Entra

Visualizza la versione completa : Il mio malawi un po' "legnoso"


pietropal
24-06-2011, 18:18
Il mio malawi un po' "legnoso":


http://s3.postimage.org/1z3cvdpvo/rsz_dsc_0209.jpg (http://postimage.org/image/1z3cvdpvo/)


VASCA:

- 150x60x60 (Artigianle, vetro 15mm, coperchio autocostruito con due T8 36W accesi 8h al giorno)
Avviata il primo di Marzo.

- Esterno JBL CristalProfi e1500

- Supporto in ferro scatolato (non rivestito)

ALLESTIMENTO:

- Sfondo con cartoncino blu scuro sui 3 lati (posteriore e laterali)

- Sassi di fiume

- Sabbia edile (50kg)

- Enorme radice

FLORA:

- Vallisneria Gigantea, due Anubias di cui una galleggiante, Lemna Minor (poca)

FAUNA:

- Lethrinops Yellow Collar Masimbwe n° 8, circa 2,5cm.


http://s3.postimage.org/1z2e53fic/rsz_dsc_0179.jpg (http://postimage.org/image/1z2e53fic/)

- Protomelas Marginatus n°10, circa 3,5-4cm.


http://s3.postimage.org/1z2kr8thg/rsz_dsc_0248.jpg (http://postimage.org/image/1z2kr8thg/)

- Pseudotropheus Acei n°10, circa 4,5cm.

http://s3.postimage.org/1z2xzjlfo/rsz_dsc_0228.jpg (http://postimage.org/image/1z2xzjlfo/)

CONSIDERAZIONI:

La vasca è molto giovane (avviata ai primi di Marzo e popolata solo nell'ultimo mese) ed è la mia prima esperienza con il Malawi.
La Vallisneria comincia a stolonare finalmente e comincia ad intravedersi qualche diatomea sulle rocce (sono state inserite solo un mesetto fa).
Noto che i piccoli Protomelas crescono molto più rapidamente dei Lethrinops, che, almeno ad occhio, sembrano delle stesse dimensioni di un mese fa.

DevilAle
24-06-2011, 19:16
bella,quel tronco anche,fa molta scena ma di contro porta via anche tanto spazio..

Luca_fish12
24-06-2011, 23:08
Mi piace la vasca Pietro! :-) sembra molto naturale...

Senti ma come ti trovi con le pietre di fiume? le hai raccolte tu?

P.s. metti la data di avvio!!

Raf90
25-06-2011, 00:06
bella complimenti! secondo me quando la valli avrà invaso lo sfondo l'effetto sarà notevole

pietropal
25-06-2011, 01:49
Luca, hai ragione, grazie.
Con i sassi di fiume? Bene, ma sai, essendo un Malawi il problema del calcare non me lo sono neanche posto, anzi se sono calcaree meglio visto che la mia acqua di rubinetto non è durissima.
Comunque si, li ho raccolti io qui sul Serchio.

Luca_fish12
25-06-2011, 08:08
Capito!
La mia preoccupazione non era se fossero calcarei, era che magari contenessero metalli pesanti o tracce di inquinanti tipo cemento...non conosco il fiume Serchio per cui non so dirti nulla a riguardo, io avevo provato a raccogliere dei sassi in un fiume in Umbria, ma ho visto delle macchie strane e ho lasciato perdere! :-)

pietropal
25-06-2011, 09:51
Purtroppo sapere la storia di ogni sasso è un problema. Non la saprai mai raccogliendoli sul fiume così come non la saprai mai comprandoli in un'agraria. L'unico modo per avere certezza (e neanche del tutto) è comprarli nel negozio di acquariofilia, ma per fare una rocciata bisogna accedendere un mutuo. Io li ho sempre presi sul fiume e non ho mai avuto problemi, non hanno nenache influenzato i valori.

kawasakiz85
25-06-2011, 10:42
bella,quel tronco anche,fa molta scena ma di contro porta via anche tanto spazio..

Diciamo che nelle vasche malawi con le rocciate lo spazio è ancora meno
La vasca è di grande effetto ;-), mi piace :-))

botticella
25-06-2011, 10:51
sicuro sia vallisneria gigantea? mi pare nana americana

pietropal
25-06-2011, 11:03
bella,quel tronco anche,fa molta scena ma di contro porta via anche tanto spazio..

Diciamo che nelle vasche malawi con le rocciate lo spazio è ancora meno
La vasca è di grande effetto ;-), mi piace :-))

In questi giorni provo a sostituire i 4200°K con dei 6500°K. Secondo me migliora, poi posto una foto e mi date un'opinione.

Botticella, si sono abbastanza sicuro.

sergio43
25-06-2011, 12:30
Molto bella, Pietro. Complimenti.

Darren
25-06-2011, 13:28
Molto bene studiata, soprattutto quella radice gigante fa il bell'effetto! Complimenti! ;-)

pietropal
25-06-2011, 13:29
Grazie :-))

Luca_fish12
26-06-2011, 00:55
Purtroppo sapere la storia di ogni sasso è un problema. Non la saprai mai raccogliendoli sul fiume così come non la saprai mai comprandoli in un'agraria. L'unico modo per avere certezza (e neanche del tutto) è comprarli nel negozio di acquariofilia, ma per fare una rocciata bisogna accedendere un mutuo. Io li ho sempre presi sul fiume e non ho mai avuto problemi, non hanno nenache influenzato i valori.

Concordo infatti...io le pietre per gli acquari le ho prese da LeroyMerlin, costano poco ed hanno parecchia scelta: vulcaniche, quarzo, ciottoli, ardesia, basalto...se ne trovano per tutti i gusti! ;-)

Poi dipende dalla vasca che uno vuole allestire! :-)

faggio
27-06-2011, 01:03
Quoto anch'io il fatto che quella radice gigante fa proprio un bell'effetto in acquario!! complimenti veramente una bella vasca per ora!!! :-)
un saluto Enric0

pietropal
27-06-2011, 12:48
Grazie :-))

Valeriuccio
27-06-2011, 13:43
#36# molto carina anche se del classico Malawi non ha molto....cmq la radice è molto bella....peccato non sia alta un paio di cm in più....io fossi in te la farei arrivare un pelo sopra il livello dell'acqua alzando un pò il fondo in quel punto :-)

ps. anche a me non sembra una gigantea quella valli....#24

Metalstorm
27-06-2011, 21:21
ohh barvo che hai postato la vasca!!!!#25#25#25#25

E' ancora molto giovane, ma promette molto bene! E' un malawi diverso, che riproduce una zona del lago poco ricreata in vasca (foci dei fiumi immissari o la zona del fiume Shire)

una volta adulti, il branco di acei unito a quello dei letrini (che ci azzeccano poco come biotopo puro, ma si incastrano bene come popolazione e zona occupata...anche se non si reinvengono negli estuari, la vasca ha molta sabbia per farli sguazzare bene) faranno un bel movimento.

Pietro, hai ancora intenzione di prendere i dimidochromis, vero? #18

PS: l'unica mia perplessità, rimane sui namalenje, che ci azzeccano poco e possono essere ignorantelli da adulti...tienili d'occhio e se il maschio rompe le balle, levali senza indugiare


Mi raccomando, aggiornaci man mano sulla vasca, son curioso di vederla completa!!!!
#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25

pietropal
27-06-2011, 21:25
ohh barvo che hai postato la vasca!!!!#25#25#25#25

E' ancora molto giovane, ma promette molto bene! E' un malawi diverso, che riproduce una zona del lago poco ricreata in vasca (foci dei fiumi immissari o la zona del fiume Shire)

una volta adulti, il branco di acei unito a quello dei letrini (che ci azzeccano poco come biotopo puro, ma si incastrano bene come popolazione e zona occupata...anche se non si reinvengono negli estuari, la vasca ha molta sabbia per farli sguazzare bene) faranno un bel movimento.

Pietro, hai ancora intenzione di prendere i dimidochromis, vero? #18

PS: l'unica mia perplessità, rimane sui namalenje, che ci azzeccano poco e possono essere ignorantelli da adulti...tienili d'occhio e se il maschio rompe le balle, levali senza indugiare


Mi raccomando, aggiornaci man mano sulla vasca, son curioso di vederla completa!!!!
#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25

Metalstorm, sono Marginatus non Nama, comunque anche i Mrginatus sono belli ignorantelli a quel che mi hanno detto per cui con ogni probabilità dovrò sfoltire di molto il gruppeto di 10 che ho adesso, ma ancora c'è tempo.
Per i dimidio è un sogno ma non so, si vedrà quando questi saranno adulti.
Ovviamente posterò foto con la crescita dei baby.

Metalstorm
27-06-2011, 21:34
PS: sposto nella sezione foto dei ciclidi dei laghi africani ;-)

Metalstorm
27-06-2011, 21:37
Metalstorm, sono Marginatus non Nama
Ops, ho letto male #12 ...i marginatus non li conosco, quindi non personalmente ti so dire come si comportano
Per i dimidio è un sogno ma non so
come sarebbe a dire??? in quella vasca DEVONO andarci i dimido, è la morte sua!
Quella vasca senza dimido è come la Arcuri con una prima di reggiseno :-))

pietropal
28-06-2011, 07:40
Grazie per avermi spostato.
Conoscendomi non resistero ai Dimidio comunque :-))
La metafora dell Arcuri rendeva perfettamente l idea #25

taz
02-09-2011, 11:40
bello il legno!!! come mai non hai fatto un amazzonico? con quella radice sarebbe stato stupendo!!

pietropal
04-09-2011, 10:54
Prima incubazione di una femmina Acei!

Metalstorm
08-09-2011, 19:21
ottimo!

A quando i dimido? :-))

pietropal
09-09-2011, 09:07
Eh, a quando il portafoglio si sarà ripreso un po'.
Quando carico la batteria della reflex provo a postare una foto della femmina incubante, mi sono accorto che incubava domenica (ma può essere che li aveva da di più).
Non penso che porterà a termine comunque, sono esemplari molto giovani, arrivano a malapena ai 5cm

pietropal
10-09-2011, 19:27
Il meglio che sono riuscito a fare


http://s3.postimage.org/1os9gvpl0/rsz_dsc_0189.jpg (http://postimage.org/image/1os9gvpl0/)

http://s3.postimage.org/1oubw2bt0/rsz_dsc_0191.jpg (http://postimage.org/image/1oubw2bt0/)

http://s3.postimage.org/1ov5nqkp0/DSC_0192.jpg (http://postimage.org/image/1ov5nqkp0/)

Metalstorm
12-09-2011, 15:15
in effetti è piccolina...se sputa tanto di guadagnato per lei

tanto vedrai che le ripro future non si faranno di certo mancare! ;-)

pietropal
13-09-2011, 09:23
in effetti è piccolina...se sputa tanto di guadagnato per lei

tanto vedrai che le ripro future non si faranno di certo mancare! ;-)

Si si non ho nessuna fretta :-))

pietropal
02-11-2011, 20:45
Alla fine la femmina Acei ha tenuto, l'ho pescata al 25 giorno di incubazione perchè la vedevo magrina. L'ho messa in un 80 litri dove ha sputato il giorno dopo. Purtroppo della decina di avannotti iniziali solo uno si è salvato, ora sarà circa un cm.

Metalstorm
04-11-2011, 16:45
Purtroppo della decina di avannotti iniziali solo uno si è salvato, ora sarà circa un cm.
come mai sta mattanza? quando li ha sputati avevano già assorbito il sacco vitellino? (immagino di si, visto il tempo di incubazione)...il filtro della vaschetta era maturo?

pietropal
04-11-2011, 17:52
Filtro maturo, il sacco era stato già riassorbito. Credo che in realtà la causa sia da ricercare nell'alimentazione. Mi sono limitato a del granulare tritato finemente.
Vabbe c'è tempo, ormai aspetto l'estate prossima :-))

Cursor
06-11-2011, 18:00
A me non piace molto il legno gigante sulla destra mentre e' stupendo quello che attraversa la vasca #e39 ....

pietropal
06-11-2011, 18:01
E' una radice unica.

Cursor
06-11-2011, 18:16
E' una radice unica.

A ok ... nel caso potresti tagliarla :-) ....

pietropal
06-11-2011, 18:46
E' una radice unica.

A ok ... nel caso potresti tagliarla :-) ....

Non vedo perchè dovrei, oltre che funzionale è meravigliosa.

Cursor
06-11-2011, 20:31
E' una radice unica.

A ok ... nel caso potresti tagliarla :-) ....

Non vedo perchè dovrei, oltre che funzionale è meravigliosa.

Era un'idea , se a te piace così ovviamente non c'e' motivo .... a te deve piacere #36# ..

pietropal
12-11-2011, 01:40
Seconda incubazione di una femmina acei. Non so dire da quanto incubi, è una settimana che non ho modo di guardare la vasca con calma quindi potrebbe essere successo oggi come una settimana fa. Ad ogni modo sono sorpreso, in vasca ho 18°C da un paio di settimane, non mi aspettavo riproduzioni a queste temperature. Ad ogni modo osservo e se fra 25 giorni tiene ancora la isolo come l'altra volta. Non so dire se si tratti della femmina dell'altra volta. Sono tutti uguali questi qo Acei!

Metalstorm
13-11-2011, 20:00
nulla di strano che incubi....a temperature basse possono ridurre il ritmo delle riproduzioni, ma spesso e volentieri continuano a farlo

pietropal
14-11-2011, 01:03
Bene bene, stavolta vedo se mi riesce di salvarne qualcuno in più

Elia00
18-11-2011, 18:15
A me piace e che bel tronco

pietropal
02-02-2012, 20:30
http://s15.postimage.org/w0o8xuu5j/DSC_0197.jpg (http://postimage.org/image/w0o8xuu5j/)

Anto86
02-02-2012, 21:54
Hai sempre lo stesso numero dei pesci o hai ceduto qualcosa?

pietropal
03-02-2012, 01:00
I letrini purtroppo sono morti tutti nel giro di due settimane. Gli altri, per ora sono tutti li. L intenzione e di tenere tutti gli acei, un trio di marginatus e aggiungere una coppia di compressiceps

Anto86
03-02-2012, 01:03
Cavolo mi dispiace...come mai?
I compressiceps se non sbaglio sono predatori...non la svrappopoli così?

pietropal
03-02-2012, 01:08
Sovrappopolo? Non mi pare proprio, c e chi in 150cm arriva anche a 5 specie. Il Compressiceps e un predatore, ma non e che gli Acei ed i Marginatus sono dei piccoletti. Inoltre, tra i predatori, viene descritto da chi lo ha, come uno dei meno spaccaballe

Anto86
03-02-2012, 01:11
Ah perchè alla fine terresti 3 specie...ok ok

pietropal
12-02-2012, 21:04
Uno degli 8 bimbi, sui 2 cm


http://s13.postimage.org/m3ccpn6b7/DSC_0228.jpg (http://postimage.org/image/m3ccpn6b7/)
------------------------------------------------------------------------
Per la felicità di Metalstorm :-))

Alessiop
01-03-2012, 20:40
Una delle vasche più belle e interessanti che abbia mai visto, a livello estetico e di specie.
Bravo Pietro !
Mi spiace per quello che ti è successo, la tua passione e pazienza verrà premiata ;-)

pietropal
01-03-2012, 20:45
Una delle vasche più belle e interessanti che abbia mai visto, a livello estetico e di specie.
Bravo Pietro !
Mi spiace per quello che ti è successo, la tua passione e pazienza verrà premiata ;-)


Un sentito ringraziamento per questi complimenti. Grazie Alessio. Proprio in questi minuti sto presentando questa vasca in altri lidi, ma caricare foto da 4MB è un parto :-)

Binho
14-03-2012, 09:54
Il layout di questa vasca e spettacolare!!! Da tenere come esempio a mio modesto parere... Per la popolazione non mi esprimo per ignoranza...
Se dovessi farmi un aquario per ciclidi dei laghi mi piacerebbe averlo così...

pietropal
14-03-2012, 10:08
Grazie #12

Binho
14-03-2012, 18:35
Grazie #12

figurati.... mi piacerebbe vedere qualche foto in più... ;-)

pietropal
14-03-2012, 19:42
http://s16.postimage.org/6dwmbvmpt/DSC_0180.jpg (http://postimage.org/image/6dwmbvmpt/)

http://s16.postimage.org/5w629rmip/DSC_0183.jpg (http://postimage.org/image/5w629rmip/)

http://s8.postimage.org/p5whs80qp/DSC_0192.jpg (http://postimage.org/image/p5whs80qp/)

http://s16.postimage.org/az169rzy9/DSC_0193.jpg (http://postimage.org/image/az169rzy9/)

http://s13.postimage.org/5wcjgjk4j/DSC_0195.jpg (http://postimage.org/image/5wcjgjk4j/)

Metalstorm
15-03-2012, 11:10
Gran bella vasca!
Se posso fare giusto un appunto, per me la vallisneria gigantea avrebbe fatto molta più scena rispetto alla spiralis ;-)


ma le foto dei dimido non le metti? #18

pietropal
15-03-2012, 15:33
Metal, te l'ho messa la foto, risposta #48.
La Gigantea stavo giusto pensando di metterla. Ci stavo riflettendo

Metalstorm
19-03-2012, 14:20
avevo visto la foto del dimidino, ma avevo capito leggendo i post che ti eri preso una coppia sessata....vabbè, non ho capito un cavolo :-))

la gigantea per me fai bene a metterla: vuoi mettere il dimido che ci si mette in mezzo a fare gli appostamenti?#18

pietropal
19-03-2012, 14:25
Mi è stato detto in altri lidi che il Dimidio staziona sopra la Valli e non in mezzo e quindi è meglio quella un po' più bassina.