Visualizza la versione completa : Teco tr20 piegato sotto il suo peso
Ciao Ragazzi, dopo averci pensato un po, ho deciso di acquistare un teco tr20, (che se non dovesse soddisfarmi rimane un prodotto facilmente rivendibile) e quando è arrivato sembrava stesse bene..poi l'ho aperto, per controllarne l'interno, ed ho trovato il serbatoio accasciato sopra le staffe che dovrebbero sorreggerlo, e le parti delle staffe rigirati in verticale (quelle che dovrebbero rafforzare la struttura) conficcate sull'alettatura del radiatore..grazie al cielo le staffe son posizionate in modo che se dovessero cedere, sfiorano la serpentina, ma non la forano..però le alette in quei punti sono schiacciate..
Ecco come si presentava l'interno del refrigeratore:
http://s4.postimage.org/1kwbw6fqc/24062011379.jpg (http://postimage.org/image/1kwbw6fqc/)
http://s4.postimage.org/1kwdjps84/24062011384.jpg (http://postimage.org/image/1kwdjps84/)
Ora (dopo una quantità innumerevole di bestemmie) ho smontato tutto, ho tolto le staffe, le ho raddrizzate e le ho rimesse al proprio posto..con qualche difficoltà perchè ero solo ed altre due mani mi avrebbero fatto comodo..
Il refrigeratore funzionava correttamente prima che ci mettessi le mani (spero di non averlo rotto, domani lo provo) credete che quelle alette schiacciate possano compromettere la qualità della refrigerazione o la potenza della stessa?
Ps, credo che si sia piegato in quel modo in seguito al trasporto, perchè esteriormente non presenta alcun segno di cadute ed è praticamente perfetto..
Ciao Ragazzi, dopo averci pensato un po, ho deciso di acquistare un teco tr20, (che se non dovesse soddisfarmi rimane un prodotto facilmente rivendibile) e quando è arrivato sembrava stesse bene..poi l'ho aperto, per controllarne l'interno, ed ho trovato il serbatoio accasciato sopra le staffe che dovrebbero sorreggerlo, e le parti delle staffe rigirati in verticale (quelle che dovrebbero rafforzare la struttura) conficcate sull'alettatura del radiatore..grazie al cielo le staffe son posizionate in modo che se dovessero cedere, sfiorano la serpentina, ma non la forano..però le alette in quei punti sono schiacciate..
Ecco come si presentava l'interno del refrigeratore:
http://s4.postimage.org/1kwbw6fqc/24062011379.jpg (http://postimage.org/image/1kwbw6fqc/)
http://s4.postimage.org/1kwdjps84/24062011384.jpg (http://postimage.org/image/1kwdjps84/)
Ora (dopo una quantità innumerevole di bestemmie) ho smontato tutto, ho tolto le staffe, le ho raddrizzate e le ho rimesse al proprio posto..con qualche difficoltà perchè ero solo ed altre due mani mi avrebbero fatto comodo..
Il refrigeratore funzionava correttamente prima che ci mettessi le mani (spero di non averlo rotto, domani lo provo) credete che quelle alette schiacciate possano compromettere la qualità della refrigerazione o la potenza della stessa?
Ps, credo che si sia piegato in quel modo in seguito al trasporto, perchè esteriormente non presenta alcun segno di cadute ed è praticamente perfetto..
purtroppo credo proprio che sia compromessa la capacità dissipativa....
RUTHLESS86
27-06-2011, 00:13
azz che sfiga.....ma dove lo hai acquistato?
usato..
------------------------------------------------------------------------
Ho contattato la Teco, se mi rispondono sento cosa mi dicono, se non mi viene troppo faccio sostituire la parte..
RUTHLESS86
27-06-2011, 00:38
telefona alla teco domani mattina.......molto meglio.....
Ok;-) Grazie Angelo!
Ps quanto hanno di garanzia i refrigeratori? questo ha quasi due anni..
RUTHLESS86
27-06-2011, 00:55
non saprei...senti loro domani.....e chi te lo h venduto.....
Sandro S.
27-06-2011, 12:05
tieni conto che aprendolo spariscono le garanzie...... che cmq credo siano già scadute....
spero ti aiutino.
Ok;-) Grazie Angelo!
Ps quanto hanno di garanzia i refrigeratori? questo ha quasi due anni..
Gabriele garanzia se non sbaglio 15 mesi la Teco, però senti loro che è meglio....
Sandro S.
27-06-2011, 12:08
Ok;-) Grazie Angelo!
Ps quanto hanno di garanzia i refrigeratori? questo ha quasi due anni..
Gabriele garanzia se non sbaglio 15 mesi la Teco, però senti loro che è meglio....
... anche se apri il prodotto ?
non credo proprio.
In che senso se lo apri?
Per vedere cos'è rotto uno lo deve aprire un minimo.
L'importante è che non ci siano manomissioni o tentativi di riparazioni improvvisate.
A quel punto sì, ho paura che la garanzia non ci sia più...
Io mi riferivo ai mesi, poi è chiaro che ci penseranno loro a farla valere o meno.
Poi comunque tentar non nuoce...;-)
Ora sento, spero non mi venga una cifra troppo alta, altrimenti mi conveniva prenderlo nuovo....che palle..
Sandro S.
27-06-2011, 13:06
In che senso se lo apri?
Per vedere cos'è rotto uno lo deve aprire un minimo.
L'importante è che non ci siano manomissioni o tentativi di riparazioni improvvisate.
A quel punto sì, ho paura che la garanzia non ci sia più...
Io mi riferivo ai mesi, poi è chiaro che ci penseranno loro a farla valere o meno.
Poi comunque tentar non nuoce...;-)
assolutamente no, per vedere cos'è rotto lo vedono loro, tu non puoi aprire nulla di un oggetto in garanzia.
Sì è chiaro, quello che voglio dire io è che se lo apri e poi lo richiudi non se ne accorgono e chiaramente non glielo dici mica....
Diverso è se lo apri e ci metti le mani, allora ti scade la garanzia... giustamente.
Se si rompe l'alberino di una pompa dopo 3 giorni che l'hai comprata te ne accorgi aprendola che l'alberino è rotto, a quel punto richiudi tutto e la mandi in ditta.... hai tutto il diritto alla garanzia anche se l'hai aperta..... spero.... #24
E' sempre una rogna con le garanzie, lo sappiamo tutti, però provarci non costa nulla....
anche se il caso di Hypa è diverso... avedo quasi 2 anni il TR20
Jango.79
27-06-2011, 13:58
Per la garanzia se è scontrinato a privato, la durata è di 2 anni, poi se il secondo lo da la casa madre o il negoziante poco importa all'utente finale.
Aprire lo chassis non credo porti all'invalidazione della garanzia anche perchè è descritto sul manuale come fare per aprirlo.
Certo che se è colpa del trasporto poco ci può fare la Teco se non addebitare le spese della riparazione, d'altronde non è un difetto di fabbricazione.
Per quanto riguarda la resa, pernso che la perdità non sia maggiore al 5% anche meno per me.
Se puoi raddrizza il tubolare o sostituiscilo e raddrizza le lamelle della batteria alla meglio tanto cambia poco, se lo fai fare a loro e ti devono cambiare la batteria di condensazione ti conviene comprarne un altro.
Ciao
..qualche aletta schiacciata è inevitabile...
..anzi non ho mai visto un radiatore (di qualsiasi apparecchio) con tutte le lamelle a posto...
..non credo ci siano problemi di funzionamento tranne che si sia schiacciato anche il condotto in cui passa l'acqua....
ragazzi vi voglio bene!!! i condotti sono intatti..
Ci passa gas non acqua...e comunque visto il danno farei controllare che non ci sia perdita di gas.
ho un amico frigorista, glielo faccio vedere...il refrigeratore.
SA Livorno avevamo il banchetto del Wrrk proprio a fianco di quello della Teco, e siccome volevo inserire un riscaldatore dentro il TR15 (che è già predisposto), la rappresentante lì presente mi ha spiegato come aprirlo con poche mosse (il pezzo in esposizione era nuovo) e poi insieme l'abbiamo richiuso.... se fosse stata un'operazione invalidante non l'avrebbe fatta lei e non avrebbe invitato me a farla a casa.
Per le alette leggermente piegate non avrai nessunissimo problema....prova ad aprire un qualsiasi condizionatore e vedi se tutte le alette sono a posto....scoprirai che ce ne sono di piegate, magari durante il montaggio, dallo stesso tecnico.
Certo che se ti metti a smucinare nei condotti e nella parte elettrica credo che potresti giocarti la garanzia. MA C'E' DA DIRE CHE NESSUNA DITTA TI COPRE IN GARANZIA UN DANNO DA "URTO".
Quindi se lo accendi e fredda l'acqua rimonta il tutto e pace e patta.
si l'acqua la fredda tanto, ed ho addrizzato i supporti, così ora circola l'aria sotto..come da nuovo. appena mi sento un po meglio vi faccio due foto, così capite coome stanno le alette..
RUTHLESS86
27-06-2011, 16:49
fai anche delle prove......metti dei tubi in silicone corti con un secchio.....imposta la temperatura a 16 gradi......dopo due ore........i tubi in silicone devono gocciolare!! controlla che anche tutte e due le ventole girino bene......e non siano piene di salsedine...!
Jango.79
27-06-2011, 17:00
fai anche delle prove......metti dei tubi in silicone corti con un secchio.....imposta la temperatura a 16 gradi......dopo due ore........i tubi in silicone devono gocciolare!! controlla che anche tutte e due le ventole girino bene......e non siano piene di salsedine...!
Mi spiegheresti che relazione c'è fra i 16°C e le goccioline? Non è una verità assoluta.
Dipende dall'umidità e temperatura del vano dove fa la prova.
Anche la salsedine mi sembra strano che ci sia sulle ventole perchè non mi sembra di vederne sulla batteria, e l'aria prima passa di lì.
Scusa se ho puntualizzato ma dare dei valori come assoluti non sempre va bene meglio spiegare.
Ciao
Luca
Angelo scusami, ma non capisco niente..la febbre.. che cosa dovrei fare? i tubi in silicone che cosa dovrebbero gocciolare? Che pompa devo usare?
Le ventole son perfette, come gli altri pezzi del resto (a parte una ghera di un rubinetto, ma per il resto è a posto..ora cambio i rubinetti, le ghiere e il filtro dell'aria, pensavo di prendere anche la lampada uv, ma mi sa che non serve a niente...vero?
La lampada uv nel marino ..... mmmmmmmhhhhh..... deleteria!!!!!!!
RUTHLESS86
27-06-2011, 17:10
fai anche delle prove......metti dei tubi in silicone corti con un secchio.....imposta la temperatura a 16 gradi......dopo due ore........i tubi in silicone devono gocciolare!! controlla che anche tutte e due le ventole girino bene......e non siano piene di salsedine...!
Mi spiegheresti che relazione c'è fra i 16°C e le goccioline? Non è una verità assoluta.
Dipende dall'umidità e temperatura del vano dove fa la prova.
Anche la salsedine mi sembra strano che ci sia sulle ventole perchè non mi sembra di vederne sulla batteria, e l'aria prima passa di lì.
Scusa se ho puntualizzato ma dare dei valori come assoluti non sempre va bene meglio spiegare.
Ciao
Luca
se metti dei tubi in silicone morbido......e fai girare il refrigeratore per un paio d'ore impostandolo a 16 gradi.........il tubo esternamente diventerà totalmente bagnato.......e iniziera a fare condensa......quindi vuol dire che il refrigeratore sta facendo il suo lavoro....e hypa si toglie un mattone dalla testa........per il fatto delle ventole.......io lo ho comprato usato con le ventole totalmente bloccate dalla salsedine.......bisogna fare attenzione a non far gocciolare acqua salata dagli attacchi dei tubi......perche entra direttamente nelle griglie delle ventole senza che ce ne accorgiamo........tutto qui volevo solo essere d'aiuto con la mia esperienza ;-)
------------------------------------------------------------------------
fallo girare con una pompetta di bassa potenza......io usavo la maxyjet 1000 per pulirlo........in vasca lo uso con la nj2300 ;-)
Jango.79
27-06-2011, 17:24
ah cavoli Angelo, non avevo pensato all'acqua salata dai tubi.
Qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Psicrometria) trovi la spiegazione del perchè non è detto che a 16° condensino i tubi.
Ben vengano le proprie esperienze!
Ciao
Luca
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |