PDA

Visualizza la versione completa : platy corallo con occhio molto gonfio e quasi fuori dall'orbita


Johnny92
25-06-2011, 13:46
salve a tutti,
ho un piccolo platy corallo nato nel mio acquario e rimasto orfano di entrambi i genitori, motivo per cui gli sono molto affezionato. Non ricordo quando è nato, ma sarà lungo intorno ad un cm.
Ieri sera mi sono accorto che aveva gli occhi di dimensioni leggermente asimmetriche, ma oggi è peggiorato, con l'occhio sinistro molto gonfio e che sembra essere quasi fuoriuscito dall'orbita. Il colore degli occhi non sembra essere diverso né presenta patine biancastre.
Cosa può essere? è grave? come posso curarlo?
Vi ringrazio

crilù
25-06-2011, 14:46
Leggendo nel profilo vedo che cambi acqua non troppo spesso, fallo settimanalmente e non aggiungere più il Nitrivec.
Anche i pesci sono incompatibili fra di loro, sempre se sono ancora attuali quelli del profilo.
Volevo farti mettere il sale ma con i neon non si può.
Per ora fai un cambio d'acqua solo biocondizionata. Non hai arredi pericolosi vero?

Johnny92
25-06-2011, 16:06
Ho aggiornato i dati sul profilo. L'acqua viene cambiata ogni 15 giorni ma almeno 15 l alla volta e non 10. Secondo te non devo usare il nitrivec?
Quella dei pesci è una questione su cui mi sono state fatte obiezioni già altre volte, ma sai, l'inesperienza e i cattivi consigli del negoziante...(del tipo alla domanda: "neon e guppy insieme possono vivere bene?" la risposta è: "tranquillo, è un'accoppiata normalissima e vogliono gli stessi valori dell'acqua"). Infatti ho perso 4 dei 6 neon che avevo e gli altri due sono davvero malconci, ma purtroppo non so a chi regalarli...
Gli arredi che ho sono tutti smussati e senza angoli vivi che possano ferire i pesci, e inoltre questo platy è molto pacifico, come gli altri ospiti del resto.
Posso fare altro? Sapresti dirmi da che cosa è dovuto il gonfiore?
Per tua informazione ieri ho cominciato un trattamento con il protalon 707 ma l'occhio era già gonfio da prima, quindi non credo che ci sia un collegamento.
A tal proposito, sappi che sono contrario all'uso di antialghe ma per debellare le compsogon ho già provato con riduzione dei pesci, le neritine, il cambio dei valori dell'acqua e la CO2, ma anche se sono un pò più lente nella diffusione continuano imperterrite a riprodursi. Il protalon è quindi l'ultima spiaggia
------------------------------------------------------------------------
se dai un'occhiata al profilo vedrai che ho aggiornato diversi dati, se può esserti d'aiuto in qualche modo.
E soprattutto mi ero dimenticato della cosa più importante: grazie.
------------------------------------------------------------------------
scusa se ti scrivo a rate...volevo dirti che l'ultimo cambio d'acqua risale a ieri, ma anche in questo caso l'occhio era gonfio già da prima. Grazie ancora

crilù
25-06-2011, 19:15
Questa è la malattia http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63664
I cambi che fai sono troppo lontani fra di loro vista la capienza della vasca, un 10% settimanale è l'ideale. Il Nirivec è un attivatore batterico, se la vasca è avviata non è necessario inserirlo.

Per adesso fai ancora un cambio di almeno 15 lt. e vedi se cambia qualcosa. Al limite lo separi in un contenitore qualunque e metti un cucchiaino di sale normale da cucina/5 lt.

Mancano i nitrati, quelli che fanno venire proprio questi problemi...ciao

Johnny92
25-06-2011, 19:47
Devo fare un altro cambio? Forse non volendo ti è sfuggito, ma dianzi ho detto che l'ho fatto ieri...! Comunque, la pagina relativa all'esoftalmo suggerisce di curare con degli antibiotici, mentre te hai suggerito del semplice sale da cucina: io proverei con il sale per il momento, mettendo il platy isolato in un contenitore (a proposito, di quanti litri minimi deve essere?), se il problema dovesse persistere passo all'uso di un antibiotico sempre in quarantena.
In settimana provvedo a procurarmi il test per i nitrati.
Grazie mille dei tuoi consigli, ti farò sapere se dovessi avere ulteriori problemi o se (spero!) sia andato tutto a buon fine.
Ciao, Giovanni

crilù
25-06-2011, 21:04
...desso fai ancora un ... avevo letto, infatti ho scritto ancora :-)

L'ideale sarebbe un antibatterico tipo il Baktowert, puoi ordinarlo on line, ora si chiama Bactopur.
Comunque se non migliora passiamo a quello uso umano.

p.s. il contenitore un po' decente, se puoi una decina di litri almeno, se è piccolino il pesce bastano anche meno tanto non ci deve stare molto.

Johnny92
26-06-2011, 00:10
vedrò cosa posso procurarmi come contenitore. Il pesciolino comunque è lungo 1 cm soltanto, quindi...

crilù
26-06-2011, 00:21
Piccolino quindi...un contenitore lo trovi.
Hai detto che aveva l'occhio sporgente prima di cambiare acqua giusto?

Leggi questo, è in inglese http://www.flippersandfins.net/pop-eye.htm

Johnny92
26-06-2011, 01:02
si, già da prima, ma non tantissimo, poi è peggiorato

crilù
26-06-2011, 10:14
L'articolo l'hai letto?

Johnny92
26-06-2011, 11:15
si, ti ringrazio. Dice che una delle cause, oltre a quella batterica o virale come suggerivi te, potrebbe essere la saturazione di azoto, possibile conseguenza di un eccesso di nitriti e/o nitrati. Se cosi fosse, per ora ricondurrei il problema ai NO3, anche se non so in che concentrazione siano presenti dal momento che non ho il test, visto che gli NO2 sono a 0.0 mg/l.
Comunque, se il problema dovesse essere la saturazione dell'azoto, non dovrei essermene accorto per la presenza di bollicine sulle pareti? In fondo, quando un gas supera il limite di saturazione non è più solubile in acqua per cui l'eccesso si libera per evaporazione diretta dalla superficie libera o sotto forma di bolle, tipo come è nell'acqua gassata.

Oggi provo a separare il pesciolino e a trattare con il sale, poi, in ogni caso, domani vedo di procurarmi un antibiotico al negozio a siena.

Il massimo che sono riuscito a trovare è una vecchia vaschettina da 3-4 l perche gli altri contenitori che ho sono per il bucato e quindi non vanno bene perché sono saponose.

Ti terrò informata.

Grazie dei tuoi consigli

eltiburon
27-06-2011, 00:19
Ma che antibiotico pensi di usare? gli antibiotici si prendono in farmacia, sono per uso umano, nei negozi di pesci l'unico antibatterico che puoi trovare è il Dessamor. Se non lo trovi, compra in farmacia il blu di metilene in soluzione all'1%, se ne usano 3 ml ogni 10 litri, per 5 giorni in vaschetta a parte con aeratore e senza filtro. Non tutti i farmacisti lo tengono però, prima fai qualche telefonata.
Non trascurare l'importanza del sale per un platy, puoi arrivare, gradualmente, anche a 5/6 g per litro. E' compatibile con i medicinali.