Visualizza la versione completa : xiphophorus helleri
ciao a tutti. Pochi minuti fa ho trovato la mia femmina di Xiphophorus Helleri, appoggiata sul fondo a pancia in su, l'ho messa in una vaschetta in plastica per conto suo e ho notato che oltre ad avere la pancia estremamente gonfia ha un ulteriore rigonfiamento sulla pancia..
mi rendo conto che per lei ormai è tardi, ma cosa può essere? nei pesci rossi è frequenta, ma nei tropicali non mi è mai successo...
vi allego le foto, spero si veda
http://s3.postimage.org/28psb1ttw/2_1.jpg (http://postimage.org/image/28psb1ttw/)
http://s3.postimage.org/28ptyl6bo/2_2.jpg (http://postimage.org/image/28ptyl6bo/)
L.Draken S.
25-06-2011, 16:01
di solito nei pesci rossi è causato dalla vescica natatoria infiammata e succede per una scorretta alimentazione.come li alimenti di solito?
si si lo so... ma qui non è un problema legato all'alimentazione....
L.Draken S.
26-06-2011, 14:59
Potrebbe essere idropisia,ma non vedo scaglie rialzate,o almeno nella foto non si vedono.Aveva di sturbi nel nuoto prima che tu la trovassi così?
non aveva scaglie rialzate e fino alla mattina stessa nuotava benissimo! di punto in bianco l'ho trovato appoggiato sul fondo a pancia in su...
L.Draken S.
26-06-2011, 17:49
capito.prova a fare cambi parziali dell'acqua un pò più frequenti e varia un pò di più l'alimentazione,magari lasciali a digiuno una volta a settimana,con i rossi si fa così,prova,dovrebbe andare bene.se ci sono ulteriori sviluppi facci sapere.ciao
cambio l'acqua ogni 2 settimane, l'alimentazione è la più variata che ci sia... e li lascio a digiuno un giorno a settimana... queste cose le so già....
Dalla mia modesta esperienza, ho potuto riscontrare che le femmine di xiphophorus vanno spesso incontro a problemi con i parti e spesso (purtroppo) ne muoiono, questo mi pare di aver capito.
L.Draken S.
26-06-2011, 22:32
quindi potrebbe essere che non è riuscita a partorire e ne sia morta(per ovvie conseguenze)?
quindi potrebbe essere che non è riuscita a partorire e ne sia morta(per ovvie conseguenze)?
Secondo me, si.
L.Draken S.
26-06-2011, 23:45
Mi risulta nuova sta cosa...comunque a questo punto può anche dipendere da quello.
Marco Vaccari
27-06-2011, 11:24
..sposto in malattie.....
Penso ad un'infezione agli organi interni.
E' necessario (a prescindere dal fatto che sia ancora viva o meno) conosce i valori dell'acqua, in particolare ph, nitriti e nitrati.
Da quello che scrivi non pare fosse gravida giusto?
eltiburon
28-06-2011, 01:33
Servono anche GH e KH, i valori sono fondamentali per la salute dei pesci!
i valori sono giusti.. li ho analizzati col negoziante... per questo non capisco qual è la causa della morte.... l'acqua è ok, l'alimentazione anche, non aveva coda sfrangiata ne altro..
i valori sono giusti.. li ho analizzati col negoziante... per questo non capisco qual è la causa della morte.... l'acqua è ok, l'alimentazione anche, non aveva coda sfrangiata ne altro..
Puoi postarli i valori? a volte per i negozianti sono ok anche i nitrati a 200....
eltiburon
29-06-2011, 01:38
Infatti, fatteli scrivere i valori, per loro sono sempre buoni!
kh 8
gh 16
ph 8
no3 10mg/l
po4 1ml/l
Fosfati: 1 mg/litro? alti...
si ma non sono altissimi... non sono quelli la causa della morte del pesce..
Marco Vaccari
01-07-2011, 11:16
..quali mangimi usi e con quale frequenza, se posso chiederti?..
uso SHG e SERA, la mangiatoia somministra il cibo alla mattina e alla sera in quantità tale da essere mangiata in pochi minuti, un giorno a settimana digiuno..
Marco Vaccari
01-07-2011, 13:48
..secondo me è troppo..... e poi? perchè adoperare delle mangiatoie e privarci del piacere di nutrire i nostri pesci?... non voglio fare il noioso, ma i pesci (qualsiasi genere e specie) non sono "sacchetti da riempire".. ma è molto importante l'osservazione, costante e continua, anche di molti dettagli, come il nuoto, la vivacità, l'interazione tra esemplare ed esemplare... la posizione delle pinne ecc...
Purtroppo io sono dell'idea che la continua somministrazione in abbondanza di cibi commerciali, porti i pesci a patologie, come quella che ti è capitata... Considero i cibi secchi come qualcosa da somministrare saltuariamente ai propri pesci.. dando precedenza al surgelato di qualità.. magari unito ad un granulato di qualità (meglio rivolgersi a quelli per discus che hanno una qualità maggiore di quelli "commerciali generici" ) e somministrando cibo vegetale abbastanza spesso, dato che hai a che fare con Poecilidi.. sono sicuro che le cose miglioreranno e avrai meno problemi di infezioni intestinali e possibili occlusioni..... ciao!
eltiburon
03-07-2011, 01:40
Però occhio ai surgelati, a volte sono proprio loro i vettori delle malattie...
Marco Vaccari
03-07-2011, 08:10
Però occhio ai surgelati, a volte sono proprio loro i vettori delle malattie...
le larve rosse di zanzara, specialmente se sono di PESSIMA qualità ( e purtroppo in Italia sono spesso di pessima qualità) possono portare dei patogeni, specialmente se non viene rispettata la catena del freddo, ma con artemia o larve bianche di zanzara i rischi sono quasi nulli..
Dopo più di ventanni di acquariofilia, mi sento di dire che pesci tenuti bene, in acquari adatti (quasi sempre monospecifici: una vasca, una specie) nutriti regolarmente a surgelato e vivo, con i regolari cambi d'acqua, anche se sono esposti a rischi di patologie, rischiano molto di meno di ammalarsi rispetto a pesci tenuti in vasche di comunità sovraffollate e inadatte e nutriti a solo cibo secco...
non è il mio caso... te lo assicuro... il problema è un altro....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |