PDA

Visualizza la versione completa : Dispersione di corrente!


manufish
25-06-2011, 13:32
Ciao ragazzi,ieri cambiando l'acqua in acquario e avendo le mani bagnate ho preso una leggera scossa in superficie e ho notato che la avverto quando avvicino le braccia alla plafoniera.Mio padre che se ne intende un pò di elettronica, mi ha detto che é la condensa e l evaporazione dell'acqua che entra nella plafoniera e crea questa dispersione.Come posso intervenire?
La plafoniera é di quelle economiche con il pezzo di plexigas che si introduce nel binarietto.Aspetto vostri consigli

apollo79
25-06-2011, 15:07
Non sarei così sicuro che sia la plafoniera, anche perchè se ci fosse condenza, quindi acqua, andrebbe in corto, oppure si ossiderebbero i contatti e non funzionerebbe...
Dato che stiamo parlando di corrente, e non si scherza, io andrei per esclusione, stacca la plafo e vedi se fa lo stesso, stacca ogni apparecchio elettronico uno ad uno e fai la prova, sarebbe opportuno verificarlo con tester o con chi ci capisce..... fai attenzione!!!!

manufish
25-06-2011, 19:07
Lo so che non si scherza!Mio padre dovrebbe avere qualche tester vediamo se mi da una mano lui.Comunque grazie del consiglio

cristiellos
26-06-2011, 01:04
Anche io ieri nell'allestire la nuova sump ho avvertito delle piccole tensioni sfiorando l'acqua con le dita.
Strano...è tutto nuovo! gira da neanche un mese! booo!
comunque devo controllare......il salvavita o magnetotermico non è detto che scatti sempre in Caso di corto , è meglio non scherzare#07

mioteo
26-06-2011, 13:09
Andare per esclusione e verificare cosa sia realmente a disperdere,poi si interviene a sistemarlo

egabriele
26-06-2011, 14:24
MAngeto termico --> salta se c'e' un corto tra fase e neutro, o comunque un assorbimento piu' grosso di quanto l'impianto supporti

Salvavita --> salta se c'e' una dispersione tra fase o neutra e la terra, quindi il tuo caso. DI solito sono tarati a 30 mA. Considera che da 50 mA in su si muore.

Probabilmente la dispersa che ti becchi te e' abbastanza al disotto dei 30 mA per sentirla senza far scattare il salvavita. Puoi evidenziarla ocn un cercafase o un multimetro selezionando l'alternata. Entrambi strumenti che tuo parde dovrebbe avere se bazzica un po' elettronica ed elettricita'!

Una volta misurata, stacchi un apparecchio per volta (proprio sfilando la spina) finche' non sparisce per individuare di chi e' la colpa.

Se la senti nell'acqua e' piu' probabile che sia una pompa.

manufish
27-06-2011, 18:32
Ragazzi ho trovato!era la tunze turbelle 6025.Ho fatto come mi avete consigliato voi,staccando una spina per volta ed aera quella la causa.Strano davvero xché sembra perfetta!L'unica cosa a questo punto possibile é che entri acqua dalla zona in cui esce il filo visto che le tunze hanno questo vizio di metterlo piegato non so se avete presente.Si può fare qualcosa o devo sostituirla?

IVANO
27-06-2011, 21:52
Se c'è una infiltrazione nel punto in cui c'è la resina che protegge il cavo puoi farci ben poco.......pero prova a chiedere nella sezione apposita qui su AP