Visualizza la versione completa : Filtrare in modo silenzioso...
pietropal
25-06-2011, 15:58
Salve a tutti. Un dubbio. Sto costruendo una vasca che andrà nella mia camera da letto.
L'esigenza di silenziosità dell'acquario è quindi primaria. Ho avuto esperienza con filtri esterni della Tetra e della JBL. Nessuno dei due è silenzioso come vorrei e a quel che so il Pratiko è ancor più rumoroso. Ho avuto anche un Eheim per qualche mese ma era un wet/dry quindi penso che non faccia testo. In generale mi pare di capire che un esterno silenzioso in modo duraturo non esiste.
Allora avevo pensato di fare un interno sul lato lungo, perchè sul lato corto mi toglie lunghezza alla vasca e vorrei evitare. Il problema è che sul lato lungo c'è un tirante longitudinale da 8 cm e quindi non riuscirei a mettere le mani nel filtro. Il tirante in realtà c'è anche sul lato corto per cui il problema sussiste anche qui. Allora ho pensato a due possibili soluzioni: o mi invento un interno dalla forma un po' anomala (angolare o qualcosa del genere) o insonorizzo uno scompartimento del mobile e ci metto un interno. Il problema che mi pongo è: si riesce ad insonorizzare veramente lo scompartimento e ad annullare completamente il rumore di un esterno? Che forma potrei dare ad un eventuale filtro interno?
Anche altre soluzione sono ben accette.
Il litraggio è intorno ai 350 lt.
Grazie
Io ho il pratiko 200 in camera vicino al letto e non lo sento.cmq per insonorizzare i pannelli di polistirolo sono i migliori, magari puoi rivestirci l'interno del mobile.
pietropal
25-06-2011, 16:42
Quello che vorrei sapere, magari da qualche acquariofilo marino che ha il problema della sump, se si riesce ad insonorizzare veramente o meno. In fondo un esterno fa molto meno rumore di una sump, riesco ad eliminare il rumore?
pietropal
26-06-2011, 09:52
Chiedo gentilmente ad un mod se mi può spostare in fai da te marino dove l'argomento è più trattato e conosciuto.
Grazie
mariano1985
26-06-2011, 09:56
Io personalmente ho ottenuto buoni risultati già solo mettendo degli strati di gomma e polistirolo sotto al filtro, che spengono le vibrazioni che facevano entrare in risonanza il mobile, creando un suono cupo e piuttosto fastidioso.
Di notte comunque lo sciacquettio effetto lavatrice è ancora ben udibile, mentre di giorno è decisamente trascurabile.
Penso che già isolando completamente tutto il vano che ospita il filtro, magari con quella gommapiuma a triangoli tipica degli studi di registrazione (o del confessionale del grande fratello :P) si otterrebbero ottimi risultati.
NB: il mio filtro per il primo giorno in cui viene riacceso dopo la manutenzione è più rumoroso, in quanto presumo ci sia un minimo di aria dentro che poi man mano viene eliminata.
Federico Sibona
26-06-2011, 11:09
Chiedo gentilmente ad un mod se mi può spostare in fai da te marino dove l'argomento è più trattato e conosciuto.
Grazie
Non disperare nei dolciofili, abbi un po' di pazienza, siamo nel weekend ed il tempo è bello ;-)
Comunque sei autorizzato (:-))) ad aprire un thread analogo nel marino.
Venendo all'argomento: se hai voglia di lavorare dai un'occhiata a questo thread:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=96707
pietropal
26-06-2011, 13:15
La voglia di lavorare c'è sempre, non manca mai, purtroppo quel progetto (estremamente interessante) mi leverebbe 5 cm di profondità e ne ho già pochi (solo 40) inoltre in caso di problemi non riuscirei a metterci le mani sempre per colpa del tirante. Certo che sarebbe un bel risparmio rispetto ad un bell'esterno e l'insonorizzazione del mobile. #24#24#24
Federico Sibona
26-06-2011, 13:38
Guarda che lo puoi fare esterno alla vasca in vetro o in Plexiglas, se hai spazio sul piano di appoggio della vasca, con le prese di aspirazone con dei sifoni (tubi ad U rovesciata).
E non è necessario che tenga tutta la lunghezza della vasca.
Hai letto tutto il topic? Che dimensioni ha la vasca (lunghezzaxprofonditàxaltezza)?
daniele5235
26-06-2011, 13:43
Io avevo il pratico e non faceva il minimo rumore...
Comunque puoi riveristire il mobile completamente con del materiale fonoisolante , l importante e' che non ci siano fori nel mobile che facciano uscire il rumore
Sent from my iPhone using Tapatalk
pietropal
26-06-2011, 14:01
Federico, la vasca è in legno per cui la faccenda è un pochino più complicata. Devo ammettere che non ho letto tutto il topic #12 , ora lo faccio.
La vasca è 170 (166)x45(40)x62(60). Le misure tra parentesi sono quelle interne (ho utilizzato multistrato da 20mm)
Federico Sibona
26-06-2011, 15:18
Ahaa, è quella in legno!! ;-) Ed hai una vasca di quelle dimensioni in camera da letto? Attenzione all'umido :-))
pietropal
26-06-2011, 15:24
Ci sarà il coperchio! Tenterò di farlo più ermetico possibile, comunque ho anche ora un 200 lt in camera e o sono io che non me ne rendo conto o il problema umidità non c'è. Anche questo ha il coperchio comunque. Il muro dietro non da segni di risentire della presenza della vasca.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |