Visualizza la versione completa : Zeolite ATI
Non riesco a trovare da nessuna parte (ne sull'etichetta della confezione, nemmeno sul loro sito) il dosaggio di questo prodotto.
Qualcuno di voi sa ad esempio su 1000 litri quanta ce ne vuole?
grazie
bibarassa
28-06-2011, 15:48
io ho usato le quantità consigliate da KZ cioè 1l. di zeoliti x 400 l. d'acqua
pensavo di fare anche io la stessa cosa, pero' e' assurdo che non ci sia scritto da nessuna parte che dosaggi usare.... anche sul sito c'e' una pagina tutta e solo in tedesco ma non c'e' nessun accenno ad un dosaggio quantomeno indicativo
Maurizio Senia (Mauri)
28-06-2011, 17:37
I dosaggi sono gli stessi della KZ......1Lx400Litri.;-)
CILIARIS
28-06-2011, 19:16
I dosaggi sono gli stessi della KZ......1Lx400Litri.;-)
esatto,quasi tutte le zeoliti lavorano con questo dosaggio#36##36##36##36#
Stefano1961
28-06-2011, 21:14
Ma un litro a quanto grammi corrisponde ????? #24#24#24
Maurizio Senia (Mauri)
28-06-2011, 21:17
Ma un litro a quanto grammi corrisponde ????? #24#24#24
+/- 1 kg........;-)
mino.cruiser
28-06-2011, 21:29
Ma un litro a quanto grammi corrisponde ????? #24#24#24
.....900 grammi circa
Stefano1961
28-06-2011, 21:49
Grazie !!! ;-)
Lo stesso discorso allora suppongo che valga anche per il flusso che l'attraversa..... giusto?
Indipendentemente che si usi un metodo a riproduzione batterica? Oppure in caso contrario (cioè di utilizzo senza batteri) il flusso va aumentato/diminuito?
CILIARIS
29-06-2011, 13:40
Lo stesso discorso allora suppongo che valga anche per il flusso che l'attraversa..... giusto?
Indipendentemente che si usi un metodo a riproduzione batterica? Oppure in caso contrario (cioè di utilizzo senza batteri) il flusso va aumentato/diminuito?
250 - 300lth vanno più che bene la cosa importante sono le scrollatine giornaliere;-)#36##36##36#
quoto zeolite ATi ottima ed economica
io invece quoto zeolite Hobby....eccellente e costa una stupidata....10kg 25€....... ;-)
CILIARIS
01-07-2011, 20:27
io invece quoto zeolite Hobby....eccellente e costa una stupidata....10kg 25€....... ;-)
le ho usate andrea[sono stato tra i primi] ma non sono granchè,le zeoliti sembrano uguali ma non lo sono me lo fece notare zucchen che pur scuotendole non abbattono i nutrienti#36##36##36#
io la sto usando da ormai 2 anni...e sempre la stessa.......diciamo che ovviamente qualcosa cambia...ma i risultati si ottengono....!!!
ora Paolo...con la tua esperienza...cosa consiglieresti???
CILIARIS
01-07-2011, 20:37
io la sto usando da ormai 2 anni...e sempre la stessa.......diciamo che ovviamente qualcosa cambia...ma i risultati si ottengono....!!!
ora Paolo...con la tua esperienza...cosa consiglieresti???
andrea diciamo che la hobby il suo sporco lavoro lo fà però non è efficace sui fosfati come la korallen zucht che reputo la più selettiva,io attualmente utilizzo l"ATI che è un buon compromesso qualità prezzo tra la hobby e la KZ#36##36##36#
Stefano1961
01-07-2011, 22:24
Ma anche usando l'Ati, se mettete un flusso veloce, .......... tipo 1000 lt/h, si " dovrebbe " evitare lo scuotimento, o no ???? #24
Ma anche usando l'Ati, se mettete un flusso veloce, .......... tipo 1000 lt/h, si " dovrebbe " evitare lo scuotimento, o no ???? #24
Non credo Stefano,
dalle mie riminescenze del sistema zeovit la portata giusta serve per dar modo alla zeolite di poter agire sull'acqua che vi passa attraverso, mentre lo squotimento serve per evitare che l'acqua abbia una via preferenziale e che quindi la zeolite non lavori come dovrebbe.
Quindi aumentando il flusso permetti all'acqua di passare piu' velocemente non dando modo alla zeolite di agire ed inoltre l'acqua crea comunque una via preferenziale diminuendo ulteriormente l'effetto della zeolite
CILIARIS
02-07-2011, 13:32
Ma anche usando l'Ati, se mettete un flusso veloce, .......... tipo 1000 lt/h, si " dovrebbe " evitare lo scuotimento, o no ???? #24
stefano lo scuotimento serve per il film batterico che si forma con un flusso più lento[mod. KZ] con un flusso veloce ottieni solo l"eliminazione di ammoniaca [mod XAQUA]
Stefano1961
02-07-2011, 13:34
Paolo, intendevo in senso generico per chi non usa Zeovit. So che nel vostro caso il flusso lento e' fondamentale. ;-)
CILIARIS
02-07-2011, 14:52
Paolo, intendevo in senso generico per chi non usa Zeovit. So che nel vostro caso il flusso lento e' fondamentale. ;-)
stefano non parlo di zeovit ma in generale,tutte le zeoliti se attraversate da u7n flusso lento permettono hai batteri di colonizzarle al meglio quindi rilasciano film batterico per nutrire i coralli,se invece le utilizzi con flussi veloci questo non avviene e assorbono solo ammoniaca
Paolo, intendevo in senso generico per chi non usa Zeovit. So che nel vostro caso il flusso lento e' fondamentale. ;-)
stefano non parlo di zeovit ma in generale,tutte le zeoliti se attraversate da u7n flusso lento permettono hai batteri di colonizzarle al meglio quindi rilasciano film batterico per nutrire i coralli,se invece le utilizzi con flussi veloci questo non avviene e assorbono solo ammoniaca
Quotone per Paolo ;-)
Stefano1961
02-07-2011, 22:40
Paolo non e' proprio cosi' !!!! I batteri si stabilizzano comunque sia che il flusso sia lento, sia nel flusso veloce, la differenza sostanziale sta nel fatto che nel sistema Zeovit la flora batterica e' concentrata sulla zeolite , e lavora in maniera diversa. Tempo fa ho letto un articolo tradotto dall'Inglese, che con Zeovit usando la zeolite come prevede il sistema , hai la possibilita' di mettere pesci in vasca senza bisogno di rocce. Con Xaqua avendo la flora batterica in vasca, il flusso veloce serve a staccare da solo il film, senza scuotimento, che comunque alimenta i coralli, oltre a mettere in circolazione i batteri fosfoaccumulatori, che a loro volta vengono schiumati. Considerate che il film batterico, ci impiega dai 2 ai 3 giorni perche' si formi, e questo avviene in base al flusso . ;-)
se invece le utilizzi con flussi veloci questo non avviene e assorbono solo ammoniaca
avviene anche a flussi veloci ,solo che se ne riduce lo spessore del biofilm stesso perche la corrente piu veloce tende a staccare il biofilm e mandarlo in giro,per poi attaccarsi in altri posti.
la differenza tra i 2 metodi sta nel cambio della zeolite ,xaqua la cambia prima perche non scuotendola il primo strato di biofilm rimane attaccato disattivando dopo poche settimane la zeolite per quanto riguarda l adsorbimento di ammonio .
zeovit invece scuotendola 2 volte al giorno mantiene una zeolite piu pulita raddoppiando i tempi di adsorbimento .
ma alla fine, il principio di usare i batteri come nutrimento è lo stesso .. zeovit è un pò piu aggressivo nell abbattere i nutrienti ;)
CILIARIS
03-07-2011, 12:31
se invece le utilizzi con flussi veloci questo non avviene e assorbono solo ammoniaca
avviene anche a flussi veloci ,solo che se ne riduce lo spessore del biofilm stesso perche la corrente piu veloce tende a staccare il biofilm e mandarlo in giro,per poi attaccarsi in altri posti.
la differenza tra i 2 metodi sta nel cambio della zeolite ,xaqua la cambia prima perche non scuotendola il primo strato di biofilm rimane attaccato disattivando dopo poche settimane la zeolite per quanto riguarda l adsorbimento di ammonio .
zeovit invece scuotendola 2 volte al giorno mantiene una zeolite piu pulita raddoppiando i tempi di adsorbimento .
ma alla fine, il principio di usare i batteri come nutrimento è lo stesso .. zeovit è un pò piu aggressivo nell abbattere i nutrienti ;)
crì su queste cose dei batteri voi siete più aggiornati sinceramente ne capisco poco,ma facendo un flusso veloce non si rischia di impoverire più velocemente l"acqua? infatti quando uscì zeovit che si utilizzava un flusso veloce [sopra 1000lth] si sono avuti molti casi di perdita di tessuto sugli sps#24#24#24#24 quindi non dovrebbe essere il contrario di quello che dici#24#24
paolo ,se fosse come dici tu le vasche xaqua dovrebbero essere tutte magrissime e senza tessuto.
appunto perche zeovit la zeolite la scuote la tiene per piu tempo attiva , con un flusso tipo xaqua è normale che schianterebbe i coralli.
CILIARIS
03-07-2011, 13:21
quindi se si tiene un flusso alto basta non scuotere la zeolite per avere più ho meno gli stessi risultati?
quindi se si tiene un flusso alto basta non scuotere la zeolite per avere più ho meno gli stessi risultati?
quello che sto facendo questo periodo ,ho raddoppiato il flusso senza scuotere ;)
CILIARIS
03-07-2011, 20:25
quindi se si tiene un flusso alto basta non scuotere la zeolite per avere più ho meno gli stessi risultati?
quello che sto facendo questo periodo ,ho raddoppiato il flusso senza scuotere ;)
ma lo stai facendo per pigrizia che non vuoi scuotere ho cè un altro motivo? che vantaggi noti senza scuotimento?
Stefano1961
03-07-2011, 20:42
Paolo, non e' una questione di pigrizia !!! Semplicemente se non usi Zeovit, non serve la scrollatina, per i motivi che ti ha spiegato Cristian. Poi nel tuo caso , avendo il DSB che lavora con batteri anaerobici, il problema della scrollatina e insignificante. ;-)
Con nitrati e fosfati a zero pure con Zeovit non importa scuotere
ma lo stai facendo per pigrizia che non vuoi scuotere ho cè un altro motivo? che vantaggi noti senza scuotimento?
lo sto facendo perchè è un mese quasi ho uno skimmer troppo piccolo ,l atb è fuori uso. per non far scurire ho raddoppiato il flusso e la zeolite la cambio ogni 2 settimane .
Con nitrati e fosfati a zero pure con Zeovit non importa scuotere
scuotere smagrisce ma nello stesso momento alimenta anche i coralli , credo proprio che zeovit non funzionerebbe senza le scrollate,a meno che non si modifichi radicalmente la gestione ..
Probabilmente se chi fa zeovit alimenta solamente con poche gocce di PCV le scrollate saranno fondamentali ma se la vascha viene alimentata regolarmente con qualcosa di più sostanzioso non credo che sia vitale la scrollata giornaliera se non per mantenere bassi i nutrienti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |