Visualizza la versione completa : ati powercone 200 i ce l'ho in prova......
lucignolo72
25-06-2011, 20:40
ho in prova un ati powercone 200i....
chiedo lumi per regolarlo al meglio...
problemi riscontrati:
secondo me l'accoppiamento bicchiere - cono non è dei migliori nonostante l'inserimento della guarnizione.
accoppiamento pompa - cono (tubo di silicone) ridicola.....
poi fa un giochetto curioso..... se mando a tutta la pompa (mettendo il potenziomentro al massimo) il segnalino del flussometro ottura l'aspirazione e la pompa si spegne....
praticamente lo sto mandando a metà o a tre quarti della potenza....
cmq lo ho installato oggi , lo scarico è tutto aperto, pompa come detto a tre quarti....
le bolle nel bicchiere sono grandi...
bello a vedere , silenzioso ....
dai su suggerite suggerite
LLorenzo
25-06-2011, 22:26
poi fa un giochetto curioso..... se mando a tutta la pompa (mettendo il potenziomentro al massimo) il segnalino del flussometro ottura l'aspirazione e la pompa si spegne....
a me non lo fa.. buh
accoppiamento pompa - cono (tubo di silicone) ridicola.....
funzionale e utile allo scopo, se mi permette di risparmiare sul prezzo di acquisto ben venga, sicuramente un dettaglio criticabile se costasse come un bk 200..
secondo me l'accoppiamento bicchiere - cono non è dei migliori nonostante l'inserimento della guarnizione.
perde? a me qualche goccia, un giro di teflon e ho risolto.
inutile mandarlo al massimo quando deve ancora stabilizzarsi, mandalo sui 2000 l/h ne hai d'avanzo.
per il fatto della pompa che si stoppa.....possibile che addirittura il segnalino dell'aria supera i 3000 l/h e blocca il passaggio dell'aria???cioè ne aspira cosi tanta da bloccare il passaggio????
allora sei fortunato...smonta il flussometro,butta la pallettaa che vola e mandalo a palla...ahuhuahuaha:-D:-D
il collegamento pompa-skimmer......è fatto con tubo in silicone....ma perchè i vari BK ATB Vertex ecc con che cosa sono accoppiati???
sempre e soltanto con tubo in silicone.....:-))
RUTHLESS86
26-06-2011, 01:28
ma scusa......come dovevano collegare la pompa allo skimmer se non con un tubo in silicone?
ALGRANATI
26-06-2011, 07:46
meno male i primi difettini....mi stavo preoccupando :-)
dodarocs
26-06-2011, 10:33
meno male i primi difettini....mi stavo preoccupando :-)
ma ora cosa ti sei preso?
lucignolo72
26-06-2011, 13:18
ma scusa......come dovevano collegare la pompa allo skimmer se non con un tubo in silicone?
ok mi spiego meglio.....
il bocchettone dove va inserito il tubo in silicone posto sul cono è troppo corto, praticamente si riesce ad inserire il tubo solo x .0,5 cm.... inoltre la distanza fra la base e il bocchettone stesso è talmente poca che si fa difficoltà ad inserire il tubo...a tutt'oggi devo sempre reinfilare il tubo perche ogni volta che tocco loo schimmer il tubo si sfila.
bastava far fuoriuscire il bocchettone x qualche cm in piu.
------------------------------------------------------------------------
per il fatto della pompa che si stoppa.....possibile che addirittura il segnalino dell'aria supera i 3000 l/h e blocca il passaggio dell'aria???cioè ne aspira cosi tanta da bloccare il passaggio????
allora sei fortunato...smonta il flussometro,butta la pallettaa che vola e mandalo a palla...ahuhuahuaha:-D:-D
il collegamento pompa-skimmer......è fatto con tubo in silicone....ma perchè i vari BK ATB Vertex ecc con che cosa sono accoppiati???
sempre e soltanto con tubo in silicone.....:-))
per ilproblema dell'aspirazione dell'aria infatti non mi preoccupo.....anche se ....alla fine il flussometro cosi non funziona come dovrebbe.
lucignolo72
26-06-2011, 13:28
cmq non voglio necessariamente trovare il pelo nell'uovo......
però mi aiutate e regolarlo al meglio?
quanto devo aspettare xche si stabvilizzi?
la pompa ora coma da consiglio di llorenzo la tengo a 2000lt ora.
le bolle sembrano troppo grandi (credo) , la schiuma non dovrebbe essere cremosa con bollicine fini?
considerate che ora sono 24h che gira
ciao luca
LLorenzo
26-06-2011, 13:38
quando inizia ad andare a regime noti che la schiuma diventa + pesante, le bolle piu piccole e fa + fatica a salire, li inizi a regolarlo secondo il tuo gusto piu secco o bagnato. il tuo riferimento deve essere lo sporco che inizia ad accumularsi qualche centimetro prima della fine del bicchiere. Io personalmente sto sperimentando lo scarico quasi tutto aperto aumentando solo la schiumata tramite il potenziometro. Da appena montato sembra che 2500 l/h siano già troppi per il 200, ma dopo vedrai che li regge benissimo.
Per l'attacco pompa, il mio è ben fissato, prova a fare una foto.
confermo..un paio di giri di Teflon e non gocciola piu'...
appena inizia a lavorare la schiuma divent apiu' pesante..dagli tempo...
ottimo apparechio...e non costa una mazza soprattutto !!!!!1
domanda:
se spegni la pompa, poi ridai corrente, si autoinnesca senza problemi, o si blocca gravitando?
e devi soffiare dentro al tubo dell'aria x innescare la rotazione della girante?
lucignolo72
26-06-2011, 15:04
ha la pompa elettronica..... riparte ......gradualmente ma riparte....
il fatto che ci matte diversi secondi ad andare a regime è una buona cosa ...diciamo che la pompa di risalita ha 8 secondi per riportare il livello in sump. non sono tanti ma sicuramente meglio di niente.
Sandro S.
26-06-2011, 17:56
#e39
ALGRANATI
26-06-2011, 19:26
Franco.....mi tengo il mio medium che va benissimo.
meno male i primi difettini....mi stavo preoccupando :-)
Matteo..non ha difetti stavolta...bisogna capire cosa e come si sta usando...IMHO ovviamente.
ma scusa......come dovevano collegare la pompa allo skimmer se non con un tubo in silicone?
ok mi spiego meglio.....
il bocchettone dove va inserito il tubo in silicone posto sul cono è troppo corto, praticamente si riesce ad inserire il tubo solo x .0,5 cm.... inoltre la distanza fra la base e il bocchettone stesso è talmente poca che si fa difficoltà ad inserire il tubo...a tutt'oggi devo sempre reinfilare il tubo perche ogni volta che tocco loo schimmer il tubo si sfila.
bastava far fuoriuscire il bocchettone x qualche cm in piu
guarda....usa la manina....:-)) hai visto il tubo nero dove attacchi la pompa??
bene....quello li non è mica fisso...se te lo tiri fuori lui esce....!!
si vede che nel trasporto con una botta sia andato troppo dentro.
quindi...prendilo,tiralo fuori finche non sei al limite con il cilindro del diffusore e vedrai che ci sono anche troppi centimetri dove attaccare la pompa....!
ha la pompa elettronica..... riparte ......gradualmente ma riparte....
il fatto che ci matte diversi secondi ad andare a regime è una buona cosa ...diciamo che la pompa di risalita ha 8 secondi per riportare il livello in sump. non sono tanti ma sicuramente meglio di niente.
beh...questo non lo chiamerei difetto...è una pompa elettronica e questo deve fare...!!
il secondo problema è il tuo,che non hai una paratia nella sump dove mettere lo skimmer(essendo un monopompa deve avere uno scomparto tutto suo) oppure avere la presa dove lo attacchi,ritardata di qualche minuto da qualche sistema elettronico tipo acquatronica...cosi se va via la corrente lo skimmer riparte dopo che il livello in sump sia tornato ideale ;-)
RobyVerona
26-06-2011, 21:35
Franco.....mi tengo il mio medium che va benissimo.
Ma non lo stavi vendendo sul mercatino perchè troppo grande per la vasca o sbaglio persona?
Sandro S.
26-06-2011, 21:39
#e39
seguo ..... a me in settimana arriva la nuova pompa ..... un piccolo difetto pare esserci però .... il Picci ha levato il flussometro dell'aria perchè si intasa a causa del sale ..... (con conseguente bloccaggio della pompa ..... ) .... :-)
Sandro S.
26-06-2011, 21:46
camillo, ma il flussometro serve solo a regolarlo giusto ?
lo si può togliele e mettere facilmente solo quando serve ?
si Sandro ... diciamo che è una finezza Paolo adesso l'ha tolto e lo skimmer va lo stesso bene ..... io personalmente mi regolo sullo skimmer non starei a guardare i litri ora ogni volta ;-)
Supercicci
26-06-2011, 22:00
Un paio di giri di teflon?? ma dai... ci mancherebbe che uno tutte le volte debba dare un paio di giri al bicchiere... se è una cagata (l'attacco dico) non c'è nulla da fare .. altro che giri di teflon.
LLorenzo
26-06-2011, 22:21
ho visto bk trafilare, il mio vecchio hs trafilava, nn ho mai pensato fosse un problema..si parla di poche gocce cmq. Questo è un hobby dove le capacità di arrangiarsi sono sempre state fondamentali, certo è che un attacco migliore si poteva fare.
Un paio di giri di teflon?? ma dai... ci mancherebbe che uno tutte le volte debba dare un paio di giri al bicchiere... se è una cagata (l'attacco dico) non c'è nulla da fare .. altro che giri di teflon.
Anche il mio flussometro aveva del sale dentro, ho risolto mettendo i famosi giri di teflon all'attacco del bicchiere.
ps perchè tutte le volte? basta una, mica si deteriora.
ALGRANATI
26-06-2011, 22:23
Roby non sbagli.....ma ho cambiato idea;-)
ALGRANATI
26-06-2011, 22:25
poffoMatteo..non ha difetti stavolta...bisogna capire cosa e come si sta usando...IMHO ovviamente.
sicuro???
inizia con il flussometro che si blocca
il teflon che bisogna mettere
.......................
non dire che non esistono difetti.;-)
AndreaHOH
26-06-2011, 22:57
Matteo,
Pero' costa poco :)
si riesce a passar sopra al giro di teflon?
Ma quanto lo pagate sto' skimmer?
350€ ?
O
550€ ?
AndreaHOH
26-06-2011, 22:59
Ma cosa mi scrive sto' iPhone?
Scusate!
Supercicci
26-06-2011, 23:45
ma il teflon alla seconda viene via a meno che uno il bicchiere non lo tolga mai... comunque non è che sia un grave difetto... grave era il problema della pompa, ma adesso sembra che funzioni... o no?? Il flussometro mi pare un gadget inutile tanto per fare un pò di scena.
RUTHLESS86
26-06-2011, 23:45
Roby non sbagli.....ma ho cambiato idea;-)
inizio a cambiare idea anch'io......
poffoMatteo..non ha difetti stavolta...bisogna capire cosa e come si sta usando...IMHO ovviamente.
sicuro???
inizia con il flussometro che si blocca
il teflon che bisogna mettere
.......................
non dire che non esistono difetti.;-)
Sicurissimo.....!!!
il flussometro si blocca....e stica.....a che serve??è una fesseria....e cmq a me ancora funziona...vedremo!!
il teflon?????? ma io vorrei sapere chi la manda in giro la cosa del teflon....AHUUAHUAHUAHUHAHAUHUA non trafilava prima senza guarnizione perchè trafila adesso con la guarnizione?????
il mio Bubble King ha sempre trafilato....e non ho mai avuto problemi.
ma a chi è che trafila?????foto???video....boh....tutti pronti con la mannaia in mano a criticare qualsiasi cosa si dica senza avere un qualche cosa in mano....!!
fino ad ora gli unici che hanno il PC i siamo io e il Picci....il resto sono tante chiacchiere.....non mi prolungo dai ;-)
ultima cosa...che secondo me è la morale della favola....ma se vogliamo la perfezione assoluta perchè non cacciamo quei bei 1300€ che servono per uno schiumatoio che non trafila???
almeno abbiamo il meglio del meglio....è come mettere a paragone una bentley e una punto...tutte e 2 portano a casa.....ovviamente una in un modo e l'altra in un altro....
------------------------------------------------------------------------
Roby non sbagli.....ma ho cambiato idea;-)
inizio a cambiare idea anch'io......
questa non l'ho capita.....#30
RUTHLESS86
27-06-2011, 00:07
poffo....non metto in dubbio che non sia un buon skimmer e soprattutto ad un ottimo prezzo......ma per me lo skimmer.....deve essere un trattore e soprattutto affidabile 24h su 24........visto che non costano poco.......non vorrei ne trafilazioni come dicono.......non so se sia vero o no......e non voglio ne mettere giri di teflon su un macchinario nuovo.......e ne voglio flussometro non funzionante.....questo e come la penso io........poi puo essere anche un ottimo skimmer.......poi tu hai ragione dicendo......allora spendete 1300 euro per il top!! ;-)
ma ovviamente la penso come te....è solo che io sto provando questo skimmer da circa 9 mesi....quindi saprò di cosa stiamo parlando...e lo reputo ad oggi uno skimmer ottimo come prezzo prestazioni e qualità....!!
è un trattore....il primo modello lo era...ovvio non ripartiva dopo il black out...perfetto con la nuova pompa hanno risolto...al 200%....!!
funziona e tira quasi 3000 l/h di aria.....porco cacchio con 30w di consumo....ed è un 250 cioè enorme...non sò se dal vivo vi è capitato di vederlo...ma è davvero enorme....!!!
quindi l'unico problema...che ancora devo vedere è che trafila?????
e allora....abbassate il livello dell'acqua.....come ho sempre fatto io con il mio Bubble King che ha sempre trafilato....poi se uno vuole schiumare molto piu bagnato allora è normale che trafili un pò....
insomma io non lo vedo un difetto.....deve stare in sump mica è uno schiumatoio esterno.... ;-)
LLorenzo
27-06-2011, 00:28
ma a chi è che trafila?????foto???video....boh....tutti pronti con la mannaia in mano a criticare qualsiasi cosa si dica senza avere un qualche cosa in mano....!!
guarda a me il 200 trafila.. ma non mi pare un problemone tantè che si risolve in breve.
Ma che so ste guerre sante su sti skimmer.. sadsad
ma a chi è che trafila?????foto???video....boh....tutti pronti con la mannaia in mano a criticare qualsiasi cosa si dica senza avere un qualche cosa in mano....!!
guarda a me il 200 trafila.. ma non mi pare un problemone tantè che si risolve in breve.
Ma che so ste guerre sante su sti skimmer.. sadsad
ma che ne so.....se uno parla bene...l'altro deve dire che è una merda.....boh!!!
cmq io la finisco qui di parlare di skimmer...tanto non sene viene mai a capo e mi spiace sta cosa....!!!
mmmmhhhhh..............vabbè.....:-D:-D:-D:-D
ALGRANATI
27-06-2011, 07:17
poffo mai detto che è una schifezza ma da qui a dichiarare che " non ha difetti " ce ne passa.................
poi tu sei contento???
perfetto....sono contento anche io :-));-)
sul discorso del trafilaggio mi sembra che tutti gli utenti che hanno avuto il primo modello sono d'accordo ..... ;-) ...... io ho risolto con una guarnizione per finestre .. ripeto è una cazzatella ..... ma si sa che l'acquariofilo vuole le cose precise ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=309863 .... :-) ....
per il discorso skimmer in generale occhio a non esagerare qua sul forum è facilissimo passare dalle stelle alle stalle e viveversa ;-) ..... la prima generazione ne è un esempio prima osannato poi odiato e adesso osannato nuovamente ......
io ormai è da novembre che ho l'ATI 200 pw .... lo skimmer è valido ma dire che è la perfezione non mi sembra corretto .... giusto è dire che ha un ottimo rapporto qualità prezzo da quando è stato risolto il problema delle giranti e di affidabilità :-)
Sandro S.
27-06-2011, 09:21
#e39
Redpin70
27-06-2011, 09:36
Ragazzi...dite ciò che volete, ma io l'ho visto lavorare ieri ed è una bellezza.....Dopo aver smanettato nella vasca del POFFO lo abbiamo rimesso a lavoro, faceva una schiuma sembrava quasi panna....me veniva voja de mettela sul gelato!!!huahuahahhau....Sul trafilaggio non mi sembra di averne visto, però i difetti del primo sono stati superati ampiamente...
Tirando le somme,anche io il mio ATB per ora me lo tengo...i difetti riscontrati dagli altri utenti , non sono saltati fuori e quindi và...ma tra un pokino mi tolgo lo sfizio di metterci la pompa elettronica dell'ATI e vediamo che succede....me compro pure un bel flussimetro e stamo a posto!!!
redpin70 per il trafilaggio ci si riferisce alla prima generazione ;-) ... non a questa ......
mi fa piacere che ti sia piaciuto l'ATI serie "i" ... ma lascerei fuori altri skimmer dal topic e adesso l'unica è vedere l'affidabilità nel tempo ... e ripeto sono interessatissimo anch'io visto che la pompa nuova elettronica mi arriva in settimana ;-) .......
Sandro S.
27-06-2011, 11:13
vedi che non avevo capito.... credevo che redpin70 si riferisse alla serie "i" -28d#
Redpin70
27-06-2011, 11:47
Allora porgo le mie doppie scuse...sia per il trafilaggio ( che infatti me sembrava strano ) sia per aver introdotto un altro skimmer nella discussione.......-57-78
lucignolo72
28-06-2011, 22:38
che bordello..!!!!!
allora , il topic è sul 200 i , mi hanno detto che la pompa del 200i è uguale alla pompa del 250 i.....per questo motivo sul 200i mandandola "a palla" tira troppa aria e il flussometro i tappa...va mandato piu piano....(una sorta di limitatore di giri contro gli autovelox???)...bah..
dall'attacco del bicchiere trafila ....poco ma trafila, il mio vecchio hydor dal collo non trafilava...
(ma nemmeno schiumava .-))...
cmq
a tre giorni dall'avvio schiuma sembra bene.... rispetto i video che ho visto qua sul forum la mia schiuma sembra poco soffice e le bolle sembrano grandi....cmq lo schiumato è marrone-verde scuro abbastanza liquido.....purtroppo non posso postare foto e video x il momento.
ps . io non ho intenzione di criticare nulla mi scuso se qualche tifoso di questo apparecchio si sia risentito, è solo che per me 500 euri equivalgono a tanta fatica, e mi piacerebbe che il prodotto funzionasse correttamente in tutte le sue parti.
del resto se sulla vostra auto non funzionasse il navigatore di serie non credo che lo buttereste dalla finestra dicendo: "tanto non serve a nulla.... basta che cammini..."
ciao
ps 2 sarebbe interessante sapere se qualcuno ha il 200i come me
le pompe sono uguali...la girante è diversa!
#e39
-31-31
lucignolo72
28-06-2011, 22:50
mmmmh quindi? perche se lo mando a palla succhia troppo?
fosse girante sbagliata??
lucignolo72
28-06-2011, 22:56
in effetti x la fretta di infilarlo in sump non ho controllato un fischio..... farò sapere
RobyVerona
28-06-2011, 23:16
Non mi sono espresso fino ad ora su questo argomento, o meglio non così apertamente... Avevo detto la mia idea sul fatto che le pompe nuove venissero fatte pagare, ora dico la mia su questo skimmer che ero tentato di acquistare anch'io nella versione non i diversi mesi fa...
Potete dire quello che volete, che è economico (???) che è fatto bene, ecc ecc ma è palese che anche nella versione i questo progetto ha dei bug... Primo il trafilaggio dal bicchiere, segno inequivocabile che poi tanto bene non è fatto, secondo il flussometro... Se si decide di fornire tale ammennicolo non si chiede che questo sia preciso (a che serve poi misurare i lt/hr dio solo lo sa...) ma quantomeno che questo non vada ad inficiare la funzionalità dello skimmer stesso. Pensate solo se la scatoletta magica si stroppa proprio durante il vostro periodo di ferie... (Meglio non pensarci!!!)
Ragazzi, anche in questo caso, come in tanti altri, a me da l'impressione che i prodotto vengono immessi sul mercato e poi testati da noi poveri polli ghiotti di novità e da spennare fino all'ultimo euro.
Supercicci
28-06-2011, 23:37
La storia di ATI è sempre la stessa, le soluzioni sono innovative ma c'è sempre il ma...
La serie precedente a questo (con la famosa girante a mesh) alla prima uscita aveva qualche problema che poi è stato risolto tanto che è uscito di produzione alla 4° revisione.
E' chiaro che prima si mette sul mercato e prima ci si guadagna.. e a farne le spese sono sempre i soliti...ma una volta imparato...spiacente i test li faccio fare a qualcun altro.
Nonostante tutto il casino che è successo, ATI esce nuovamente con la serie I che comunque ha sempre qualcosa che non va...
andrea182010
19-09-2011, 21:56
Si hanno novità...? Sul 200i ma scusa se la pompa è uguale allora perchè non ti sei preso il 250 i ...???
Paolo Piccinelli
20-09-2011, 11:37
Io uso da qualche mese il 250i e ne sono pienamente soddisfatto.
Ho levato quasi subito il flussometro perchè per suo funzionamento intrinseco è presto intasato dalle incrostazioni di salsedine... è un ammennicolo inutile che hanno messo per evidenziare il fatto che la pompa è regolabile, un bel giochino per i primi giorni intanto che capisci a che regime regolarlo... poi ti girano i maroni, lo metti a palla e giochi solo sull'apertura dello scarico ;-)
Rimetterlo r toglierlo è questione di 15 secondi, quindi... ;-)
Il tubicino in silicone che collega l'aspirazione e il venturi è corto... 3 cm in più potevano farlo 'sti braccini corti d'oltralpe! -04
Il mio bicchiere non trafila nemmeno una goccia e, anche se lo facesse, non sarebbe un problema così grave.
Fa schiuma, tanta schiuma e leva un sacco di merda... il venturi non l'ho ancora pulito, il nuovo disegno dell'aspirazione ne ha migliorato di molto l'efficienza rispetto al modello precedente.
e oltre quotare quanto detto sopra.....
aggingo che la serie nuova,ha il piatto interno con i fori del tutto diverso dal precedente...con una superfice piu grande,quasi il doppio di prima.
il disegno dei passaggi di acqua allo scarico è cambiato e diverso....lavora in maniera molto piu stabile...e posso confermare che è da qualche mese nella mia sump che avendo tolto la pallina del flussometro che a me era caduto in sump e quindi altro che sale....lo skimmer è perfetto.
e inoltre ci metto pure che io fino adesso devo ancora vedere uno skimmer che tratta cosi tanta aria come questo ;-)
Paolo Piccinelli
20-09-2011, 17:13
poffo, che trasporto... manco parlassi della tua morosa!!! :-D
il bello della piastra è che la puoi smontare...
minkya è vero mi devo contenere...ahuahauauha:-D:-D
ma il fatto è che si parla sempre super bene di skimmer che costano(cci loro) anche sopra i 1200€....e invece che qui siamo sui 500€ piu o meno si pensa sempre che sia robaccia...invece non è cosi...!!
tanto sempre in sump vanno....:-))
Le piastre si smontano anche nei bubble magus di anni fa... #36#
Paolo Piccinelli
20-09-2011, 21:21
...doverosa precisazione, specialmente se fatta da un collaboratore ATB.
Sapendolo, stanotte dormirò molto meglio. #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |