Visualizza la versione completa : Ecco i valori del nostro mare
cristiellos
27-06-2011, 08:55
Ragazzi ho deciso di iniziare questa nuova avventura salata, che tra l'altro se tutto va bene iniziera' domani, utilizzando solo ed esclusivamente acqua del nostro mare:-))
L'idea lho rubata naturalmente.........:-D
Ieri ho buttato tutta l'acqua della vasca, sump compreso in quanto era ormai rovinata e mi sono andato a prelevare 67 l di acqua Tarantina.
la temperatura era di 20 °c freddissima salinità' 42%
ho controllato tutti i valori ...li trovate qui' sotto ehhhh visto che mi sembravano buoni ho diluito il tutto con acqua osmotica per abbassarne la salinita' fino ad arrivare al 37%, poi.....ho finito l'acqua dolce:-D oggi continuerò' l'operazione di diluizionefino ad arrivare al 35%
Ora il quesito del giorno......vediamo se siete veramente bravi......come caz è che aggiungendo l'acqua osmotica in sump dopo tre ore ancora la salinita' delle due vasche era enoooooormemente diversa? si parla di 20% sotto ehhhh..... se non erro 41%su?
La pompa di risalita non funge bene?-20
E' una 800l/h sicce h max 1,70 ma lacora su 1.30 circa 10vatt, sump 20l circa vasca 67l lordi scarico tracimatore da 3.5Cm tre pompe di movimento schiumatore nanoschim acceso in vasca ecc ecc.
Dopo circa Quattro ore mi sono rotto e con l'aiuto di un secchio ho deciso di mescolare l'acqua delle due vasche prelevando 10l alla volta dalla sump e versandola in acquario.
dopo circa 4 secchiate sono riuscito ad avere la diluizione.
grazie alla prossima
------------------------------------------------------------------------
hopppps mi son appena reso conto che non si visualizzano i valori.....li reinserisco subito.
cristiellos
27-06-2011, 10:59
Non capisco perche' non si aggiornano soli i valori del nuovo test dell'acqua comunque....
No2=0
No3=0
PH=8,2
NH3-NH4=0
PO4=0
Ca=450
Mg=1600
Kh=8,5
d%=1.032
% salinita=42% diluita a 35% con acqua osmotica
T al prelievo circa 22° portata poi a 26 gradi nella notte.
Beeee allora cosa ne pensate?
Posso inserire le rocce con questi valori? considerate che l'acqua è stata poi diluita con acqua osmotica.
cristiellos
27-06-2011, 18:27
ammazza ooooohhhh manco un commento??????
ammazza, e dove l'hai presa quest'acqua così pulita e ricca di sali???
cristiellos
27-06-2011, 18:45
Tarant nuestr in una giornata di supertramontana!!!!
Sono contentissimo anche perche' potro' fare veramente un cambio al di :-D
sono a 100m dalla fonte!!:-D
L'ilva me la rende belle dura dura:-:-D
anche io un periodo la prendevo al mare dopo la tramontana sicuramente è migliore anche se c'è il rischio di importare qualcosa di "cattivo" in vasca......sicuramente a taranto è meglio di roma e se avessi la possibilita' di avere un mare cosi' vicino credo lo farei pure io;-) unaca cosa che mi sembra strano è il calcio a 450 visto chre qui da noi mi sembra fosse a 380#24 io addirittura ho avviato la mia vasca con acqua di mare e ho inserito gli animali 7gg dopo senza nemmeno fare il periodo di maturazione anche se è un rischio!
CILIARIS
27-06-2011, 19:30
cristiellos dove l"hai presa? dalle tue parti la vedo un pò dura troppi inquinanti comunque ti consiglio di andare verso talsano-pulsano oppure scendi un pò più giù verso di noi rischi meno#36##36##36# farai un pò di strada in più ma meno danni sicuramente;-)
diny1983
28-06-2011, 00:21
beati voi io abito a Bergamo!
cristiellos
28-06-2011, 00:34
si l'ho presa dalle parti di fata morgana in un momento di forte tramontana
dopo domani mi arrivano le rocce acquistate da eros del sito reefcrest...veramente molto competente e serio ....e' stato lui che mi ha dato il consiglio dell'acqua di mare.
devo solo stare attento a non prelevarla in giornate di forte scirocco.
Ragazzi ma con queste benedette rocce spurgate va fatta o no la maturazione?
lui dice di accendere subito le luci fotoperiodo 10 ore+alba tramonto tanto prima o poi mi infesto lo stesso di alghe quindi prima arrivano e prima se ne vanno!
che dite voi?
quoto su eros veramente brava persona.....io la penso come lui ma sentiamo altri pareri;-)
cristiellos
29-06-2011, 02:06
guarda se non fosse per lui ora sarei nella cacca.... veramente competente
Il problema dell'acqua di mare sono le cose che non vedi.. Protozoi, batteri ect che non sei sicuro facciano bene ai nostri coralli.. Ma c'è chi tiene acqua del nostro mare con successo mi pare quindi evidentemente tutta sta tragedia non e'..
Per la salinità per pignoleria ti segnalo che e' x 1000 non x 100..
Il discorso sump vasca a salinità differenti e' strano davvero.. Pesca sul fondo la risalita?
Ciao,
Mi fa piacere che hai trovato un'acqua così buona, ma riducendo la salinità con acqua osmotica hai rovinato tutto... Non hai diluito solo la salinità, ma anche tutti gli altri valori!!.
N.
egabriele
29-06-2011, 11:27
Ciao,
Mi fa piacere che hai trovato un'acqua così buona, ma riducendo la salinità con acqua osmotica hai rovinato tutto... Non hai diluito solo la salinità, ma anche tutti gli altri valori!!.
N.
Si se calcio a 450 era prima della diluizione, probabilmente ora e' intorno a 380.
Se cosi' e' procurati due integratori.
io sono anni che uso solo acqua di mare e mi trovo bene,l'unico problema è organizzarmi per prenderla.potessi farei un cambio ogni mese.purtroppo con la vasca di ora non riesco a tenere il calcio alto.ora sono a 320 ma tutto sommato i coralli stanno bene.
Ciao,
per ridurre la salinità dei 67 Litri da 42 a 35 aggiungerà 13.4 litri portando il tutto a 80,4. Quindi un incremento di 20% ed una conseguente diminuzione di tutti i valori del 20%.
6,8 KH - 360 Ca - 1280 Mg
per non parlare del pH che non si può calcolare come per gli altri valori.
Non mi sembra poi così buona l'acqua che hai aggiunto.... forse aiutano i batteri (se non sono morti con la variazione chimica dei valori...)
Nel caso di Sendy se la usasse tal quale, l'effetto sarebbe veramente migliore
N.
CILIARIS
29-06-2011, 14:28
Ciao,
per ridurre la salinità dei 67 Litri da 42 a 35 aggiungerà 13.4 litri portando il tutto a 80,4. Quindi un incremento di 20% ed una conseguente diminuzione di tutti i valori del 20%.
6,8 KH - 360 Ca - 1280 Mg
per non parlare del pH che non si può calcolare come per gli altri valori.
Non mi sembra poi così buona l'acqua che hai aggiunto.... forse aiutano i batteri (se non sono morti con la variazione chimica dei valori...)
Nel caso di Sendy se la usasse tal quale, l'effetto sarebbe veramente migliore
N.
ma non diciamo eresie l"acqua dello jonio è al 36 -37% 1029 tariamo bene questi rifrattometri#36##36##36#
Stefano G.
29-06-2011, 14:33
ma non diciamo eresie l"acqua dello jonio è al 36 -37% 1029 tariamo bene questi rifrattometri#36##36##36#
sembra molto strano anche a me ........ 42 x 1000 #24
anche l'adriatico e al 36 x 1000
confermo anche mar ligure 36 per mille.. una volta sola al 38
ma non diciamo eresie l"acqua dello jonio è al 36 -37% 1029 tariamo bene questi rifrattometri#36##36##36#
Ciao,
ho fatto solo dei conti su quello riportato nel primo post.
non quotiamo se non in riferimento
N.
CMQ:
http://gnoo.bo.ingv.it/mfs/B4G_indicators/plots/SSS_map.gif
bellissima mappa, ma è praticamente istantanea o è mediata su qualche campione temporale? perchè si vedono bene le strutture turbolente che su media di lunga durata dovrebbero sparire...
si vede bene la foce del Po che diminuisce la densità così come l'ingresso atlantico da Gibilterra, non so invece in Francia che fiume possa scaricare tanta acqua... e poi come al Sud c'è tanta evaporazione, hai anche la mappa di temperature da sovrapporre?
CILIARIS
29-06-2011, 19:20
ma non diciamo eresie l"acqua dello jonio è al 36 -37% 1029 tariamo bene questi rifrattometri#36##36##36#
Ciao,
ho fatto solo dei conti su quello riportato nel primo post.
non quotiamo se non in riferimento
N.
CMQ:
http://gnoo.bo.ingv.it/mfs/B4G_indicators/plots/SSS_map.gif
io dicevo a cristiellos e comunque l"immagine per me non ha valore io mi baso su misurazioni fatte e non teoriche
RobyVerona
29-06-2011, 20:11
Quella del garda va bene per i cambi???
cristiellos
01-07-2011, 03:00
Il problema dell'acqua di mare sono le cose che non vedi.. Protozoi, batteri ect che non sei sicuro facciano bene ai nostri coralli.. Ma c'è chi tiene acqua del nostro mare con successo mi pare quindi evidentemente tutta sta tragedia non e'..
Per la salinità per pignoleria ti segnalo che e' x 1000 non x 100..
Il discorso sump vasca a salinità differenti e' strano davvero.. Pesca sul fondo la risalita?
si e' attaccata con le ventose al fondo della sump
cristiellos
01-07-2011, 03:38
Ciao,
Mi fa piacere che hai trovato un'acqua così buona, ma riducendo la salinità con acqua osmotica hai rovinato tutto... Non hai diluito solo la salinità, ma anche tutti gli altri valori!!.
N.
Ma non so!!! chimicamente parlando se io diluisco qualcosa diciamo ad esempio 100g di zucchero in un litro di acqua otterrò' una soluzione acquosa di zucchero al 10 % che bevuta avra' un gusto X e che mi fara' campa' diciamo per esempio 10gg
ora ipotizzando che io realizzi una soluzione con un quantitativo di acqua superiore ma stessa quantita' di zucchero avrei si una soluzione molto piu diluita, ma la quantita' di zucchero disciolta sarebbe sempre uguale aumenterebbe solo il volume, questo significa che per camoa' 10gg devo solo berne di +...credo sia uguale per le sostanze disciolte nel mare e poi diluite con acqua osmotica ho solo aumentato il volume devo fare solo dei cambi piu' frequenti per dare un giusto apporto di sostanze a gli animali.
Poi sono new di questo settore e questo e solo il mio pensiero potrei anche sbagliarmi quindi la parola ai + anziani:-D.
Comunque leggi qui cosa ho rubato da un sito.
L'acqua marina è salata: essa è, in effetti, una complessa soluzione in acqua pura di numerosi sali dissociati, cioé scomposti negli elementi chimici che li costituiscono. [B]La sua composizione è pressoché costante in tutti i mari, sebbene accurate analisi dimostrino che esistono variazioni regionali. L'acqua di mare è mediamente composta per il 96,5 % da acqua e per il 3,5% da sali; gli specialisti preferiscono tuttavia esprimere la "salinità" in parti per mille (es. 35‰).
La salinità subisce variazioni soprattutto nell'ambito superficiale in rapporto all'entità della evaporazione e degli apporti delle precipitazioni metoriche e delle acque continentali (fiumi e acque di fusioni dei ghiacciai): nei mari polari la salinità superficiale assume valori di 32-33 g/l, nei mari caldi delle fasce tropicali, dove massima è l'evaporazione, si registrano valori di 36-37 g/l; nei bacini interni le variazioni sono più ampie a causa della scarsità di comunicazione e di mescolamento con le acque oceaniche: così, nel golfo di Botnia (Mar Baltico sett.) la salinità è anche inferiore a 5-6 g/litro, mentre nel Mar Rosso supera i 40 g/litro.
In superficie e in prossimità delle coste la salinità presenta variazioni anche stagionali, negli oceani rimane praticamente costante.
In profondità, in genere, la salinità è leggermente inferiore ai valori di superfice e non subisce sensibili variazioni.
I rapporti quantitativi tra i principali costituenti rimangono invariati al variare della salinità e quindi è possibile determinare la salinità complessiva in funzione della concentrazione di un solo elemento, in genere il cloro (clorinità) che è l'elemento maggiormente presente.
La salinità media superficiale degli oceani è normalmente compresa tra il 33‰ e il 37‰; tuttavia in zone più chiuse con scarsi apporti d'acqua dolce, dove l'evaporazione è maggiore, arriva fino a valori di 40 g/litro, mentre in zone soggette a scarsa evaporazione e a ingenti apporti di acqua dolce si misura una salinità superficiale bassa o addirittura molto bassa fino quasi a raggiungere i 5 g/litro
Nei mari italiani, in superficie, la salinità è compresa tra il 37,70‰ e il 38,50‰, con punte minime del 32,70‰ dovuta ad apporti di acqua dolce. Infatti il modo in cui varia la salinità dipende quasi interamente dal bilancio tra evaporazione e precipitazioni e dall'entità del mescolamento tra acque superficiali e profonde; inoltre, come già detto sopra, essa risulta soggetta a più ampie variazioni nella fascia costiera, dove le azioni modificatrici sono più intense e mutevoli.
La salinità' del nostro mare e' superiore percè
cristiellos
01-07-2011, 03:57
Il mio rifrattometro funziona benissimo ed e' tarato mooooolto bene ve lo assicuro poi a 32 anni ci vedo ancora bene........ avro' solo prelevato dell'acqua in un punto di maggiore evaporazione in quel momento e con meno ricircolo di acqua ...era una conca semichiusa.
Poi l'acqua l'ho presa in superficie ...diciamo nei primi 50cm quindi ecco spiegato il dilemma.
Forse a quarantacinque anni comincero' a veder meno e sbaglierò' a controllare la scala del rifrattometro.-35
Ciao Cristiellos
Quanto da te riportato è corretto, in tutto e per tutto...
Come hai notato ho riportato un'immagine per spiegare come sia possibile avere anche in mediterraneo una salinità come da te misurato. Poi se non si vuole credere che sia possibile e dare sempre la colpa ai nostri giocattoli, siete liberi di farlo.
Per la diluizione: una diluizione del 20% non è cosa da poco per un animale costretto a viverci, in acqua.
Mi spiego: per te non cambia nulla bere un bicchiere di acqua e zucchero più o meno diluito, per un corallo, pesce, gamberetto, batterio, il 20% è un'enormità. )i pesci tollerano variazioni del 10%)
In più il pH, il valore maggiormente importante per ogni organismo, che non si può calcolare facilmente per ogni punto di variazione corrisponde a una concentrazione di un milione di volte!
Se avessi la vasca piena avresti attentato alla vita di un sacco di animali...
N.
quoto quanto detto sia che diluendo probabilmente se non sicuramente andiamo ad abbassare certi valori...anche se con precisione non so di quanto comunque x i valori della nostra acqua ho fatto pure io i test mercoledi' dell'acqua a santa marinella vicino roma e confermo
NO2 non rilevabili
NO3 non rilevabili
CA 450
MG 1470
KH 8
SALINITA' 40xmille
CILIARIS
01-07-2011, 15:57
Il mio rifrattometro funziona benissimo ed e' tarato mooooolto bene ve lo assicuro poi a 32 anni ci vedo ancora bene........ avro' solo prelevato dell'acqua in un punto di maggiore evaporazione in quel momento e con meno ricircolo di acqua ...era una conca semichiusa.
Poi l'acqua l'ho presa in superficie ...diciamo nei primi 50cm quindi ecco spiegato il dilemma.
Forse a quarantacinque anni comincero' a veder meno e sbaglierò' a controllare la scala del rifrattometro.-35
cristellos sei l"unico in italia che abbia trovato una densita al 42% sul nostro mare eppure io la utilizzo da 14 anni prelevata sempre sullo jonio e sinceramente non sono andato oltre il 36% 37% vedi un pò #36##36##36#
cristiellos
04-07-2011, 21:44
Che ti devo dire.....#24 ho calcolato su 72l di acqua complessiva sump+ acquario se non erro 12 o 14 l di acqua osmotica#24, a oggi che sono passati 7gg circa dal prelievo in mare mi ritrovo con 35% di salinità'#36#.
Comunque se ho sbagliato a tarare il rifrattometro tanto meglio perche' vorra' dire che per diluire l'acqua di mare dalle prossime volte utilizzero' meno acqua osmotica. :-D
Non volevo offendere nessuno con l'eta'#36# è mi dispiace che qualcuno.......diciamo se la sia presa, pero' è un dato di fatto statistico- scientifico purtroppo superati i 45 anni la vista cala di qualcosa -41.
Ora non mi venite a dire che avete tutti 10/10 a 60 45-50 anni perché' tanto non ci credo#28c se fosse cosi' lo stato non farebbe mai nessun controllo oculistico a patentati per il rinnovo patenti.#28g-:33
Ripeto non era una offesa#07....sono rispettoso dell'eta' tanto più degli acquariofili decennali...sono una New entry nel campo e come tale non apro bocca ma vi assicuro che se riandiamo a prelevare l'acqua qui'..
http://maps.google.it/maps?hl=it&xhr=t&q=porto+seguerra&cp=17&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&biw=1024&bih=537&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wl
tra il punt A ed il punto I troverete la salinita' che vi ho detto!.#36#
Per quanto riguarda i restanti valori non so ....attendo che l'uomo senza nome mi spieghi qual e' la percentuale di sostanze come ca-Mg ecc assorbita giornalmente da ogni singolo animale di una nota dimensione espressa in grammi #36#e di una specifica spece tra molli sps-lps, visto che le concentrazioni a meno che di un consumo tatale di tali elementi non centrano nulla#36#!.
Non e' come la percentuale di O2 presente nell'aria per noi.......intendo dire che se non è della giusta quantita' potremmo accorgercene subito#24 ...qui si parla di elementi che giornalmente vengono assorbiti in determinate dosi dagli animali per sviluppare "il loro scheletro"-38.
L'essenziale è che la quantità' di tali elementi sia sufficiente tutti i giorni a tutte le ore per tutto il periodo fino al cambio dell'acqua che reintegra parte di quello che si e' trasformato in struttura dei coralli, un po come per noi il calcio se e' un po basso non muori, se ce ne di+ hai una buona riserva eti puoi buttare + volte a terra tanto le ossa si riattaccano.-35
Potrebbe per qualche elemento fare differenza il sovra dosaggio o eccessiva concentrazione che potrebbe causerebbe un avvelenamento o un precipitato in vasca.-d09
Per es. la % di'o2 per noi terrestri se presente in quantita'% poco più' alte del normale ci fa girar la testa.-61
Pensa a quando gonfi un palloncino che in pochi secondi inspiri un quantitativo di aria, miscela di gas e quindi di o2 superiore al tuo fa bisogno....dopo poco ti gira la testa(iperventilazione)
L'esempio non è proprio il migliore qualcuno sicuramente avrà' da ridire, ma è il primo che mi è venuto in mente per spiegare ciò che penso.-35
Vorrei conoscere il parere di qualche chimico ambientale sulle mie conclusioni....no esperienza perché' l'esperienza a volte e' fortuna o casualità,questa non e' la chimica degli elementi disciolti.-37
Questo è il mio modesto parere chi legge prenda con le pinze ciò' che ho scritto
....grazie....ed alla prossima.-28
cristiellos
05-07-2011, 22:11
Beeeee!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |