una vasca piccola proprio per poter mettere dentro qualcosa di vivo, forse sarebbe meglio consigliare solo plantaquari.......

Luca_fish12
16-07-2011, 10:55
Sono d'accordo! ;-)

Anche perchè 10 litri è veramente pocho...almeno una 20ina ce ne vogliono anche per le caridine!

mouuu11
17-07-2011, 13:23
E' che i miei si lamentano già dell'umidità del'acquario grande... poi a questo punto visto che i vetri non costano tanto decido le misure e mi faccio un bel caridinaio in modo che possa tenerlo sulla scrivania e illuminarlo a led .. qualcosa di semplice e fattibile..
Ma vedrò per adesso come dicevo devo risistemare l'acquario grande dopo gli effetti del caldo-04

Luca_fish12
17-07-2011, 19:42
Mouuu11, per risistemarlo e aggiungere i pesci aspetta Cesena! ;-) ;-) dai retta a me!

mouuu11
17-07-2011, 23:32
Mouuu11, per risistemarlo e aggiungere i pesci aspetta Cesena! dai retta a me!
Visto il perenne litigio con i miei per cesena c'è sempre il SE ci vado

Luca_fish12
17-07-2011, 23:47
Mouuu11, per risistemarlo e aggiungere i pesci aspetta Cesena! dai retta a me!
Visto il perenne litigio con i miei per cesena c'è sempre il SE ci vado

:-(