PDA

Visualizza la versione completa : aceto in vasca x discosomi...


riky076
24-06-2011, 12:00
ragazzi devo evitare assolutamente l'espansione dei discosomi e rodactis in vasca altrimenti non li riprendo piu' e mi invadono tutto il problema è che sono su rocce molto grosse che e difficile levarle......secondo voi usando 5ml di aceto al giorno o ogni 2gg di aceto in vasca x debellarli c'è pericolo che abbia un'esplosione batterica o di qualcos'altro tipo ciano ecc......?la vasca è circa 400 litri!

Sandro S.
24-06-2011, 12:33
ai tempi, io ogni giorno ne facevo fuori una ventina con l'aceto.

non mi facevo problemi, anzi, secondo me alla vasca piaceva.


però usavo l'aceto della suocera ...quello buono :-D

Fred94
24-06-2011, 13:52
quelle volte che ne ho avuto necessita' per discosomi o sarcophyton l'ho usato traquillamente l'aceto per debellarli.

Stefano G.
24-06-2011, 14:15
se non vuoi utilizzare l'aceto puoi preparare una pappina con l'idrossido di calcio e siringarla sopra a pompe spente

egabriele
24-06-2011, 14:37
con quella dose a 400 litri non dovresti avere problemi. Io con 100 litri ho notato che infastidiva la turbinaria peltata, ma dimezandola gia' non avevo problemi.
Tieni conto che non le uccide del tutto anche se le tiene a bada. Aspettati che quelle siringate inizino a rifarsi vive dopo un 15 gg.

L'aceto fa un po' da stimolatore batterico, e' una fonte di carbonio in quanto contiene una piccola percentuale di acido acetico. Quindi io farei un gg si ed uno no, non tutti i giorni.

ALGRANATI
24-06-2011, 16:25
anche io, per così tanti, andrei con la pappetta di idrossido.

riky076
24-06-2011, 16:50
ok ragazzi grazie, mi avete convinto,vada xla pappetta di idrossido e x non sapere ne leggere ne scrivere faccio 2gg pappetta e 1gg aceto!

Stefano G.
24-06-2011, 17:16
ok ragazzi grazie, mi avete convinto,vada xla pappetta di idrossido e x non sapere ne leggere ne scrivere faccio 2gg pappetta e 1gg aceto!
non mettere assieme aceto e idrossido si neutralizzano ..........poi metti solo acqua e calcare :-D

gianni74
24-06-2011, 18:00
io con una siringata di aceto riesco ad eliminarli (generalmente)

COCO
24-06-2011, 18:02
io ci metto vicino una hydnopora rigida che li brucia!! :-D:-D

riky076
26-06-2011, 13:46
stefano buono a sapersi non sapevo che si neutralizzano#24 allora vado un giorno aceto ed uno acqua mischiata con idrossido:-)
coco pure questa non la sapevo:-D ne ho un pezzettino di idnopora rigida ma mi rimane un po difficile prenderlo e strusciarlo su ogni discosoma e rodactis....

Stefano G.
26-06-2011, 13:55
stefano buono a sapersi non sapevo che si neutralizzano#24 allora vado un giorno aceto ed uno acqua mischiata con idrossido:-)
coco pure questa non la sapevo:-D ne ho un pezzettino di idnopora rigida ma mi rimane un po difficile prenderlo e strusciarlo su ogni discosoma e rodactis....
a pompe spente e con molta attenzione ......... dove si attacca la pasta di irossido brucia
un paio di volte ho beccato un'acropora ...... anche se toglievo subito la pasta il tesuto a contatto muore

riky076
27-06-2011, 00:23
ok ti ringrazio,percio ricapitolando metto poca acqua e la mischio con kalkwasser in modo da formare una pappetta densa che metto con la siringa senza ago direttamente sui discosomi oppure la faccio piu' liquida e la inietto dirattamente dentro con l'ago?

Stefano G.
27-06-2011, 13:19
ok ti ringrazio,percio ricapitolando metto poca acqua e la mischio con kalkwasser in modo da formare una pappetta densa che metto con la siringa senza ago direttamente sui discosomi oppure la faccio piu' liquida e la inietto dirattamente dentro con l'ago?
io ho sempre fatto senza ago .......... penso che si otturerebbe
quando hai fatto lascia le pompe spente almeno mezzora per fare agire bene e per evitare che quando fai partire le pompe la kalk densa sia ancora con ph troppo alto

Stefano1961
27-06-2011, 19:28
Approfitto anch'io per chiedere se l'aceto funziona anche per gli Zooanthus !!!! Mi sono venuti fuori degli Zooanthus strani, ............... grandi quasi come Palitoa di colore verde acido, ma il tessuto fine ( appunto come uno Zooanthus ) e cominciano a propagarsi in maniera fastidiosa. Secondo voi o vostra esperienza puo' funzionare ????? ;-)

Stefano G.
27-06-2011, 19:30
Approfitto anch'io per chiedere se l'aceto funziona anche per gli Zooanthus !!!! Mi sono venuti fuori degli Zooanthus strani, ............... grandi quasi come Palitoa di colore verde acido, ma il tessuto fine ( appunto come uno Zooanthus ) e cominciano a propagarsi in maniera fastidiosa. Secondo voi o vostra esperienza puo' funzionare ????? ;-)
funziona io ogni tanto devo contenerli
assomigliano a questi
https://byfiles.storage.live.com/y1paabOlzEN8HhHMh7DetUmrMQEtsBhM5b6qWzNXAKk75vjxKp HTg1l1xPLySj7LCdNBXb7FGVcDhHlPGpadQ_aqQ/26#06-2011%20%282%29.JPG?psid=1

Stefano1961
27-06-2011, 19:49
Ciao Stefano, ................ somigliano ma non lo sono !!!! Hanno i polipetti molto piu' sottili come anche la struttura. Comunque se funiziona con quelli , dovrebbe andare anche con i miei. ............ Dimenticavo che si riproducono tramite rizoma, ....... in pratica da uno, si forma sotto un rizoma strisciante sulla roccia, che poi spunta poco piu' in la' ........... e cosi' via. ;-)

Stefano G.
27-06-2011, 19:56
Ciao Stefano, ................ somigliano ma non lo sono !!!! Hanno i polipetti molto piu' sottili come anche la struttura. Comunque se funiziona con quelli , dovrebbe andare anche con i miei. ............ Dimenticavo che si riproducono tramite rizoma, ....... in pratica da uno, si forma sotto un rizoma strisciante sulla roccia, che poi spunta poco piu' in la' ........... e cosi' via. ;-)
tutti crescono in quella maniera ....... quando sono molto fitti (come in foto)e non hanno altro spazio colonizzabile alcuni si distaccano e colonizzano altre zone ......... sono bastardi forte -28d#

http://s2.postimage.org/17co7hdb8/DSCN4223.jpg (http://postimage.org/image/17co7hdb8/)

Stefano1961
27-06-2011, 21:02
OK grazie !!! Ci provo e speriamo bene. ;-)