Entra

Visualizza la versione completa : sale senza NaCl come reintegro di oligo


Ink
26-06-2011, 22:08
Qualcuno ci ha già pensato/provato?

Ne ho preso un Kg e voglio provare, ma non ho idea delle dosi.. qualcuno ha qualche idea?

Alla fine negli oligo non dovrebbe esserci tutto ciò che non è NaCl? e facciamo i cambi ben per reintegrarli? Ed in questo modo verrebbero reintegrati bilanciati... sempre che in vasca non ci sia un consumo selettivo... Certo è anche che i cambi vanno fatti lo stesso per mantenere l'equilibrio ionico...

Stefano G.
26-06-2011, 22:11
non è piu semplice un'integratore di oligoelementi ?

Ink
26-06-2011, 22:23
Certo... ma costano, durano poco e non si sa mai quanto contengono e se contengono tutto...

Tutti diciamo che nel sale c'è già tutto... meglio di così... poi magari è una gran *******... ma per 14euri per un chilo di sale senza NaCl... vorrei provare... hai voglia a riempire boccettine di oligoelementi...

oceanooo
26-06-2011, 22:26
#24 la mia domanda è una sola.. ma come vi vengono ste cose? :-))

Stefano G.
26-06-2011, 22:28
Certo... ma costano, durano poco e non si sa mai quanto contengono e se contengono tutto...

Tutti diciamo che nel sale c'è già tutto... meglio di così... poi magari è una gran *******... ma per 14euri per un chilo di sale senza NaCl... vorrei provare... hai voglia a riempire boccettine di oligoelementi...
il sale senza nacl sarebbe quello usato nel balling ?

oceanooo
26-06-2011, 22:32
Certo... ma costano, durano poco e non si sa mai quanto contengono e se contengono tutto...

Tutti diciamo che nel sale c'è già tutto... meglio di così... poi magari è una gran *******... ma per 14euri per un chilo di sale senza NaCl... vorrei provare... hai voglia a riempire boccettine di oligoelementi...
il sale senza nacl sarebbe quello usato nel balling ?

si.. appunto oltre agli oligoelementi integra tutto quindi se non usi il reattore di calcio va bene altimenti ovviamente e una doppia integrazione e vanno tutti alle stelle..

SJoplin
26-06-2011, 22:34
Ink mi linki che prodotto è che non riesco a seguire bene il ragionamento? #24

Stefano G.
26-06-2011, 22:36
Certo... ma costano, durano poco e non si sa mai quanto contengono e se contengono tutto...

Tutti diciamo che nel sale c'è già tutto... meglio di così... poi magari è una gran *******... ma per 14euri per un chilo di sale senza NaCl... vorrei provare... hai voglia a riempire boccettine di oligoelementi...
il sale senza nacl sarebbe quello usato nel balling ?

si.. appunto oltre agli oligoelementi integra tutto quindi se non usi il reattore di calcio va bene altimenti ovviamente e una doppia integrazione e vanno tutti alle stelle..
mi sembrava un pò strano #24

DiBa
26-06-2011, 22:38
Aggiunge anche calcio e kh?

oceanooo
26-06-2011, 22:39
aspettiamo ink magari abbiamo capito male noi...;-)

Ink
26-06-2011, 22:43
Oceanooo, avevano detto così anche a chi aveva ideato un reattore di calcio... o all'uso del GH...

Sandro da dove scrivo non riesco... Comunque è tutto ciò che c'è nel sale e che non è NaCl...

E' esattamente quello che si usa nel balling e CI è venuto in mente a me e a Cono, proprio perchè lui fa il balling... e non ci sono venute in mente grandi controindicazioni...

Cosa potrebbe salire? non so se ci sia dentro Ca-carbonati-Mg, visto che vengono già reintegrati nel balling, ma tanto già li reintegro in altro modo... e se ci fossero, non ce ne sarrebbero un granchè in proporzione all'enorme consumo che ho in vasca...
oppure Iodio, ferro, sr, potassio, fluoro, oro, rame, boro... mi pare che più o meno tutti li integriamo... no?

SJoplin
27-06-2011, 20:51
ma il punto è che se togli nacl, se non parte un 90% della miscela poco ci manca. mi pare che tra quei due, Mg ,Ca, K e qualcos'altro che ora non ricordo, siamo quasi alla totalità.
in teoria (e sempre salvo errori) gli oligo sono il resto, che per la stragrande maggioranza sono 0 virgola...
se togliamo la triade, rimarrà un 1%, quindi con un kg ci mantieni una piscina. a me la faccenda non convince molto, come non mi convincono le boccette che contengono delle miscele di oligo. per me gli oligo vanno dati in maniera mirata e con un occhio in grado di capire se fanno danni o benefici. cosa che io non sono assolutamente in grado di fare, quindi di mio eviterei.

oceanooo
27-06-2011, 20:52
ma il punto è che se togli nacl, se non parte un 90% della miscela poco ci manca. mi pare che tra quei due, Mg ,Ca, K e qualcos'altro che ora non ricordo, siamo quasi alla totalità.
in teoria (e sempre salvo errori) gli oligo sono il resto, che per la stragrande maggioranza sono 0 virgola...
se togliamo la triade, rimarrà un 1%, quindi con un kg ci mantieni una piscina. a me la faccenda non convince molto, come non mi convincono le boccette che contengono delle miscele di oligo. per me gli oligo vanno dati in maniera mirata e con un occhio in grado di capire se fanno danni o benefici. cosa che io non sono assolutamente in grado di fare, quindi di mio eviterei.

scusa sandro perchè dici che togli la triade? da dove lo deduci?

SJoplin
27-06-2011, 21:00
è da quello che ha scritto ink nel msg precedente, dove mi pare che metta in forse la presenza di carbonati & Co.. sempre salvo rincoglionimenti dell'ultima ora, sono 6 gli elementi che fanno la quasi totalità delle miscele che utilizziamo. togli quelle e resta un 1%

Stefano G.
27-06-2011, 21:10
è da quello che ha scritto ink nel msg precedente, dove mi pare che metta in forse la presenza di carbonati & Co.. sempre salvo rincoglionimenti dell'ultima ora, sono 6 gli elementi che fanno la quasi totalità delle miscele che utilizziamo. togli quelle e resta un 1%
quindi da usare in dosi molto piccole ............ ma se il consumo degli elementi non è proporzionato #24

Ink
27-06-2011, 21:28
http://www.matuta.de/media/products/0814412001237317100.pdf

questo è il link alla guida del balling della matuta, che produce il sale, chiamatao TIMO pure salt.

Nel balling si da calcio cloruro e bicarbonato di sodio e sale senza NaCl, che infatti dura un'infinità...

c'è anche il calcolatore, che in base al consumo di calcio carbonati dice quanto sale senza Nacl aggiungere e quanto sale completo togliere dalla normale miscela. Pertanto probabilmente contiene anche la triade, ma che ripeto non dovrebbe essere un problema perchè viene consumata...

Ad ogni modo, ne voglio discutere con Cono (appena riesco a parlargli) perchè lo usa e sa di sicuro cosa c'è dentro, a meno che qualche altro ballingaro intervenga...

Per il resto io non credo possa creare accumuli particolari, in quanto bilanciato, se non per sovradosaggi, cosa che appunto temo...

fappio
27-06-2011, 21:30
ink , sinceramente , tempo fa ho provato anch' io ... ma ci sono delle controindicazioni, mi sa ..... io usavo questo:
http://s4.postimage.org/1wxg2yfj8/001.jpg (http://postimage.org/image/1wxg2yfj8/)
il più conosciuto comunque è questo: http://www.preis-aquaristik.de/ital/srodkidouzdatnianiawody/preismineralsalz.html ..

morganwind
28-06-2011, 23:16
ink , sinceramente , tempo fa ho provato anch' io ... ma ci sono delle controindicazioni, mi sa ..... io usavo questo:
http://s4.postimage.org/1wxg2yfj8/001.jpg (http://postimage.org/image/1wxg2yfj8/)
il più conosciuto comunque è questo: http://www.preis-aquaristik.de/ital/srodkidouzdatnianiawody/preismineralsalz.html ..

del tipo, Fappio?

fappio
28-06-2011, 23:44
... che un sale comunque per essere tale deve essere legato a qualcosa ed in questo caso non so a cosa ( se non sono sali di cloro e di sodio , di cosa sono ??) alcuni sali, come il carbonato di calcio esempio, è insolubile ... e poi, secondo me si rischia di integrare qualche elemento in modo massiccio, di conseguenza sarebbe meglio effettuare maggiori cambi per mitigare gli eventuali effetti negativi .... in poche parole il cambio è sempre il miglior metodo per integrare e riequilibrare i valori .... secondo me esiste un sistema molto semplice per migliorare la qualità del sale, basta mescolare 2 , ma anche 3 sali di "ottima" qualità ......;-)

morganwind
29-06-2011, 09:12
Scusa, Fappio…penso avrai avuto una vasca matura (diciamo 3 anni) con coralli di una certa dimensione (non solo talee di 7/8 cm).
Non hai mai integrato nulla? Con I cambi hai coperto il loro fabbisogno?

Fabix74
29-06-2011, 09:39
Ciao ragazzi. Questa discussione è interessante. Io uso il balling e ne sono soddisfatto. Non integro nulla (o meglio ho smesso di integrare e i colori sono rimasti) perché anche secondo me il sale senza nacl integra oligoelementi oltre a mentenere la giusta salinità in vasca. Praticamente inseriamo calcio cloruro e sodio bicarbonato in vasca...calcio e carbonati vengono assorbiti e rimane cloruro di sodio (nacl) cioè sale che aumenta salinità...aggiungendo sale senza nacl si va ristabilire l'equilibrio. Non noto controindicazioni nell'uso massiccio in quanto io ne doso 35ml per soluzione al giorno e il sistema fila.

Ink
29-06-2011, 12:02
Sì ma qua non si sta parlando di balling...

Si parla di reintegro di tutto ciò che si consuma con un prodotto che contiene tutto tranne NaCl.

Per me può essere migliore di boccette che qualcuno inventa e le danno a noi da provare... (vedi skimmer..., figuriamoci con miscele varie...)

Io grosse controindicazioni non ne vedo, mi serve capire le dosi...

Fabix74
29-06-2011, 12:42
Infatti...volevo solo spiegare come funzionava il balling per arrivare alla conclusione che mancherebbe solo nacl ma avrebbe tutti gli altri oligoelementi che hanno normalmente tutti i sali e che io nel mio piccolo usando questa soluzione di oligoelementi non riscontro alcuna mancanza nei colori....

fappio
29-06-2011, 17:43
Scusa, Fappio…penso avrai avuto una vasca matura (diciamo 3 anni) con coralli di una certa dimensione (non solo talee di 7/8 cm).
Non hai mai integrato nulla? Con I cambi hai coperto il loro fabbisogno?
io sto parlando di oligoelementi o comunque quegli elementi che il reattore non integra ...
------------------------------------------------------------------------
in una una vasca di barriera , il reintegro di calcio e carbonati è scontato ..;-)

Abra
29-06-2011, 19:28
Scusa, Fappio…penso avrai avuto una vasca matura (diciamo 3 anni) con coralli di una certa dimensione (non solo talee di 7/8 cm).
Non hai mai integrato nulla? Con I cambi hai coperto il loro fabbisogno?
io sto parlando di oligoelementi o comunque quegli elementi che il reattore non integra ...
------------------------------------------------------------------------
in una una vasca di barriera , il reintegro di calcio e carbonati è scontato ..;-)


Si era capito....ma come fai a mantenere i valori con solo i cambi ? io sta cosa non l'ho mai capita, con il sale hai valori bilanciati e tutti gli oligo ma nel cambio,cambiando anche il 20% diluisci e non puoi avere un integrazione per l'intera vasca.
Cosa che secondo me Ink intende fare,avere tutti gli oligo sempre al massimo utilizzando sale senza NaCl e tu con i cambi non potrai mai avere,perchè non sai quale venga consumato,cosa che preoccupa anche Ink a quanto leggo.

fappio
29-06-2011, 20:40
abra ...ho capito quello che vuole fare ink , anche perchè lo volevo fare anch' io ...solo che se non sai da che elementi è composto ed il loro quantitativo rischi di fare casini ... io ad esempio cambierei mensilmente circa il 40 50% ma anche un 20% è sufficiente a garantire un buon apporto.... gli elementi che vengono consumati velocemente li integra il reattore, per gli altri il consumo è minimo, poi esempio ,se parliamo del magnesio che è facile da misurare , se si usasse un sale che ne contiene 1200mgl dopo 2 settimane senza nessun reintegro , cala di un quantitativo ininfluente ; ma se cercassi di mantenere un valore attorno hai 1350 , grazie a reintegri , ad ogni cambio d'acqua elimineresti gran parte del prodotto integrato... allora le cose sono 2 o sai esattamente il consumo di tutti gli elementi e hai la possibilità di integrare in modo mirato tutto , oppure cerci di affidarti alla miscela di sale migliore possibile

Abra
29-06-2011, 20:47
Fappio mi sembra di averlo pure scritto quelle che sono le tue e le nostre paure ;-) sul magnesio permettimi di dubitare un cicinino...punto primo perchè se voglio tenere 1350 il cambio che faccio lo faccio a 1350 e non 1200,punto secondo perchè se non reintegri non potrai mai tenere i 1200 anche con cambi del 50% perchè il dato in vasca cambia con la totalità dei litri non solo con quelli del cambio.
Questo non esula dal discorso che meglio un cicinino meno che troppo,quì penso siamo tutti daccordo :-))

fappio
29-06-2011, 21:32
dai ridimmi quali sono le paure in modo da evitare equivoci ;-).... per il discorso Mg era un esempio per chiarire un concetto, se parlassi di bario,boro,zinco, oltre a non sapere quanto ne ho, non so quanto ne metto, ne quanto ne consumo .... per il punto secondo sono d'accordo, almeno penso di aver capito , in vasca avrai sempre un cicinino in meno che nella miscela di sale pura... però quando dico riequilibra , io parlo di tutto , nutrienti, organico, organico non schiumabile ecc ecc, se fai il conto di cosa costa portare i classici cambio dal 20% al 40 in rapporto a additivi resine zeoliti carboni ecc ecc a conti fatti si spende meno e si ha un risultato migliore .... poi anch' io qualche spinta la dò , ma più per una fissa personale che per un reale bisogno, probabilmente ....

Ink
29-06-2011, 22:10
A me pare che stiate discutendo di aria fritta....

Visto che non riesco a tirare fuori da nessuno un pensiero utile, mi dite come scegliete gli integratori? Sapete cosa c'è dentro? siete sicuri che nella vostra vasca si consuma tutto in proporzione come il produttore ha messo nella miscela? siete sicuri che si consumi tutto ciò che voi state dando?

Secondo me nessuno si è mai fatto queste domande... possibile che non si riesca a fare un conticino per fare una soluzione simile a quelle da reintegro?

Stefano G.
29-06-2011, 22:16
A me pare che stiate discutendo di aria fritta....

Visto che non riesco a tirare fuori da nessuno un pensiero utile, mi dite come scegliete gli integratori? Sapete cosa c'è dentro? siete sicuri che nella vostra vasca si consuma tutto in proporzione come il produttore ha messo nella miscela? siete sicuri che si consumi tutto ciò che voi state dando?

Secondo me nessuno si è mai fatto queste domande... possibile che non si riesca a fare un conticino per fare una soluzione simile a quelle da reintegro?
per fare un'integratore basta guardare gli elementi presenti nell'acqua marina .......il problema è sapere quale elemento viene consumato e quale no
rischi di ritrovarti elementi scarsi o nulli per l'elevato conumo e altri in eccesso con rischio di tossicità IMHO

tom03
30-06-2011, 07:25
Ma siamo poi sicuri che il reattore non reintegri anche gli oligo?
La moda delle boccette è imperante ma da quello che ho potuto leggere su Coralli non è che ci siano tutte ste certezze sulla utilità dei reintegri.
Più di una volta ho letto di utenti che interrotte le sommnistrazioni non hanno notato peggioramenti.

Ink
30-06-2011, 08:26
Ripeto: come scegliete i vostri integratori? sapete cosa c'è dentro? quanto? dosate in base a misurazioni ed in base alla carenza misurata?

morganwind
30-06-2011, 10:04
Fappio...ovviamente non parlo certo di reintegro di calcio-carbonati o mg....
troppo generico quello che viene detto..."con un cambio integri tutto quello che manca..."
Il fabbisogno di una stessa vasca con un volume assolutamente diverso di coralli (volume pari a x, 2x o 5x) resta comunque soddisfatto con un cambio?mhhhh…
Non so…quando i coralli diventano di una certa massa, il fabbisogno di oligo cresce proporzionalmente…discorsi fatti e rifatti + volte
Hai mai notato le integrazioni di oligo presenti in determinate vasche diciamo mature?
Per altro anche la gestione incide sul fabbisogno…da una gestione con tassi di crescita alti mi aspetto esigenze assai diverse rispetto ad una gestione batterica.

arturo
30-06-2011, 11:45
mi inserisco un pò fuori tema,ma visto che il tema è seguito da molti....

dove trovo questo sale in italia,che con matua si paga un botto di spedizione,
faccio notare che il sale di preis è il mineral,diverso da quello che si trova di solito in giro sempre preis ma non x balling,oppure x gli oligo come pensato qui.

scusate ...ancora

Ink
30-06-2011, 12:11
arturo, da seabox aquarium.

Io aspetto sempre risposte alle mie domande intanto...

fappio
30-06-2011, 20:31
ink , io in questo topic sto discutendo dell'argomento che hai apetto, se mi dici metto come reintegro questo sale , io ti rispondo è una ******* , per le motivazioni già date , poi tu sei liberissimo di fare quallo che vuoi ;-) .... gli integratori commerciali sono un'altra cosa ...

fappio
30-06-2011, 21:14
morgan gli integratori di oligo , sono comunque prodotti molto blandi , perchè molto pericolosi se sovraddosati .... io ho sempre intergato con i cambi , poi tutti abbiamo provato a pompare con qualche elemento , per migliorare alcune colorazioni , ma questo è un'altro discorso...

frank88
10-11-2011, 15:52
arturo, da seabox aquarium.

Io aspetto sempre risposte alle mie domande intanto...

secondo me non ti/ci resta che provare..è ovvio che funziona devi trovare solo le dosi giuste;

l'unico mio dubbio o perplessità: ritieni di riuscire a mantenere anche calcio e kh con questo sale o hai a priori deciso di accompagnarci l'uso del reattore di calcio? cioè questo benedetto sale senza nacl contiene anche calcio e mg?

Benny
10-11-2011, 20:19
io anni fà ho provato ad usare il preis..proprio al posto degli integratori

il problema è la dose....

secondo alcuni boccetti..che poi sono solo sali diluiti in acqua...si dà la dose scritta..

si scelgono in base al prezzo. colore etichetta, nome etc....

quello che ci vuole non si sà..purtroppo...da misurare c'è solo poca roba...

il preis costa poco ed è semplice...se funziona non si sà.....

anche io,INK, l'ho presi da seabox...e devo dire che la vasca che avevo non era male...ma preistorica in confronto a quelle che ci sono oggi....

secondo me un semplice sale...è ottimo ed economico..ma si rischia di dare anche quello che non serve..dato che è tutto assieme...

bisogna provare....

a proposito il preis reintegra anche la triade ???

frank88
10-11-2011, 21:03
io anni fà ho provato ad usare il preis..proprio al posto degli integratori

il problema è la dose....

secondo alcuni boccetti..che poi sono solo sali diluiti in acqua...si dà la dose scritta..

si scelgono in base al prezzo. colore etichetta, nome etc....

quello che ci vuole non si sà..purtroppo...da misurare c'è solo poca roba...

il preis costa poco ed è semplice...se funziona non si sà.....

anche io,INK, l'ho presi da seabox...e devo dire che la vasca che avevo non era male...ma preistorica in confronto a quelle che ci sono oggi....

secondo me un semplice sale...è ottimo ed economico..ma si rischia di dare anche quello che non serve..dato che è tutto assieme...

bisogna provare....

a proposito il preis reintegra anche la triade ???

tu lo accompagneresti all'uso di un reattore di calcio ovviamente?

fappio
10-11-2011, 21:09
poi a dirla tutta , questo genere di sali mi lasciano molti dubbi , penso sia impossibile integrare una vasca con il balling senza avere sbilanciamenti ...

gionanni57
10-11-2011, 21:34
gli elementi traccia e non sono sempre stati un incognita non potendoli misurare precisamente,comunque secondo balling sono legati al consumo della triade,esiste uno specchietto da lui scritto dove indica le quantità da integrare in base al consumo di calcio carbonato e magnesio.
per quanto riguarda il sale senza cloruro va aggiunto nel momento in cui si prepara l acqua per i cambi per poterlo mandare in soluzione

fappio
10-11-2011, 22:01
57 ma al posto del cloruro cosa c'è ? solfati ??? siamo punto e a capo , anzi forse peggio

arturo
11-11-2011, 14:35
xchè ci deve esse qualcosa al posto di nacl?
in realtà non sappiamo neppure cosa cè nel sale classico, ossia le singole dosi e le moli, il punto è: nei sali classici il cloro e il sodio sono ionicamente bilanciati e i solfati?

Ink
11-11-2011, 15:24
ma per me il problema è solo che non si sa quanto dosarne...

Cioè, presumendo che in vasca si consumino tutti gli oligo ed i macroelementi, tranne il Na-cl, che alla fine è l'unica cose che non reintegriamo volutamente, quanto bisogna dare del resto?
Quanto di questo sale bisogna dare?

frank88
11-11-2011, 16:00
ma per me il problema è solo che non si sa quanto dosarne...

Cioè, presumendo che in vasca si consumino tutti gli oligo ed i macroelementi, tranne il Na-cl, che alla fine è l'unica cose che non reintegriamo volutamente, quanto bisogna dare del resto?
Quanto di questo sale bisogna dare?

non si potrebbe iniziare con poco e poi fermarsi se si notano problemi...?


cmq è ovvio che è meglio integrare in questo modo che come si fa di solito...a meno che non sia tutto sbilanciato..ma se fosse così anche per i normali sali bisognerebbe preoccuparsi o no?

Benny
11-11-2011, 16:23
ma per me il problema è solo che non si sa quanto dosarne...

Cioè, presumendo che in vasca si consumino tutti gli oligo ed i macroelementi, tranne il Na-cl, che alla fine è l'unica cose che non reintegriamo volutamente, quanto bisogna dare del resto?
Quanto di questo sale bisogna dare?


Luca non resta che provare.....meno che col ferro però.....;-)

frank88
11-11-2011, 19:08
ma per me il problema è solo che non si sa quanto dosarne...

Cioè, presumendo che in vasca si consumino tutti gli oligo ed i macroelementi, tranne il Na-cl, che alla fine è l'unica cose che non reintegriamo volutamente, quanto bisogna dare del resto?
Quanto di questo sale bisogna dare?


Luca non resta che provare.....meno che col ferro però.....;-)

Si sn provati milleottocento prodotti più svariati..mente questo dosaggio di oligo sembrerebbe quasi logico..boh...

Ink
11-11-2011, 19:13
Io al momento non ci provo di sicuro... mi sto ancora leccando le ferite e non so nemmeno chi le ha fatte...

Simo, ti dirò che mi piacerebbe rimettere in sesto la vasca e riprovare a dosare gli oligo redsea, senza il loro cibo per capire bene se loro c'entravano... però prima devo rimettere in sesto, conditio sine qua non...

fappio
11-11-2011, 19:14
arturo , che sali useresti ... ? nel sale classico , sappiamo cosa c'è , non sappiamo la % , poi al limite , possono esserci piccole mancanze , ma grazie all,utilizzo di cloro sodio zolfo riusciamo ad ottenere una mischela simile al sale marino ... per me rimane un mistero capire cosa ci sia in quel sale...carbonati solubili , non più di un tanto , perchè sono già stai introdotti . l'unico elemento presente in grosse quantità è lo zolfo, ma non basta nemmeno a bilanciare il magnesio , poi c'è il potassio stronzio boro .... il resto sono piccolezze

arturo
11-11-2011, 19:52
io al momento cerco di fare regolari cambi settimanali con 3 gg di miscelazione,e poi aggiungo sale matua senza nacl nella quntita di 1/6 del peso dei carbonati e cloruri che metto col balling, quindi trattasi di decine di grammi.
non so se usarlo come integratore di oligo sia una buona idea ,xchè costa molto di più del sale normale,se poi uno usa il reattore con corallina non si reitegra anche il resto?

Ink
11-11-2011, 21:00
hai presente quante boccettine di oligoelementi verrebbero fuori da un kg di sale matuta NaCl-free che costa circa 14 euro? Il problema è sapere la concentrazione... e quindi la dose da dare...

Basterebbe un'analisi in laboratorio...

Arturo, tui che fai balling, cosa conti di integrare con il suddetto sale? in teoria tutto ciò che non dai con calcio e carbonati, presumo...

arturo
11-11-2011, 22:11
intendevo dire che forse conviene fare dei cambi d'acqua x integrare che utilizzare questo sale,io lo uso xchè ho accumulo ,col balling ,di nacl,quindi sono obbligato.
1kg di red sea coral pro costa 2,68 1 kg di cosedto sale 14,9 euri mi sembra,poi convengo che preparare i cambi è una rottura,ma i benefici sono multipli