Entra

Visualizza la versione completa : Polvere in sospensione e ragnatele sulla parte tecnica


ale.agos
24-06-2011, 13:37
Ciao a tutti,
Anche se nel titolo ho enfatizzato la situazione con delle metafore ho proprio questo tipo di situazione nella vasca...
Ad occhio vedo una sorta di pulviscolo che gira in sospensione nell'acqua movimentata dalle pompe e sulle stesse pompe e sulla sonda di temperatura acqua si è formata una sorta di incrostazione grigia simile a delle ragnatele. Saranno alghe ma non son verdi, son proprio grigiastre tipo ragnatela.
Posson esser sedimenti che vengono smossi dal movimento generato dalle pompe e vanno quindi a depositarsi anziché sl fondo sulle pompe stesse e sui vari accessori tecnci immersi?
Credo siano sedimenti dello spurgo delle rocce o di alghe morte o cibo decomposto... Dico ciò perché vedo che su alcune rocce si son formati dei ciano che sembrano crescere sul sedimento infatti se i paguri ci vanno sopra si strappano via come fossero una pellicina quindi di fatto non son aggrappati sulle rocce.
La causa di tutto ciò potrebbe essere che ho allungato i tempi del cambio acqua perché sto facendo una cura anti alghe e quindi vi sia più sedimento in giro? Magari potrebbe essere anche lo skipper perché da un Po di giorni schiuma poco, non riesco a regolarlo bene, o schima troppo e liquido oppure non schiuma...
I valori dell'acqua per quanto riguarda No3 son sempre a 0 quindi l'acqua é ok, son solo basso con il Kh e il Ca, elementi questi che devo integrare di continuo perché la mia vasca se li mangia in modo super veloce! E dire che non ci son tanti Sps, solo 2 piccole talee e una montipora...
Se continua così mi sa che sarò costretto a mettere il reattore di Ca perché con le integrazioni manuali non ci si sta dietro e poi i prodotti costano!
Avete idee per queste ragnatele e sedimenti?
Grazie

Manuelao
24-06-2011, 20:36
Non è che a superficie dell'acqua è liscia? Fai una foto

Stefano G.
24-06-2011, 20:41
non è che il pulviscolo sono kh e calcio precipitati ......... con solo due talee mi sembra difficile che calino velocemente
le "ragnatele" possono essere prodotti da vermi filtratori che rilasciano muco per ritirarlo in stile rete da pesca
se riesci a mettere una foto forse si capisce

ale.agos
25-06-2011, 16:01
non è che il pulviscolo sono kh e calcio precipitati ......... con solo due talee mi sembra difficile che calino velocemente
le "ragnatele" possono essere prodotti da vermi filtratori che rilasciano muco per ritirarlo in stile rete da pesca
se riesci a mettere una foto forse si capisce

Grazie per la risposta,
Le "ragnatele" son più che altro attaccate alla sonda di temperatura mentre in sospensione si vede una specie di pulviscolo.
Ho tre pompe di movimento di cui due puntano verso il pelo d'acqua quindi c'è un piccolo effetto onda inoltre ho una sorta di skimmer di superficie in cui l'acqua cade a mo' di pozzetto e poi viene fatta girare in profondità da una pompa quindi il pelo d'acqua è pulito e limpido...
Per le foto proverò a farle. L'alto consumo di Kh e ca è dato dalla maledetta alga che ho che mi ha ricoperto le rocce, ha le punte bianche quindi mi han detto che è un alga calcarea, dovrebbe essere acetabularia per le foto che ho visto. Nemmeno il trattamento con Algea ultra X è riuscito a debellarla e pesci che se la mangino non li posso mettere perchè la vasca è troppo piccola!
Unica roba è estirparla a mano!

Emanuele Mai
26-06-2011, 17:23
.... l'alga non mi convince molto....
forse potrebbero essere precipitati....

Giuansy
27-06-2011, 15:40
diffcili darti qualche consiglio....mi dici intanto da quanto è avviato il nano????

puoi postare qualche foto???