PDA

Visualizza la versione completa : 120 litri Pelvicachromis Pulcher


matteo1985
24-06-2011, 18:03
VASCA: 120 Litri Acquarium System
PH 7,5
Nitriti assenti
Temperatura 26 27 gradi

POPOLAZIONE:
2 PELVICACHROMIS PULCHER (coppia)
tanti piccoli avanotti di 6 giorni ormai

VEGETAZIONE:
rami di anubias

http://s4.postimage.org/qhggw6ck/P6230002.jpg (http://postimage.org/image/qhggw6ck/)
http://s4.postimage.org/qi0bcc9w/P6230006.jpg (http://postimage.org/image/qi0bcc9w/)

http://s4.postimage.org/qi8l12qs/P6230004.jpg (http://postimage.org/image/qi8l12qs/)

http://s4.postimage.org/qiz1mmn8/P6230007.jpg (http://postimage.org/image/qiz1mmn8/)

http://s4.postimage.org/qj2cpbms/P6230013.jpg (http://postimage.org/image/qj2cpbms/)

http://s4.postimage.org/qjame23o/P6230018.jpg (http://postimage.org/image/qjame23o/)

http://s4.postimage.org/qjh8jg2s/P6230014.jpg (http://postimage.org/image/qjh8jg2s/)

rob.ge24
26-09-2011, 11:51
carina la vasca... giusto il fondo non mi piace proprio

Metalstorm
27-09-2011, 13:05
Carina la vasca, molto naturale!

sposto nella sezione idonea, in quanto non sono ciclidi dei laghi ;-)

kawasakiz85
27-09-2011, 14:31
Molto naturale ;-)

grigo
27-09-2011, 14:58
ottima , quasi un biotopo , staranno bene i tuoi pesciozzi

Frakkio
27-09-2011, 15:14
mi aggrego ai complimenti molto semplice e naturale davvero ben riuscita

Manuelao
27-09-2011, 19:10
mi aggrego ai complimenti molto semplice e naturale davvero ben riuscita

Quoto #25

mucchina
27-09-2011, 21:30
mi aggrego ai complimenti molto semplice e naturale davvero ben riuscita

Quoto #25

idem..:-))#25#25#25#25

Luca_fish12
28-09-2011, 10:13
Mi piace!! Bravo! ;-)

Aggiungerei delle piante galleggianti per schermare un po' la luce e assorbire i nitrati visto che le anubias da sole si potrebbero riempire di alghe...però la vasca è molto naturale, mi piacciono le pietre che formano le tane!

angelo p
28-09-2011, 21:43
molto bella , bravo #25

giammy
28-09-2011, 22:08
Molto carina, aggiungerei del Ceratophyllum come galleggiante.
Non ci sono i valori dei nitrati, li conosci?
Bella l'esperienza di riproduzione dei Pelvicachromis pulcher

matteo1985
24-10-2011, 23:59
grazie mille per i complimenti!anche se vi ringrazio in ritardo.
sono riuscito finalmente nella riproduzione!anche se c'è un unico soporavvissuto per il momento!
è stato bello vedere le cure parentali.
i Pelvicachromis pulcher sono dei pesci fantastici da vedere in acqua
spesso snobbati e dati per pesci difficili per il loro carattere!
io per necessità dato che ho dovuto fermare il mio terzo acquario gli ho affiancato una coppia di cichlasoma nigrofasciatum e devo dire che mi sono divertito da matti nel vedere le loro scaramuccie per il territorio che poi si sono divisi alla perfezione!
Forse mi è andata bene,ma sarei curioso se qualcun'altro nel forum provasse questo strana accoppiata.
il layout ha subito qualche modifica funzionale,per arrivare ad avere una barriera visiva tra le due specie,e questo ha giovato in maniera positiva alla strana convivenza,in pratica si incontrano di rado o quando la coppia di pelvicachromis è in riproduzione,"ringhiandosi" ma mai al contatto fisico.
in attesa di ripristinare la mia terza vasca mi godo una strana,ma curiosa coabitazione,inoltre voglio sottolineare una cosa che di coincidenza ha ben poco secondo me.
la riproduzione dei miei pulcher non è durata mai più di due giorni di nuoto degli avanotti,massimo tre!
la coppia sembrava andare in crisi e iniziavano delle manifestazione di violenza vera e propria in particolar modo della femmina che scacciava il maschio mordendolo e ferendolo e dopo qualche ora scomparivano gli avanotti,forse divorati da uno dei due.
all'introduzione della coppia di cichlasoma qualche scaramuccia con i due e dopo qualche settimana,la coppia procrea di nuovo.stavolta le cure parentali sono state ineccepibili,come se l'introduzione dei cichlasoma abbia dato un motivo ai pulcher di proteggere la prole.
si alternavano continuamente per sorvegliare il piccolo gregge di avanotti che venivano spesso recupurati con la bocca appena si avvicinavano alla zona dei cichlasoma.
Insomma una strana inaspettata sorpresa.

giammy
26-10-2011, 19:38
I Cichlasoma sono serviti ai Pelvicachromis per concentrare le energie nella cure parentali contro altri individui. Prima la difesa la facevano i genitori uno contro l'altro, ora hanno trovato qualche altro individuo come bersaglio.