Visualizza la versione completa : consiglio pesci da inserire in acquario
Sto per comprare una vasca acquamar 240 da 92x52x55 e 240 lt con plafo skyline da 8 t5 39 w, sump e schiumatoio. Allestirò con coralli duri e molli e 45 kg di rocce vive.
Quali pesci potrò inserire?
Mi dispiacerebbe non poter mettere uno zebrasoma flavescens, un paracanthurus hepatus e due amphiprion ocellaris.
Se dovessero andar bene cosa potrei aggiungere??
Quanti gamberetti e paguri??
Altro??
Se non dovessero andar bene potete consigliarmi per il meglio??
RUTHLESS86
26-06-2011, 15:48
non potrai mettere ne il flavescents e ne l'hepatus......vasca troppo piccola!!! potrai mettere una coppia di oscellaris.......lysmata e qualche altro pesce di piccola taglia........con la rocciata....il tuo litraggio si abbassera un pochino!!
e gia' purtroppo .....
se puoi prendi il 340 ..........
Me lo aspettavo. E' che ai chirurghi proprio non vorrei rinunciare. La 340 potrei anche prenderla anche se le dimensioni sono al limite per il mio soggiorno. In quella andrebbero bene?? Magari con un amphitrion clarkii e/o un japonicus che è stupendo? Mannaggia, so già che finirò per spendere un patrimonio. Se prendessi la 340 vado ancora con 8 t5 da 54w o 2 HQI da 150 e 2 t5? Il negoziante mi ha consigliato i t5 (e la plafo skyline è davvero bella) ma a me l' effetto riverbero dell' HQI non dispiace
affatto.
Emanuele Mai
26-06-2011, 16:46
secondo me nel 240 un flavescens O un hepatus cel lo tieni.... non tutti e 2 però ;-)
nel 340 IMHO sì, anche se molti dicono per un hepatus minimo 400 litri :-))
japonicus lascialo perdere che è delicato...
RUTHLESS86
26-06-2011, 18:13
emanuele.......sbagli.......
Emanuele Mai
26-06-2011, 21:46
emanuele.......sbagli.......
dove? #12#12
Stefano G.
26-06-2011, 22:05
hepatus necessita di molto spazio .......io ho dovuto toglierlo dal mio 400 lt si vedeva che soffriva
meglio zebrasoma o Ctenochaetus in quel litraggio
RUTHLESS86
26-06-2011, 23:47
emanuele.......sbagli.......
dove? #12#12
hai mai visto flavescents ed hepatus adulti?? non xl ma adulti???
Emanuele Mai
27-06-2011, 13:10
emanuele.......sbagli.......
dove? #12#12
hai mai visto flavescents ed hepatus adulti?? non xl ma adulti???
se intendi di 12 - 15 cm l'hepatus sì, altrimenti... no #12#12#12#12
RUTHLESS86
27-06-2011, 17:03
emanuele.......sbagli.......
dove? #12#12
hai mai visto flavescents ed hepatus adulti?? non xl ma adulti???
se intendi di 12 - 15 cm l'hepatus sì, altrimenti... no #12#12#12#12
un hepathus lo vedo male anche in 400 litri......che poi e facile dire 400 litri......ma con la rocciata quanti litri diventano?? e quanto spazio per il nuoto hanno?? flavescents ed hepatus sai che sono grandi nuotatori??? stefano secondo te lo toglieva dal suo 400 litri se stava bene?? ;-)
raiderale
27-06-2011, 17:12
in un negozio hanno l'hepatus e il flavescens in un acquamar 200....da 3 mesi...
comunque, io il flavescens cel'ho nel 240, non metto altri acanturidi, ma lui, per me lo puoi mettere.
tecnicamnete il flavescenz nn ci dovrebbe stare nemmeno.... però se prendi la 340.. si ;-)
l'hepatus no per entrambi i litraggi #26#26#26 ci vogliono vasche di 600l litri ke poi con le rocce e l'attrezzatura andrebbe a 500l e allora va bene..... ;-)
RUTHLESS86
27-06-2011, 17:14
in un negozio hanno l'hepatus e il flavescens in un acquamar 200.... 3 mesi...
comunque, io il flavescens cel'ho, non metto altri acanturidi, ma lui, per me lo puoi mettere.
allora mi sa che il negoziante era meglio che andava a vendere la frutta..........fossi in te.....toglierei il flavescents...... ;-)
in un negozio hanno l'hepatus e il flavescens in un acquamar 200....da 3 mesi...
comunque, io il flavescens cel'ho nel 240, non metto altri acanturidi, ma lui, per me lo puoi mettere.
non vorrei essere pignolo ma nei negozi anke io ho visto messi insieme leuco ed hepatus ini 90l.... ma pensi ke stiano bene messi li ????:-):-):-):-)
Ok, io sono meno di un neofita (devo ancora acquistare la vasca) e quindi il mio intento non è quello di provocare però, se il problema è il carico organico e la diffoltà di 60 kg di rocce vive mature a smaltire gli inquinanti è un conto, e quindi sì dovrebbe parlare di quanto sporca un hepatus.
Se il problema sono invece 350 o 400 o 600 litri focalizzati sul discorso nuoto mi convinco un po' meno.
Insomma è un pesce in una vasca, un pesce che viveva nel mare, ripeto mare, che volete che cambino 120 cm in lunghezza o 130 o 50 in larghezza invece che 60.
Secondo me, dal punto di vista del pesce non cambia niente.
Se è un pesce che si abitua a vivere in spazi angusti ok, se invece è un pesce che macina kilometri allora 120 cm o 160 o 200 in rapporto all' immensità del mare sono comunque 0.
Facciamo, per gioco, un raffronto tra un uomo di 180 cm di altezza e un hepatus di 18 cm.
La vasca da 340 litri è 120 x 52 x 55 e corrisponde, per l' uomo di 180 cm a una stanza di 11,88 metri per 5,40 metri.
Credete che una stanza di 15 metri x 8 o di 20 metri x 10 cambi qualcosa???
Se l' uomo si abitua a vivere in una stanza va bene anche quella di 11 metri (si fanno prima le pulizie:-D) se sogna il cielo il mare e le verdi colline non sa che farsene nemmeno di una di 50 metri.
Stefano G.
27-06-2011, 20:13
palmu il discorso non è corretto non per la dimensione del pesce ma per le sue esigenze natatorie
alcuni pesci predatori d'agguato come cernie o pteiros crescono tanto ma possono vivere bene anche in vasche piccole per lo stile di vita ....... rimangono fermi per tanto tempo e i spostano lentamente
tutti gli acantiridi sono perennemente in movimento per il loro benessere serve una vasca grande con tante rocce da brucare ........ altrimenti compiono azioni stereotipate
notano continuamente avanti e indietro davanti al vetro
oppure cercano di brucare la stessa roccia nonostante non ci sia nulla da mangiare
possono anche diventare i tiranni della vasca prendendosela con tutti gli altri pesci
Ok, ma per 160 cm e 500 litri non vale lo stesso discorso? Quanti movimenti in più riesce a fare e, sopratutto, sono sufficienti?
L' utente x ha 500 lt e a lui il suo Hepatus sembra sia in gran forma ma l' utente y sostiene che in 700 litri starebbe meglio e non si finisce più.
Insomma la domanda è: in quali misure il pesce sembra avere un comportamento più naturale, in quali invece sembra un automa e in quali invece rompe gli equilibri di ecosistema e manda tutto all' aria??.
Io vengo dall' allevamento di canarini, sono uccelli, volano, eppure le gabbie da allevamento sono da 60 cm e i movimenti sono più che stereotipati ma gli animali stanno bene e vivono più a lungo che in natura.
Certo se si potessero allevare in una voliera di 1000 metri cubi forse sarebbero più felici.
Quali sono le dimensioni minime per questo pesce??
P.s.: dalle foto delle vasche degli utenti del forum sembra diffusissimo eppure di vasche di 2 metri non ce n' è tante...
palmu il discorso non è corretto non per la dimensione del pesce ma per le sue esigenze natatorie
alcuni pesci predatori d'agguato come cernie o pteiros crescono tanto ma possono vivere bene anche in vasche piccole per lo stile di vita ....... rimangono fermi per tanto tempo e i spostano lentamente
tutti gli acantiridi sono perennemente in movimento per il loro benessere serve una vasca grande con tante rocce da brucare ........ altrimenti compiono azioni stereotipate
notano continuamente avanti e indietro davanti al vetro
oppure cercano di brucare la stessa roccia nonostante non ci sia nulla da mangiare
possono anche diventare i tiranni della vasca prendendosela con tutti gli altri pesci
stefano66 hai centrato in pieno quello ke volevo dire.. grazie
cmq inoltre aggiungo ke noi acquariofili tentiamo in tutti i modi di ricreare una habitat ideale per i nostri pesci ed invertebrati, quello ke sia.. e di certo fare dei ragionamenti come quello ke hai fatto tu nn rispetta tale regola...... l'hepatus come tutti gli altri chirurghi hanno un certo fascino ma sono molto delicati e deperiscono velocemente in vasche che nn hanno una buona zona di pascolo e nuoto..... l'hepatus si può ambientare in una vasca di 240 l ma tra 2 anni comincerà a risentirne gravemente, e inoltre ti spiego ke esiste una malattia kiamata NANISMO INDOTTO!!! cioè il pesce sembra ke stia benissimo, ma nn lo vedrai mai crescere, cambiare livrea... e ti sembra una cosa giusta, fare questo ????? e come i piedi delle bambine cinesi.... le madri per nn fargli crescere il piede fin da piccole gli mettono le scarpe piccole..facendo soffrire dolorosamente le bimbe...!!!! lo stesso vale per i pesci ;-);-);-);-)
ragazzi io di certo nn sono qui per fare polemica, ma quanto ci sono certi discorsi affrontati mille volte in mille topic... si deventa un po nervosetti .....
Stefano G.
27-06-2011, 21:58
Ok, ma per 160 cm e 500 litri non vale lo stesso discorso? Quanti movimenti in più riesce a fare e, sopratutto, sono sufficienti?
per gli acanturidi , pomacantidi e chetodontidi probabilmente nessuna vasca è realmente sufficiente
L' utente x ha 500 lt e a lui il suo Hepatus sembra sia in gran forma ma l' utente y sostiene che in 700 litri starebbe meglio e non si finisce più.
Insomma la domanda è: in quali misure il pesce sembra avere un comportamento più naturale, in quali invece sembra un automa e in quali invece rompe gli equilibri di ecosistema e manda tutto all' aria??.
le dimensioni consigliate consentono un comportamento abbastanza normale
P.s.: dalle foto delle vasche degli utenti del forum sembra diffusissimo eppure di vasche di 2 metri non ce n' è tante...
è un pesce che piace molto .........ma se non trova condizioni ottimali si ammala facilmente o diventa aggressivo
post con " dori ha i puntini " oppure "hepatus malato" sono abbastanza frequenti
post con " dori ha i puntini " oppure "hepatus malato" sono abbastanza frequenti[/QUOTE]
e come se se ne vedono di sti topic......
cmq quando uno o più utenti hanno ragione su una problematica, nn hanno ragione perchè si sentono esperti e saputelli... ma noi abbiamo già affrontato questi sbagli e per evitare che c'è ne siano altri del genere tentiamo di prevenire.. poi se uno ha la testa di coccio... pazienza ;-);-)
Emanuele Mai
28-06-2011, 13:50
Ok, ma per 160 cm e 500 litri non vale lo stesso discorso? Quanti movimenti in più riesce a fare e, sopratutto, sono sufficienti?
L' utente x ha 500 lt e a lui il suo Hepatus sembra sia in gran forma ma l' utente y sostiene che in 700 litri starebbe meglio e non si finisce più.
Insomma la domanda è: in quali misure il pesce sembra avere un comportamento più naturale, in quali invece sembra un automa e in quali invece rompe gli equilibri di ecosistema e manda tutto all' aria??.
Io vengo dall' allevamento di canarini, sono uccelli, volano, eppure le gabbie da allevamento sono da 60 cm e i movimenti sono più che stereotipati ma gli animali stanno bene e vivono più a lungo che in natura.
Certo se si potessero allevare in una voliera di 1000 metri cubi forse sarebbero più felici.
Quali sono le dimensioni minime per questo pesce??
P.s.: dalle foto delle vasche degli utenti del forum sembra diffusissimo eppure di vasche di 2 metri non ce n' è tante...
io più che dire che IMHO quoto non posso fare :-)):-))
per me un hepatus o comunque un chirurgo sta bene sia in 300 litri che in 500. Sicuramente nella seconda vasca avrà più spazio, ma come già affrontato dipende molto dalla rocciata e dalla quantità di rocce e coralli. Questa è la mia opinione, poi ognuno ha la sua e non è detto che ce ne siano di "giuste" :-)):-)):-))
Ho deciso, compro l' aquamar 340!!
Spero di riuscire bene e appassionarmi sempre di più a quest' hobby.
I pesci che vorrei tenere sono quelli elencati ad inizio post ad ogni modo li inserirò uno per volta aspettando i tempi giusti.
Spero di fare un bel lavoro con la rocciata e riuscire a inserire gli invertebrati più belli.
L' hepatus della discordia .... vediamo.
Inserirò prima il flavescens, se non avvertirò segni di disagio vedremo.
Avrò bisogno di altri consigli, credo che vi importunerò ancora.
RUTHLESS86
29-06-2011, 00:16
il 340 e decisamente meglio........un flavescents ci puo anche stare...;-)
Ho deciso, compro l' aquamar 340!!
Spero di riuscire bene e appassionarmi sempre di più a quest' hobby.
I pesci che vorrei tenere sono quelli elencati ad inizio post ad ogni modo li inserirò uno per volta aspettando i tempi giusti.
Spero di fare un bel lavoro con la rocciata e riuscire a inserire gli invertebrati più belli.
L' hepatus della discordia .... vediamo.
Inserirò prima il flavescens, se non avvertirò segni di disagio vedremo.
Avrò bisogno di altri consigli, credo che vi importunerò ancora.
scusa se ho abbandonato il topic.... cmq bravissimo saggia decisione ;-);-);-);-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |