Visualizza la versione completa : colate & fusione sps ... come procede
qualche mese fa avevo postato alcune foto di diverse frags che crescevano intrecciandosi tra loro, ecco lo stato attuale
http://s1.postimage.org/16fi0cjo/Dscn2735.jpg (http://postimage.org/image/16fi0cjo/)
http://s1.postimage.org/16kgme10/Dscn2736.jpg (http://postimage.org/image/16kgme10/)
http://s1.postimage.org/16nrp30k/Dscn2740.jpg (http://postimage.org/image/16nrp30k/)
http://s1.postimage.org/16sqb4hw/Dscn2743.jpg (http://postimage.org/image/16sqb4hw/)
http://s1.postimage.org/16zcgih0/Dscn2745.jpg (http://postimage.org/image/16zcgih0/)
http://s1.postimage.org/172nj7gk/Dscn2747.jpg (http://postimage.org/image/172nj7gk/)
http://s1.postimage.org/177m58xw/Dscn2749.jpg (http://postimage.org/image/177m58xw/)
http://s1.postimage.org/1799olfo/Dscn2752.jpg (http://postimage.org/image/1799olfo/)
http://s1.postimage.org/17hjdbwk/Dscn2754.jpg (http://postimage.org/image/17hjdbwk/)
http://s1.postimage.org/17j6woec/Dscn2755.jpg (http://postimage.org/image/17j6woec/)
http://s1.postimage.org/17mhzddw/Dscn2756.jpg (http://postimage.org/image/17mhzddw/)
http://s1.postimage.org/17pt22dg/Dscn2758.jpg (http://postimage.org/image/17pt22dg/)
http://s1.postimage.org/17t44rd0/Dscn2760.jpg (http://postimage.org/image/17t44rd0/)
Manuelao
24-06-2011, 21:33
#25
Daniel89
24-06-2011, 21:54
mooooooooolto mooooolto wild....io ho iniziato da poco con sto sistema...vediamo che ne uscirà tra qualche mese...#25#25
Manuelao
24-06-2011, 21:56
mooooooooolto mooooolto wild....io ho iniziato da poco con sto sistema...vediamo che ne uscirà tra qualche mese...#25#25
Quale sistema? C'è una tecnica per farli crescere così?
non c'è una vera tecnica, io sono partito da frags, disponendole opportunamente in modo che avessero un pò di spazio e non si toccassero subito
Pure io sto iniziando a far toccare tutto, tanto al massimo si brucia un pezzettino di punta o di parte a contatto e basta...
Omar Rold
24-06-2011, 22:16
Alla faccia delle talee..complimenti Buran crescita allucinante..;-) #25#25#25
------------------------------------------------------------------------
minchia che grovigli
:-d:-d:-d
grazie a tutti, vediamo se pian piano migliorano un pò i colori
la luce sembra poca ma i colori sono belli accesi per cui devi essere tu che fai pena a fare le foto
uno di questi giorni ti posso a tovare e facciamo 2 foto
la luce sembra poca ma i colori sono belli accesi per cui devi essere tu che fai pena a fare le foto
uno di questi giorni ti posso a tovare e facciamo 2 foto
erano accese solo le t5, in dimmeraggio per la fase tramonto, forse erano al 60°%... ma le foto vengono meglio così che con le hqi... ma forse sono io a non saperle fare
------------------------------------------------------------------------
la luce sembra poca ma i colori sono belli accesi per cui devi essere tu che fai pena a fare le foto
uno di questi giorni ti posso a tovare e facciamo 2 foto
hai una reflex per farne di belle?
la luce sembra poca ma i colori sono belli accesi per cui devi essere tu che fai pena a fare le foto
uno di questi giorni ti posso a tovare e facciamo 2 foto
erano accese solo le t5, in dimmeraggio per la fase tramonto, forse erano al 60°%... ma le foto vengono meglio così che con le hqi... ma forse sono io a non saperle fare
------------------------------------------------------------------------
la luce sembra poca ma i colori sono belli accesi per cui devi essere tu che fai pena a fare le foto
uno di questi giorni ti posso a tovare e facciamo 2 foto
hai una reflex per farne di belle?
certo per quello dicevo #36#
ok, uno di questi giorni possiamo provare, la difficoltà che io ho sempre trovato è il riflesso sul vetro dovuto ad un muro bianco di fronte ...
ok, uno di questi giorni possiamo provare, la difficoltà che io ho sempre trovato è il riflesso sul vetro dovuto ad un muro bianco di fronte ...
prendi un lenzuolo matrimoniale colorato e lo poggi
comunque proviamo
salvatore80
25-06-2011, 08:32
#25#25 naturale e bella
franconapoli
25-06-2011, 08:43
poi ti voglio quando devi taleare ...........:-D:-D:-D:-D:-D:-D
Daniel89
25-06-2011, 09:23
manuelao non c'è una tecnica precisa da dottare....ste cose succedono solitamente in vasche che sono piene di talee quando sono giovani....crescendo il risultato è questo :-)
manuelao non c'è una tecnica precisa da dottare....ste cose succedono solitamente in vasche che sono piene di talee quando sono giovani....crescendo il risultato è questo :-)
esatto, diciamo che il "trucco" è partire da una vasca nuova da allestire e piazzare le frags piccole... e poi aspettare, aspettare ....;-)
Buran a me pare che la crescita sia molto irregolare ed i rami siano tutti "grumosi". Mentre le montipore, specialmente la foliosa arancio è molto fine e liscia... per me sono tutti segnai del fatto che non sta girando un granchè bene... Avrai anche crescita, ma per me non sono per niente in salute.
franconapoli
25-06-2011, 13:20
Buran a me pare che la crescita sia molto irregolare ed i rami siano tutti "grumosi". Mentre le montipore, specialmente la foliosa arancio è molto fine e liscia... per me sono tutti segnai del fatto che non sta girando un granchè bene... Avrai anche crescita, ma per me non sono per niente in salute.
è di coccio.................... sto cercando di farlcelo capire da tempo che sta vasca non gira a dovere............................ c'è qualcosa che non va
Complimenti Buran per la vasca e i coralli!!#25
grazie ... beh, mettetevi anche d'accordo, o gira bene o gira male ....-28d#
Stefano G.
25-06-2011, 16:51
mi piacciono le vasche selvagge #25
mi piacciono le vasche selvagge #25
grazie
praticamente e' tutto un intreccio!! mi piace comunque
praticamente e' tutto un intreccio!! mi piace comunque
si, un intreccio lo è diventato, in vasca sono partito con solo 3 colonie grandi, poi tutte piccole frags piazzate, il resto è venuto con la crescita ...
grazie ... beh, mettetevi anche d'accordo, o gira bene o gira male ....-28d#
Filippo,a me piace!:-)
grazie ... beh, mettetevi anche d'accordo, o gira bene o gira male ....-28d#
Filippo,a me piace!:-)
ti ringrazio, al di là del gusto estetico è la questione della salute di animali e la funzionalità della vasca che è messa in discussione....
con che testi i nutrienti ? che valori hai ?
con che testi i nutrienti ? che valori hai ?
domenica scorsa:
Tropic Marine no3=2
Fotometro Po4 =0.02
ora sto alimentando un pò di più con del reefbooster
sembrano piu alti
non so che dire ... i test li ripeto circa ogni settimana, negli ultimi mesi il massimo che ho toccato dei valori di nutrienti è stato di no3=5 e po4=0.1, questo è successo circa 3 mesi fa, poi sempre al di sotto... può essere la parte di organico non misurabile che il dsb produce?
il test è buono ,a meno che non è quasi finito
Stefano G.
26-06-2011, 10:47
che illuminazione hai ?
forse se non è potentissima compensano con un pò di zooxantelle in più
secondo me è colpa delle foto che sono tirate una vera chiavica
il test è buono ,a meno che non è quasi finito
il test tropic è aperto da febbraio, ti posso dire che l'ho usato anche per la vaschetta di quarantena e mi misura 10-15
I reagenti del fotometro gli ho comprati il mese scorso...
ora rimisuro tutto e ti faccio sapere
------------------------------------------------------------------------
che illuminazione hai ?
forse se non è potentissima compensano con un pò di zooxantelle in più
2x250 è 4x 54, c'è stato un paio di mesi fa il problema del cambio lampade, avevo provato per un pò le plusrite 20K, luce fredda ma di intensità troppo bassa, le ho tolte dopo una settimana e provato le plusrite 14K, buona luminosità ma colore troppo giallo (almeno le fc2 alimentate con il ballast Giesemann), anche qui le ho tolte dopo 2 settimane e montate le blv... che si stanno bruciando una dopo l'altra...
------------------------------------------------------------------------
secondo me è colpa delle foto che sono tirate una vera chiavica
grazie, meglio na chiavica io come fotografo che na chiaveca la vasca! :-D
Per me non è questione di marrone o meno, o perlomeno non solo. Secondo me è proprio la crescita (se tu dici che è normale come rateo) ad essere irregolare ed innaturale...
Per me non stanno per niente bene quei coralli... IMO naturalmente... Poi non lo dico per il puro gusto di criticare, ma per aiutarti in un eventuale miglioramento, spero tu lo capisca.
Emanuele Mai
26-06-2011, 12:34
considerate cmq che sono cresciuti da soli, ovvero avrebbero potuto anche andare uno a dx e lò'altro a sx quando le talee sono cresciute, se si sono attorcigliate l'hanno fatto "di loro spontanea volontà" ;-)
dodarocs
26-06-2011, 12:39
In forma in effetti non li vedo Filippo, punte di crescita non ne vedo e molti non spolipano, prova i po4 con un altro test.
ho un test Tropic nuovo per gli no3, ora lo uso, per i po4 i reagenti sono nuovi, scadenza 2013, il fotometro posso testarlo con l'acqua bidistillata per vedere eventuali scostamenti ... altro non posso fare a meno di non portare l'acqua in lab..
dodarocs
26-06-2011, 13:06
si, fai il test po4 con la bidistillata e fai nitriti e nitrati con il tropic
allora, al momento ho fatto solo i test con il nuovo scatolo Tropic e sono decisamente discordanti dall'altro test, di un fattore circa 10 ... tenete conto che il vecchio test ha il reagente di controllo, l'avevo usato e mi aveva confermato che il test era ancora buono. Inoltre Tropic garantisce che se il test si altera non colora più la provetta ...
no2=0.04
no3 = 20 (addirittura per la vaschetta di quarantena ora mi da 100 contro i 15 dell'altro test)
ho misurato l'acqua salata preparata per il cambio e pure si colora leggermente direi che corrisponde ad un valore di circa 1
quindi situazione interlocutoria, domani ritorno al negozio con il nuovo test e con un campione della mia acqua, vediamo di ottenere qualche altro riscontro...
dodarocs
26-06-2011, 13:46
secondo me sono veritieri i test che hai fatto adesso, dall'aspetto dei coralli non mi sembrano coralli che stanno in acqua con nutrienti bassi.
secondo me sono veritieri i test che hai fatto adesso, dall'aspetto dei coralli non mi sembrano coralli che stanno in acqua con nutrienti bassi.
si Franco, tutto può essere a sto punto... ma mi fa strano la colorazione per gli no2, così come la colorazione con l'acqua d'osmosi ... e poi no3=100 nella vaschetta di quarantena avrebbe fatto danni ....
dopo faccio i test po4, in ogni caso oggi dovevo fare un cambio d'acqua perchè sono una ventina di giorni che non lo facevo...
grazie dei suggerimenti a te e tutti
no2=0.04
no3 = 20 (addirittura per la vaschetta di quarantena ora mi da 100 contro i 15 dell'altro test)
ho misurato l'acqua salata preparata per il cambio e pure si colora leggermente direi che corrisponde ad un valore di circa 1
.
a parte che stai buttando piu cibo di quello che ne vuole la vasca ...la sofferenza che si vede dai coralli non è data molto dai valori alti ,ma dalla differenza che hai tra nitrati e fosfati .. con 0.02 di po4 (sempre che sia giusto ) i nitriti possono stare massimo a 0.02 .. l acqua del cambio deve misurare quasi zero anche qui c è qualche problema .
l ultimo valore no2 no3 è giusto ;)
Io personalmente apprezzo molto questa tipologia di sistemazione degli animali, è più naturale, perchè crescono in base alla luce che ricevono ed alla corrente dell'acqua, in natura accade questo, vedere colonie già grandi disposte qua e là, non ha nulla di naturale, solo una cosa scenica, ma non puoi mai quantificare il tempo di permanenza in vasca di ogni animale, mentre se intrecciati, si dà prova che questi si sono sviluppati in acquario, e questo è una nota di merito, per valutare se sei un acquariofilo reef con i controcoglioni, mentre, vedere coralli bellissimi, grandi e coloratissimi, come si vedono in natura, determina una vasca da cazzaro, che si diverte a spendere soldi x rimpiazzare gli animali che muoiono, direi che questo non è un buon metodo di gestire una vasca,specie a spalle degli animali.
visto che si parla di intrecciatura di coralli, e condivido anche io questo metodo, posto anche io una foto della mia foresta cresciuta in vasca da piccole talee.
http://s2.postimage.org/r5xjc144/DSCN1167_lunga.jpg (http://postimage.org/image/r5xjc144/)
Stefano G.
26-06-2011, 14:36
Faro ......... proprio bella #25
faro però questo significa infierire :-))
Emanuele Mai
26-06-2011, 17:27
complimenti all'occhio di quelli che3 hanno detto che c'era qualcosa che non va..... #25
e complimenti al faro per la vasca bellissima #25
Io personalmente apprezzo molto questa tipologia di sistemazione degli animali, è più naturale, perchè crescono in base alla luce che ricevono ed alla corrente dell'acqua, in natura accade questo, vedere colonie già grandi disposte qua e là, non ha nulla di naturale, solo una cosa scenica, ma non puoi mai quantificare il tempo di permanenza in vasca di ogni animale, mentre se intrecciati, si dà prova che questi si sono sviluppati in acquario, e questo è una nota di merito, per valutare se sei un acquariofilo reef con i controcoglioni, mentre, vedere coralli bellissimi, grandi e coloratissimi, come si vedono in natura, determina una vasca da cazzaro, che si diverte a spendere soldi x rimpiazzare gli animali che muoiono, direi che questo non è un buon metodo di gestire una vasca,specie a spalle degli animali.
visto che si parla di intrecciatura di coralli, e condivido anche io questo metodo, posto anche io una foto della mia foresta cresciuta in vasca da piccole talee.
http://s2.postimage.org/r5xjc144/DSCN1167_lunga.jpg (http://postimage.org/image/r5xjc144/)
mi fa piacere che lo abbia detto tu, io lo penso ma non volevo scriverlo per evitare polemiche inutile.... forse esteticamente fanno più effetto tante colonie grandi ben piazzate però io "godo" nel seguire come piccoli rametti si insinuano negli spazi, si tocchino, spuntino cercnado la luce o la corrente... è una cosa che seguo da mesi mi fa scoprire molte caratteristiche nella crescita... e vedo che anche la tua vasca è wild-like :-)
anche tu hai un dsb, come sei messo a nutrienti? hai problemi nel mantenere colori chiari?
no2=0.04
no3 = 20 (addirittura per la vaschetta di quarantena ora mi da 100 contro i 15 dell'altro test)
ho misurato l'acqua salata preparata per il cambio e pure si colora leggermente direi che corrisponde ad un valore di circa 1
.
a parte che stai buttando piu cibo di quello che ne vuole la vasca ...la sofferenza che si vede dai coralli non è data molto dai valori alti ,ma dalla differenza che hai tra nitrati e fosfati .. con 0.02 di po4 (sempre che sia giusto ) i nitriti possono stare massimo a 0.02 .. l acqua del cambio deve misurare quasi zero anche qui c è qualche problema .
l ultimo valore no2 no3 è giusto ;)
si, nell'ultima settimana ho aumentato il dosaggio perchè vedevo i nutrienti scendere... ho finito i test po4 e credo che l'aumento sia legato a quanto introdotto in questa settimana, infatti mi ritrovo anche i po4 aumentati a 0.09
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda dubbi sulle foto (come ha scritto pepot) ne ho fatte alcune con la camera ad immersione e con le hqi accese, ci sono dettagli sullo spolipamento di alcuni coralli...ditemi che ne pensate ...
http://s2.postimage.org/tpwh8tr8/Dscn2776_z.jpg (http://postimage.org/image/tpwh8tr8/)
http://s2.postimage.org/tq82097o/Dscn2775.jpg (http://postimage.org/image/tq82097o/)
http://s2.postimage.org/tqd0map0/Dscn2774.jpg (http://postimage.org/image/tqd0map0/)
http://s2.postimage.org/tqhz8c6c/Dscn2768.jpg (http://postimage.org/image/tqhz8c6c/)
http://s2.postimage.org/tqlab15w/Dscn2766.jpg (http://postimage.org/image/tqlab15w/)
http://s2.postimage.org/tqmxudno/Dscn2765.jpg (http://postimage.org/image/tqmxudno/)
http://www.youtube.com/watch?v=aHOf7q1nPjg
condivido quello che dici buran, solo che qui siamo in ot, diciamo che i nutrienti sono alti, ma x alimentare grossi acanturidi e balestra bisogna abbondare nel cibo, specie se in vasca ne hai parecchi posto la foto x intero così si vede meglio, comunque i colori ora ci sono, la vasca và via via migliorando, se si presta attenzione coralli viola in alto a destra si vede una acropora nana e una stylopora milca viola, non marrone, noto che aumentano in colorazione.
http://s2.postimage.org/4arv9546b/DSCN1167_lunga.jpg (http://postimage.org/image/r5xjc144/full/) post image wordpress (http://www.postimage.org/)
condivido quello che dici buran, solo che qui siamo in ot, diciamo che i nutrienti sono alti, ma x alimentare grossi acanturidi e balestra bisogna abbondare nel cibo, specie se in vasca ne hai parecchi posto la foto x intero così si vede meglio, comunque i colori ora ci sono, la vasca và via via migliorando, se si presta attenzione coralli viola in alto a destra si vede una acropora nana e una stylopora milca viola, non marrone, noto che aumentano in colorazione.
http://s2.postimage.org/4arv9546b/DSCN1167_lunga.jpg (http://postimage.org/image/r5xjc144/full/) post image wordpress (http://www.postimage.org/)
effettivamente mi pare che ne hai di pesci grossi e inquinanti... anche io ora in vasce ne ho di diversi che inquinano, ma ho sempre avuto no3 max a 5, ora devo controllare un pò con il nuovo test
Buranio in vasca ho 7 acanturidi e 1 balestra, che si aggirano tra i 12 e i 15 cm, e credimi, per vederli con lo stomaco pieno devo alimentarli...io a nitrato viaggio intorno a 50 con test tropic marin, e con salifert invece stanno a zero...ma temo che ha ragione il tropic, comunque vedo che i coralli stanno bene colano e crescono, dei colori mi frega non molto, l'importante non è andare troppo con organici altissimi, ma importante è vedere l'andamento dei coralli, non c'è nulla di migliore come test di un occhio dell'acquariofilo attento.
Comunque, guardando anche il video, non vedo dei brutti coralli nella tua vasca, vedo invece dei colori, quella horrida dentro alle fogliose, è pur di un bel viola, come del resto lo è anche la sty. milka bella viola.
io non mi preoccuperei più di tanto.
se vuoi migliorare, ed è quello che mi è stato consigliato anche a me qui sul forum, è montare uno skimmer più potente che può togliere più organico.
Voglio solo aggiungere una cosa importante per questo modo di far crescere gli animali intrecciati,bisogna aumentare di molto il movimento dell'acqua, altrimenti si soffocano e non avendo acqua fresca x ripulirsi muoiono nelle zone dove l'acqua vi ristagna.
si, concordo con te sul fatto che il movimento dovrà essere riadeguato alla crescita dei coralli, al momento ho 2 koralia 4 e 2 koralia 3 guidate dal wavemaker che ogni 4 ore mi cambia la direzione di maggior potenza, non escludo di togliere le 3 e mettere le 4 a breve.
Sul fatto di sovradimensionare lo skimmer (il mio è un AQeng SK150) invece sono perplesso, preferirei che fosse il dsb a lavorare sull'eliminazione dei no3 ....
per quanto riguarda i colori dei miei coralli io non li trovo male, però ascolto quello che la gente più esperta mi dice, in particolare osservano sulla salute e sulla crescita, quindi sto facendo maggiore attenzione se c'è qualcosa che effettivamente non va, anche se non intendo esagerare, un pò di nutrienti in vasche con diversi pesci è un compromesso accettabile...
questa è una panoramica della mia, fatta con le sole t5 in fase tramonto
http://s2.postimage.org/189pavwdg/Dscn2777.jpg (http://postimage.org/image/189pavwdg/)
Buran
ciao
penso che i colori sono giusti x un dsb
infondo un pò di deposito si forma sempre ma se vuoi più colore, allora devi aumentare luce in fatto di fotoperiodo, movimento, e schiumazione maggiore,e aimè dovresti toglierlo, ma io a questo punto, se fossi in te, e se notassi stabilità sul sistema, non interverrei x togliere il dsb, forse non è in completa maturazione, e aspetterei, a farlo maturare, mai a toglierlo, in compenso lo aiuterei aumentando il fotoperiodo ad almeno 10 ore di luce piena, ed aumentando la schiumazione, aumentare la schiumazione non fà mai male secondo me, invece, togliendo la flora batterica presente nel dsb , andresti a causare uno squilibrio enorme e repentino, causando un notevole stress x gli animali, e rischiando solo grosse perdite.
Buran
ciao
penso che i colori sono giusti x un dsb
infondo un pò di deposito si forma sempre ma se vuoi più colore, allora devi aumentare luce in fatto di fotoperiodo, movimento, e schiumazione maggiore,e aimè dovresti toglierlo, ma io a questo punto, se fossi in te, e se notassi stabilità sul sistema, non interverrei x togliere il dsb, forse non è in completa maturazione, e aspetterei, a farlo maturare, mai a toglierlo, in compenso lo aiuterei aumentando il fotoperiodo ad almeno 10 ore di luce piena, ed aumentando la schiumazione, aumentare la schiumazione non fà mai male secondo me, invece, togliendo la flora batterica presente nel dsb , andresti a causare uno squilibrio enorme e repentino, causando un notevole stress x gli animali, e rischiando solo grosse perdite.
ho scelto il dsb e lo porterò avanti, le migliorìe si possono ottenere anche con questa gestione... al momento ho già 8 ore di hqi e 12 di T5 ...
secondo me sono veritieri i test che hai fatto adesso, dall'aspetto dei coralli non mi sembrano coralli che stanno in acqua con nutrienti bassi.
allora, avendo la mattina libera sono andato al negozio con il test tropi nuovo ed un campione della mia acqua.
Abbiamo fatto varie prove, sul mio campione Salifer misurava 2.5mg/l, la stessa cosa la dava anche una una striscetta, invece il tropic dava 30mg/lt.
A questo punto abbiamo aperto una nuova scatola tropic e rifatto i paragoni con acqua di una vasca in negozio, Salifert e la striscetta dava 10mg/l mentre tropic dava più di 3 volte tanto... insomma il sospetto di un lotto fallato tropic si è confermato ....
Alla fine abbiamo aperto un test aquaristica (che poi è tropic...) e tutto coincideva ...
ora tornato a casa ho misurato con il test acquaristica ed ho un valore tra 5 e 10mg/lt
aggiungo che il test aquaristica nella vaschetta di quarantena mi da 30 contro i 100 del test fallato...
Sarà.... ma credo moooolto di più al test tropic, specialmente se sono due scatole diverse a dare lo stesso valore... della "striscetta" me ne infischierei grandemente... e soprattutto i tuoi coralli parlano moooolto chiaramente...
Lascia pure perdere quello che ti scrivo io... ma te lo dice Franco...
Se preferisci credere a due test che danno risultati che in alcun modo possono combaciare con la realtà...
Io chiudo...
Sarà.... ma credo moooolto di più al test tropic, specialmente se sono due scatole diverse a dare lo stesso valore... della "striscetta" me ne infischierei grandemente... e soprattutto i tuoi coralli parlano moooolto chiaramente...
Lascia pure perdere quello che ti scrivo io... ma te lo dice Franco...
Se preferisci credere a due test che danno risultati che in alcun modo possono combaciare con la realtà...
Io chiudo...
sono d'accordo sulla qualità del Tropic, infatti io l'ho sempre usato e mi dava infatti sempre no3 tra 2 e 5 .... è stato lo scatolo nuovo a sballare tutto .... ed i test comparati Salifert, Tropic, Aquaristica e striscetta li abbiamo ripetuti non solo sulla mia vasca ma anche su di una vasca a conduzione xaqua ...ed il test tropic dava quasi 50!!!
------------------------------------------------------------------------
PS: a mio parere un dsb con no3 a 30 non funzionerebbe proprio, ci sarebbero stati ben altri problemi che un viola carico o un blu un pò troppo profondo, ecc.... secondo me se i miei coralli hanno un certo carico di zooxanthelle è più per una residua presenza di fosfato...
ecco Buran, cmen vedi hai confermato anche tu quello che ho constatato con ntest salifert e tropic il salifert mi dà zero e tropic mi dà 50, temo che il tropic sia veritiero.
ecco Buran, cmen vedi hai confermato anche tu quello che ho constatato con ntest salifert e tropic il salifert mi dà zero e tropic mi dà 50, temo che il tropic sia veritiero.
a me non è la stessa situazione, io usavo Tropic anche prima ed avevo no3=2-5mg/l, solo che lo scatolo precedente era finito e ne ho preso uno nuovo, da qui la constatazione del valore alto che mi dava... ovviamente oggi ho fatto i controlli incrociati con altri test e con acqua di un'altra vasca, il negoziante ha tolto dalla vendita tutto il lotto di test tropic ed ha avvisato il fornitore.
Ora ho preso in cambio il test Aquaristica (che poi è a sua volta prodotto Tropic) e mi ritrovo una misura di circa 5-7mg/l.
Ripeto, con no3 a più di 30 non starei qui a discutere di tono più cupo o più acceso nei colori, sarebbe stato tutto molto più marrone...
dimaurogiovanni
28-06-2011, 19:40
belle le fusioni nella tua vasca ,complimenti .non hai nessuno con un fotometro per nitrati ?
belle le fusioni nella tua vasca ,complimenti .non hai nessuno con un fotometro per nitrati ?
no, non conosco nessuno col fotometro no3 ....
vuoi dire buran
che potrebbe non essere attendibile anche il mio tropic? fores fallatu pure lui, infatti l'unica cosa che non mi spiego è il benessere di tutti gli animali.
vuoi dire buran
che potrebbe non essere attendibile anche il mio tropic? fores fallatu pure lui, infatti l'unica cosa che non mi spiego è il benessere di tutti gli animali.
questo è quello che posso riportarti come esperienza, ieri il negoziante è stato a fare i test insieme a me ed alla fine ha tolto il lotto dalla vendita (tutte scatole con scadenza 6 e 8/2012) ed ha avvertito il fornitore... però io mi sono insospettito perchè il precedente test tropic mi dava un valore molto più basso... confermato da tutti gli altri test che abbiamo provato ... e comunque non avrei avuto colori con no3 a più di 30 ...
Che vuoi che ti dica, mi hai messo la pulce nell'orecchio, solo che non ho tempo x testare dal negoziante, ti dico, che i viola sulle acropore ci sono, anche i rosa su stylopore e i verdi sono veramente brillanti, sai che ti dico, mi fido di più dell' occhiometro, se colano crescono e i colori sono abbastanza soddisfaienti, io non mi preoccupo, ho trovato un equilibrio x fare stare bene gli animali, comunque anche il mio tropic test ha scadenza 08-2012.....
Che vuoi che ti dica, mi hai messo la pulce nell'orecchio, solo che non ho tempo x testare dal negoziante, ti dico, che i viola sulle acropore ci sono, anche i rosa su stylopore e i verdi sono veramente brillanti, sai che ti dico, mi fido di più dell' occhiometro, se colano crescono e i colori sono abbastanza soddisfaienti, io non mi preoccupo, ho trovato un equilibrio x fare stare bene gli animali, comunque anche il mio tropic test ha scadenza 08-2012.....
se dovessi avere info ufficiali di un lotto fallato apro un post ..... a meno che non ci sia modo di chiedere a qualcuno di Tropic di intervenire qui...
ho ripetuto il testo no3 aquaristica, confermato no3 circa 8 (nella vaschetta di quarantena circa 30), stasera rifaccio io po4
secondo me era fallato il tropic che avevi prima...con quei colori scuri e la crescita stentata come dice Ink correttamente ,non si nota uno stato generale di salute buono della vasca
per me hai nutrienti molto alti...No3 sicuramente superiori a 30.
e poi scusa perche' ogni volta posti foto buie, giustificando il fatto che le fai mentre dimmerano i soli t5??
fai qualche foto anche sovraesposta leggermente quando sei a pieno fotoperiodo,magari analizziamo meglio.
secondo me era fallato il tropic che avevi prima...con quei colori scuri e la crescita stentata come dice Ink correttamente ,non si nota uno stato generale di salute buono della vasca
per me hai nutrienti molto alti...No3 sicuramente superiori a 30.
e poi scusa perche' ogni volta posti foto buie, giustificando il fatto che le fai mentre dimmerano i soli t5??
fai qualche foto anche sovraesposta leggermente quando sei a pieno fotoperiodo,magari analizziamo meglio.
certo che avete un pò na fissa con sti nitrati...
con i test aquaristica, salifert, striscetta e tropic precedente (che era buono visto che il reagente di controllo faceva virare correttamente sopra i 30) avevo meno di 5-8, poi rifacciamo tutti i test, il tutto ripetuto su due vasche diverse (una condotta xaqua e il Tropic lo dava sopra ai 30 come nella mia ... ) e si conferma che il lotto Tropic da valori troppo elevati...perchè dovrei credere che non sia fallato tropic?
a voi Galileo vi fa un baffo :-))
ecco 3 foto sovraesposte
http://s2.postimage.org/26gnc04h0/image.jpg (http://postimage.org/image/26gnc04h0/)
http://s2.postimage.org/26gqn2tgk/image.jpg (http://postimage.org/image/26gqn2tgk/)
http://s2.postimage.org/26gty5ig4/image.jpg (http://postimage.org/image/26gty5ig4/)
puo' darsi che tu abbia ragione ma lo stato di questi animali non e' da vasca con nutrienti organici BASSI...
io sono un pirla ma se te lo dicono anche gente come franco e zucchen un minimo di dubbio non ti viene?
dimaurogiovanni
30-06-2011, 16:45
hai provato il test su acqua bidistillata?
puo' darsi che tu abbia ragione ma lo stato di questi animali non e' da vasca con nutrienti organici BASSI...
io sono un pirla ma se te lo dicono anche gente come franco e zucchen un minimo di dubbio non ti viene?
attenzione, io non dico che non ci siano nutrienti, anzi me li aspetto in dsb anche perchè lo alimento bene, dico solo che i livelli non possono essere da no3>30 (e poi quelli nella vaschetta di quarantena a 100 sono ridicoli).... a parte me che non ne capisco nulla, del resto il negoziante che ha fatto i test con me era scemo da togliere i test dalla vendita e avvisare il fornitore?
------------------------------------------------------------------------
hai provato il test su acqua bidistillata?
non più perchè l'ho finita non avevo 5ml, ma ho fatto il test sull'acqua preparata per il cambio che con fotometro po4 mi da 0.00. Avevo che il test Tropic nuovo mi dava un minimo di colorazione mentre il test precedente era bianco ...
tutti i test no3 confermano il valore 5-8 mg/L, il fotometro mi da po4 = 0.04, insomma non so che altro cercare tra i nutrienti (misurabili)... spingere per abbassarli è possibile ma non voglio rischiare tanto nel dsb, oltrettutto non essendo neanche certo che i colori possano poi migliorare in maniera sensibile...consigli?
Continuo a non capire perchè sei fermamente convinto che nel DSB non si possano ottenere gran colori. Io sono convinto esattamente dell'opposto, perchè li ho visti di persona, tanto che nella prossima vasca voglio fare un DSB remoto... Per me la tua vasca ha qualcosa che non va e non sono solo i nutrienti. I coralli sono troppo brutti come forma per avere solo nutrienti alti, a meno che lo siano in modo estremo...
Secondo me ci sono più problemi sommati.
ok, e se fosse, quali problemi dovrei andare a cercare?
ecco delle foto fatte con le hqi, anche sovraesposte
http://s4.postimage.org/4puqbfo/Dscn2792.jpg (http://postimage.org/image/4puqbfo/)
http://s4.postimage.org/4ri9nxg/Dscn2793.jpg (http://postimage.org/image/4ri9nxg/)
http://s4.postimage.org/4utccx0/Dscn2794.jpg (http://postimage.org/image/4utccx0/)
http://s4.postimage.org/4zryeec/DSCN2795.jpg (http://postimage.org/image/4zryeec/)
http://s4.postimage.org/51fhqw4/Dscn2796.jpg (http://postimage.org/image/51fhqw4/)
http://s4.postimage.org/581n4v8/DSCN2797.jpg (http://postimage.org/image/581n4v8/)
Daniel89
01-07-2011, 13:12
buran effettivamente come dicono gli altri sti coralli mi sembrano scuri...per esempio l'acropora della prima foto di quest'ultima serie dovrei avercela anch'io....me la ricordo perchè appena messa in vasca era identica alla tua....dopo quando si accendono le luci ti metto una foto di com'è adesso (come credo dovrebbe essere ) con no2 0 no3 0 e po4 0.01 da fotometro
Continuo a non capire perchè sei fermamente convinto che nel DSB non si possano ottenere gran colori. Io sono convinto esattamente dell'opposto, perchè li ho visti di persona, tanto che nella prossima vasca voglio fare un DSB remoto... Per me la tua vasca ha qualcosa che non va e non sono solo i nutrienti. I coralli sono troppo brutti come forma per avere solo nutrienti alti, a meno che lo siano in modo estremo...
Secondo me ci sono più problemi sommati.
questa cosa della forma non la capisco... movimento, luce, tanti fattori incidono su come i coralli crescono verso l'alto o si diramano orizzontalmente o colano ....che intendi dire con "brutti come forma"?
ma non vedi che e' tutto SCURO...non intendo marrone intendo SCURO..certi coralli hanno anche delle potenzialita' ma sono NERI!
nella prima foto l'acropora a sx dovrebbe essere tutta crema con le punte viola..mentre quella (tenuis?) a destra non spolipa e' verde petrolio e ha una crescita stentata e storta.
quella della terza foto e' bellissima ma dovrebbe essere blu chiaro ..non blu notte
nella foto complessiva con la vista laterale si vedono varie specie di sps diversi tra loro ma quasi lo stesso colore..formose,nobilis e forse una loisette tutte scurissime e senza la minima punta di crescita..gli unici coralli che vedo in salute come crescita sono le seriatopore e le stylophore ma anche li..dovrebbero avere colori molto ,molto piu vivi e accesi..cavolo una hystrix del genere e' un peccato vederla color legno.
lasciando stare gli sps ,vedo che hai le rocce ricoperte da alghe che emettono bollicine,e non si capisce se la sabbia di fondo sia pulita o giallastra..ci sono chiazze in giro..insomma anche secondo me gira male qualcosa...poi la vasca e' tua e deve piacere a te ,sia chiaro ma di sicuro puoi migliorare tantissimo la gestione e la salute degli animali.
buran effettivamente come dicono gli altri sti coralli mi sembrano scuri...per esempio l'acropora della prima foto di quest'ultima serie dovrei avercela anch'io....me la ricordo perchè appena messa in vasca era identica alla tua....dopo quando si accendono le luci ti metto una foto di com'è adesso (come credo dovrebbe essere ) con no2 0 no3 0 e po4 0.01 da fotometro
è anche vero che io di certo non sono bravo a fare foto... ecco l'acro che dici tu presa da una angolazione su cui prende luce e con un diverso bilanciamento del bianco
http://s3.postimage.org/1eayjwcjo/DSCN2799.jpg (http://postimage.org/image/1eayjwcjo/)
http://s3.postimage.org/1eb3iie10/DSCN2798.jpg (http://postimage.org/image/1eb3iie10/)
http://s3.postimage.org/1ecdtk3us/Image3.jpg (http://postimage.org/image/1ecdtk3us/)
http://s3.postimage.org/1ecfh3gck/Image2.jpg (http://postimage.org/image/1ecfh3gck/)
------------------------------------------------------------------------
ma non vedi che e' tutto SCURO...non intendo marrone intendo SCURO..certi coralli hanno anche delle potenzialita' ma sono NERI!
nella prima foto l'acropora a sx dovrebbe essere tutta crema con le punte viola..mentre quella (tenuis?) a destra non spolipa e' verde petrolio e ha una crescita stentata e storta.
quella della terza foto e' bellissima ma dovrebbe essere blu chiaro ..non blu notte
nella foto complessiva con la vista laterale si vedono varie specie di sps diversi tra loro ma quasi lo stesso colore..formose,nobilis e forse una loisette tutte scurissime e senza la minima punta di crescita..gli unici coralli che vedo in salute come crescita sono le seriatopore e le stylophore ma anche li..dovrebbero avere colori molto ,molto piu vivi e accesi..cavolo una hystrix del genere e' un peccato vederla color legno.
lasciando stare gli sps ,vedo che hai le rocce ricoperte da alghe che emettono bollicine,e non si capisce se la sabbia di fondo sia pulita o giallastra..ci sono chiazze in giro..insomma anche secondo me gira male qualcosa...poi la vasca e' tua e deve piacere a te ,sia chiaro ma di sicuro puoi migliorare tantissimo la gestione e la salute degli animali.
ragazzi, forse riesco a recuperare delle foto vecchie di quando ho inserito quelle frags, vi garantisco che le ho inserite che erano veramente marroni e scure... oltre che piccole ...se trovo le foto ve le metto
ecco le foto di novembre quando le ho inserite
http://s3.postimage.org/1ehxxl3lw/Image_old2.jpg (http://postimage.org/image/1ehxxl3lw/)
http://s3.postimage.org/1ehzl4g3o/Image_old.jpg (http://postimage.org/image/1ehzl4g3o/)
http://s3.postimage.org/8hk9969hb/Image3.jpg
http://i201.photobucket.com/albums/aa85/YellowBellyTang/Acroporavermiculata12999.jpg
vedi la differenza??? capisci cosa intendo? lascia stare il colore carico..guarda il resto.#36#
hai la crescita stentata e storta,le punte fritte,non spolipa e tira dal basso...e questa non e' nemmeno troppo scura come le altre.. qualcosa che non va c'e' ..spero di aiutarti a trovarlo..
http://postimage.org/image/1ecdtk3us/
capisci cosa intendo?
ok per lo spolipamento, io non ho mai avuto una estroflessione di questa entità, ma sul colore ti posso dire che dal vivo è molto simile! in foto non ci riesco a dare giustizia di quel blu, se voglio che sia a fuoco devo scurire i toni, altrimenti viene tutto più chiaro ma sfocato...
ho corretto prima..lascia perdere il colore..quello e' il meno..l'importante e' il resto.
così la foto viene più chiara, ma il blu non è quello che si vede dal vivo
http://s3.postimage.org/1emt8jvyc/DSCN2800.jpg (http://postimage.org/image/1emt8jvyc/)
------------------------------------------------------------------------
vedi la differenza??? capisci cosa intendo? lascia stare il colore carico..guarda il resto.#36#
hai la crescita stentata e storta,le punte fritte,non spolipa e tira dal basso...e questa non e' nemmeno troppo scura come le altre.. qualcosa che non va c'e' ..spero di aiutarti a trovarlo..
grazie, se ti viene qualche idea...anche perchè quello che potrebbe non andare non credo che lo troviamo dalla misurazione dei test classici ... ho kh=8, Ca =440, Mg=1400 ... di misurare stronzio, potassio, ferro, ecc non val la pena, i test sono talmente imprecisi ...
valentina84
01-07-2011, 15:28
ho corretto prima..lascia perdere il colore..quello e' il meno..l'importante e' il resto.
quoto quello che dice Zon, apparte i colori e' come stanno crescendo che lascia pensare, sembrano malformati.
Non voglio offenderti, ma e' una cosa che si nota subito guardando le foto,
per il colore c'e' sempre tempo
buran da quanto gira quel dsb??
buran ha dei rarissimi coralli mongoli
continuo a non capire cosa intendete riguardo alla "malformazione" in crescita ...avete presente le forme irregolari che hanno frags di pochi cm ca cui sono partito? fatemi capire segnando qualche foto tra quelle che ho messo
il dsb ha 14mesi...
valentina84
01-07-2011, 16:22
non hanno forma regolare, sono gibbose, strorte, con punte di crescita non definite
non hanno forma regolare, sono gibbose, strorte, con punte di crescita non definite
e non è perchè crescendo da frags piccole e messe ravvicinate tendono ad avere meno spazi per una crescita omogenea ma crescono diversamente per cercare luce e movimento?
valentina84
01-07-2011, 16:46
anche io sono partita da frags molto piccole e ravvicinate, eppure la crescita e' regolare anche se i colori ancora non sono il top....
figoooo :P mi piace l'aspetto così wiiiiiiild :-D!!
occhio solo all'unico vero inconveniente che può presentarsi prima o poi..... se per caso un corallo si infetta e va in RTN.... lo passa rapidamente agli altri coralli che tocca... cioè si propaga tra tutti gli sps #06!!
parlo per esperienza personale! :-D
figoooo :P mi piace l'aspetto così wiiiiiiild :-D!!
occhio solo all'unico vero inconveniente che può presentarsi prima o poi..... se per caso un corallo si infetta e va in RTN.... lo passa rapidamente agli altri coralli che tocca... cioè si propaga tra tutti gli sps #06!!
parlo per esperienza personale! :-D
purtroppo, alla fine un rtn causato da parassiti o problemi nella chimica dell'acqua darebbe un grosso guaio in ogni caso, una vasca è comunque un ambiente così ristretto che tutto è a contatto di tutto....
tra qualche giorno dovrebbe venire un amico con la sua reflex, vediamo se riesco a mettere dell foto realistiche per i colori.
Per quanto riguarda la tipologia di crescita non so proprio che cosa dirvi, invece per lo spolipamento ci sono alcune acro che hanno estroflessioni ridotte, cosa che però avevo notato inizialmente un paio di settimane fa, mentre precedentemente erano molto estroflesse...
i cambiamenti fatti sono le luci nuove, sia t5 che hqi e l'aumento notevole dell'uscita del reattore di calcio
si Buran, io in passato ho avuto un collasso della vasca dovuto alla morte improvvisa di una caliendrum verde.... che mi ha infettato tutti gli sps intorno.... ho perso, come per effetto domino, quasi tutti gli sps attorno alla caliendrum..... purtroppo ero via di casa in quei giorni!
il problema è che avevo finito il buffer del calcio e per trascuratezza l'ho mantenuto per un mese a livello davvero troppo basso.... un errore che non farò mai più #07
però è bello quando tutti i coralli si toccano e crescono fondendosi gli uni agli altri..... da senz'altro un aspetto molto meno artificiale e più armonico! :-)
si Buran, io in passato ho avuto un collasso della vasca dovuto alla morte improvvisa di una caliendrum verde.... che mi ha infettato tutti gli sps intorno.... ho perso, come per effetto domino, quasi tutti gli sps attorno alla caliendrum..... purtroppo ero via di casa in quei giorni!
il problema è che avevo finito il buffer del calcio e per trascuratezza l'ho mantenuto per un mese a livello davvero troppo basso.... un errore che non farò mai più #07
però è bello quando tutti i coralli si toccano e crescono fondendosi gli uni agli altri..... da senz'altro un aspetto molto meno artificiale e più armonico! :-)
caspita, per far collassare una caliendrum è stato uno squilibrio serio...forse ti è crollato il kh ...
comunque non credo che gli intrecci possano peggiorare la situazione, al limite il problema è la riduzione del flusso d'acqua, infatti non escludo di sostituire le 2 koralia 3 anteriori con le koralia 4 ...
valori di oggi:
Ph: 8-8.3
T=27.8-29.3
Redox = 370-400
rho=1.0252
no3=5
Kh=6
Ca=420
Mg =1410
quindi non ho idea di cosa possa esserci nella chimica dell'acqua a far caricare i coralli di zooxanthelle... se avete consigli...
nessuna ulteriore idea di cosa cercare?
senti ma per caricare di zooxantelle intendi dire che sono molto scuri e marroni e poco colorati?
senti ma per caricare di zooxantelle intendi dire che sono molto scuri e marroni e poco colorati?
no, intendo quanto si è discusso nelle pagine precedenti, i colori ci sarebbero anche se carichi...
io so che i coralli producono molte zooxantelle in realzione a 3 fattori:
-presenza di fosfati
- poca o errata luce
- mancanza di cibo!
li nutri i coralli?
io so che i coralli producono molte zooxantelle in realzione a 3 fattori:
-presenza di fosfati
- poca o errata luce
- mancanza di cibo!
li nutri i coralli?
per i tre fattori che dici:
- po4=0.04
- 2x250w + 4x54w, con le hqi accese per 8 ore e le t5 per 12 (comprese fase alba-tramonto)
- si, nutro i coralli con aminoacidi kz, ogni tanto con il reefbooster
superpozzy
03-07-2011, 21:37
non so se puo' influire mai hai il kh e mg sbilanciati... prova a mettere a posto la triade.
non so se puo' influire mai hai il kh e mg sbilanciati... prova a mettere a posto la triade.
il Mg è un pò più alto del rapporto 3/1 con il Ca, ma per così poco può influire sulla qualità della crescita?
il Kh l'ho già reintegrato stamattina, avevo trovato il reattore che stanotte perdeva co2 e aveva un ph di 7.4, a me basta una mezza giornata che il reattore non vada a palla e si abbassa il kh in vasca..
Ciao Filippo.
Scusate ragazzi ma una temp di 28/29 gradi è normale da tenere?
Ed io che mi complesso se supera i 26 !
In questo periodo sto cercando di stabilizzare il kh della mia vasca ed ho trovato buona cosa reintegrare l'RO prima di salarla con miscele x il reintegro permeato, alzando così un po in più il kh.
E lo reintegro anche nell'RO del rabbocco.
Non so se tu lo fai già ma mel'ha consigliato un esperto!
Spero funzioni perchè come ricordo succedeva a te e credo succeda ancora, il kh scende sempre!
Se ora è a 6 credo sia un po basso no?
Per la luce: hai 2x250 + t5 ma a che altezza le hai ?
i coralli a 28 non muoiono certo...pero scuriscono parecchio..almeno da me.
io in estate la tengo a 27,6 con la tangenziale e nessuno scurimento..;-)
il kh lo tengo anch'io a 6 poco più e nessun problema però deve essere bilanciato con Ca e Mg.
tenete conto che non è per nulla strano trovare anche i natura i 29 gradi....
per rispondere, altezza della plafo dal pelo acqua intorno ai 30 cm. Ho le ventoline tangenziali sulla vasca nel periodo estivo, poi ho aria condizionata in vasca.
Per il problema Kh ho risolto attraverso una gestione molto forzata del reattore, tratto l'ARM a Ph=6.1 e faccio uscire quasi 3l/h di acqua... in questo modo ho un'uscita di Kh circa 16#17 e Ca circa 480 che mi consentono una certa stabilità in vasca. Ora si è abbassato perchè ho trovato il reattore che immettevo co2 in continuo ma aveva il Ph a 7.4, c'era uno sfiato ... ora dovrei aver risolto
un amico è venuto oggi con la sua reflex a fare qualche foto, ed anche lui si è reso conto che non è facile a dare in foto i colori che noi vediamo ad occhio, tenete conto che lui è un operatore del settore in Rai ... comunque qualche scatto ve lo metto
http://s2.postimage.org/lc2x04x0/acro_cremaviola.jpg (http://postimage.org/image/lc2x04x0/)
http://s2.postimage.org/lc4kjhes/Dsc_0195.jpg (http://postimage.org/image/lc4kjhes/)
http://s2.postimage.org/lc7vm6ec/Dsc_0206.jpg (http://postimage.org/image/lc7vm6ec/)
http://s2.postimage.org/lcehrkdg/Dsc_0213.jpg (http://postimage.org/image/lcehrkdg/)
http://s2.postimage.org/lcjgdlus/Dsc_0217.jpg (http://postimage.org/image/lcjgdlus/)
concordo sul fatto che ci sia qualcosa che non gira giusto
ti dico quello che penso in base a quello che si vede dalle foto - ben altra cosa sarebbe vedere la vasca dal vivo che sembra molto bella e con animali in crescita! stravagante, ma in crescita!
la foto 5 con le bolle d'aria (scarichi il Ca in vasca o in sump?) e la foto 4 con tiraggi dal basso e diffusi, più i coralli generalmente molto scuri (buono lo spolipo, ma quello potrebbe essere anche disperata ricerca di cibo in quelli più recenti in vasca)
NO3 sicuramente alti ma non è tutto
DSB probabilmente ancora non maturo e funzionante in carico anziché in scarico (probabilmente notturno: fai i test NO3 la mattina molto presto e poi alla fine del ciclo di luce diurna)
il KH che sballa con sola mezza giornata di ARM a 7,4 è un problema: stabilizza il KH indipendentemente dal reattore di calcio a circa 8
La crescita a bozze e la debolezza di molti coralli è data da valori non stabili, basta questo. KH e Calcio/Magnesio devono essere stabili
Redox buono: ogni quanto tempo fai i cambi di acqua? Come li fai nello specifico? ti assicuri che i valori (dal PH in giù siano identici a quelli della vasca?)
infine: i farmaci in generale e la temperatura elevata scuriscono i coralli in quanto stimolano le zooxantelle - non so dove diavolo avevo letto sta fregnacciata, per si e per no l'avevo presa per buona! :)
Ultimissima: ammoniaca come sei messo?
Augh!
concordo sul fatto che ci sia qualcosa che non gira giusto
ti dico quello che penso in base a quello che si vede dalle foto - ben altra cosa sarebbe vedere la vasca dal vivo che sembra molto bella e con animali in crescita! stravagante, ma in crescita!
la foto 5 con le bolle d'aria (scarichi il Ca in vasca o in sump?) e la foto 4 con tiraggi dal basso e diffusi, più i coralli generalmente molto scuri (buono lo spolipo, ma quello potrebbe essere anche disperata ricerca di cibo in quelli più recenti in vasca)
NO3 sicuramente alti ma non è tutto
DSB probabilmente ancora non maturo e funzionante in carico anziché in scarico (probabilmente notturno: fai i test NO3 la mattina molto presto e poi alla fine del ciclo di luce diurna)
il KH che sballa con sola mezza giornata di ARM a 7,4 è un problema: stabilizza il KH indipendentemente dal reattore di calcio a circa 8
La crescita a bozze e la debolezza di molti coralli è data da valori non stabili, basta questo. KH e Calcio/Magnesio devono essere stabili
Redox buono: ogni quanto tempo fai i cambi di acqua? Come li fai nello specifico? ti assicuri che i valori (dal PH in giù siano identici a quelli della vasca?)
infine: i farmaci in generale e la temperatura elevata scuriscono i coralli in quanto stimolano le zooxantelle - non so dove diavolo avevo letto sta fregnacciata, per si e per no l'avevo presa per buona! :)
Ultimissima: ammoniaca come sei messo?
Augh!
Ciao
la situazione dei valori è legata ai tanti mesi in cui con il funzionamento consigliato dal costruttore del mio reattore di calcio non ce la faceva a tenere dietro alla vasca... solo da quando ho stravolto il funzionamento ho iniziato ad avere un certo equilibrio, prima ero costretto ad integrare manualmente praticamente ogni giorno... comunque ho la sump, tutto è versato lì, i cambi d'acqua sono fatto ogni 15g circa con i valori quanto più prossimali possibili, il sale lo faccio sciogliere almeno 24 ore in un contenitore con pompa di movimento.
non ho mai usato farmaci, la temperatura che raggiungo d'estate è sempre questa 27.5-29.3, anche io noto uno minimo scurimento nel passaggio inverno-estate...
la misurazione dei valori l'ho fatta sia la mattina che il pomeriggio quando le t5 iniziano il dimmeraggio tramonto, gli no3 sono a 5 e i po4 stanno a 0.04 ... quindi se organico c'è è quella parte non misurabile...
in generale nella mia vasca è sempre avvenuto che frags arrivate molto scure, praticamente marroni si schiaressero e prendessero toni di colore dal celeste, al viola, invece quando le frags che mettevo erano molto chiare col tempo acquisivano zooxanthelle e caricavano i colori... come se l'equilibrio tra alimentazione autotrofa ed eterotrofa nella mia vasca fosse ad un preciso livello ...
beh i nitrati a 5 mg/lt non sono proprio il top per le acropore sai.... cioè se li avessi a 0.5 mg/lt sicuramente tirerebbero fuori colori migliori, secondo me!
ma è una vasca ancora in maturazione per caso?
cioè come mai ti ritrovi i nitrati ancora?
beh i nitrati a 5 mg/lt non sono proprio il top per le acropore sai.... cioè se li avessi a 0.5 mg/lt sicuramente tirerebbero fuori colori migliori, secondo me!
ma è una vasca ancora in maturazione per caso?
cioè come mai ti ritrovi i nitrati ancora?
no, è una vasca che ha 15 mesi, un pò di pesci ora ci sono, io gli alimento due volte al giorno e poi aliemento un pò i coralli. No3 a 5 non sono un problema, a volte li misuro a 2, anzi sarebbe un problema cominciare ad avere acqua troppo povera in un dsb ...
quello anche è vero hehehe
io infatti avevo il problema opposto.... cioè acqua troppo povera.... ma faceva male solo ai molli, i duri crescevano alla grande.
secondo me per le acropore dovresti avere davvero nitrati e fosfati rasenti allo zero...
certo che tirano il tessuto dal basso è strano, cibo dovrebbero averne a sufficienza :S
cmq son belli anche se un po' scuretti... :-)
a questo punto la cosa da fare è semplice, mantengo la gestione così e quando saremo in autunno vedrò se i colori dipendono anche dalla temperatura, ora come ora non ho idea di correzioni che potrei fare nella gestione...
comunque, se dalle foto notate altro fatemi sapere
Scusa Filippo ma non potresti provare ad abbassare ora un po la temperatura?
Una manciata di ventole tangenziali!?!?
Hai aquatronica no? Quindi ti è facile farle partire a temperatura scelta!
Scusa Filippo ma non potresti provare ad abbassare ora un po la temperatura?
Una manciata di ventole tangenziali!?!?
Hai aquatronica no? Quindi ti è facile farle partire a temperatura scelta!
ho già 6 ventoline tangeziali accese 24/24h dai primi di giugno...altrimenti starebbe un paio di gradi più su...
Ventoline?!? Con quel litraggio!
Ci vogliono almeno 4 da 120!
Ma se la vasca ti arriva a 29 tu in casa come resisti?
Cosa buona e giusta: sorvola l'idea del refrigeratore e metti un bel climatizzatore in casa. Così state tutti più freschi....! :-)
Ed ovviamente accendi le lampade dalle 16 a 00/01
Ventoline?!? Con quel litraggio!
Ci vogliono almeno 4 da 120!
Ma se la vasca ti arriva a 29 tu in casa come resisti?
Cosa buona e giusta: sorvola l'idea del refrigeratore e metti un bel climatizzatore in casa. Così state tutti più freschi....! :-)
Ed ovviamente accendi le lampade dalle 16 a 00/01
ma io ho già in casa i climatizzatori ... altrimenti altro che 29 gradi in vasca.....
per spostare il fotoperiodo ci avevo pure pensato già l'anno scorso, però non lo feci perchè mi accorsi che la temperatura non superava mai i 29.5 ... certo che ora con la bioraria....
nella mia vasca marina che si trova in uff non supero mai i 26.2
ho solo sei ventoline ma nella stanza lasciio sempre accerso il clima a deumidificatore
nella mia vasca marina che si trova in uff non supero mai i 26.2
ho solo sei ventoline ma nella stanza lasciio sempre accerso il clima a deumidificatore
ma quanti watt hai? inoltre una cosa è un ufficio che ti resta sempre chiuso, un'altra è una casa dove ci si vive, quandoi si fanno le pulizie si aprono i balconi, ecc...
Mah !
Nonostente il climat 29....!
Comunque credo che i coralli soffrano un po.
Mi sa che se costretto ad acquistare il refrig prima o poi!
Ne posso approfittare nel farvi una domanda?
Prima avevo nutrienti un po altini (no3 10) ma Ca 500 kh 8 e Mg 1400 e con un bel po di alimentazione ed i coralli mi crescevano a vista d'occhio, ma spolipavano pochissimo.
Ora con nutrienti bassi ,la triade in regola e la stessa alimentazione, spolipano bene tutti ma crescono molto lentamente.
Perche?
Eppure la colorazione è variata pochissimo!
Quasi quasi ritorno alla situazione precedente!
nella mia vasca marina che si trova in uff non supero mai i 26.2
ho solo sei ventoline ma nella stanza lasciio sempre accerso il clima a deumidificatore
ma quanti watt hai? inoltre una cosa è un ufficio che ti resta sempre chiuso, un'altra è una casa dove ci si vive, quandoi si fanno le pulizie si aprono i balconi, ecc...
se hai il clima acceso le finestre non le apri
io ho una plafo a led 100 x 50 piu una barra vertex a led
Mah !
Nonostente il climat 29....!
Comunque credo che i coralli soffrano un po.
Mi sa che se costretto ad acquistare il refrig prima o poi!
Ne posso approfittare nel farvi una domanda?
Prima avevo nutrienti un po altini (no3 10) ma Ca 500 kh 8 e Mg 1400 e con un bel po di alimentazione ed i coralli mi crescevano a vista d'occhio, ma spolipavano pochissimo.
Ora con nutrienti bassi ,la triade in regola e la stessa alimentazione, spolipano bene tutti ma crescono molto lentamente.
Perche?
Eppure la colorazione è variata pochissimo!
Quasi quasi ritorno alla situazione precedente!
non credere che no3=10 ti inibisca la crescita, anzi se il livello di po4 non è alto da inibire la sintesi del calcio e la triade è stabile e proporzionata la crescita ci sarà ... la qualità dei colori è il parametro che può risentirne ... dovresti vedere se l'alimentazione specifica dei coralli ti consente di incrementare la crescita senza aumentare gli inquinanti.... ma io al posto tuo aspetterei in questa situazione
------------------------------------------------------------------------
nella mia vasca marina che si trova in uff non supero mai i 26.2
ho solo sei ventoline ma nella stanza lasciio sempre accerso il clima a deumidificatore
ma quanti watt hai? inoltre una cosa è un ufficio che ti resta sempre chiuso, un'altra è una casa dove ci si vive, quandoi si fanno le pulizie si aprono i balconi, ecc...
se hai il clima acceso le finestre non le apri
io ho una plafo a led 100 x 50 piu una barra vertex a led
coi led allora stai a posto ....
ho provato a far capire alla donna che fa i servizi in casa che non può spalancare tutta la casa a mezzogiorno ma non ci sente...
io ho risolto dicendo al personale dello studio che le bolletta della luce la divido a fine mese per quanti sono trattenendo dalla busta paga la loro quota
da quel giorno .........piu nessuno spreco
luci inutili sempre spente, stampanti e pc spenti a fine giornata e finistre sempre chiuse con il clima acceso
io ho risolto dicendo al personale dello studio che le bolletta della luce la divido a fine mese per quanti sono trattenendo dalla busta paga la loro quota
da quel giorno .........piu nessuno spreco
luci inutili sempre spente, stampanti e pc spenti a fine giornata e finistre sempre chiuse con il clima acceso
ho minacciato di tutto, quando qualche volta la becco mi dice che stava con il balcone aperto perchè stava pulendo i vetri...stranamente in pieno solleone... la verità è che non sopporta l'ac e trova ogni scusa per aprire un vetro, una finestra, ....
io ho risolto dicendo al personale dello studio che le bolletta della luce la divido a fine mese per quanti sono trattenendo dalla busta paga la loro quota
da quel giorno .........piu nessuno spreco
luci inutili sempre spente, stampanti e pc spenti a fine giornata e finistre sempre chiuse con il clima acceso
ho minacciato di tutto, quando qualche volta la becco mi dice che stava con il balcone aperto perchè stava pulendo i vetri...stranamente in pieno solleone... la verità è che non sopporta l'ac e trova ogni scusa per aprire un vetro, una finestra, ....
cambiala allora :-))
Ciao
la situazione dei valori è legata ai tanti mesi in cui con il funzionamento consigliato dal costruttore del mio reattore di calcio non ce la faceva a tenere dietro alla vasca... solo da quando ho stravolto il funzionamento ho iniziato ad avere un certo equilibrio, prima ero costretto ad integrare manualmente praticamente ogni giorno... comunque ho la sump, tutto è versato lì, i cambi d'acqua sono fatto ogni 15g circa con i valori quanto più prossimali possibili, il sale lo faccio sciogliere almeno 24 ore in un contenitore con pompa di movimento.
non ho mai usato farmaci, la temperatura che raggiungo d'estate è sempre questa 27.5-29.3, anche io noto uno minimo scurimento nel passaggio inverno-estate...
la misurazione dei valori l'ho fatta sia la mattina che il pomeriggio quando le t5 iniziano il dimmeraggio tramonto, gli no3 sono a 5 e i po4 stanno a 0.04 ... quindi se organico c'è è quella parte non misurabile...
in generale nella mia vasca è sempre avvenuto che frags arrivate molto scure, praticamente marroni si schiaressero e prendessero toni di colore dal celeste, al viola, invece quando le frags che mettevo erano molto chiare col tempo acquisivano zooxanthelle e caricavano i colori... come se l'equilibrio tra alimentazione autotrofa ed eterotrofa nella mia vasca fosse ad un preciso livello ...
allora se vuoi provare - tutte cose che "non fanno male" -
Cambio acqua
10% del volume d'acqua cambi settimanali (in 7 settimane hai cambiato circa il 50% del totale); controlla anche il redox di questa e vedi quanto è più basso di quello in vasca: tanto più alto il differenziale tanto più graduale il rabbocco; sciogli il sale all'interno dello stesso volume che andrai a sostituire e controlla le prime due o tre volte i valori dell'acqua di cambio (nitrati etc.): magari è l'acqua d'osmosi che immette schifezze (per quello la domanda sull'ammoniaca, non ci crederai ma da me a volte è stato un problema e l'ammoniaca è una specie di "solido" in vasca); 24 ore sono anche troppe (i sali comuni dopo 24 ore decadono chimicamente in molti elementi): fai il cambio quando i valori del cambio sono simili a quelli in vasca. Che sale usi?
Schiumatoio
Che schiumatoio usi? lavori liquido o secco? a vedere dalle foto sembri un pò secco, ma può essere un'impressione.
nitrati cmq alti (a 5 con DSB sono cmq alti): l'ideale è avere DSB sano E nitrati a 0. Nitrati a 5 "fanno" un DSB sano (gli permettono di lavorare!) ma anche coralli in sofferenza. Certo a zero entra anche in soglia il DSB, dunque scendi regolarmente e arriva a 0 sapendo quanto dosare il cibo per evitare di entrare in carenza dello stesso.
Calcio
Scarica l'uscita esattamente al risucchio della pompa di risalita (anche il calcio precipita...) o meglio ancora metti il tubicino in vasca sulla bocca della risalita
Ultimissima: nitrati influenzano crescita e colore (fino a un certo punto, poi diventano solo zooxantelle e ciao), fosfati il colore e calcio/magnesio a posto influenzano la crescita. averli dunque a zero è l'ideale, anche senza calcio/magnesio a palla, cresceranno solo un pò meno. Ci sta quindi quello che dici del livello, forse solo un pò alto in alcuni parametri e quindi su qualche corallo un pò esigente... danni!
-28-28
Ciao
allora se vuoi provare - tutte cose che "non fanno male" -
Cambio acqua
10% del volume d'acqua cambi settimanali (in 7 settimane hai cambiato circa il 50% del totale); controlla anche il redox di questa e vedi quanto è più basso di quello in vasca: tanto più alto il differenziale tanto più graduale il rabbocco; sciogli il sale all'interno dello stesso volume che andrai a sostituire e controlla le prime due o tre volte i valori dell'acqua di cambio (nitrati etc.): magari è l'acqua d'osmosi che immette schifezze (per quello la domanda sull'ammoniaca, non ci crederai ma da me a volte è stato un problema e l'ammoniaca è una specie di "solido" in vasca); 24 ore sono anche troppe (i sali comuni dopo 24 ore decadono chimicamente in molti elementi): fai il cambio quando i valori del cambio sono simili a quelli in vasca. Che sale usi?
Schiumatoio
Che schiumatoio usi? lavori liquido o secco? a vedere dalle foto sembri un pò secco, ma può essere un'impressione.
nitrati cmq alti (a 5 con DSB sono cmq alti): l'ideale è avere DSB sano E nitrati a 0. Nitrati a 5 "fanno" un DSB sano (gli permettono di lavorare!) ma anche coralli in sofferenza. Certo a zero entra anche in soglia il DSB, dunque scendi regolarmente e arriva a 0 sapendo quanto dosare il cibo per evitare di entrare in carenza dello stesso.
Calcio
Scarica l'uscita esattamente al risucchio della pompa di risalita (anche il calcio precipita...) o meglio ancora metti il tubicino in vasca sulla bocca della risalita
Ultimissima: nitrati influenzano crescita e colore (fino a un certo punto, poi diventano solo zooxantelle e ciao), fosfati il colore e calcio/magnesio a posto influenzano la crescita. averli dunque a zero è l'ideale, anche senza calcio/magnesio a palla, cresceranno solo un pò meno. Ci sta quindi quello che dici del livello, forse solo un pò alto in alcuni parametri e quindi su qualche corallo un pò esigente... danni!
-28-28
- I sali che uso sono a rotazione, Red Sea pro-reef, Tropic pro-reef, ultimamente ho inserito nella rotazione anche il Royal Nature. In genere preparo un contenitore per alimenti da 50-55litri, lascio girare una notte e poi controllo la salinità, feci già i test per no3 e po4 dell'acqua che preparo e sono zero. Quando effettuo il cambio non sono molto graduale, 45 litri li immetto in pochi minuti usando la pompa, qualche oscillazione del redox ma in poco tempo ritorna a valori normali, il Ph quasi non varia. A volte però il cambio lo effettuo dopo qualche giorno dalla preparazione per motivi di tempo.
- lo schiumatoio è un Aqeng 150, ha una bella camera di contatto ed un bicchiere abbastanza grande, lo schiumato al momento è di un dito al giorno. Gli no3 oscillano tra 2 e 5, quindi tenendo conto dell'errore di misura potrei giusto abbassarli un pò poi sarei al limite...
- il reattore di calcio scarica esattamente dove dici tu, ho due pompe di risalita. Anche se lavora con Ph=6.1 non ho abbassamenti dle Ph in vasca
- proverò a rimisurare no3 e po4, vediamo se scendendo un pò noto sui colori qualche cambiamento
Grazie dei suggerimenti
dai commenti precedenti veniva indicata questa frag come controllo dell'andamento di colore, alcuni di voi dicono che deve essere di color crema con le punte chiare/viole, ecco la situazione attuale dell'animale
http://s4.postimage.org/2mb89b7vo/Acro.jpg (http://postimage.org/image/2mb89b7vo/)
------------------------------------------------------------------------
ed ecco l'altra, quella blu
http://s4.postimage.org/2mcniyz6s/Acro2.jpg (http://postimage.org/image/2mcniyz6s/)
allora non notate nessuna variazione?
valentina84
27-08-2011, 00:14
il blu mi sembra piu' blu rispetto a come era prima, l'altro invece ha ancora il corpo parecchio marrone.
Hai cambiato qualcosa nella gestione?
no, nessun cambio di gestione ... un pò più bagnato lo schiumato e un pochino meno di cibo ai pesci ma continuoa ad alimentare i coralli come prima
bella selvaggia
su questo sono tutti d'accordo! :-)
marcom83
28-08-2011, 15:27
E una figata, perche sembra tutto naturale!!!!!!
sui colori si può ancora lavorare un pò, ma alla fine i colori saranno più carichi con un dsb, oramai me ne sto convincendo...
http://s3.postimage.org/2lzbu30sk/IMG_5797.jpg (http://postimage.org/image/2lzbu30sk/)
http://s3.postimage.org/2m36r869w/mix.jpg (http://postimage.org/image/2m36r869w/)
http://s3.postimage.org/2m3ln2apw/IMG_5802.jpg (http://postimage.org/image/2m3ln2apw/)
semplicemente meraviglioso:)
dimaurogiovanni
28-08-2011, 19:16
sui colori si può ancora lavorare un pò, ma alla fine i colori saranno più carichi con un dsb, oramai me ne sto convincendo...
http://s3.postimage.org/2lzbu30sk/IMG_5797.jpg (http://postimage.org/image/2lzbu30sk/)
http://s3.postimage.org/2m36r869w/mix.jpg (http://postimage.org/image/2m36r869w/)
http://s3.postimage.org/2m3ln2apw/IMG_5802.jpg (http://postimage.org/image/2m3ln2apw/)
dai ragione a che dice che con il dsb non si possono ottenere buoni colori ?
Ciao Filippo!
Come già ho avuto modo di dirti,a me la tua vasca piace molto,queste ultime foto ne sono la prova,sembra tutto naturale!
Ciao Filippo!
Come già ho avuto modo di dirti,a me la tua vasca piace molto,queste ultime foto ne sono la prova,sembra tutto naturale!
ti ringrazio
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=Buran_;1061087696]
dai ragione a che dice che con il dsb non si possono ottenere buoni colori ?
guarda, io vorrei confrontarmi con tutti quelli che hanno avuto il dsb da più tempo di me, per capire il limite raggiunto con i colori, ovviamente senza usare spur...
la mia sensazione dopo un anno e mezzo di esperienza dsb è che nonostante l'apparente magrezza dell'acqua al riscontro con i test che usiamo normalmente, il dsb abbia intrinsecamente parte di organico/inorganico che noi non misuriamo ma che incide....
poi però io continuo a lavorare sui colori anche se negli ultimi giorni ho avuto un aumento di po4, sospetto dovuto al fatto che ho aumentato a quasi 5lt/h l'uscita del reattore e quindi penso provengano da lì ....
ma la acro a pagina 14 con le punte viola che acro è?
ma la acro a pagina 14 con le punte viola che acro è?
fino a quando qualcuno non la identifica con esattezza per me resta acro spp ...
ok te lo chiedevo perchè sembra uguale ad una formosa che ho io la quale pero' credo che nn diventera' mai crema poichè nnè il suo colore....
ok te lo chiedevo perchè sembra uguale ad una formosa che ho io la quale pero' credo che nn diventera' mai crema poichè nnè il suo colore....
alcune formosa hanno colori simili, crema e crescita blu, però il diamtero dei rami è maggiore, la mia ha rami cilindrici ma sottili, almeno finora...
http://it.reeflex.net/tiere/615_Acropora_formosa.htm
http://coral.aims.gov.au/speciesPages/species_metadata/0029/view#
si la mia è del colore di quella sul primo link solo che ha la crescita viola come la tua,i rami sono poco piu' sottili di una nobilis!
si la mia è del colore di quella sul primo link solo che ha la crescita viola come la tua,i rami sono poco piu' sottili di una nobilis!
no, la mia è molto più sottile di una nobilis!
dimaurogiovanni
29-08-2011, 18:35
cambi acqua quanti è in che quantita'?
cambi acqua quanti è in che quantita'?
proprio ieri un cambio di 45lt che in genere ripeto ogni 10-15 gg
buran .... cominci a starmi sulle palle :-D
dimaurogiovanni
29-08-2011, 18:48
hai provato a cambiare piu' spesso l'acqua .una volta la settimana ?
hai provato a cambiare piu' spesso l'acqua .una volta la settimana ?
era quello che infatti avevo pensato di iniziare a fare, non tanto per gli inquinanti perchè con gli no3 ad 1-2 c'è poco da ridurre ma per fornire più spesso oligoelementi visto che non sto dosando nulla tipo potassio, fluoro, bromo, ecc....
------------------------------------------------------------------------
buran .... cominci a starmi sulle palle :-D
Ah....
buran ...vedendo i tuoi coralli ....;-)
buran ...vedendo i tuoi coralli ....;-)
:-))
sto notando un pò di sofferenza degli lps, kh e ca sono a posto, no3 tra 2 e 5, po4=0.00, credo sial il caso di aumentare l'alimentazione ai coralli
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |