Entra

Visualizza la versione completa : lido 120 con dsb


lumos3
23-06-2011, 10:45
Buongiorno a tutti
è da tempo che mi informo e cerco guide sulla gestione di di un dsb, ma quando arriva il momento di partire, si hanno sempre mille domande e dubbi.
Vorrei farle a voi, che sicuramente avete piu' padronanza di me su questo metodo, io personalmente ho sempre preferito il berlinese, ma la mancanza di sabbia non mi piace proprio e allora parto con un dsb.

vado:

il mio acquario è un lido 120 (120l) L 61 x P 41 x H 58

1) io vorrei usare aragonite non troppo fine, è una cosa fattibile? o devo necessariamente sabbia viva sugar size?

2) se uso sabbia non viva, la devo lavare?

3) quante rocce quante rocce su ujn litraggio di questo tipo?

4) metto subito skimmer e accendo tutte le pompe? (2 pompe 3000lh)

4) cosa metto sotto le rocce per non farle sprofondare?

5) inserisco si da subito carboni e resine nel filtro?

6) quanto dura il periodo iniziale di buio? e soprattutto, quando comincuio ad illuminare, parti subito con la superplafo a led o lo faccio andare per un po' con una luce piu' blanda?

7) se allestisco adesso, è verosimile cominciare ad inserire qualche invertebrato intorno a ottobre-novembre?


so che molte domande possono risutare anche banali, ma visto la spesa che sto per affrontare, voglio essere certo di non fare cavolate.

mariolino89
23-06-2011, 10:58
Allora rispondo con ordine:

1)Certo che puoi usare aragonite non troppo fine, avrai anche una maggiore facilità nel predisporre le pompe di movimento.

2)Se usi sabbia non viva la devi certamente lavare e bene per eliminare tutti i sedimenti che ci sono all'interno,
Attenzione che se usi sabbia non viva allunghi e di molto la maturazione del tuo DSB.

3)Credo che facendo un DSB con 15 Kg di rocce per il tuo litraggio vanno bene.

4)Il procedimento che ti consiglio è questo:
Riempi la vasca con acqua d'osmosi, inserisci il sale fino ad arrivare alla giusta densità accendi pompe di movimento(a proposito che cos'hai acquistato?) e lo schiumatoio.

4)Metti la sabbia(strato di almeno 10 cm) e al suo interno ci inserisci delle griglie alte quanto lo strato di sabbia dove ci appoggerai le tue rocce.

5)Non inserire nulla, lascia girare la vasca e non fare cambi d'acqua per il primo mese.

6)Qui ci sono diversi pareri, io ho fatto il io bel mese di buio e poi dalla 5 settimana ho iniziato a dare luce aumentando di 15 minuti ogni giorno.
Se hai la plafo a led, modula la luce grazie al dimmer.

7)Se allestisci ora potrai inserire qualche molle per l'inizio di ottobre.

Ciao spero di esserti stato utile.
Continua a chiedere che non sbagli :-)

lumos3
23-06-2011, 11:11
questa si che è una signora risposta:
ho acquistato 2 coralia da 3000lh.
ma non ho capito una cosa la sabbia la inserisco subito o dopo aver preparato l'acqua?

mariolino89
23-06-2011, 11:27
Le 2 koralia 3000 vanno bene come portata , l'unico problema è che non le puoi temporizzare perchè hanno l'albero in ceramica che "tende" a rompersi.

Procedimento:
Prima riempi la vasca con l'acqua d'osmosi e poi inserisci la sabbia, se inverti il procedimento si formano delle bolle d'aria nello strato inferiore della sabbia che i creeranno problemi in fase di maturazione.

GROSTIK
23-06-2011, 11:32
questo topic ti può essere utile ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260115

lumos3
23-06-2011, 11:32
in realtà le koralia le avrei prese oggi, hai qualcosa di meglio da consigliarmi? il mio negoziante di fiducia ha anche le wave, sempre da 3000
------------------------------------------------------------------------
questo topic ti può essere utile ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260115

che figata, lo cercavo da tempo ma non riuscivo a trovarlo...molto utile

mariolino89
23-06-2011, 11:37
Innanzitutto leggi il post messo da Grostick che è molto interessante,
Per le pompe di movimento ti consiglierei 2 Koralia evolution 2800,
non hanno l'albero e sono studiate per essere temporizzate.
Altrimenti puoi salire di qualità e di prezzo con le tunze 6025.

lumos3
25-06-2011, 10:26
4)Metti la sabbia(strato di almeno 10 cm) e al suo interno ci inserisci delle griglie alte quanto lo strato di sabbia dove ci appoggerai le tue rocce.

5)Non inserire nulla, lascia girare la vasca e non fare cambi d'acqua per il primo mese.



ho solo 2 perplessità, cosa intendi per griglie, delle strutture immerse nella sabbia o semplici fogli inseriti nelllo strato sabbioso per renderlo piu' compatto? ovviamente devono essere in plastica? posso usare quelle del ferramenta o ne esistono di specifiche?

altra domanda, ovviamente reintegro con acqua di ormosi quella che evapora anche nel primo mese o lascio stare?