Visualizza la versione completa : Il Bosco dei Betta!!
Luca_fish12
26-06-2011, 19:35
Ciao a tutti, visto che sto facendo pratica con le foto vi mostro una mia vasca!
Faccio la cosa schematica per non dilungarmi in chiacchiere noiose! ;-)
Data di avvio: Maggio 2010 - Con modifiche strada facendo.
Tecnica:
Vasca da 50 litri chiusa
Filtro interno Duetto DJ100 - Cannolicchi + Spugne (regolato al minimo)
Termostato 50watt
Illuminazione: un neon t8 15 watt Philips da 6500K con riflettori.
http://s2.postimage.org/u6zp5xgk/DSC03774.jpg (http://postimage.org/image/u6zp5xgk/)
[Premessa: per ora non è possibile mettere un filtro esterno nè aumentare il parco luci, la vasca è un esempio di come sfruttare al meglio le cose che si hanno a disposizione senza modifiche.] ;-)
Allestimento:
Fondo misto composto da ghiaino fino e medio + argilla
Pietre naturali
Fauna:
1 Betta maschio Crowntail Blu cobalto
2 Betta femmine: una blu come il maschio, una rosata; (le prime, rivelatesi due maschi, sono state sostituite)
Numero imprecisato di Melanoides tubercolate e qualche lumachina spontanea
Alimentazione:
SHG Chironomus/Bloodworms
Tropical Supervit - granulare con aggiunta di vitamine
Tubifex liofilizzati
Daphnie vive e Daphnie liofilizzate
Pasticche di Spirulina
Granulato semplice varie marche
Zucchine per gli ancystrus
(evito il mangime in fiocchi perchè per i Betta mi è stato sconsigliato)
Flora:
Microsorum Narrow
Cryptocoryne Wenditii Brown
Cryptocoryne (forse Ciliata o Parva)
Sagittaria subulata
Microsorum philippine
Anubias nana
Cladophore
Pistia strationes
Lemna minor
Foglie di Catappa
Fertilizzazione settimanale:
Protocollo base Sera: Sera Florenette A pasticche alternato a Sera Florena liquido
Fotoperiodo di 10 ore circa.
Valori dell'acqua:
[Test a reagente della Valigetta Sera]
PH 7 - 7,5
GH 10
Kh 8
No2 0
No3 0
Temperatura 26°C
Manutenzione generale:
Potature quasi assenti, poto le radici della pistia e levo qualche foglia vecchia.
Pulizia del fondo con sifone e manuale se necessario.
Cambio acqua 2 volte al mese di 10 litri con osmosi oppure acqua del rubinetto biocondizionata.
Precisazioni:
Non ho fatto modifiche all'acquario e lo uso così come è di serie, mi sono adattato ed è venuta una cosa bella secondo me!
Ho scelto piante poco esigenti ma non per questo meno scenografiche delle altre, e nel complesso ho optato per una vasca per niente "spinta", anche perchè stare dietro a tutte le vasche ruba molto tempo, questa è quella più semplice e meno esigente!
La composizione grossolana del fondo mi ha permesso di piantare due microsorum grandi direttamente nel ghiaino, alcune invece sono legate alle pietre.
I piccoli ancystrus stanno in questa vasca per l'accrescimento, ma saranno smistati nelle altre e/o saranno dati via, sono momentanei quindi.
Anche il Betta femmina rosato, avrò un nuovo "marito" in un'altro acquario! ;-)
Domande:
1 - Come si vede dalla foto c'è una parte vuota nel centro/destra posteriore, l'ho tenuta appositamente perhcè prevedo l'inserimento di un'altra cryptocoryne wenditii brown, ma non la trovo...avete altre idee oppure sapete dirmi dove cercarla? :-)
2 - Una volta tolti i 4 ancystrus piccoli volevo mettere un paio di Pangio, che dite?
Foto:
http://s4.postimage.org/1hbquy1ic/DSC03772.jpg (http://postimage.org/image/1hbquy1ic/)
http://s4.postimage.org/1hc91uuxw/DSC03775.jpg (http://postimage.org/image/1hc91uuxw/)
http://s4.postimage.org/1heopc944/DSC03793.jpg (http://postimage.org/image/1heopc944/)
http://s4.postimage.org/1hjbqmazo/DSC03790.jpg (http://postimage.org/image/1hjbqmazo/)
http://s4.postimage.org/1hk0joiec/DSC03775.jpg (http://postimage.org/image/1hk0joiec/)
Aggiornamento al 7 Luglio 2011
http://s2.postimage.org/1cb8m0sf8/IMG_1501.jpg (http://postimage.org/image/1cb8m0sf8/)
Leonardo87
26-06-2011, 19:51
ahahahaa indovina chi commenta ? :-D è bella la vasca. per i pangio mettine almeno 4, sono pesci da gruppo. le pietre le hai prese in negozio?
Luca_fish12
26-06-2011, 19:55
ahahahaa indovina chi commenta ? :-D è bella la vasca. per i pangio mettine almeno 4, sono pesci da gruppo. le pietre le hai prese in negozio?
Sono contento del tuo commento! :-) Ci tengo a precisare che non mi stai antipatico, ti ho corretto perchè in altri post hai scritto cose imprecise, ma a parte questo sei il benvenuto! ;-)
Per i Pangio avevo dubbi sul litraggio e sul fondo che ho...vediamo un po'...
Le pietre le ho prese da Leroy Merlin! :-)
Leonardo87
26-06-2011, 19:58
tranquillo ;-).io sono in cerca di pietre e i vari brico hanno prezzi assurdi! una roccia arcobaleno con un foro o una lavica della stessa dimensione a 9.50 euro -05
devo trovare un offerente migliore -35
cubitalo
26-06-2011, 19:59
A me piace così com'è. L'unica cosa, togli il riscaldatore (tanto adesso non serve) ma quando lo metterai in inverno, nascondilo dietro a delle piante.
Luca_fish12
26-06-2011, 20:04
tranquillo ;-).io sono in cerca di pietre e i vari brico hanno prezzi assurdi! una roccia arcobaleno con un foro o una lavica della stessa dimensione a 9.50 euro -05
devo trovare un offerente migliore -35
Veramente hanno prezzi così alti? qui nei brico e nei garden costano poco...io un sacco da 10 kg di queste pietre le pagai 9 euro! :-)
ciao,la vasca è bellissima ma credo che hai due maschi ,infatti quello che dici che è la femmina blu sembra un maschio plakat....
cmq vediamo cosa dicono anche gli altri;-)
Luca_fish12
26-06-2011, 20:06
A me piace così com'è. L'unica cosa, togli il riscaldatore (tanto adesso non serve) ma quando lo metterai in inverno, nascondilo dietro a delle piante.
Il riscamdatore è un palla levarlo perchè è attaccato con il mammut...
Comunque quella è la posozione dove verrà aggiunta l'altra pianta, per cui sarà coperto a breve! ;-)
------------------------------------------------------------------------
ciao,la vasca è bellissima ma credo che hai due maschi ,infatti quello che dici che è la femmina blu sembra un maschio plakat....
cmq vediamo cosa dicono anche gli altri;-)
Per un attimo ci ho pensato anche io ma non litiga mai con il vero maschio, anzi, a volte viene inseguita dalla femmina rosata...
Secondo me è una femmina molto bella, sarebbe una sorpresa se fosse sul serio un maschio plakat, tra l'altro bellissimo! :-) :-)
Leonardo87
26-06-2011, 20:15
tranquillo ;-).io sono in cerca di pietre e i vari brico hanno prezzi assurdi! una roccia arcobaleno con un foro o una lavica della stessa dimensione a 9.50 euro -05
devo trovare un offerente migliore -35
Veramente hanno prezzi così alti? qui nei brico e nei garden costano poco...io un sacco da 10 kg di queste pietre le pagai 9 euro! :-)
10 kg 9 euro ??? #28f..mi sa che devo andare a farmi qualche altro giro #18
cubitalo
26-06-2011, 20:15
Potresti anche mettere un ceratophyllum demersum, è molto bello ed è giusto per la luce che hai
Luca_fish12
26-06-2011, 20:20
Sì Leo, se vuoi in mp ti spiego meglio perchè da leroy merlin hanno tanti tipi di pietre e costano poco!
Cubitalo, il ceratophyllum ce l'ho galleggiante in un'altra vasca, ma non mi piace piantato e in questa per altre galleggianti non c'è spazio...Volevo una crypto come quella che ho oppure un'altra specie... :-)
Avevo provato anche con la limnophyla, e cresceva bene anche con quella luce, ma era una scocciatura potarla ogni due giorni e ripiantarla accanto per infoltire per questo eviterei piante a stelo, frequenti nella potatura!
Ora vedo un po' che piante trovo!
cubitalo
26-06-2011, 20:23
Che ne dicci di Bolbitis heudelotii
Luca_fish12
26-06-2011, 20:25
Questa è la superficie della vasca, già piena di galleggianti, con lo spazio per alimentare i pesci! :-)
http://s3.postimage.org/2r60uku2s/DSC03794.jpg (http://postimage.org/image/2r60uku2s/)
------------------------------------------------------------------------
Che ne dicci di Bolbitis heudelotii
Carina, però ho letto che diventa grossa, non vorrei mi coprisse il resto...
Se in un negozio la trovo la guarderò dal vivo! :-)
La mia idea era di aspettare il raduno di Cesena perchè lì ci saranno molti coltivatori che porteranno qualche pianta, e magari troverò un tipo di microsorum raro o particolare, oppure delle crypto belle! :-)
Comprarle sul mercatino ci ho provato e tutt'ora sto comprando qualcosa, ma arrivano certe fregature...meglio scegliere di persona le piante! :-)
Leonardo87
26-06-2011, 20:40
Sì Leo, se vuoi in mp ti spiego meglio perchè da leroy merlin hanno tanti tipi di pietre e costano poco!
ok ok grazie per l'mp :-). io finora ho visto solo da brico. da leroy vedrò di andare ora che salgo a Pescara. Piccolo OT...ho visto che stai studiando ciò che ho studiato io alla triennale #25
Luca_fish12
26-06-2011, 20:42
Sì Leo, se vuoi in mp ti spiego meglio perchè da leroy merlin hanno tanti tipi di pietre e costano poco!
ok ok grazie per l'mp :-). io finora ho visto solo da brico. da leroy vedrò di andare ora che salgo a Pescara. Piccolo OT...ho visto che stai studiando ciò che ho studiato io alla triennale #25
Sono contento, allora mi dirai cosa mi aspetta! xD
Ti scrivo il mess privato così lasciamo spazio qui alla vasca! ;-)
The Shark CT
26-06-2011, 22:17
tranquillo ;-).io sono in cerca di pietre e i vari brico hanno prezzi assurdi! una roccia arcobaleno con un foro o una lavica della stessa dimensione a 9.50 euro -05
devo trovare un offerente migliore -35
Veramente hanno prezzi così alti? qui nei brico e nei garden costano poco...io un sacco da 10 kg di queste pietre le pagai 9 euro! :-)
10 kg 9 euro ??? #28f..mi sa che devo andare a farmi qualche altro giro #18
Raga ma parlate di pietre vere? Non ne ho mai viste in vendita nei vari Brico... -15
Luca complimenti per l'acquario! #25
Domanda: ma con tutte quelle galleggianti, la luce filtra bene?
Luca_fish12
26-06-2011, 23:50
Ciao Shark, le galleggianti sono molte, è vero, però la luce passa! Inoltre ho piante poco esigenti che vogliono zone ombreggiate, per cui è perfetta la poca luce che c'è! ;-)
Mi sono adattato!
Per le pietre io le ho comprate a quel prezzo, di solito nei negozi di materiali edili costano poco!
The Shark CT
27-06-2011, 00:47
Per le pietre io le ho comprate a quel prezzo, di solito nei negozi di materiali edili costano poco!
Capito..forse son quelle che vendono per camuffare i faretti che vengono messi nelle aiuole delle villette,ecc,ecc..
Unico "problema" è forse che queste son senza buchi e/o anfratti vari....
Luca_fish12
27-06-2011, 00:53
Parliamo di pietre e di edilizia in MP per favore, qui siamo OT e l'argomento non è questo!! :-)
Se passasse un moderatore, potrebbe ripulire il topic per favore? ;-)
The Shark CT
27-06-2011, 01:15
Parliamo di pietre e di edilizia in MP per favore, qui siamo OT e l'argomento non è questo!! :-)
Se passasse un moderatore, potrebbe ripulire il topic per favore? ;-)
Stavamo parlando proprio delle pietre che hai usato nell'acquario e visto che non si vedono molto bene (perchè parzialmente nascoste dalla vegetazione) credo sia giusto chiederti di che tipo sono.
Comunque la vetrina è tua quindi......mezza parola Fish! ;-)
Posso chiederti se hai usato uno di quegli sfondi colorati dietro? Cos'è quel verde "frastagliato" che si vede alle spalle del riscaldatore?
Luca_fish12
27-06-2011, 01:22
Lo sfondo è uno scenario che raffigura un tronco sommerso di mangrovia, con delle pietre, era già presente con l'acquario e l'ho lasciato perchè non era male! ;-)
Ormai non si nota tanto però fa il suo dovere!
peppelandia
27-06-2011, 07:21
ciao luca,
che ti devo dire??
MI PIACEEE !!!
;-)
Luca_fish12
27-06-2011, 08:55
ciao luca,
che ti devo dire??
MI PIACEEE !!!
;-)
Grazie Peppe!! ;-)
Allora a me piace.. devo dire molto naturale e bell'accostamento di piante..
A parte il riscaldatore che dovresti togliere da mezzo , ma mi piacciono le piante sui late cos'è microsorum?
Il betta comunqueè bellissimo ma hanno abbastanza nascondigli le femmine ? sono troppo stressate?
Di solito per un trio sono consigliati 60 70 litri ecco perchè te lo chiedo..
Hai mai avuto riproduzioni?
Come ti sei organizzato per l'allevamento di dafnie?
Sembra un'interrogatorio -ROTFL-
Luca_fish12
27-06-2011, 10:46
Rispondo in ordine al questionario xD
Il riscaldatore già avevo spiegato che è attaccato con il mammut per cui per levarlo dovrei smontare il coperchio...una palla! Inoltre è esattamente nello spazio in cui dovrò piantare una pianta per cui sarà coperto! ;-)
Le piante ai lati sono Microsorum Narrow, piacciono molto anche a me! :-)
La convivenza tra i Betta per adesso è splendida, il maschio è sempre in parata ma non si avvicina mai e non litiga nessuno, comunque una femmina sarà spostata in un'altra vasca che ospiterà anabantidi! ;-)
L'allevamento di daphnie ce l'ho in giardino dentro una grande boccia d'acqua di plastica (come quelle del post sulla co2 per l'acqua! ;-) )
Infine le femmine le ho comprate da un mesetto, per ora niente riproduzioni! :-)
Quanto ho preso?!? :-))
Leonardo87
27-06-2011, 10:52
ahahhah 30!
Secondo me meglio 2 femmine ..una sola la stresserebbe troppo .. un po come con i guppy.. Comunque bella niente da dire .. magari puoi provare se delle ex japonica ci stanno .. carettere del betta permettendo...
Susu va bene 7 ce lo prendi anzi 7+ perchè in fondo hai studiato xD
Luca_fish12
27-06-2011, 11:02
Mouuu qui siamo universitari, mica siamo a scuola!!
Comunque di solito si sconsiglia il trio di betta, non è come per i guppy il discorso! ;-)
(ho studiato di più io) ;-) ahaha!
Valeriuccio
27-06-2011, 11:31
ebbravo Luchino....molto molto carina....solo che NON mi piace quel fondo...secondo me è troppo chiaro :-P
potrei suggerirti una pianta...così copri pure il riscaldatore.....solo che non mi ricordo il nome!!! :-D ma assomiglia alla vallisneria ma ha le foglie molto più fini...sempre asiatica....un paio di quelle e sei apposto :-)
Luca_fish12
27-06-2011, 11:33
Ciao Valuriuccio, sì, il fondo è un beige chiaro... :-)
La pianta quale potrebbe essere? #24
Comunque girerò per negozi e vedo cosa trovo!
Valeriuccio
27-06-2011, 11:35
La pianta quale potrebbe essere? #24
la sto cercando.... :-D
l'ho anche avuto ma ora non mi ricordo il nome....-41
Anche a me quella femmina sembra un maschio plakat, non è che riesci a postare una foto migliore?
Luca_fish12
27-06-2011, 12:37
Farò delle foto migliori, ma
secondo me è una bella femmina solamente! ;-)
Luca_fish12
27-06-2011, 19:46
Foto di oggi!
Il maschio aveva voglia di farsi fotografare ed ho fatto qualche scatto alla femmina/presunto maschio Plakat! ;-)
http://s1.postimage.org/12e92t30k/DSC03828.jpg (http://postimage.org/image/12e92t30k/)
http://s2.postimage.org/16u42d5t0/DSC03793.jpg (http://postimage.org/image/16u42d5t0/)
http://s2.postimage.org/16um99z8k/DSC03787.jpg (http://postimage.org/image/16um99z8k/)
http://s3.postimage.org/35ec7v58k/DSC03805.jpg (http://postimage.org/image/35ec7v58k/)
http://s1.postimage.org/12jwhwrr8/DSC03808.jpg (http://postimage.org/image/12jwhwrr8/)
http://s1.postimage.org/12kv8724k/DSC03810.jpg (http://postimage.org/image/12kv8724k/)
http://s1.postimage.org/12lx9k1hg/DSC03836.jpg (http://postimage.org/image/12lx9k1hg/)
http://s1.postimage.org/12mm2m8w4/DSC03845.jpg (http://postimage.org/image/12mm2m8w4/)
mucchina
27-06-2011, 22:54
Bella vasca, complimenti.....:-)):-)):-))
Luca_fish12
27-06-2011, 23:10
Grazie Mucchina!! #12 :-)
ciao, per prima cosa complimenti x la vasca!davvero bella!
premetto che sono nuovo del settore e sto pian piano,grazie ai consigli nei forum, migliorando la mia vasca e la vita dei miei pesci..in molte vasche ho visto quelle 'palle' verdi che hai anche tu (2) sulla destra..di che pianta si tratta?
Leonardo87
28-06-2011, 07:38
non è una vera pianta ma un'alga.si chiama cladophora. #70
Luca_fish12
28-06-2011, 09:06
ciao, per prima cosa complimenti x la vasca!davvero bella!
premetto che sono nuovo del settore e sto pian piano,grazie ai consigli nei forum, migliorando la mia vasca e la vita dei miei pesci..in molte vasche ho visto quelle 'palle' verdi che hai anche tu (2) sulla destra..di che pianta si tratta?
Ciao, grazie per il complimento! :-)
Come ha detto Leonardo quelle palline verdi sono le Cladophore, ovvero delle alghe "arrotolate" che si formano sul fondo dei laghi!
Sono piante che non fanno radici per cui vanno solo appoggiate sul fondo! Sono utili perchè assorbono molti elementi presenti nell'acqua che se fossero in eccesso creerebbero problemi di alghe quelle indesiderate). :-) Sono delle piccole filtratrici diciamo! ;-)
bellissimo acquario , i tuoi betta staranno benissimo ;-)
Luca_fish12
28-06-2011, 10:36
Qui bisogna decidere per i pangio!! :-) Che ne dite?
Valeriuccio
28-06-2011, 11:17
vai ;-)
Vai con 4 o 5 pangio ;)
ps: bella vasca complimenti .
Luca_fish12
28-06-2011, 11:42
Dici che ci stanno? magari 3...
Per il fondo grossolano? #24
L'ideale è fondo sabbioso :S
Ok prova con 3 di loro e vedi un pò ...
Luca_fish12
28-06-2011, 11:55
Sì, per questo avevo dei dubbi...anche sulla grandezza della vasca...comunque mi informo meglio e poi vedo! ;-)
MarZissimo
28-06-2011, 12:07
Carino il layout. La Microsorium Narrow è una felce di una bellezza unica.
I Pangio sono notturni o quantomeno crepuscolari, per cui devi fornire un incavo su cui ripararsi, oltretutto il fondo è troppo grossolano, avendo a disposizione un fondo sabbioso sono soliti anche "sotterrarsi" parzialmente nel substrato, mettendoli snatureresti il loro comportamento.
Per ultimo:
Secondo me meglio 2 femmine ..una sola la stresserebbe troppo
Comunque di solito si sconsiglia il trio di betta, non è come per i guppy il discorso! ;-)
(ho studiato di più io) ;-) ahaha!
Ha studiato più mouuu11, è la base del principio dell'overcrowding dei laghi africani, se si menano forte ne metti di più, così il dominante ripartisce le mazzate su due (o più) soggetti dominati. Anche per molti labirintidi è così. Avendo a disposizione più vasche hai la fortuna di poter correre ai ripari in un batter d'occhio, ma in generale meglio un trio che una coppia.
Luca_fish12
28-06-2011, 12:16
Carino il layout. La Microsorium Narrow è una felce di una bellezza unica.
I Pangio sono notturni o quantomeno crepuscolari, per cui devi fornire un incavo su cui ripararsi, oltretutto il fondo è troppo grossolano, avendo a disposizione un fondo sabbioso sono soliti anche "sotterrarsi" parzialmente nel substrato, mettendoli snatureresti il loro comportamento.
Per ultimo:
Secondo me meglio 2 femmine ..una sola la stresserebbe troppo
Comunque di solito si sconsiglia il trio di betta, non è come per i guppy il discorso! ;-)
(ho studiato di più io) ;-) ahaha!
Ha studiato più mouuu11, è la base del principio dell'overcrowding dei laghi africani, se si menano forte ne metti di più, così il dominante ripartisce le mazzate su due (o più) soggetti dominati. Anche per molti labirintidi è così. Avendo a disposizione più vasche hai la fortuna di poter correre ai ripari in un batter d'occhio, ma in generale meglio un trio che una coppia.
Concordo per quanto riguarda i Pangio e la Microsorum, ma per il trio di Betta non è vero...
Nella sezione apposita ne avevo già parlato con altri allevatori esperti ed è sempre preferibile mettere una coppia di betta, come per i ciclidi nani! :-)
Il trio va bene per i guppy, i poecilidi in generale e qualche altro labirintide!
Inoltre in 50 litri il trio sta stretto (e non serve a niente di fatto) per cui è molto meglio la coppia! ;-)
MarZissimo
28-06-2011, 12:27
Nella sezione apposita ne avevo già parlato con altri allevatori esperti ed è sempre preferibile mettere una coppia di betta, come per i ciclidi nani! :-)
Non sono d'accordo, nè sugli splendens, e ancora meno sui ciclidi nani. Però oh...alla fine è solo la mia opinione, sicuro non la impongo come verità assoluta.
Ha studiato più mouuu11, è la base del principio dell'overcrowding dei laghi africani, se si menano forte ne metti di più, così il dominante ripartisce le mazzate su due (o più) soggetti dominati. Anche per molti labirintidi è così. Avendo a disposizione più vasche hai la fortuna di poter correre ai ripari in un batter d'occhio, ma in generale meglio un trio che una coppia.
Io pure sapevo questa cosa ma non sapevo spiegarla con quei bei temini:-)
Comunque Secondo me dovresti mettere qualche altro pesce al posto dei pangio.. a parte che diventano 12 cm ma anche che per fare un gruppetto la vasca è picccola, secondo me ..
COn vasche cosi è sempre brutto perchè sei sul filo per decidere se ci "entra " o no un pesce
PS lo sai che anche a me quello blu sembra un plakat? Ha la pinna anale appuntita= maschio
Luca_fish12
28-06-2011, 12:31
Per il discorso dei betta aprite un post nella sezione anabantidi, così vi risponderanno anche gli esperti! ;-)
Per i pangio è vero, infatti mi sa che li prendo per la vasca che dedicherò ai labirintidi! ;-) ;-)
------------------------------------------------------------------------
Riguardo al maschio Plakat (eventuale) non lo so ancora, ho scritto ad un mederatore ma non ha ancora risposto!
Ora vedo di scrivere nella sezione apposita! :-)
ciao, per prima cosa complimenti x la vasca!davvero bella!
premetto che sono nuovo del settore e sto pian piano,grazie ai consigli nei forum, migliorando la mia vasca e la vita dei miei pesci..in molte vasche ho visto quelle 'palle' verdi che hai anche tu (2) sulla destra..di che pianta si tratta?
Ciao, grazie per il complimento! :-)
Come ha detto Leonardo quelle palline verdi sono le Cladophore, ovvero delle alghe "arrotolate" che si formano sul fondo dei laghi!
Sono piante che non fanno radici per cui vanno solo appoggiate sul fondo! Sono utili perchè assorbono molti elementi presenti nell'acqua che se fossero in eccesso creerebbero problemi di alghe quelle indesiderate). :-) Sono delle piccole filtratrici diciamo! ;-)
grazie mille per la risposta..quelle che hai tu di che dimensione sono?sto contattando un venditore e le ha disponibili da 2-3 cm / 4-5 cm / >10 cm ..io le voglio come le tue...
Luca_fish12
28-06-2011, 13:06
Le cladophore che ho in vasca hanno un diametro di circa 4/5 cm! :-)
Le cladophore che ho in vasca hanno un diametro di circa 4/5 cm! :-)
grazie mille!!#21
kawasakiz85
28-06-2011, 13:46
Ciao Luca, complimenti per la vasca, molto carina.
Ma gli ancistrus quanti cm sono?A vista sembrano circa 4 cm, io li sposterei un una vasca più grande, almeno un 100l in modo da evitare fenomeni di rachitismo ;-) e una crescita più armoniosa ;-)
Comunque 5 pangio ci stanno benissimo, per il discorso del fondo però quoto quanto detto da Marzissimo ;-)
rikkabull
28-06-2011, 13:49
Bella vasca! prenderò qualche spunto anche per la mia!;-)
Volevo chiederti se hai riscontrato difficoltà con la pistia (dato che m'interesserebbe anche per il mio acquario) in un acquario chiuso, avevo letto in giro che cresce abbastanza anche in altezza e se è troppo vicina ai neon si può rovinare.
Complimenti ancora.
Luca_fish12
28-06-2011, 13:50
Ciao Luca, complimenti per la vasca, molto carina.
Ma gli ancistrus quanti cm sono?A vista sembrano circa 4 cm, io li sposterei un una vasca più grande, almeno un 100l in modo da evitare fenomeni di rachitismo ;-) e una crescita più armoniosa ;-)
Comunque 5 pangio ci stanno benissimo, per il discorso del fondo però quoto quanto detto da Marzissimo ;-)
Ciao, un ancistrus grande lo darò via oggi alle 16:00 e gli altri li sposterò nelle altre vasche perchè qui non ci stanno, giusto uno ci potrebbe stare ma non mi convince tanto! :-)
Dici che 5 pangio in 50 litri ci starebbero? non sono pochi? #24 Sicuramente li vorrei mettere in una vasca più grande, un 80 litri che sto convertendo da amazzonico ad asiatico per labirintidi...però ho una coppia di Ancystrus riproduttiva che dovrei dare via...è ingombrante anche se bellissima!
------------------------------------------------------------------------
Ciao Rikkabull, per la pistia nessun problema va che è una meraviglia! ;-)
Non tocca i neon perchè cresce piatta sul pelo dell'acqua...ogni tanto do via alcune piantine perchè mi riempie tutta la superficie! :-)
kawasakiz85
28-06-2011, 13:57
Secondo me in 50 litri ci stanno benone e anche comodi, magari la lunghezza può far sorgere dei dubbi ma sono anche abbastanza sottili, certo con la sabbia starebbero molto meglio ma il fondo che hai non è poi così male.
In 50 litri non terrei nemmeno un ancistrus adulto, come vasca di accrescimento è perfetta ma per un adulto il minimo sono 60 litri NETTI, ma sono il minimo e io in una vasca così non lo terrei considerando che arrivano davvero a 15 cm.
La mia ragazza ha una femmina adulta spettacolare :-)):-)):-)):-)) ed è 15 cm, quindi pensandola in un 50 cm la vedrei proprio male.
Per quanto riguarda i pangio sono abbastanza schivi quindi offri loro dei rifugi, se li tieni in gruppo riduci la loro timidezza, ma sotto i 5 esemplari non scenderei, stanno in gruppo come i cory ;-)
Luca_fish12
28-06-2011, 13:59
Grazie kawasaki, per i consigli sui pesci da fondo stai diventando un esperto! ;-)
Nell'altra vasca più grande ho un ghiaino molto fino, per questo li preferivo lì, ma ora vedo un po'! ;-)
Gli ancistrus li darò via a breve, appena troverò i pangio! :-)
kawasakiz85
28-06-2011, 14:14
ma questi ancistrus sono figli della tua coppia?
Bhè, un esperto non lo sono di certo, ho la fortuna di avere un bravo maestro che mi chiarisce sempre tutti i dubbi che ho e contribuisce alla mia formazione ma ho ancora tantissimissimo da imparare.
la coppia di ancistrus io non la toglierei, se vuoi ti suggerisco in mp qualcosa di particolare per l'80 litri :-)):-)):-))
kawasakiz85
28-06-2011, 14:56
Ah, una precisazione, prendili tutti della stessa specie altrimenti non fanno gruppo; inoltre le cladophore appena cresceranno tenderanno a svuotarsi dentro perchè lì non arriva la luce e forniranno ottimi rifugi per i pangetti :-)):-)):-))
Quoto il discorso del trio, ma anche se sono di più male non fa, dipende da quanti pesci e dal litraggio.
Se è solo una coppia la stressa molto, spesso fino alla morte.
Quoto il discorso del trio, ma anche se sono di più male non fa, dipende da quanti pesci e dal litraggio.
Se è solo una coppia la stressa molto, spesso fino alla morte.
a me è capitato con una coppia di platy:-(
molto molto bella luca complimenti #25 mi piace molto nel complesso, è armnioso!:-D
sarebbe da prendere ad esempio per un "primo aquario" complimenti
MarZissimo
28-06-2011, 17:17
Perdonami se insisto sul discorso duo/trio.
Nel topic in anabantidi non ti è stato scritto che vanno tenuti in coppia.
Un allevatore dell'AIB ti ha semplicemente detto che:
50 litri sono pochi per una coppia. Una femmina tenderà a restare nascosta. Due si divideranno le attenzioni del maschio, ma anche in questo caso tenderanno a restare nascoste ed ogni volta che andranno in superficie a prendere aria il maschio le corteggerà. Fai delle prove, perchè dipende anche dal carattere dei singoli soggetti.
Nel mio 60 litri ho una coppia che convive bene. Si riproducono ogni due settimane circa, ma essendo in un acquario di comunità nessuno dei nati sopravvive sia per la presenza degli altri pesci, genitori compresi, sia per il filtro. Se li vuoi fare riprodurre devi utilizzare una vasca a parte in cui farli accoppiare tranquillamente e in cui accrescere i piccoli dopo aver rimesso i genitori nella vasca principale.
Questo significa che POSSONO convivere in coppia, ma siccome nessuno sa il carattere del pesce che va a comprare, a patto di avere un litraggio adeguato, è sicuramente meglio mettere due femmine accanto ad un singolo maschio, piuttosto che una soltanto.
In pratica la regola generale è: segui la legge di murphy. Ti metti nel caso peggiore possibile per star sicuro di non scatenare l'inferno nella vasca. Quindi un trio in 60#70 (80 anche meglio) litri ben piantumati.
Poi con i labirintidi tutto è relativo, come è stato appena appurato, stai conducendo un'ottima vasca con due maschi e una femmina di Betta splendens in 50 litri, con gli animali in buonissime condizioni, roba che se lo scrivi in giro o non ti credono o ti prendono proprio per matto.
Per i ciclidi nani la cosa è ancora più vera. Moltissimi dei più comuni Apistogramma che troviamo in commercio formano harem, ciò significa che le femmine si spartiscono un territorio a blocchi di 40x40cm e il maschio "fa visita" quando è ora di copulare (detta molto alla bene e meglio). Purtroppo tanti di noi, erroneamente (me compreso, ma sto ponendo rimedio), li tengono a coppie e questo porta a casini tranquillamente evitabili in vasche più grandi con più femmine, in cui il maschio può provare ad accoppiarsi con più di una compagna e quindi non rincorre sempre la solita.
Gli animali che vanno tenuti in coppie sono quelli che formano appunto, coppie stabili nel tempo, tutti gli altri più sono, meglio è (con le dovute eccezioni e contestualizzazioni del caso). ;-)
;
MarZissimo
28-06-2011, 17:28
Oh questa era una precisazione sul discorso generale. Nello specifico c'è solo da farti i complimenti per come li stai tenendo.
Luca_fish12
29-06-2011, 00:01
Perdonami se insisto sul discorso duo/trio.
Nel topic in anabantidi non ti è stato scritto che vanno tenuti in coppia.
Un allevatore dell'AIB ti ha semplicemente detto che:
50 litri sono pochi per una coppia. Una femmina tenderà a restare nascosta. Due si divideranno le attenzioni del maschio, ma anche in questo caso tenderanno a restare nascoste ed ogni volta che andranno in superficie a prendere aria il maschio le corteggerà. Fai delle prove, perchè dipende anche dal carattere dei singoli soggetti.
Nel mio 60 litri ho una coppia che convive bene. Si riproducono ogni due settimane circa, ma essendo in un acquario di comunità nessuno dei nati sopravvive sia per la presenza degli altri pesci, genitori compresi, sia per il filtro. Se li vuoi fare riprodurre devi utilizzare una vasca a parte in cui farli accoppiare tranquillamente e in cui accrescere i piccoli dopo aver rimesso i genitori nella vasca principale.
Questo significa che POSSONO convivere in coppia, ma siccome nessuno sa il carattere del pesce che va a comprare, a patto di avere un litraggio adeguato, è sicuramente meglio mettere due femmine accanto ad un singolo maschio, piuttosto che una soltanto.
In pratica la regola generale è: segui la legge di murphy. Ti metti nel caso peggiore possibile per star sicuro di non scatenare l'inferno nella vasca. Quindi un trio in 60#70 (80 anche meglio) litri ben piantumati.
Poi con i labirintidi tutto è relativo, come è stato appena appurato, stai conducendo un'ottima vasca con due maschi e una femmina di Betta splendens in 50 litri, con gli animali in buonissime condizioni, roba che se lo scrivi in giro o non ti credono o ti prendono proprio per matto.
Per i ciclidi nani la cosa è ancora più vera. Moltissimi dei più comuni Apistogramma che troviamo in commercio formano harem, ciò significa che le femmine si spartiscono un territorio a blocchi di 40x40cm e il maschio "fa visita" quando è ora di copulare (detta molto alla bene e meglio). Purtroppo tanti di noi, erroneamente (me compreso, ma sto ponendo rimedio), li tengono a coppie e questo porta a casini tranquillamente evitabili in vasche più grandi con più femmine, in cui il maschio può provare ad accoppiarsi con più di una compagna e quindi non rincorre sempre la solita.
Gli animali che vanno tenuti in coppie sono quelli che formano appunto, coppie stabili nel tempo, tutti gli altri più sono, meglio è (con le dovute eccezioni e contestualizzazioni del caso). ;-)
;
Capisco MarZissimo...allora ho capito male io mi sa...
Sull'altro post stiamo arrivando alla conclusione che potrebbe non essere un maschio plakat bensì una femmina halfmoon (magari passa sull'altro post così vedi) :-)
Io stavo pensando di tenere solo una coppia di Betta in questa vasca perchè un trio sta stretto...per ora convivono, merito del carattere del maschio, ma non si sa mai! ;-)
Fino a che non avrò la sicurezza sull'altro Betta non so quale lasciare...mi sembra che con la rossa abbia più feeling...ma il maschio crowntail blu + femmina halfmoon blu forse farebbe figli migliori... anche solo per non mischiare i colori... (ma devo informarmi meglio, sono rimasto alla genetica dei Guppy!)
------------------------------------------------------------------------
P.s. MarZissimo, spero di conoscerti a Cesena così mi spieghi qualcosa, ci sarà anche l'associazione italiana Betta ho letto! ;-)
MarZissimo
29-06-2011, 08:47
Sul discorso genetica non mi pronuncio perchè non ne so VERAMENTE niente, quindi fossi nei tuoi panni sceglierei solo per estetica.
Per quanto riguarda la futura sistemazione definitiva vedi tu, come ti dicevo avere tante vasche è uno sbattmento ma sicuramente offre parecchie soluzioni alternative, e con gli anabantidi è essenziale.
(per la "femmina" blu avevo letto il post di rox che diceva essere una maschietto PK, per cui l'avevo dato per certo conoscendo l'esperienza del presidente ;-) )
A Cesena ci sarò sicuramente, e ci sarà anche la mia associazione come hai ben detto tu. Solo che non pensare chissachè, a parte nozionismo di base e 4 riproduzioni, io di splendens non ne so molto, sicuramente gli allevatori dell'AIB ti sapranno dare molti più consigli di me. Io mi interesso per lo più dei Betta "alternativi" e meno appariscenti, ma anche lì ho iniziato da poco a fare "pratica".
Luca_fish12
30-06-2011, 10:47
Bene bene, non vedo l'ora!
Io è la prima volta che allevo Betta, mi sta prendendo la passione per gli Anabantidi! :-)
Comunque ecco alcuni primi piani dei miei ospiti, foto di ieri! ;-)
(Alcune lo foto le posto anche nella prima pagina per aggiornamento generale!)
http://s3.postimage.org/x9j4r6h0/DSC03891.jpg (http://postimage.org/image/x9j4r6h0/)
http://s3.postimage.org/xayeexs4/DSC03918.jpg (http://postimage.org/image/xayeexs4/)
http://s3.postimage.org/xc0frx50/DSC03908.jpg (http://postimage.org/image/xc0frx50/)
La seconda femmina mi piace parecchio :)
MarZissimo
30-06-2011, 11:40
Vedrai che gli anabantidi sono davvero unici. Sono dei ciclidi meno evoluti. Davvero, davvero splendidi.
Ti faccio un'osservazione costruttiva: Non li alimenti troppo? Io ho perso un maschio per sovralimentazione (oltretutto sbagliata), ma non so se è stato un caso.
Nella letteratura si trova quasi sempre scritto di dare un granello in meno rispetto ad uno in più perchè gli anabantidi (specialmente le specie di Betta) sono proni all'obesità. Io con i miei unimaculata e Macropodus cerco di evitare di fargli crescere quei pancioni enormi, tipo già quando vedo che si gonfiano all'incirca la metà rispetto a quelli delle tue foto mi fermo.
Sarebbe interessante sentire qualche allevatore se magari se sa qualcosa in più, magari sto sbagliando io. Sovralimentare un esemplare è molto relativo in effetti....
Beh i betta soffrono molto di costipazione, infatti sarebbe consigliato fare persino un giorno di digiuno..
MarZissimo
30-06-2011, 12:39
No dicevo proprio riguardo alla quantità di cibo somministrata. Il giorno di digiuno è sacrosanto per ogni pesce adulto. (sempre secondo me)
Luca_fish12
30-06-2011, 20:09
Sì, io infatti il giorno di digiuno lo faccio in tutte le vasche! :-)
Nelle foto hanno la pancia gonfia perchè io li avevo nutriti con un po' di granulare, ne do sempre poco a tutti i pesci ;-) però avevo messo anche le pastiglie di spirulina agli Ancistrus e i Betta sono andati anche a mangiarsi quelle!!
Oggi per esempio ho dato solo un vermetto di Bloodworm a testa, e basta! (anche se qualcosa spulciando sul fondo lo rimediano! :-)
Per questo la pancia era più gonfia... :-) ma domani digiuno per tutti!!
MarZissimo
01-07-2011, 01:37
Si è vero, quello era un problema serio che avevo riscontrato anche io quando li tenevo con i pangio...sti maledetti si mangian TUTTO, anche il cibo che non è loro, sia quello che affonda che quello che galleggia....
Luca_fish12
01-07-2011, 01:42
Si è vero, quello era un problema serio che avevo riscontrato anche io quando li tenevo con i pangio...sti maledetti si mangian TUTTO, anche il cibo che non è loro, sia quello che affonda che quello che galleggia....
Mi sa che da ora in poi quando do le pasticche agli ancistrus non do il mangime ai Betta...
Oppure metto le pasticche con la luce spenta!
Comunque Marzissimo sull'altro post c'è una novità: probabilmente ho 3 maschi!! -05-05-05-05
Oddio che sfiga...#06
MarZissimo
01-07-2011, 01:45
...................no ma............... 3 maschi!? O_O
3 maschi in 50 litri senza una pinna sfrangiata rientra nello 0,00000000000001% di probabilità....oppure metti del bromuro nell'acqua....assurdo! Io è inutile che mi pronunci, non li so riconoscere.
Luca_fish12
01-07-2011, 01:49
Non ci credo nemmeno io....
Ho chiesto infatti se rientro in qualche guinnes e se mi spetti un premio!! :-))
Il problema è che così non può restare, mi devo organizzare!
Se vuoi passa nell'altro post e dai un'occhita!
Io però credo che non sia possibile...vediamo come va nei prossimi giorni con il riconoscimento! :-)
MarZissimo
01-07-2011, 02:04
rox ha parlato.
hai 3 maschi...O_O davvero assurdo! O attrezzi altre vaschette o cerchi sistemazione ai due che sceglierai di non riprodurre, meglio se nel mercatino o comunque a qualche appassionato che sai che almeno non te lo tiene in un vaso da fiori/bicchiere/boccia di vetro.
Non rinunciare alla riproduzione per tenere tre maschi, ti perderesti uno spettacolo vero e proprio!
kawasakiz85
01-07-2011, 09:51
Luca, gli ancistrus sono fondamentalmente notturni, anzi di notte mangiano meglio e di più perchè si sentono protetti dal buio; i betta di notte sono addormentati quindi puoi benissimo alimentarli entrambi nel modo migliore, i betta di giorno e gli ancistrus a luci completamente spente, stanza compresa.
Io i miei li alimento dopo un paio di ore dallo spegnimento delle luci delle vasche perchè i pesci che nuotano nella colonna sono già addormentati e i loricaridi mangiano tranquillamente.
Mi raccomando, anche la stanza deve essere al buio, non solo la vasca #70#70#70, altrimenti i betta non si addormenteranno ;-)
Luca_fish12
01-07-2011, 09:56
Sì sì, lo so! Il fatto è che non sempre sono lì a casa per dare da mangiare a luci spente, per cui se non posso li alimento insieme, magari do solo agli ancistrus e niente ai betta (tanto rimediano qualcosa comunque!) ;-)
kawasakiz85
01-07-2011, 10:02
Oppure alimenti gli ancistrus di giorno con una belle rondella di zucchina cruda infilzata con uno spiedino in modo da non galleggiare, in quel caso i betta credo che gradiranno meno ;-)
Luca_fish12
01-07-2011, 10:04
Le zucchine sono il "piatto tipico" che do agli ancistrus ma i Betta la assaggiano comunque, si mangiano di tutto! xD
Però da ora se do il mangime agli ancy non lo do ai Betta così stiamo pari!
kawasakiz85
01-07-2011, 12:49
Si ma le dai sbollentate no? Dalle foto si vedono le zucchine affondate senza spiedino o altro peso quindi non sono crude ;-)
Luca_fish12
02-07-2011, 00:12
Sono zucchine congelate, affondano lo stesso! :-)
Bravo Luca.........veramente una bella vasca, un plauso particolare per la disposizione e la scelta delle piante, hanno diverse colorazioni ma con foglie abbastanza "simili" che creano un'armonia particolare. #25
kawasakiz85
02-07-2011, 15:09
Sono zucchine congelate, affondano lo stesso! :-)
Il fatto è che quando le scongeli diventano molliccie mentre se le dai crude rimangono dure e i betta non riusciranno a mangiarne granchè
Luca_fish12
02-07-2011, 17:13
Un piccolo aggiornamento...
Le due femmine erano così belle che.......alla fine erano maschi!! #23#23#23
Ora sono stati divisi in 3 vasche e in questa è rimasto solo il maschio Crowntail! :-)
Anche i pangio li ho trovati, a breve li comprerò e toglierò i piccoli ancistrus!:-)
P.s. Kawasaki alla fine mi sono organizzato in questo modo: condivideranno le zucchine un po' per uno, anche perchè crude non sempre ce le ho e faccio prima a congelarle! :-)
Le mangeranno tutti insieme oppure le darò a luci spente!
Luca_fish12
03-07-2011, 01:20
Bravo Luca.........veramente una bella vasca, un plauso particolare per la disposizione e la scelta delle piante, hanno diverse colorazioni ma con foglie abbastanza "simili" che creano un'armonia particolare. #25
Grazie Malù!! ;-)
Adesso ci saranno un po' di aggiornamenti alla vasca, metterò un paio di piante e visto che erano ben 3 maschi di Betta ne levo due e metto due femmine! :-)
Luca_fish12
03-07-2011, 22:56
Come già accennato prima guardate la "femmina" rosata cosa era in realtà? Un maschio Cambodian... #23#23
http://s4.postimage.org/shy7j97o/DSC03938.jpg (http://postimage.org/image/shy7j97o/)
Grazie ai preziosi consigli su un altro post dedicato ho isolato i tre maschi, perchè anche il blu è un maschio Plakat, lasciando qui solo il maschio blu crowntail, a breve in settimana comprerò un paio di femmine vere e aggiungerò alcune piante, non vi dò anticipazioni per ora! :-)
kawasakiz85
03-07-2011, 22:58
P.s. Kawasaki alla fine mi sono organizzato in questo modo: condivideranno le zucchine un po' per uno, anche perchè crude non sempre ce le ho e faccio prima a congelarle! :-)
Le mangeranno tutti insieme oppure le darò a luci spente!
Capito Luca, io opterei per la seconda soluzione ;-)
AlessandroC
04-07-2011, 12:47
Potrei darla io qualche anticipazione!!:-)
No dai mi trattengo, non rovino la sorpresa!
non avevo ancora visto la vasca, ma ero certo di andare sul sicuro con te!;)
Valeriuccio
04-07-2011, 13:02
Fiducia incondizionata a Luchino :D
Sei sicuro?!?! :D :D
Chissà che si è inventato stavolta :)
Luca_fish12
04-07-2011, 14:11
:-D Grazie a tutti e due! :P
Stavolta non mi sono inventato niente di che, è giusto un'aggiunta di piante...visto che il termoriscaladatore lo avete disprezzato!!
A domani pomeriggio!! #36#
Ebbene ora ti ritrovi con 3 maschietti! Che cosa carina! :-)
Comunque complimenti, sia per gli esemplari, che per il layout, molto naturale, si vede che è ben studiato! Bravo bravo! #25
Luca_fish12
04-07-2011, 22:01
Grazie Darren! ;-)
I maschietti li ho tutti sistemati in altre vasche ora!
Uno è un CrowTail, l'altro è un Cambodian e il terzo?
Luca_fish12
04-07-2011, 22:50
Il maschio blu con le pinne grandi è un incrocio tra un Crowntail e un Veiltail, il maschio rosa è un Betta Cambodian e il maschio blu con le pinne corte è un Betta Plakat! :-)
Sono riuscito a dividerli in tempo prima che si ammazzassero tra loro!
Il maschio blu con le pinne grandi è un incrocio tra un Crowntail e un Veiltail, il maschio rosa è un Betta Cambodian e il maschio blu con le pinne corte è un Betta Plakat! :-)
Sono riuscito a dividerli in tempo prima che si ammazzassero tra loro!
Per fortuna! :-)
Sisi ho seguito l'altro topic:-)
MarZissimo
05-07-2011, 14:44
Plakat (PK), Double Tail (DT), Crown Tail (CT), Veil Tail (VT) ecc...sono riferiti alla morfologia dell'animale, in particolare a quella delle pinne.
Marble, Cambodian, Solid, ecc...sono invece riferiti alla colorazione dell'animale.
In pratica hai un maschio figlio di un incrocio tra un PK e un CT (quello blu a pinne lunghe), un maschio PK blu e un maschio PK cambodian :-)
Luca_fish12
06-07-2011, 00:38
Plakat (PK), Double Tail (DT), Crown Tail (CT), Veil Tail (VT) ecc...sono riferiti alla morfologia dell'animale, in particolare a quella delle pinne.
Marble, Cambodian, Solid, ecc...sono invece riferiti alla colorazione dell'animale.
In pratica hai un maschio figlio di un incrocio tra un PK e un CT (quello blu a pinne lunghe), un maschio PK blu e un maschio PK cambodian :-)
Grazie mille per la spiegazione riassuntiva MarZissimo, mi salvo il tuo mess! ;-) p.s. ti chiederò un parere domani mattina con una foto!
Comunque già che ci sono aggiorno: oggi ho comprato due femminucce per il Betta in questa vasca, domani mattina faccio le foto (per ora le tengo in una vasca di quarantena, anche perchè voglio identificarle bene!) :-)
Ho anche aggiunto una pianta davanti al termostato!!
Foto domani in giornata!! ;-)
Aspettiamo!!!!.........;-)
Luca_fish12
06-07-2011, 00:51
Aspettiamo!!!!.........;-)
Novità anche per te! ;-) Riguardo alla pianta e al discorso fatto tempo fa!
Aspettate solo fino a domani! :-))
MarZissimo
06-07-2011, 01:50
Sui Betta splendens so molta teoria e le basi dell'allevamento, ma sulla genetica e sugli incroci, così come sulle identificazioni dei sessi/tipologie non so proprio nulla...a parte cose evidenti tipo distinguere tra un VT e un PK, sicuramente rox, Axa e gli altri dell'AIB in questo ti saranno più utili :-)
Luca_fish12
07-07-2011, 01:09
Eccoci qui, finalmente vi mostro l'ultimo aggiornamento!
Per iniziare: i due maschi che credevo femmine sono stati ormai levati e sistemati in altre vasce, ho comprato due nuove femmine (che potete vedere nel post nella sezione Anabantidi) e che introdurrò a breve, ora sono in quarantena per un paio di giorni!
Ho comprato le foglie di Catappa e ne ho inserita metà, visto che sono grandi!
Ho Spostato un po' alcune piantine di Microsorum philippine incastrandole dietro una pietra e soprattutto ho potato le radici delle galleggiati! :-)
Ho comprato una nuova pianta che coprirà il filtro appena crescerà un po': è una Cryptocoryne, per rimanere in tema, non so di preciso se una Ciliata o una Parvula...o altro!
Ed ora le tanto attese foto!! ;-) (ho cambiato macchinetta fotografica e questa fa sembrare tutto troppo verde...#06 ma non è così nella realtà, domani cambio macchina fotografica!)
Prima della potatura:
http://s4.postimage.org/1yvos9i78/IMG_1496.jpg (http://postimage.org/image/1yvos9i78/)
Dopo la potatura e una sistemata generale:
http://s2.postimage.org/1ci313i04/IMG_1501.jpg (http://postimage.org/image/1ci313i04/)
Questa è la nuova Cryptocoryne, appena si infoltirà coprirà il termostato! ;-)
http://s3.postimage.org/g8p86yf8/IMG_1511.jpg (http://postimage.org/image/g8p86yf8/)
Queste sono le galleggianti che ormai hanno riempito tutta la superficie! :-) il pozzetto che vedete è una cosa utilissima, è il modo che uso per alimentare i Betta e fertilizzare, altrimenti sarebbe tutto ricoperto di piante!
http://s1.postimage.org/172zkc8g4/IMG_1498.jpg (http://postimage.org/image/172zkc8g4/)
Questi infine sono la mia fedele squadra di "Manutenzione e Pulizia" quotidiana! ;-)
Ogni giorno puntualmente salgono sui vetri per una mezz'oretta e poi spariscono sotto il ghiaino...veramente le lumachine più utili che ci sono!
http://s1.postimage.org/173eg6cw4/IMG_1505.jpg (http://postimage.org/image/173eg6cw4/)
http://s1.postimage.org/1741lp7t0/IMG_1512.jpg (http://postimage.org/image/1741lp7t0/)
Ragazzi già che ci sono ne approfitto: per sfoltire un po' la vasca regalo a chi è interessato qualche pianta di Pistia e alcune Melanoides! Contatti solo in MP, niente richieste sul post!
devo dire che come ho già scritto è veramente carina come vasca....ti devo dire che prima della potatura era ancora più carina ma capisco che per esigenze funzionali una potatina ogni tanto ci vuole :-))
PS: sbaglio o la foglia di catappa se ne va in giro per l'acquario? :-D
Luca_fish12
07-07-2011, 09:39
La foglia all'inizio vagava un po' ma adesso l'ho messa davanti al filtro e non si muove! :-) magari per non vederla potrei spostarla dietro alla pietra!
La potatura la faccio giusto alle radici altrimenti lo spazio si riduce parecchio! :-)
Luca_fish12
07-07-2011, 22:03
Oggi per la gioia del Microsorum ho aggiunto delle pietre comprate ad un garden con la collaborazione di AlessandroC! ;-)
Sono dello stesso tipo di quelle che già avevo usato! :-)
Bravo Luca sempre più "naturale".......io la catappa l'ho messa sotto alla Cladophora.
Luca_fish12
07-07-2011, 22:16
io la catappa l'ho messa sotto alla Cladophora.
Ideona!!! :-)
Grande, domani la sposto anche io lì! Cosi almeno quando si inizia a decomporre le Melanoides se la mangiano un pochino!! ;-)
Infatti......e sembra proprio "caduta" sul fondo ;-)
Luca_fish12
09-07-2011, 00:57
Infatti......e sembra proprio "caduta" sul fondo ;-)
Oggi l'ho sistemata per bene sotto le 2 Cladophore, mi piace molto di più! :-)
Ho notato che il maschio dopo essere stato morso alla pinna dall'altro rosso è diventato molto più cattivo rispetto a prima...oggi ho messo una femmina per prova ma l'ho dovuta ripescare dopo 5 secondi...:-(
Speriamo si calmi un po' e accetti pian piano una compagna...prevedo l'inserimento di un separè in rete di plastica tra la femmina e il maschio, così vediamo se la riproduzione è possibile!
Invece il maschio plakat blu, ormai in un altro acquario, è molto attivo e continuamente fa il nido di bolle...e vive bene con 3 femmine senza stressarle troppo devo dire! :-)
A breve presenterò anche questa vasca comunque! ;-)
MarZissimo
09-07-2011, 01:09
Hai mi sa un maschio di troppo...la convivenza di due splendens è sempre una cosa problematica...io alla fine mi ero rassegnato e tenevo tre vasche: una per le femmine, una per il maschio, e una per la riproduzione.
Quella per le femmine di litraggio maggiore dato che erano in 4 (inizialmente in due, poi ho aumentato) e la loro aggressività era non assente, ma per lo meno limitata.
Quella per il maschio e per l'accoppiamento erano invece di 30litri.
La vasca da 80 con 1M + 3F è perfetta, solo che sarà difficile tirar su i piccoli in vasca così ampia (vengono predati, si disperdono e difficilmente i naupli li troveranno tutti), sarebbe meglio far avvenire la riproduzione nel 50, facendo tutta la trafila dell'inserimento prima della femmina, della preparazione dei riproduttori blablablablabla non ti sto ad annoiare con cose che puoi trovare ovunque e che ormai sono standard, e una volta avvenuta togliere il maschio e accrescere i piccoli in quella vasca (50l è sempre un pò dispersivo però ce la si può fare, lo sto constatando con gli unimaculata in questi giorni).
Se non ti interessa la riproduzione (ma ti consiglio di prenderla in considerazione perchè è molto molto bella) puoi lasciare tutto com'è, dato che andare ad inserire un nuovo splendens in una vasca in cui c'è un maschio da solo da parecchio tempo è difficile che non sfoci in combattimenti seri....nel senso...se li devi far riprodurre e li tieni insieme per 48-60h ok, ma se devi farli convivere mi sa che è un pò un terno al lotto....
L'unica pecca degli anabantidi è quella delle parecchie vasche, altrimenti non li considero meno belli e interessanti dei ciclidi.
------------------------------------------------------------------------
Ah ovviamente questa è una mia interpretazione personale, non dico che sia per forza giusta, magari provando con il separè riesci a farli coesistere...
Io ormai purtroppo penso sempre al "worst case ever" perchè mi sono stancato di rischiare e star dietro ai caratterini dei pesci, ma se hai tempo e voglia ogni tentativo è più che lecito (ovviamente se è fatto con cognizione di causa)
Luca_fish12
09-07-2011, 01:16
Concordo, la pecca degli anabantidi è il carattere che hanno!!
Se fossero pacifici come i guppy sai che acquari fantastici che potemavo fargli... :-)
Comunque per le vasche è vero, adesso ho i betta divisi in 3 acquari più una vaschetta...io all'inizio volevo solo un acquario ma poi la cosa ha preso il sopravvento...mi sono capitati troppi maschi insieme e sono iniziate le complicazioni...mi sa che devo ridimensionare un po' il numero! :-)
Vai Luca, un tentativo (con cognizione di causa come ha ben detto MarZissimo) lo puoi fare, magari ti va bene......
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |