PDA

Visualizza la versione completa : DSB con zeovit?


iTommy
26-06-2011, 12:40
Ciao a tutti. Ho commissionato da due settimane la costruzione di una vasca in acrilico di misure 165x70x70 cm, con l'intenzione di allestirla con un DSB di una dozzina di cm e seguendo il metodo zeovit. Mi sono convinto a provare un letto di sabbia alto perchè credo nell'importanza di tentare di ricreare il più fedelmente possibile l'ambiente di un reef corallino, con tutti gli animaletti che vivono in questo strato.
Ho però sentito dire da un negoziante che, seguendo il metodo zeovit sarebbe meglio evitare il DSB. Secondo voi posso seguire entrambi i metodi?
Se così non fosse e dovessi evitare il dsb mi ritroverei però con una vasca un po' troppo alta o sbaglio?#24#24

CILIARIS
26-06-2011, 17:34
Ciao a tutti. Ho commissionato da due settimane la costruzione di una vasca in acrilico di misure 165x70x70 cm, con l'intenzione di allestirla con un DSB di una dozzina di cm e seguendo il metodo zeovit. Mi sono convinto a provare un letto di sabbia alto perchè credo nell'importanza di tentare di ricreare il più fedelmente possibile l'ambiente di un reef corallino, con tutti gli animaletti che vivono in questo strato.
Ho però sentito dire da un negoziante che, seguendo il metodo zeovit sarebbe meglio evitare il DSB. Secondo voi posso seguire entrambi i metodi?
Se così non fosse e dovessi evitare il dsb mi ritroverei però con una vasca un po' troppo alta o sbaglio?#24#24

lascia stare l"accoppiata dsb+zeovit ci vuole tanta esperienza vai con il solo dsb e se sarai bravo avrai ottimi risultati;-)#36##36##36#

iTommy
26-06-2011, 19:24
Cavolo ho già preso anche il reattore di zeolite.... a me il negoziante dopo avermi segnalato "l'incompatibilità", se così la possiamo chiamare, tra i due sistemi, mi ha consigliato invece il sistema zeovit. Non so, sono combattuto

CILIARIS
26-06-2011, 19:28
Cavolo ho già preso anche il reattore di zeolite.... a me il negoziante dopo avermi segnalato "l'incompatibilità", se così la possiamo chiamare, tra i due sistemi, mi ha consigliato invece il sistema zeovit. Non so, sono combattuto

se non hai una buona esperienza acquariofila non i consiglio zeovit rischi di fare più danni che benefici,giustamente il negoziante deve vendere i prodotti quindi è normale che opti per zeovit;-)#36##36##36# p.s. il reattore di zeolite con la zeolite la puoi utilizzare ugualmente con qualsiasi metodo importante non mettere batteri e fonti di carbonio

iTommy
26-06-2011, 19:33
Beh non è il mio negoziante, è solo uno che ho sentito di passaggio a Grosseto e non è colui dove ho acquistato il reattore. Mi sembra una persona seria. Dici quindi che non è un sistema semplice da seguire, premettendo che ho poca esperienza marina ma sono già nel mondo dell'acquariofilia da anni? E comunque non vorrei precludermi l'impiego del sistema zeovit. Se allestissi con un DSB potrei comunque in un secondo momento applicare anche questo secondo metodo?
------------------------------------------------------------------------
il reattore di zeolite con la zeolite la puoi utilizzare ugualmente con qualsiasi metodo importante non mettere batteri e fonti di carbonio

Con questo intendi che posso mettere il reattore con le zeoliti ma senza utilizzare zeofood, zeoback ecc, giusto? Se ho capito il risultato sarebbe lo stesso ma non devo inserire i batteri ed alimentarli perchè avendo un DSB questo accade comunque.

Maurizio Senia (Mauri)
26-06-2011, 20:05
Concordo....fai esperienza con il DSB senza utilizzare ZeoVit e Zeoliti, un DSB che funziona non ne ha bisogno.;-)

zucchen
26-06-2011, 20:15
parti con una dose minima di zeolite danni non puoi farli

CILIARIS
26-06-2011, 21:25
Beh non è il mio negoziante, è solo uno che ho sentito di passaggio a Grosseto e non è colui dove ho acquistato il reattore. Mi sembra una persona seria. Dici quindi che non è un sistema semplice da seguire, premettendo che ho poca esperienza marina ma sono già nel mondo dell'acquariofilia da anni? E comunque non vorrei precludermi l'impiego del sistema zeovit. Se allestissi con un DSB potrei comunque in un secondo momento applicare anche questo secondo metodo?
------------------------------------------------------------------------
il reattore di zeolite con la zeolite la puoi utilizzare ugualmente con qualsiasi metodo importante non mettere batteri e fonti di carbonio

Con questo intendi che posso mettere il reattore con le zeoliti ma senza utilizzare zeofood, zeoback ecc, giusto? Se ho capito il risultato sarebbe lo stesso ma non devo inserire i batteri ed alimentarli perchè avendo un DSB questo accade comunque.

giusto senza utilizzare i tre prodotti che poi utilizzandoli non significa avere risultati certi infatti non tutti hanno le colorazioni pastello che si ottengono con i metodi a moltiplicazione batterica come zeovit xaqua ecc ecc ,quindi il mio consiglio è parti con un dsb ho bb quando avrai raggiunto una buona stabilità della vasca con buone colorazioni potrai iniziare a pensare a un surplus come zeovit#36##36##36#

iTommy
26-06-2011, 21:40
Beh non è il mio negoziante, è solo uno che ho sentito di passaggio a Grosseto e non è colui dove ho acquistato il reattore. Mi sembra una persona seria. Dici quindi che non è un sistema semplice da seguire, premettendo che ho poca esperienza marina ma sono già nel mondo dell'acquariofilia da anni? E comunque non vorrei precludermi l'impiego del sistema zeovit. Se allestissi con un DSB potrei comunque in un secondo momento applicare anche questo secondo metodo?
------------------------------------------------------------------------
il reattore di zeolite con la zeolite la puoi utilizzare ugualmente con qualsiasi metodo importante non mettere batteri e fonti di carbonio

Con questo intendi che posso mettere il reattore con le zeoliti ma senza utilizzare zeofood, zeoback ecc, giusto? Se ho capito il risultato sarebbe lo stesso ma non devo inserire i batteri ed alimentarli perchè avendo un DSB questo accade comunque.

giusto senza utilizzare i tre prodotti che poi utilizzandoli non significa avere risultati certi infatti non tutti hanno le colorazioni pastello che si ottengono con i metodi a moltiplicazione batterica come zeovit xaqua ecc ecc ,quindi il mio consiglio è parti con un dsb ho bb quando avrai raggiunto una buona stabilità della vasca con buone colorazioni potrai iniziare a pensare a un surplus come zeovit#36##36##36#

Ok, quindi posso iniziare solo con il reattore e la zeolite e il DSB e poi in un secondo momento passare ad uno zeovit vero e proprio? Ma intendi che potrò utilizzare uno zeovit "completo", ossia con i 3 prodotti diciamo, oppure sempre senza apportare fonti di carbonio?

Visto il risultato nella tua vasca non posso che fidarmi dei tuoi consigli.....davvero splendida #25#25#25#25#25

Stefano1961
26-06-2011, 23:25
Pero' ragazzi scusate !!! Ma visto che iTommy e' un principiante e non ha tanta esperienza, non e' che con il DSB faccia meno danni !!!! Perche' o ha la pazienza di aspettare mesi e sara' tutto ok, o i problemi li avra' comunque e non meno del Zeovit !!! O no ???? ;-)

iTommy
26-06-2011, 23:33
Non è un problema di pazienza, quella ce l'ho senza problemi, il punto è che sto cercando una buona filosofia con la quale far partire al meglio la vasca e, dopo la sua maturazione, cercare di ottenere buoni risultati :-) Non ho esperienza su entrambi i metodi e volevo sapere cosa ne pensate voi perchè io penso sia molto importante (anche dal punto di vista emotivo) partire con un buon metodo e così con il piede giusto! ;-)

Stefano1961
26-06-2011, 23:56
Personalmente uso un sistema a riproduzione batterica e non ho esperienza diretta sul DSB, quindi troverai utenti piu' qualificati di me che possono aiutarti, ............. l'unica cosa che so e' che molti per non aver pazienza, hanno fatto malanni con il DSB pari ad un sistema a riproduzione batterica, se non peggio !!!!! Ma invece di rischiare con uno o l'altro sistema, perche' non parti con un classico Berlinese e quando avrai capito cosa e' meglio per te, intraprendi un altra strada !!!! Cosi' rischieresti meno ................ naturalmente e' un mio punto di vista. ;-)

iTommy
27-06-2011, 08:42
Mah non lo so, io però non capisco quali sono i rischi dell'uno o dell'altro sistema, non mi sembrano "precetti" difficili da capire ed eseguire (sistemandolo in base all'osservazione) per far si che vada bene.....
Per il berlinese non so, voglio essere sicuro perché se parto con quello ovviamente non posso più ripensare ad un DSB e in pratica una volta raggiunta la stabilità in vasca partirei con zeovit. La vasca però mi sembra un po' alta a questo punto: 70 cm....

CILIARIS
27-06-2011, 13:13
Pero' ragazzi scusate !!! Ma visto che iTommy e' un principiante e non ha tanta esperienza, non e' che con il DSB faccia meno danni !!!! Perche' o ha la pazienza di aspettare mesi e sara' tutto ok, o i problemi li avra' comunque e non meno del Zeovit !!! O no ???? ;-)
stefano quali problemi può portare un dsb?#24#24#24 una volta fatta la maturazione di 1 -2 mesi poi è come un classico bb quindi non vedo il problema#36##36##36#
------------------------------------------------------------------------
Mah non lo so, io però non capisco quali sono i rischi dell'uno o dell'altro sistema, non mi sembrano "precetti" difficili da capire ed eseguire (sistemandolo in base all'osservazione) per far si che vada bene.....
Per il berlinese non so, voglio essere sicuro perché se parto con quello ovviamente non posso più ripensare ad un DSB e in pratica una volta raggiunta la stabilità in vasca partirei con zeovit. La vasca però mi sembra un po' alta a questo punto: 70 cm....

tommy il dsb è un pò difficile da gestire con zeovit perchè entrambi i sistemi tendono ad abbassare i nutrienti e i dosaggi devono essere proporzionati per non smagrire troppo la vasca,quindi se ti piace il dsb e sarai in grado di gestirlo bene avrai ottimi risultati altrimenti fai come dice stefano parti con il berlinese classico e poi ci integri zeovit#36##36##36#

iTommy
27-06-2011, 19:06
Mah non lo so, io però non capisco quali sono i rischi dell'uno o dell'altro sistema, non mi sembrano "precetti" difficili da capire ed eseguire (sistemandolo in base all'osservazione) per far si che vada bene.....
Per il berlinese non so, voglio essere sicuro perché se parto con quello ovviamente non posso più ripensare ad un DSB e in pratica una volta raggiunta la stabilità in vasca partirei con zeovit. La vasca però mi sembra un po' alta a questo punto: 70 cm....

tommy il dsb è un pò difficile da gestire con zeovit perchè entrambi i sistemi tendono ad abbassare i nutrienti e i dosaggi devono essere proporzionati per non smagrire troppo la vasca,quindi se ti piace il dsb e sarai in grado di gestirlo bene avrai ottimi risultati altrimenti fai come dice stefano parti con il berlinese classico e poi ci integri zeovit#36##36##36#

Sisi, avevo capito ciò che succede utilizzando zeovit e DSB insieme ma io intendevo che non capisco quale sia la difficoltà a seguire l'uno oppure l'altro metodo. Se però facessi come mi hai suggerito tu, ovvero DSB con reattore di zeolite ma senza i prodotti per l'immissione e l'alimentazione dei batteri (fonti di carbonio) quali giovamenti mi porterebbe il solo reattore con le zeoliti zeovit? Mi si formerebbe comunque il film batterico per cibare i coralli, e se non erro le sostanze organiche mi verrebbero comunque nitrificate e quindi denitrificate dal DSB?

CILIARIS
27-06-2011, 19:13
Mah non lo so, io però non capisco quali sono i rischi dell'uno o dell'altro sistema, non mi sembrano "precetti" difficili da capire ed eseguire (sistemandolo in base all'osservazione) per far si che vada bene.....
Per il berlinese non so, voglio essere sicuro perché se parto con quello ovviamente non posso più ripensare ad un DSB e in pratica una volta raggiunta la stabilità in vasca partirei con zeovit. La vasca però mi sembra un po' alta a questo punto: 70 cm....

tommy il dsb è un pò difficile da gestire con zeovit perchè entrambi i sistemi tendono ad abbassare i nutrienti e i dosaggi devono essere proporzionati per non smagrire troppo la vasca,quindi se ti piace il dsb e sarai in grado di gestirlo bene avrai ottimi risultati altrimenti fai come dice stefano parti con il berlinese classico e poi ci integri zeovit#36##36##36#

Sisi, avevo capito ciò che succede utilizzando zeovit e DSB insieme ma io intendevo che non capisco quale sia la difficoltà a seguire l'uno oppure l'altro metodo. Se però facessi come mi hai suggerito tu, ovvero DSB con reattore di zeolite ma senza i prodotti per l'immissione e l'alimentazione dei batteri (fonti di carbonio) quali giovamenti mi porterebbe il solo reattore con le zeoliti zeovit? Mi si formerebbe comunque il film batterico per cibare i coralli, e se non erro le sostanze organiche mi verrebbero comunque nitrificate e quindi denitrificate dal DSB?
esatto poi dovrai essere tu bravo a saper condurre la vasca e se ci riuscirai avrai i risultati ;-)#36##36#

iTommy
27-06-2011, 19:20
Mah non lo so, io però non capisco quali sono i rischi dell'uno o dell'altro sistema, non mi sembrano "precetti" difficili da capire ed eseguire (sistemandolo in base all'osservazione) per far si che vada bene.....
Per il berlinese non so, voglio essere sicuro perché se parto con quello ovviamente non posso più ripensare ad un DSB e in pratica una volta raggiunta la stabilità in vasca partirei con zeovit. La vasca però mi sembra un po' alta a questo punto: 70 cm....

tommy il dsb è un pò difficile da gestire con zeovit perchè entrambi i sistemi tendono ad abbassare i nutrienti e i dosaggi devono essere proporzionati per non smagrire troppo la vasca,quindi se ti piace il dsb e sarai in grado di gestirlo bene avrai ottimi risultati altrimenti fai come dice stefano parti con il berlinese classico e poi ci integri zeovit#36##36##36#

Sisi, avevo capito ciò che succede utilizzando zeovit e DSB insieme ma io intendevo che non capisco quale sia la difficoltà a seguire l'uno oppure l'altro metodo. Se però facessi come mi hai suggerito tu, ovvero DSB con reattore di zeolite ma senza i prodotti per l'immissione e l'alimentazione dei batteri (fonti di carbonio) quali giovamenti mi porterebbe il solo reattore con le zeoliti zeovit? Mi si formerebbe comunque il film batterico per cibare i coralli, e se non erro le sostanze organiche mi verrebbero comunque nitrificate e quindi denitrificate dal DSB?
esatto poi dovrai essere tu bravo a saper condurre la vasca e se ci riuscirai avrai i risultati ;-)#36##36#

Ah ho capito. Quindi una volta che la vasca sarà stabile e mi sarò acquistato un po' d'esperienza potrò provare a seguire lo zeovit in modo "completo", ovvero dosando i vari prodotti, anche se da quello che ho capito è probabile che il risultato del DSB coadiuvato al reattore di zeoliti restituisca comunque ottimi risultati. Perfetto grazie 1000 :-)):-))
Un'ultima cosa: se decidessi invece di buttarmi su uno zeovit puro senza DSB secondo te una vasca alta 70 cm sarebbe troppo? L'illuminazione sarà data da una plafoniera con 8 tubi T5 da 80w

Stefano1961
27-06-2011, 19:21
Paolo, mi riferivo al fatto che ci sono dovute precauzioni da prendere, tipo non appoggiare le rocce sulla sabbia, il tipo di sabbia, etc.etc. E stando a quanto detto da chi non e' riuscito a farlo andare, ................ fra eliminazione della sabbia e animali di profondita' morti, e' stato un bel sacrificio !!!! Tutto qua !!! Naturalmente ribadisco che per me il DSB e' arabo, quindi parlo per quello che ho letto sul forum !!!!! ;-)

CILIARIS
27-06-2011, 21:22
Paolo, mi riferivo al fatto che ci sono dovute precauzioni da prendere, tipo non appoggiare le rocce sulla sabbia, il tipo di sabbia, etc.etc. E stando a quanto detto da chi non e' riuscito a farlo andare, ................ fra eliminazione della sabbia e animali di profondita' morti, e' stato un bel sacrificio !!!! Tutto qua !!! Naturalmente ribadisco che per me il DSB e' arabo, quindi parlo per quello che ho letto sul forum !!!!! ;-)

stefano puoi stare tranquillo che chi non sà fare andare un dsb non fà andare neanche un bb#36##36##36# le rocce vanno meglio appoggiate direttamente che con le griglie[parlo per mie esperienze] unica precauzione da prendere con il dsb è la scelta dei pesci che non devono scavare la sabbia#36##36##36#

iTommy
27-06-2011, 21:29
Sarò un testone ma penso che inizierò con un berlinese e con zeovit :-D
Lo so, voi mi consigliate il DSB ma boh..... secondo me è il miglior compromesso tra oligotrofia e nutrimento per i coralli. Chi conosco me lo consiglia a scapito del DSB e le vasca gestite con questo metodo sono in effetti davvero bellissime e pulitissime. Pronto a autofustigarmi se avrò casini ma con la biologia vado molto d'accordo e penso che avendo capito come funziona tutto potrò cavarmela..... incrocio le dita :-))
Grazie Paolo e a tutti comunque per la vostra gentilezza!! :-)

P.s. in questo periodo dato che non avendo ancora la vasca me lo posso permettere, cambio idea ogni 10 minuti e magari dopodomani opterò per un DSB :-))

iTommy
27-06-2011, 21:42
Oltretutto per il DSB potrei farmi sempre un refugium ;-)