Entra

Visualizza la versione completa : Quale impianto ad osmosi?


acanthur
25-06-2011, 20:14
Ciao a tutti, alla fine mi sono arresa e ho deciso di farmi l'acqua da sola....sicuramente migliore di qulle comprate! Sono andata a vedere su internet gli impianti ma non ho la più pallida idea per quali optare...chi mi consiglia? chi mi sa elencare cose che devono essere fondamentali in un impianto osmotico? su che litraggio lo devo comprare se ho un acquario da 125litri e faccio cambi di 10 litri a settimana? grazie anticipatamente a tutti
-28

Maurizio Senia (Mauri)
25-06-2011, 20:19
L'importante che abbia un Post Filtro a Resine come ultimo stadio....per il resto va bene con Sedimenti+Carbone+Membrana meglio se a bicchieri.;-)

AndreaHOH
25-06-2011, 20:32
Quoto Mauri!
Per non far nomi, vorrei dirti, acquista l'impianto già assemblato che vendono a 100/120€ e' a bicchieri, ottimo, e lo puoi trovare tra le aziende qui sul forum.

acanthur
26-06-2011, 12:39
Grazie mille ragazzi, potrei chiedervi la differenza tra bicchieri e in linea? Andrea, potresti mandarmi un mp con qualche indicazione in più? grazie mille :-))

mioteo
26-06-2011, 12:44
Qui vedi un esempio di uno e dell'altro:-)


http://s2.postimage.org/qmla2x7o/LINEPROPLUS1.jpg (http://postimage.org/image/qmla2x7o/)

http://s2.postimage.org/qmtjrnok/OSMOPURE22.jpg (http://postimage.org/image/qmtjrnok/)

acanthur
26-06-2011, 14:15
Grazie Ivan, il primo sarebbe a bicchieri giusto?

Manuelao
26-06-2011, 14:22
Si.. E' un ottimo impianto. Lo uso anch'io:-)

markuz640
26-06-2011, 16:37
il primo è in linea,la seconda foto invece a bicchiere...
Io stò usando questo e funziona veramente bene,ma secondo me per te è fin troppo
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=19&category_id=3&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it&vmcchk=1&Itemid=17
magari questo?
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=18&category_id=3&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

diny1983
26-06-2011, 18:10
ciao anche io sto per acquistare un impianto ad osmosi inversa, penso prenderò questo: http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-osmopure-pro008-impianto-osmosi-bicchiere-stadi-p#7079.html
è a bicchieri, non costa uno sproposito ed essendo della forwater so che è una marca italiana il che non è male! ciao, chiedi pure se hai bisogno

Daniel89
26-06-2011, 20:06
acanthur quello che ti ha consigliato markuz è ottimo...l'ha preso un mio amico proprio dal sito che t5i ha indicato lui ed è un bell'impianto...prendi pure quello del secondo link, il 100 per la tua vasca è esagerato...

diny...ammazza che impianto...220€ per un 3+1 però mi sembrano tantini eh...

acanthur
26-06-2011, 21:22
Innanzitutto grazie mille a tutti per i consigli...ho dato un'occhiata e in effetti il primo che mi ha consigliato markuz mi sembra molto buono e ad un prezzo ottimo! Considerando che farò l'acqua anche per altre persone direi che anche il litraggio possa andare bene...
solo una curiosità che leggo in tutte le descrizioni...è veramente fondamentale che sappia la pressione della rete, il ph e tutte quelle altre cose....insomma...voi quando lo avete comprato siete veramente andati a confrontare tutti questi parametri?

markuz640
26-06-2011, 22:13
La pressione della rete è più che altro una cosa indicativa per i dati tecnici...praticamente ti dichiara che a tot pressione produrrai tot litri di acqua,l'impianto funzionerà anche con pressioni minori ma ovviamente produrrai meno acqua RO ;-)
Io non l'ho assolutamente controllata la pressione,ho semplicemente il rubinetto che mi fornisce un buon flusso acqua e non goccia a goccia come se fossi nel deserto :-D e amen...
Il mio ti assicuro che ne produce davvero tanta e molto in fretta,non ho alcun interesse a consigliarlo se non per il fatto che a me và davvero bene.
Sono il primo a preferir spendere sempre un pò di più per avere un prodotto di qualità,ma se guardi bene le caratteristiche vedrai che il mio impianto ha la medesima membrana (che è il cuore dell'impianto) di quella di altre marche che costano 100 euro in più...
Mettiamo che le altre cartucce siano più scadenti ad esempio delle altre marche indicate (ipotesi puramente campata in aria),male che vada le cambierai un mese prima ad esempio,ma comunque tutte sono destinate ad esaurirsi e tutte composte dalle stesse cose.
Poi vedi tu ;-) spero di averti dato un aiuto!

acanthur
26-06-2011, 22:55
un grandissimo aiuto! calcola che ho deciso di comprare quello da te consigliato ;)

markuz640
26-06-2011, 23:33
considerando che parlo di impianti di osmosi con una ragazza...è stato un piacere ! :-D :-D :-D

DECASEI
26-06-2011, 23:54
Innanzitutto grazie mille a tutti per i consigli...ho dato un'occhiata e in effetti il primo che mi ha consigliato markuz mi sembra molto buono e ad un prezzo ottimo! Considerando che farò l'acqua anche per altre persone direi che anche il litraggio possa andare bene...
solo una curiosità che leggo in tutte le descrizioni...è veramente fondamentale che sappia la pressione della rete, il ph e tutte quelle altre cose....insomma...voi quando lo avete comprato siete veramente andati a confrontare tutti questi parametri?

La pressione idrica è un dato veramente importante in quanto ti permette di far lavorare l'impianto al massimo della sua capacità filtrante... non è un dato che serve solo per conoscere la quantità di acqua che andrai o che produrrai... ;-)

Inoltre la differenza di un impianto non è data solo dalla membrana... se fosse così basterebbe acquistare una membrana ed usarla direttamente collegandola al rubinetto di casa ma è tutto l'insieme che fà la differenza.

Un altro consiglio che ti posso dare è di non utilizzare impianti che hanno membrane da 100 gpd per produrre acqua per acquari marini... :-))

fcazz
27-06-2011, 01:18
Un altro consiglio che ti posso dare è di non utilizzare impianti che hanno membrane da 100 gpd per produrre acqua per acquari marini... :-))


e quali? inferiori o superiori?

acanthur
27-06-2011, 08:01
considerando che parlo di impianti di osmosi con una ragazza...è stato un piacere ! :-D :-D :-D

piacere mio! :-))
------------------------------------------------------------------------
Innanzitutto grazie mille a tutti per i consigli...ho dato un'occhiata e in effetti il primo che mi ha consigliato markuz mi sembra molto buono e ad un prezzo ottimo! Considerando che farò l'acqua anche per altre persone direi che anche il litraggio possa andare bene...
solo una curiosità che leggo in tutte le descrizioni...è veramente fondamentale che sappia la pressione della rete, il ph e tutte quelle altre cose....insomma...voi quando lo avete comprato siete veramente andati a confrontare tutti questi parametri?

La pressione idrica è un dato veramente importante in quanto ti permette di far lavorare l'impianto al massimo della sua capacità filtrante... non è un dato che serve solo per conoscere la quantità di acqua che andrai o che produrrai... ;-)

Inoltre la differenza di un impianto non è data solo dalla membrana... se fosse così basterebbe acquistare una membrana ed usarla direttamente collegandola al rubinetto di casa ma è tutto l'insieme che fà la differenza.

Un altro consiglio che ti posso dare è di non utilizzare impianti che hanno membrane da 100 gpd per produrre acqua per acquari marini... :-))

Però è pur vero che a meno che non si abiti in un posto isolato la pressione dovrebbe essere nella norma no? certo che la differenza non è data solo dalla membrana...però...per molti è data dal prezzo :-D però quello che tu dici è vero altrimenti non ci sarebbero prezzi da 50 a 200/300 euro!!! #28c
comunque: perchè no le membrane da 100 gpd? scusa ma sono ignorante nel campo e mi piace sapere:-)

markuz640
27-06-2011, 08:35
Edit by IVANO......(evitiamo polemiche inutili e aiutiamo l'amica )......;-);-);-)
Sinceramente non capisco molto il senso delle membrane 100 gdp,allora per correttezza tutte le case dovrebbero sconsigliarlo esplicitamente scrivendolo se ciò fosse vero....e soprattutto dovrebbe essere allora venduto ad un prezzo più basso,se queste producono sì più acqua ma di qualità inferiore...
Inoltre,se la membrana non è il cuore dell'impianto,allora a sopperire le sue carenze ci sono le parti pre e post essa...
A me i soldi non piovono dal cielo,penso che in molte cose (discorso generale eh) si paghi certamente la qualità ma anche molto il marchio blasonato.
Poi ripeto,la mia è solo la mia personale opinione da consumatore,sono soddisfatto e lo riporto ha chi chiede aiuto tramite opinioni personali ;-).

IVANO
27-06-2011, 15:30
Nel frattempo dico la mia...............
La membrana non sarà il cuore dell'impianto ma è importante...poi se vogliamo migliorare la resa dell'intero impianto abbiamo parecchie variabili su cui basarci, tipo le resine e i filtri da utilizzare..........E' vero che la marca blasonata si paga, ma è anche vero che esistono prodotti di serie A e di serie B........Credo che un buon impianto sia importante ma non bisogna spendere tantissimi soldi per averlo...i link segnalati sono tutti buoni secondo me....... e poi occhio a paragonare prezzi ad impianti simili e non diversi......se in un impianto ci sono misuratore di TDS, manometro e bicchieri non possiamo paragonarlo ad un impianto solo con membrana e 3 cartucce filtranti..........

ALGRANATI
27-06-2011, 17:35
si è sempre detto che membrane da 100 sono decisamente inferiori , come qualità dell'acqua, rispetto alle 75 o alle 50.

noi cerchiamo acqua perfetta e infatti tutti quanti o quasi montiamo re filtri e post filtri e anche 2 o 3 post filtri.....fermarci davanti a una differenza irrisoria della membrana ( che dura anni ) mi sembra un peccato......ovviamente tutto IMHO

acanthur
27-06-2011, 18:32
Credo anche io, per quanto poco ne sappia, che alla fine la membrana è solo una piccola parte del complesso...è il tuttto che fa la differenza...e come alcuni che mi hanno preceduta, penso che molte volte non è detto che impianto costoso = super efficienza. Alla fine credo che se un impianto abbia tutto ciò che necessita per un buon utilizzo basta e avanza e sicuramente...........l'acqua che si produrrà sarà sempre meglio di quella che si compra :)

markuz640
27-06-2011, 20:50
Ragazzi volevo solo esporre bene la mia esperienza e opinione,lungi da me creare polemiche in un posto che uso per rilassarmi ;-)
Saluti! :-)

acanthur
27-06-2011, 21:20
perchè polemiche? a me sei stato di grande aiuto e a breve effettuol'ordine dell'impianto da te consigliatomi...meglio di così!!! #70

IVANO
27-06-2011, 21:26
Marco si riferiva al mio edit....diciamo che aveva lanciato una frecciatina a Decasei essendo un fornitore intervenuto nel topic , quindi ho editato ma comunque lasciato aperto il post in modo che si potesse continuare a parlare liberamente........

Marco, va bè, prossima volta che ti incontro di pago il caffè.......:-));-)......

markuz640
27-06-2011, 21:41
Marco si riferiva al mio edit....diciamo che aveva lanciato una frecciatina a Decasei essendo un fornitore intervenuto nel topic , quindi ho editato ma comunque lasciato aperto il post in modo che si potesse continuare a parlare liberamente........

Marco, va bè, prossima volta che ti incontro di pago il caffè.......:-));-)......

ma figurati! :-)
------------------------------------------------------------------------
perchè polemiche? a me sei stato di grande aiuto e a breve effettuol'ordine dell'impianto da te consigliatomi...meglio di così!!! #70

-28

IVANO
27-06-2011, 21:46
;-)

riky076
28-06-2011, 00:38
ragazzi allora se ho ben capito da come dice matteo il migliore xnoi è quello da 50?cosa sta a significare 50 - 75 - 100.....e perchè allora quelli da 100 costano di piu' rispetto agli altri?

IVANO
28-06-2011, 08:11
50-75-100 sono i galloli di acqua che può produrre la membrana, o meglio, filtrare....logicamente a parità di musure una membrana da 100 galloni fa piu acqua ma di qualità minore rispetto ad una 50.....

acanthur
28-06-2011, 08:35
aaaaa ok! grazie mille per il chiarimento :-))

sky1958
28-06-2011, 09:46
come già scritto poco fa in altro topic ( http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1060982392#post1060982392 )


La sigla giusta è gpd (e non gp) e sta per "gallon per day".

50, 75 o 100 sono i galloni al giorno di acqua osmotica che l'impianto è in grado di produrre.

In genere in acquariofilia si preferiscono le membrane da 50 o 75 gpd perchè quelle da 100 hanno una resa inadeguata (in soldoni lasciano passare più impurità).

Per funzionare al meglio sarebbe bene avere un TDS (è un rilevatore dei solidi disciolti) che ti misura l'acqua in ingresso ed in uscita e praticamente ti dice quando è ora di cambiare le resine e le cartucce.
In mancanza di questo un cambio cartucce antisedimenti ed a carboni va fatto al massimo entro 6 mesi (ma in realtà dipende da quanta acqua produci).
Al cambio delle cartucce abbinerei anche un lavaggio della membrana (la quale se ben tenuta dura anche 6-7 anni).

Anche un post-filtro anti silicati è fondamentale. Quello in genere ha delle resine che si cambiano quando virano di colore (altrimenti con i metodi empirici di cui sopra).

Emanuele Mai
28-06-2011, 11:20
scusate, un ultima cosa....
a questo impianto http://www.acquaefiltri.com/index.ph...mid=17&lang=it (consigliato da Markuz) vanno aggiunti post filtri e cose strane oppure va bene così??
Anche io lo devo prendere e mi sembra molto valido, l'unica pecca è che non ha un misuratore di pressione.... ;-)

IVANO
28-06-2011, 11:22
.il link non funziona..........

markuz640
28-06-2011, 11:56
io ho preso il 100 XP e come viene fornito l'ho montato e basta senza altre aggiunte ;-)
------------------------------------------------------------------------
Se posso permettermi una ultima osservazione sul discorso dei galloni...Penso che questo discorso valga soprattutto considerando la qualità dell'acqua che arriva in entrata all'impianto,giusto?
Ho letto di alcuni utenti con residui superiori ai 250 e obbligati ad esempio all'uso di addolcitori...dove abito io l'acqua è già di buona qualità invece di per sè,sicuramente questo influisce sul rendimento e come ho detto il mio impianto da 100 galloni stà andando molto bene,con rilevazioni nulle in uscita :-)

Maurizio Senia (Mauri)
28-06-2011, 12:13
Se posso permettermi una ultima osservazione sul discorso dei galloni...Penso che questo discorso valga soprattutto considerando la qualità dell'acqua che arriva in entrata all'impianto,giusto?
Ho letto di alcuni utenti con residui superiori ai 250 e obbligati ad esempio all'uso di addolcitori...dove abito io l'acqua è già di buona qualità invece di per sè,sicuramente questo influisce sul rendimento e come ho detto il mio impianto da 100 galloni stà andando molto bene,con rilevazioni nulle in uscita :-)

Non tutti abitiamo dove l'acqua di rete e ottima.....io per esempio abitando a Milano TDS di rete 320 per riuscire ad uscire con TDS 0 ho dovuto mettere 2 Bicchieri di Resine Deionizzanti.
L'impianto da te postato e ottimo, l'unica pecca e il contenitore delle Resine molto piccolo. secondo me insufficente se si abita dove l'acqua di Rete esce a 350 di TDS e oltre.;-)

Emanuele Mai
28-06-2011, 12:14
il link è il secondo di Markuz ;-)
Markuz. una cosa.... ho visto che ha i post filtri anti silicati e anti nitrati... non ha quello anti-fosfati... i fosfati (se presenti) vengono assorbiti da uno dei due insieme all'altro elemento (nitrati-silicati) o un filtro anti-fosfati va aggiunto???
Grazie

markuz640
28-06-2011, 14:08
Se posso permettermi una ultima osservazione sul discorso dei galloni...Penso che questo discorso valga soprattutto considerando la qualità dell'acqua che arriva in entrata all'impianto,giusto?
Ho letto di alcuni utenti con residui superiori ai 250 e obbligati ad esempio all'uso di addolcitori...dove abito io l'acqua è già di buona qualità invece di per sè,sicuramente questo influisce sul rendimento e come ho detto il mio impianto da 100 galloni stà andando molto bene,con rilevazioni nulle in uscita :-)

Non tutti abitiamo dove l'acqua di rete e ottima.....io per esempio abitando a Milano TDS di rete 320 per riuscire ad uscire con TDS 0 ho dovuto mettere 2 Bicchieri di Resine Deionizzanti.
L'impianto da te postato e ottimo, l'unica pecca e il contenitore delle Resine molto piccolo. secondo me insufficente se si abita dove l'acqua di Rete esce a 350 di TDS e oltre.;-)

Infatti ci ho pensato successivamente ed è una cosa che ho voluto dire,bisogna valutare che qualità di acqua si ha a disposizione in origine ;-)
------------------------------------------------------------------------
il link è il secondo di Markuz ;-)
Markuz. una cosa.... ho visto che ha i post filtri anti silicati e anti nitrati... non ha quello anti-fosfati... i fosfati (se presenti) vengono assorbiti da uno dei due insieme all'altro elemento (nitrati-silicati) o un filtro anti-fosfati va aggiunto???
Grazie

non ho nessun filtro contro i fostati perchè ho già la resina in sump che punto ad eliminare se l'acquario riuscirà a raggiungere un buon equilibrio nel tempo

sky1958
28-06-2011, 14:37
piuttosto prenderei un impianto con le cartucce in linea per i prefiltri (sedimenti e carboni) e la resina anti silicati a bicchiere da 10"....quello del link è fantto al contrario.

Emanuele Mai
28-06-2011, 17:35
in cinclusione, bisogna mettere un post filtro anti fosfati o vanno bene quello anti nitrati ed anti silicati che ci sono?

Maurizio Senia (Mauri)
28-06-2011, 17:38
in cinclusione, bisogna mettere un post filtro anti fosfati o vanno bene quello anti nitrati ed anti silicati che ci sono?

Se nel Post Filtro metti Resine Deionizzanti a viraggio di Colore asporti tutto.........;-)

Emanuele Mai
28-06-2011, 17:41
quelle che ci sono sono quelle che dici??
(secondo link di Markuz....)
lì dice anti nitrati e anti silicati...
------------------------------------------------------------------------
scusate, poichè ci sono molti post simili sulla scelta dell'impianto ad osmosi e sulle sue caratteristiche, forse converrebbe mettere in evidenza questo post per evitare che ne vengano aperti altri simili ;-)