Visualizza la versione completa : Ramirezi con buchini in testa
kialilly
26-06-2011, 13:37
Ciao a tutti, vi scrivo perché checché ne dica il mio venditore secondo me il mio ramirezi non sta bene. Li ho presi in coppia un po' più di 4 mesi fa, mi ha detto che provengono dall'allevamento tedesco Stendker e quindi sono di ottima qualità (lui mi ha anche detto di tenerli in acqua di rubinetto, io la taglio con un po' di osmosi e ho GH 11, KH 9, pH 7.5 (normalmente è un pochino più basso, da ieri ho problemi con la CO2), NO2 0, NO3 20 ppm), ma da subito hanno sempre fatto feci filamentose, anche se non sempre sono bianche. Mi ha dato del mangime in pastiglie all'aglio in quanto in contemporanea ho preso 4 corydoras Schwarzii per far compagnia a quello che avevo già e mi ha detto che essendo selvatici potevano avere parassiti intestinali. Fornisco una di queste pastiglie tutte le sere, eppure sul maschio di Ramirezi da un paio di mesi sono iniziati a comparire dei puntini scavati nella pelle prima proprio al centro della fronte, poi simmetricamente anche ai due lati della testa come fossero "sopracciglia". La femmina invece esteriormente è sana, anche se anche lei non fa feci normali come gli altri pesci. L'ultima volta che l'ho detto al negoziante mi ha chiesto se do anche spirulina, e uso delle compresse pure per uso umano, oltre al mangime Flora della Sera, Tetramin mini granuli, Tetra Bettamin, Ocean Nutrition Cichlid color e Sera GVG-mix. Compagni di vasca sono un colisa, un numero imprecisato di guppy (che sto cercando di dar via perché mi hanno sovrappopolato la vasca), i 5 cory, 5 ampullarie e varie planorbarie, il tutto in un Cayman 80 da 120 litri. Ah, ovviamente ci sono anche tantissime piante per consumare ciò che il filtro produce e dare riparo ai ramirezi che preferiscono starsene nascosti!
Aggiungo due foto che sono riuscita a fare stamattina al ramirezi in cui si vedono le feci e in parte i segni in testa:
http://s2.postimage.org/r1h47d7o/DSCN2030.jpg (http://postimage.org/image/r1h47d7o/)
http://s2.postimage.org/r1m2tep0/DSCN2031.jpg (http://postimage.org/image/r1m2tep0/)
Effettivamente parrebbe proprio la malattia del buco da trattare col Flagyl.
Però hai anche un problema di acqua, il pH per i ram deve essere 6.5/6.8 ed i nitrati sotto i 10 assolutamente.
I guppy un pH vicino a 8.
Se non aggiusti un po' la popolazione avrai sempre problemi.
Carmine85
26-06-2011, 14:57
ciao,
alcuni buchetti si vedono nella seconda foto....
che siano parassiti flagellati non si esclude del tutto, però sicuramente dai buchi si evince che i pesci hanno carenza di minerali...e ne possono approfittare i flagellati...
durante la somministrazione del cibo utilizza le vitamine, soprattutto AD3, inoltre fai una serie di cambi per mantenere pulita l acqua...
quelle feci comunque sono indice di disordine alimentare...
kialilly
26-06-2011, 18:17
Grazie a entrambi, so che il pH in teoria è alto però il negoziante (che è un ragazzo giovane e sembra avere molta esperienza) mi ha detto che non importa... adesso volevo dar via i guppy e prendere degli scalari, e anche per loro mi ha detto che ormai il pH acido non sanno neanche cosa sia... I nitrati purtroppo è l'unico test che non ho a reagente quindi ho usato le striscette, era più chiaro della casellina dei 25 ppm ma mi sembrava un pelo più rosato di quella dei 10 ppm... quindi nel dubbio avevo scritto 20! Per disordine alimentare cosa intendi? I mangimi che fornisco li ho scritti nel primo messaggio, di solito do da mangiare alla sera verso le 19.30, ora che sono a casa do anche le pastiglie di spirulina la mattina dopo che si accendono le luci... le feci così un po' anomale le hanno avute da quando li ho presi sia il maschio che la femmina, mentre i buchi in testa li ha solo il maschio mentre la femmina sembra assolutamente normale...
Di vitamine ho in casa l'Idroplurivit e quelle della Esha, vanno bene?
Carmine85
27-06-2011, 13:30
Grazie a entrambi, so che il pH in teoria è alto però il negoziante (che è un ragazzo giovane e sembra avere molta esperienza) mi ha detto che non importa... adesso volevo dar via i guppy e prendere degli scalari, e anche per loro mi ha detto che ormai il pH acido non sanno neanche cosa sia... I nitrati purtroppo è l'unico test che non ho a reagente quindi ho usato le striscette, era più chiaro della casellina dei 25 ppm ma mi sembrava un pelo più rosato di quella dei 10 ppm... quindi nel dubbio avevo scritto 20! Per disordine alimentare cosa intendi? I mangimi che fornisco li ho scritti nel primo messaggio, di solito do da mangiare alla sera verso le 19.30, ora che sono a casa do anche le pastiglie di spirulina la mattina dopo che si accendono le luci... le feci così un po' anomale le hanno avute da quando li ho presi sia il maschio che la femmina, mentre i buchi in testa li ha solo il maschio mentre la femmina sembra assolutamente normale...
Di vitamine ho in casa l'Idroplurivit e quelle della Esha, vanno bene?
per disordine alimentare intendo quanto mangiano al giorno e se mangiano voracemente oppure no,
le vitamine della esha e le idro vanno bene.....
se mangiano solo di sera non va bene, perchè si riempiono di botto quando poi di mattina e di pomeriggio hanno lo stomaco vuoto....e quindi entrano in carenza....
kialilly
13-07-2011, 21:44
Ho seguito il vostro consiglio e adesso alimento tre volte al giorno con mangimi diversi (il fatto che non andasse bene nutrirli una sola volta al giorno non mi era mai stato detto), ma il rami sta sempre peggio. Ho anche aggiunto all'acqua l'aquavital stress protect della Aquarium Munster, che mi hanno detto che è molto buono. Ho cercato per 5 giorni di far mangiare qualche briciola di pastiglia di Flagyl al pesciolino e qualcuna la mangiava, ora però non mangia praticamente più nulla di secco... ho comprato le dafnie vive e gliele ho date arricchite di vitamine e anche con un po' di flagyl nell'acqua (anche se se ne scioglie pochissimo, quindi non so quanto ne abbiano filtrato), oggi il mio venditore mi ha consigliato di isolarlo e mi ha dato i tubifex vivi per vedere se quelli li mangia, e di provare anche con il Biofish Food forte, ma l'ha ignorato. Così l'ho messo da solo con il flagyl in acqua 10 mg/l come ho trovato in rete e con l'aerazione, qualche tubifex in effetti l'ha mangiato. Inizialmente ho provato a metterlo in una sala parto così da tenerlo in acquario potendo però controllare se mangiava ma mi sembrava molto sofferente. Avete altri consigli che posso provare?
eltiburon
14-07-2011, 01:08
Il Flagyl, se il pesce non mangia, deve essere prima sciolto in un bicchierino d'acqua tiepida, agitando a lungo col cucchiaino (ci vuole la pazienza di Giobbe, ma si riesce!), poi (ben sciolto) si versa in acquario dopo lo spegnimento delle luci. Deve agire 4 o 5 giorni, poi si fa un cambio e si filtra a carbone.
I valori come sono? I NO3 devono stare sotto 10.
kialilly
14-07-2011, 09:19
Ieri sera ho sciolto un pezzetto di Flagyl in una tazzina di acqua tiepida dopo averlo tritato col mortaio e infatti così sembrava essersi sciolto (l'unica vaschetta che avevo a disposizione è da 4 litri, quindi dai miei conti basta un sesto di pastiglia). Ma lo devo rimettere per 5 giorni di fila, giusto? L'acqua l'ho presa dall'acquario e ha pH 7.2, gH 10, kH 8, NO2 0 e NO3 ho solo il test in striscetta e il colore mi sembra intorno alla casella del 10... per abbassarli di più cosa mi consigliate? Ho visto che esistono delle resine apposta, anche se non saprei dove metterle visto che il mio filtro è tutto pieno (è il Bluwave 5, l'unica cosa che posso fare è togliere la spugna del carbone attivo che tanto uso solo come spugna normale).
eltiburon
15-07-2011, 01:46
Per abbassare rapidamente i NO3 c'è un unico modo: cambi d'acqua. Aiutano anche (ma molto più lentamente) le piante a crescita rapida.
Il Flagyl di solito però si usa in acquario comune, senza isolamento, normalmente è innocuo per i batteri del filtro.
kialilly
15-07-2011, 10:50
In acquario ho una foresta di egeria, oltre ad altre piante come l'hygrophila polysperma, la ludwigia repens e l'althernanthera che anche loro sono abbastanza rapide. Forse in effetti a regime ce la faranno loro da sole (fino a qualche settimana fa l'acquario era sovraffollato per via della moltiplicazione esponenziale dei guppy, ma ora li ho dati via tutti). Ho separato il pesciotto perché in acquario il colisa, vedendolo così debole, non gli dava pace e non riuscivo più neanche a farlo mangiare... così invece riesco a fargli mangiare almeno i tubifex vivi. Ho una domanda: da cosa vedo se il flagyl fa effetto? I buchi in testa dovrebbero richiudersi? Hai idea della tempistica?
eltiburon
16-07-2011, 02:55
Purtroppo no, non saprei dirti, il Flagyl l'ho usato solo per problemi intestinali.
kialilly
17-07-2011, 16:05
Per ora il problema si è tristemente risolto: stamattina ho trovato il mio piccolino a pancia all'aria... con i tubifex che da cibo vivo si erano trasformati in predatori... -43 Sembrava migliorare e invece... la sua compagna Sissi è rimasta da sola ed è triste e abbandonata anche lei...
eltiburon
18-07-2011, 02:28
Mi dispiace...
I ramirezi per quel che ho sperimentato son pesci piuttosto deboli, soprattutto in presenza di nitrati e ph elevati. I miei li ho dovuti trattare per ittio, stranamente il farmaco non sembrava far effetto e, rischiando l'avvelenamento, ho dovuto proseguire ben oltre i 3 giorni previsti dalle indicazioni sull'etichetta. I pesci han cominciato a star bene e riprender colore solamente dopo che ho abassato il ph, ora cerco di tenerlo sempre sotto o attorno al 7.0 e da un paio di mesi sembrano star bene.
eltiburon
01-08-2011, 01:55
Per i ram anche meno di 7 il pH. E i NO3 sotto i 10, sono pesci delicati...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |