Visualizza la versione completa : Quanti errori............e ancora continuo a farne!!
Intanto buongiorno a tutti,
mi presento, sono massimo e da 16 anni cerco di dilettarmi in acquariologia, ma sono uno di quelli che ha sempre voluto, erroneamente, fare di testa propria.
Ho sempre speso e purtroppo buttato a mare diversi eurini, senza mai arrivare a quello che si può definire un buon risultato, con il grosso dispiacere che essendo istruttore subacqueo, ho il grosso rammarico di vedere morire tantissime magnifiche creature.
Vi seguo da molto anche se l'iscrizione è recentissima e vi voglio ringraziare anticipatamente per tutto quello che mi vorrete dire, di bello e soprattutto di brutto.
Ho una vasca che in ultimo allestimento risale al gennaio 2008 di 140x55x60cm, con metodo berlinese, illuminazione aquaconnect 2x150 + 2x54w, schiumatoio octopus nw150, reattore calcio elos rea120 senza co2, vedo se in giornata riesco a postare delle foto.
La popolazione è composta da:
2 ocellaris
5 cromis viridis
1 sohal
1 imperator
alcune talee di acropora robusta e alcune colonie di corallimorfari.
Purtroppo i parametri misurati due giorni, fa prima dell'ultimo cambio d'acqua 60lt. dopo che avevo trascurato un pò la vasca non sono dei più felici
Ph 8,3
Kh 13
densità 1.024
Nh3, No2 assenti
No3 75
PO4 0,5
Ca 720
Mg 1400
ed ora sparate, intanto Grazie
massimo cecchinato
Stefano G.
24-06-2011, 12:00
benvenuto :-))
direi che i nitrati e fosfati sono molto alti .........;-)
Innanzitutto ciao e benvenuto! -28
Beh, se i valori sono realmente quelli bisognerà certamente iniziare a sistemare le cose...
Prima cosa sarebbe opportuno che postassi delle foto e ci dessi ancora più informazioni.
Quanti kg di rocce vive hai?
Usi anche un filtro biologico?
Hai la sabbia sul fondo?
Usi integratori, batteri, roba varia??
Lo skimmer non lo conosco, probabilmente (ma potrei sbagliarmi) non è molto performante considerando anche in valori che hai (NO2 e PO4), sarebbe magari meglio montarne uno che lavori egregiamente sulla tua vasca.
Non capisco che significa reattore di calcio senza CO2..#24
Un reattore non funziona senza la bombola di CO2 e poi come fai ad avere il calcio a più di 700 mg/l?? Usi qualche integratore?
Ciao e benvenuto su AP -28
sposto in primo acquario ;-)
marchio86
24-06-2011, 12:48
usa batteri :-) oltre a controllare se nnon cambiare skimmer
Darkclown
24-06-2011, 14:45
Il calcio mi sembra alle stelle... Che test usi per i parametri?
ciao massimmo,come già detto i valori sono alti anche della triade ca,kh mg....
dacci qualche info in+
quanti kg di rocce vive hai??
pompe di movimento????
marca di test come già ti hanno chiesto....
intanto x migliorare devi 1 cambiare schiumatoio,2 potenziare l'illuminazione magari mettendo 1a hqi da 250w dove potrai metterci sotto sps e sotto la 150 lps o qualche montipora.
il resto appena ci dai altre info..
lo schiumatoio però è la cosa devi cambiare il più presto possibile......
gianni74
24-06-2011, 17:56
che invertebrati hai?
Eccomi in ritardo, ma come promesso vi posto le foto del mio "incubo".............
http://img850.imageshack.us/img850/3690/dsc0739q.th.jpg (http://img850.imageshack.us/i/dsc0739q.jpg/)
http://img69.imageshack.us/img69/6055/csc0741.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/csc0741.jpg/)
i miei ospiti prediletti
http://img9.imageshack.us/img9/9968/dsc0742y.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/dsc0742y.jpg/)
vista della sump
http://img802.imageshack.us/img802/6883/dsc0743i.th.jpg (http://img802.imageshack.us/i/dsc0743i.jpg/)
la vasca vista dal lato principale
http://img863.imageshack.us/img863/148/dsc0746z.th.jpg (http://img863.imageshack.us/i/dsc0746z.jpg/)
vista della vasca dal fianco
http://img809.imageshack.us/img809/1586/dsc0747k.th.jpg (http://img809.imageshack.us/i/dsc0747k.jpg/)
panoramiche
http://img535.imageshack.us/img535/803/dsc0748fo.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/dsc0748fo.jpg/)
http://img197.imageshack.us/img197/8079/dsc0750q.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/dsc0750q.jpg/)
http://img836.imageshack.us/img836/2057/dsc0751w.th.jpg (http://img836.imageshack.us/i/dsc0751w.jpg/)
In risposta alle vostre domande, cerco di essere più chiaro possibile, la quantità di rocce in acquario è di circa 90 kg, sono in vasca dal 1999, anche se hanno subito nel 2008 un trasloco, nel lato corto di fondo ci sono due pompe turbelle powerhead, modificate in stream appena si erano resi disponibili i ricambi da parte di tunze, controllate dalla centralina multicontroller 7094, sul fondo una hydor selz40 in funzione 12 ore per garantire un buon movimento della sedimentazione, anche se sotto le rocce, manco col folletto riesco a fare pulizia!
I test utilizzati sono della elos, li uso ormai da otto anni, mi ci sono trovato bene, poi ogni tre settimane li faccio verificare dal mio negoziante.
Le lampade sono Blu 14000°k, le hqi, mentre i neon sono gli actinic plus della aquaristica e qui un piccolo problema, li ho sostituiti 10 giorni fa, ma il colore dei due neon è diverso, uno dà il classico blu, l'altro tende al violetta.
Con la centrale iks, controllo la temperatura, dai 25 ai 28.5°, la massima credo non mi faccia paura, in quanto nelle mie immersioni in mar rosso il computer mi dà tranquillamente 28-29° e il ph.
Spero di non aver dimenticato nulla, ed ora sparate pure.
#23 ciao massimo
Ahi, dimenticavo una cosa molto importante, nella sump ho 1/2 kg di resina rowa phos per i fosfati e l'acqua, uso distillata per fare la salina con sale della red sea e ahime quella di rubinetto per il rabbocco dell'evaporata circa 5lt al giorno...................non ho l'impianto di osmosi!
Ahi, dimenticavo una cosa molto importante, nella sump ho 1/2 kg di resina rowa phos per i fosfati e l'acqua, uso distillata per fare la salina con sale della red sea e ahime quella di rubinetto per il rabbocco dell'evaporata circa 5lt al giorno...................non ho l'impianto di osmosi!
beh, allora per prima cosa misurati i valori della tua acqua di rubinetto, facile che il problema parta da lì ... un problema che credo non risolverai più è che con rocce così vecchie avrai tanto fosfato legato che ti potrebbe essere rilasciato in soluzione con abbassamenti del Ph ...
la vedo un pò lunga e difficile a correggere questa situazione....le resine saranno anti-po4 saranno esauste, con quei valori le dovresti sostituire dopo pochi giorni, di continuo...
inoltre per gli no3 puoi fare solo cambi d'acqua del 20%, ogni settimana, per almeno un mese, con aggiunta di tantissimi batteri ed uno schiumatoio super che schiumi molto bagnato.
Nel frattempo il cibo ai pesci limitato ad una volta al giorno ....
Emanuele Mai
25-06-2011, 11:00
quoto Buran.....
con quei po4 e no3 strano che ti campino pesci e soprattutto invertebrati...
Compra un buon impianto ad osmosi prima possibile.
Nè l'acqua demineralizzata nè quella del rubinetto sono adatte all'acquario in genere, e i problemi che hai lo dimostrano.
la situazione è un pò ingarbugliata e i problemi se nn cerchi di migliorare nn li risolvi
quindi le prime due cose sono un impianto osmotico e uno schiumatoio degno di questo nome subito..... dopodichè un bel cambione anche del 40%,poi solo il tempo potrà migliorare le cose sperando come dice buran che le rocce nn rilascino nulla.......comunque sia devi migliorare prima la tecnica poi aspettare e vedere come reagisce la vasca ma ci vule tempo tanto tempo
Acquariusfantasy
27-06-2011, 16:02
scusami e perchè nn ne acquisti 1??? quella è una delle cause maggiori dei tuoi valori sballati... Ciao
Stefano1961
27-06-2011, 19:44
Oltre quello che ti hanno gia' detto, sembra che le rocce non siano il massimo, .......... in oltre ne leverei qualcuna per rendere la vasca un po piu' " Light ". Sarebbe meglio che facessi una panoramica della vasca a luci accese, e non solo con gli actinici, cosi' si capisce meglio il grado di regressione. ;-)
Acquariusfantasy
27-06-2011, 20:08
Oltre quello che ti hanno gia' detto, sembra che le rocce non siano il massimo, .......... in oltre ne leverei qualcuna per rendere la vasca un po piu' " Light ". Sarebbe meglio che facessi una panoramica della vasca a luci accese, e non solo con gli actinici, cosi' si capisce meglio il grado di regressione. ;-)
Quoto che roccie usi? Noi suggeriamo sempre le fiji non potresti smontare e rimontare il tutto però ridando quelle roccie e prendendo le fiji??
A me sembrano roccie secce:-(
Ragazzi scusatemi per la scarsa tempestività nella risposta, ma ieri dopo nove mesi ho ripreso a lavorare quindi in questi giorni la testa era altrove..................
Domenica ho provveduto a svuotare mezza vasca dalle rocce,la parte di sinistra e ho fatto una buona pulizia di fondo, quanta schifezza.
Per il momento l'acqua di osmosi me la prenderò in negozio, ma per il rabbocco giornaliero quanto mi resiste integra nella tanica? Una tanica da 25lt mi dura una settimana?
Schiumatoio e illuminazione avevo già preventivato di sostituirli in futuro, ma le idee sono abbastanza confuse, le rocce provengono tutte da fiji e indonesia ma quante ne togliereste, già cambiando la rocciata di sinistra è cambiata anche la circolazione dell'acqua nella vasca....
Intanto tante grazie per i primi consigli e l'attenzione da parte di certi mostri sacri, mi sento tanto piccolo, piccolo!
ciao massimo
per la durata dell'acqua di rabbocco ... dipende molto dalla superficie di scambio con cosa illumina la vsca e temperatura dell'ambiente dove si trova la vasca ;-) ....
personalmente ti dico non stare a guadare la "marca delle rocce" .... ma la loro porosità e assenza di organismi infestanti e poi possibilmente devono avere una forma che ti permette di fare una rocciata bella e funzionale ;-)
c'è sicuramente da lavorare un pò, credo che ci vorrà tempo, tempo ... il primo problema è che ti devi procurare in negozio tantissima acqua ... devi continuare con i cambi ravvicinati (e non dimenticare batteri/alimenti), l'evaporazione in questa stagione dovrebbe farti consumare 25 lt in 5-6gg, ma anche meno in funzione dell'illuminazione/ventilazione ...
Ricordati di cambiare le resine perchè dopo pochi giorni saranno esauste... potresti aggiungere anche una sacca di zeoliti in sump, scuotendola una volta al giorno ...
Spostando/togliendo rocce avrai anche un pò di squilibrio, tanto sedimento che si alza, sarebbe utile che tu mettessi ora uno schiumatoio adatto... di certo avrai valori alti per un pò, non credo che i pesci ne soffrano più di tanto ...
Eccovi le foto di come si trova la vasca ad oggi
vedute di fronte
http://img155.imageshack.us/img155/3333/dsc0752ag.th.jpg (http://img155.imageshack.us/i/dsc0752ag.jpg/)
http://img838.imageshack.us/img838/717/dsc0753p.th.jpg (http://img838.imageshack.us/i/dsc0753p.jpg/)
http://img862.imageshack.us/img862/8269/dsc0754x.th.jpg (http://img862.imageshack.us/i/dsc0754x.jpg/)
la vasca vista dal fianco
http://img215.imageshack.us/img215/5852/dsc0755b.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/dsc0755b.jpg/)
http://img823.imageshack.us/img823/8782/dsc0756o.th.jpg (http://img823.imageshack.us/i/dsc0756o.jpg/)
e dal retro.........
http://img18.imageshack.us/img18/1984/dsc0757tu.th.jpg (http://img18.imageshack.us/i/dsc0757tu.jpg/)
http://img190.imageshack.us/img190/8450/dsc0758p.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/dsc0758p.jpg/)
panoramica principale
http://img89.imageshack.us/img89/5651/dsc0759p.th.jpg (http://img89.imageshack.us/i/dsc0759p.jpg/)
e voi che modifiche fareste???
buona giornata e grazie
massimo
Emanuele Mai
28-06-2011, 11:02
luci e skimmer il prima possibile......
le foto sono buie, pure troppo blu, non vorrei dire una fesseria ma io vedo strane queste rocce, come se fossero prive di alghe coralline, di vita.... puoi fare un paio di foto ravvicinate sulle rocce, ma a luci piene per evitare quella saturazione sul blu?
Buran hai ragione, al di là delle foto, le rocce negli ultimi tre mesi si sono spopolate e scolorite di molto!!
L'acquario è stato un pò trascurato negli ultimi tempi, ma ora mi sono ripromesso di riprenderlo da capo, che sia il caso di ricominciare da zero???
------------------------------------------------------------------------
Che sia sufficiente come primo passo cambiare metà acqua?
------------------------------------------------------------------------
Per skimmer e luci al momento non sono fondi.....................................
Visto che magari la spesa per uno skimmer nuovo ci può stare, dove mi indirezzereste?
io credo che tu abbia po4 talmente alti da inibire anche la formazione di alghe calcaree...e questo mi fa pensare he le rocce si sono legate a tanto fosfato.... vediamo gli esperti che dicono, forse se tu sei della stessa idea, sarebbe il caso di pensare di ripartire da zero....
se nn vuoi spendere uno sproposito i bubble magus che x rapporto qiualità prezzo sono ottimi......ovvio ci sono anche altre macchine più costose però il cinesino fa bene il suo sporco lavoro;-),in base al litraggio della tua vasca prendi lo schiumatoio che tratta a partire dal doppio del tuo litraggio ad esempio se hai una vasca di 300 litri lo sky lo prendi che tratta da 600 l.in sù.......
inizia a prendere lo schiumatoio poi io farei un bel cambione e vedrei x 1 o 2 mesi se ci sono miglioramenti se vedi che la situazione nn ha sbocchi riparti......se sei stufo dell'attuale vasca(come layout)riparti.....prima però procurati la giusta tecnica altrimenti continuerai a fare errori;-)
Buongiorno e ben ritrovati, dopo un periodo di traversie, mio rifaccio vivo, periodo in cui non ho smesso di seguirvi e incamerare i vostri consigli e le vostre esperienze......
In questi due anni ho trascurato non poco la vasca e il risultato è stato quello che si può vedere nelle prime due foto, una vasca pressoché morta e una "bella" coltivazione di majano, così ho deciso di fare qualche piccolo acquisto consigliatomi tempo fa e di smantellare tutto!!!
http://s29.postimg.cc/w1skzlwo3/IMG_2012.jpg (http://postimg.cc/image/w1skzlwo3/)
http://s11.postimg.cc/9vlsls4fj/IMG_2018.jpg (http://postimg.cc/image/9vlsls4fj/)
Vasca artigianale 140x55x60
http://s23.postimg.cc/mxfh3ih8n/IMG_2142.jpg (http://postimg.cc/image/mxfh3ih8n/)
http://s27.postimg.cc/n05bdw0wf/IMG_2143.jpg (http://postimg.cc/image/n05bdw0wf/)
Ora la vasca si presenta così, ho alleggerito la rocciata recuperando le rocce che già avevo, hanno una media di 12 anni, ne ho tenuti circa 50 kg, ho acquistato la nuova razor 300 e un nuovo schiumatoio deltec sc1350, nel giro di due settimane ho prima immesso 200lt di nuova acqua e sabato scorso ho fatto un primo cambio di altri 150lt, dal 7 al 19 dicembre i valori fanno ancora rabbrividire ma si stanno portando abbastanza nel serio, kh da 20 a 15, no2 a 0,2, no3 stabili a 0,75, fosfati da 1,5 a 0,40, calcio da 600 a 460 e magnesio da 1800 a 1500.....lo so molto di voi faranno un salto sulla sedia, ma!!!!!! Dimenticavo ph stabile 7.90/ 8.05 e densità 1,024, temperatura 26°.
Fioritura di filamentose che stanno un pò scomparendo e ciano come si può vedere nelle foto seguenti, sto usando un prodotto della sicce "organic control" consigliatomi dal rivenditore per abbassare nitrati e fosfati, staremo a vedere!
http://s30.postimg.cc/3xgfah2nh/IMG_2144.jpg (http://postimg.cc/image/3xgfah2nh/)
http://s12.postimg.cc/nbwnnb1uh/IMG_2140.jpg (http://postimg.cc/image/nbwnnb1uh/)
http://s18.postimg.cc/kmtd4wvzp/IMG_2141.jpg (http://postimg.cc/image/kmtd4wvzp/)
Nella sump lo schiumatoio sta facendo il suo lavoro, ogni tre giorni trovo il bicchiere bello pieno di melma, altro che quel rudere che avevo prima...................
http://s14.postimg.cc/8ubq5nfkd/IMG_2150.jpg (http://postimg.cc/image/8ubq5nfkd/)
Il movimento dell'acqua è affidato a due stream tunze e ad una koralia magnum 7 poste tutte da un lato, la corrente mi sembra buona a parte un piccola zona al di sotto di loro dove c'è un po' più di calma...........................
http://s8.postimg.cc/8jlu3b4sh/IMG_2149.jpg (http://postimg.cc/image/8jlu3b4sh/)
.............e qui ci stiamo preparando alla notte!!! L'illuminazione è su 24 ore con fase lunare dalle 22 alle 7 e poi massima esposizione dalle 12 alle 20.
http://s17.postimg.cc/40oplwyor/IMG_2152.jpg (http://postimg.cc/image/40oplwyor/)
ora tocca a voi, non abbiate paura di infierire, nonostante tredici anni di marino, non ho capito un ca...o e certi acquari sono per me ancora un sogno!!!!!
Ciao a tutti e grazie di sopportarmi #07
c'è poco da dire, ti aspetta armarti di pazienza per una bella maturazione...
Fai una maturazione senza fretta dopo non esagerare con i pesci e vedrai che verrà fuori la vasca dei tuoi sogni,e per ogni dubbio domanda
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
E' ormai passato più di un mese dal pseudo riavvio della vasca, e dopo i test di ieri dire che sono demoralizzato è poco, ci sono dei valori che si sono stabilizzati e altri che invece sono alle stelle, il kh è a 16, nitriti assenti, nitrati a 100, fosfati a 0,25, calcio a 480 e magnesio a 1500, le rocce sono ancora parzialmente coperte da ciano che regolarmente aspiro e comunque sono ben presenti alghe calcaree, vetri e fondo non richiedono pulizie importanti, cerco di dosare al massimo il mangime per i pesci e ho diminuito l'intensità della luce, ora al massimo arrivo al 44% per le luci bianche e al 66% per le blu, undici ore e mezza di fotoperiodo, quattro alla massima intensità.
Non ho inserito resine, anche se in armadio ho pronte le anti nitrati dell'AQP e continuo a somministrare l'organic control della sicce, lo schiumatoio produce più denso che liquido.
Dove sto sbagliando, cosa c'è che noni và? Sono proprio a terra!
Ciao da massimo
mirkostark
31-01-2014, 14:14
scusami ma che test usi per misurare KH-MG-CA. per i PO4 e meglio un fotometro.
Scusami per la lentezza della risposta, solitamente uso i test della elos, ma stavolta per sicurezza mi sono affidato al mio rivenditore di fiducia, anche se non nego che i valori di nitrati e fosfati non mi sembrano tanto legati fra loro.......o sbaglio?!
Ciao max, vedo che in sump hai il reattore di calcio, chiudi completamente la CO2.
se non hai coralli duri integrare è completamente inutile...per questo hai il kh 16
poi ti faccio una domanda:
hai preso l'impianto ad osmosi o contini a rabboccare con acqua di rubinetto?
se buona la seconda si spiegano i vari problemi con alghe, ciano e inquinanti...
rivedrei sicuramente anche il fotoperiodo, 4 ore soltanto di luce piena per me non bastano, almeno 8 le darei;-)
Ciao Pedro, allora hai visto bene, ma il reattore è inattivo, non ho ancora acquistato l'impianto ad osmosi, ma l'acqua vado a prenderla direttamente dal mio pesciaro........ Per il fotoperiodo mi ero basato sulle esperienze degli americani, proverò ad allungare e vediamo che succede.
Mi consigliate un cambio d'acqua, se si quanta?
Grazie massimo
allora non riesco a spiegarmi il kh a 16...se non integri carbonati in nessun modo, diventa quasi incomprensibile...
prendere l'acqua osmotica dal negoziante va benissimo, l'importante che sia di qualità! intendo con un valore di conducibilità prossimo allo 0. l'hai misurata?
per quanto riguarda le abitudini degli Americani, e le loro esperienze nell'illuminazione di acquari,
ti dico la verità, mi trovi del tutto impreparato.
ti posso riferire invece, con certezza, che tutte le vasche reef di amici e conoscenti adottano un fotoperiodo ben più esteso di quello che indichi.
ad esempio io che illumino con 8 t5, do 12 ore totali di luce, 1/2 ora di alba e tramonto, quindi 11 ore di luce piena.
anche con le % per me sei basso...bianchi e blu al 40 - 60% è davvero poco.
dalle foto che hai messo non vedo animali che possano risentirne...quindi io "sparerei" per bene la razor.
ricorda che più luce vuol dire maggiore ossidazione...ovvero inquinanti più bassi;-)
Chiedo scusa a tutti, rieccomi dopo un mese dall'ultimo cambio di acqua, mentre ho delle variazioni per quanto concerne kh a 12, ca a 470 e mg a 1350, nitrati e fosfati sono pressoché invariati, 50-75 e 0,50, test slifert, ho allungato il fotoperiodo massimo a sette ore, 75% bianche e 95% blu, stavo pensando ad un altro cambio acqua se si quanta o mi consigliate di aspettare, ho immesso resine anti nitrati in sump e per due settimane ho provato ad utilizzare anche vodka, 3,5ml per sette giorni e 1,40 per altri sette senza notare nessuna diminuzione di inquinanti, ridotta la pappa ai pesci, l'unica cosa non so se collegata una diminuzione del ph che al massimo al termine del fotoperiodo era di 7.92.
Testata anche l'acqua del negoziante, regolare in tutti i valori.
Cosa mi consigliate di fare???
ciao massimo
Luca1963
11-03-2014, 12:13
...un bel sacchettino di carbone .....
diminuisci la pappa
Il carbone fa poco come le resine anti nitrati che nel Marino non funzionano, io comincerei con il fare cambi regolari se non altro ti aiutano ad abbassare gli no3, lo schiumatoio come lavora?
Dai poca pappa ai pesci e aumenta il fotoperiodo almeno a 9 ore e anche la percentuale dei led, come ti hanno già detto sopra per l'ossidoriduzuone la luce è fondamentale così come per tenere alto il ph
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
http://s4.postimg.cc/av3emmkvd/IMG_2863.jpg (http://postimg.cc/image/av3emmkvd/)
Salve a tutti, volevo disturbarvi, con fosfati a 0,50 e nitrati a 50/75, rischiereste l'acquisto di questo sarco???
Grazie a tutti
Con valori del genere non farei alcun acquisto prima sistemerei la vasca.
Hai aumentato la luce sia in tempo che intensità?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Ciao Tene, si il fotoperiodo è completo, massima intensità per 10 ore con bianche all' 85% e blu al 100%, cambi regolari di 60 lt. ogni 21 giorni.............
Cambi anche troppa acqua, cambi così sostanziosi si fanno in situazioni particolari.
Cambia il 10% circa 45 litri o meglio ancora il 5 settimanalmente 20/25 litri andrebbe bene.
Lo Skimmer è sempre quello della presentazione?
Se si cercherei qualcosa di più performante, la vasca ha un litraggio abbastanza importante e hai pesci che sporcano molto.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Come non detto, ho avuto un attimo per andare indietro nel topic.
La situazione non è normale.
Due sono secondo me le cose, o le rocce sono praticamente morte e non c'è vita al loro interno oppure l'acqua del negoziante fa schifo, quindi più cambi e peggio è.
Con un cambio di 60 litri almeno nell'immediato i nitrati dovrebbero scendere invece sembra non sia così.
Io mi procurerei acqua altrove, la testerei e fareii un cambio anche maggiore poi inserirei resine anti po4, se le cose non cambiano nemmeno così penso che non ti resta che sostituire o integrate con un pò di rocce belle vive e aspettare la colonizzazione delle vecchie.
Sarebbe importante ti producessi tu l'acqua e risparmieresti anche non poco
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |