Entra

Visualizza la versione completa : Riproduzione Cantonensis Blue Tiger


BeLakor
27-06-2011, 10:39
Ciao a tutti!
Da circa 1 mese e mezzo ho inserito 15 stupende blue tiger acquistate qui sul forum da monitrilla.
Durante queste settimane ne ho viste parecchie con il ventre con le uova marroni.
Il problema è che non ci sono stati "parti" conclusi...
Le uova sembrano sparire da un giorno all'altro, non vedo larve nel mio acquario, ho tolto anche i guppy che avevo inserito (erano in prestito) ma niente...non erano nemmeno loro a cibarsene.
I valori dell'acqua sono in linea con quelli adatti a queste caridine.
L'acquario è ben piantumato e contiene ovviamente anche muschio ed epifite.
Cosa potrei fare per agevolare la riproduzione?
Può essere che il filtro con la pompa aspirano l'acqua e aspirano anche le nuove caridine?

Grazie, BeLakor

Zeitgeist
27-06-2011, 13:39
Descrivici prima di tutto l'alimentazione e i valori precisi della tua vasca... inoltre, segui un protocollo di fertilizzazione? :-)

BeLakor
27-06-2011, 13:53
Allora, le alimento con praline Sera Shrimps Natural, fiocchi TetraMix (li usavo quando avevo i guppy e siccome avevo visto che apprezzavano, ogni tanto butto un paio anche un paio di fiocchi) e 1 volta a settimana verdune sbollentate (zucchine o carote).

Non fertilizzo in quanto ho letto che le Blue Tiger sono particolarmente sensibili a medicinali e fertilizzanti.

Come valori:
- Ph 7/7.5
- Kh 6
- Gh 8
- No2 0
- No3 0.25

avevo letto che potevano andar bene questi range e ho cercato di stare nel mezzo:
- Ph: da 6.5 a 7.5
- Kh: da 3 a 8
- Gh: da 5 a 10

Faccio cambi regolari del 10% tutte le settimane, metà con acqua del rubinetto (che lascio decantare per 24 ore con dentro Tetra AquaSafe) e metà con acqua d'osmosi per tenere i valori inalterati.

BeLakor

SunGlasses
28-06-2011, 02:16
i valori sono buoni, cerca solo di abbassare gli no3, sono altini e gli invertebrati come le caridine sono sensibili a queste sostanze! Hai mai fatto un test po4?
Togliere i guppy aiuta sicuramente, quasi tutti i pesci sono predatori di queste bestiole, specie alla nascita (meno di 2mm di lunghezza per meno di 1 di larghezza).... per il filtro, va sempre protetto! Proprio perchè piccolissime vengono facilmente aspirate! Se hai un filtro esterno o a zainetto puoi facilmente proteggerlo usando la spugna di un filtro ad aria infilata sul pescaggio oppure un parallelepipedo di spugna ritagliato da una mattonella (che sia medio-fine)... se invece è un classico filtro a camera (a tre o quattro scomparti) proteggerlo diventa un po' più complesso!
Da quanto è avviata la vasca? Ci sono coinquilini con le caridine? (pinnuti)...

P.s.
il più delicatamente possibile, controlla nel filtro... spesso molte vengono aspirate ma si salvano, fermandosi tra i primi materiali filtranti!;-)

BeLakor
28-06-2011, 15:15
Grazie mille per le risposte!
Allora...non ho mai fatto test Po4, lo faccio stasera (ho la valigetta Sera e il test c'è, ma non l'ho mai usato...non pensavo potesse servire).
Per il filtro è un Filtro biologico Black Box 100 Compact, quindi a scomparti e interno. Cosa posso mettere? Due zanzariere incrociate?

Nella vasca non ci sono coinquilini, ma arriveranno delle microrasbore galaxy (penso tra un paio di settimane).

Stasera provo a controllare nel filtro, poi comunico il valore del Po4.

Grazie ancora

BeLakor

SunGlasses
28-06-2011, 17:20
niente zanzariere in vasca! spesso sono zincate e/o contengono comunque zinco, l'unico metallo sicuro è l'acciaio chirurgico.... non conosco le dimensioni di questo filtro ma, se non è enorme, puoi "insaccarlo" interamente in un pezzo di calza da donna (magari nera), ben tirata (stando attento a non smagliarla)... in questo modo hai la sicurezza, anche se la "rogna" di dover pulire ogni tanto davanti alle griglie, perchè la calza tenderà a sporcarsi!
Dovresti prendere in considerazione l'idea di cambiare il filtro con uno esterno....
Per le rasbore... evita, avevo messo delle boraras brigittae (meno di 2.5cm)... ma quando le ho viste nuotare allegre e sazie con la coda di una baby che usciva di bocca ho capito d'aver sbagliato! #07

BeLakor
28-06-2011, 18:00
Ah...ovunque avevo letto che tra nanofish come le galaxy e caridine non ci fossero problemi....
Quindi mi dici di non inserire pinnuti e tenere solo le blue tiger?
Tra una mezz'ora finisco di lavorare...ti aggiorno tra poco per i valori ;-)
La calza...mmmh..la vedo dura...è un bel filtro....

BeLakor

Zeitgeist
28-06-2011, 18:30
Quindi mi dici di non inserire pinnuti e tenere solo le blue tiger?

Esatto!

La calza...mmmh..la vedo dura...è un bel filtro....

Puoi usare la classica zanzariera di plastica che vendono dei garden, centri brico etc... ;-)

monitrilla
30-06-2011, 20:03
ciao, Forse hanno semplicemetne l'ambiente non è abbastanza maturo per la sorpavvivenza delle piccole. ;-)

BeLakor
04-07-2011, 00:43
Ciao,
ho recuperato la rete di plastica verde per coprire il filtro.
Ho misurato anche Po4: sono a 0.5 mg/l, secondo le istruzioni Sera sono nella norma.
In ogni caso li ho misurati prima di fare il cambio d'acqua settimanale.
Un'altra caridina è passata a miglior vita purtroppo...l'ho trovata la mattina sul fondo, aveva assunto colore rosa e aveva appena fatto la muta il giorno prima...purtroppo ancora niente pargoletti... :-(

BeLakor

P.S. niente nemmeno nel filtro...

SunGlasses
05-07-2011, 02:53
mmm.... ricapitoliamo....
a parte gli no3 un po' altini, oltre al cambio, se non sono calati, prova a dare meno da mangiare, alle caridine basta davvero poco! Magari anche un paio di giorni di digiuno, tanto trovano sicuramente qualcosa in vasca....
Niente fertilizzazione né substrato fertile.... qualche tabs nel fondo?
Sicuro non sia potuto arrivare qualcosa in vasca? Spray: profumi per la persona e/o per ambienti, detergenti per vetri e/o superfici, insetticidi (anche spruzzati in ambienti vicini) o qualcosa dalla finestra? ....

BeLakor
05-07-2011, 15:27
Niente fertilizzazione, ma il substrato non ho mai detto di non averlo...Ho il Tetra Complete.
Nessuna tabs nel fondo, nessuno spray, nè profumi (li odio e non li uso), nè detergenti (non li uso :-D ).
Per gli No3...in realtà il valore minimo è 0.25 (giallo chiarissimo), sotto quello c'è solo lo 0 (colore trasparente) e il mio colore non è scuro come il giallo da 0.25, ma non è nemmeno trasparente...

Misuro di nuovo i Po4, poi vi faccio sapere.
Comunque se si sono alzati è per il mangime in scaglie che davo ai guppy, adesso sono sicuro si abbasseranno di parecchio.

BeLakor

SunGlasses
06-07-2011, 00:23
ahhhh oki.. scusa, errore mio, leggendo 0.25 pensavo tu ti fossi sbagliato e volessi invece dire 25mg/l, la scala degli no3 è diversa da quella per altri valori... e 25 significa appunto 25mg/l, non 0.25 ;-)
Substrato fertile... mannaggia... non è da escludere che parte delle sostanze siano arrivate in colonna e/o nella parte superficiale del fondo... posso dirti che nel miniplanta, dove ho le cherry, con substrato fertile, nonostante le TANTE accortezze (tipo recidere alla base le piante invece di spostarle ecc ecc) le riproduzioni sono NOTEVOLMENTE ridotte rispetto ad una vasca con sola ghiaia inerte! Purtroppo questi piccoli invertebrati sono molto, forse troppo, sensibili ai metalli ed agli elementi presenti nei fondi fertili!