Visualizza la versione completa : Dubbio su inserimento piante
fotografo74
23-06-2011, 10:30
Probabilmente è una domanda sciocca, ma ho un dubbio atroce: le piante vanno inserite fino a toccare lo strato di fertilizzante sul fondo o solo sotto il substrato di ghiaia?
Grazie
www.macroforum.org
www.naturainminiatura.com
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sotto il substrato di ghiaia o fino a toccare lo strato di fertilizzante?
Ma non è la stessa cosa? Se sotto la ghiaia hai il fertilizzante?
Io di solito le spingo sotto fino a sentire con la pinzetta il fertilizzante.non le spingo fin dentro lo strato di fertilizzante ma le metto appena sopra,poi ci pensano loro con le radici ad andare in giù. Non so se sia il metodo giusto,ma io faccio così!
fotografo74
23-06-2011, 11:26
Sotto il substrato di ghiaia o fino a toccare lo strato di fertilizzante?
Ma non è la stessa cosa? Se sotto la ghiaia hai il fertilizzante?
Io di solito le spingo sotto fino a sentire con la pinzetta il fertilizzante.non le spingo fin dentro lo strato di fertilizzante ma le metto appena sopra,poi ci pensano loro con le radici ad andare in giù. Non so se sia il metodo giusto,ma io faccio così!
Grazie Danny.
Anche io le spingo fino in fondo, forse troppo però. . . non vorrei che non avessero ossigeno le radici spingendole nel fertilizzante.
Inviata da Galaxy Tab con Tapatalk
Antonio De Santis
www.macroforum.org
www.naturainminiatura.com
Anche io le spingo fino in fondo, forse troppo però. . . non vorrei che non avessero ossigeno le radici spingendole nel fertilizzante.
Il fondo fertile contiene sempre Ossigeno, prodotto dall'attività batterica.
Quando si formano zone anossiche (per fortuna è caso raro) è forse il problema più grave che possa capitare ad un acquario.
Quanto è alto lo spessore di ghiaietto?
fotografo74
23-06-2011, 11:45
Anche io le spingo fino in fondo, forse troppo però. . . non vorrei che non avessero ossigeno le radici spingendole nel fertilizzante.
Il fondo fertile contiene sempre Ossigeno, prodotto dall'attività batterica.
Quando si formano zone anossiche (per fortuna è caso raro) è forse il problema più grave che possa capitare ad un acquario.
Quanto è alto lo spessore di ghiaietto?
Li spessore sará di 5-6cm, non è molto basso.
Ho chiesto questo perchè alcuni steli di piante avevano la parte terminale marcia e maleodorante, e le piante iniziano a presentare foglie giallognole o raggrinzite. So che la luce è da aumentare, sto a 0.36w/l, ma forse dipende dal fatto che dopo un mese dall'avvio ancora devo inziare a fertilizzare.Uso già CO2 regolarmente.
Inviata da Galaxy Tab con Tapatalk
Antonio De Santis
www.macroforum.org
www.naturainminiatura.com
Bhè lo spessore non è tanto,non dovresti avere problemi di zone anossiche,e comunque dopo solo un mese non avrebbero fatto in tempo a crearsi.
Le piante si vede che stavano già marcendo o che magari una parte sia marcita lo stesso,dopo dipende dalle piante che hai,anche perchè la luce è proprio pochina.
fotografo74
23-06-2011, 12:17
Bhè lo spessore non è tanto,non dovresti avere problemi di zone anossiche,e comunque dopo solo un mese non avrebbero fatto in tempo a crearsi.
Le piante si vede che stavano già marcendo o che magari una parte sia marcita lo stesso,dopo dipende dalle piante che hai,anche perchè la luce è proprio pochina.
Si, infatti a breve cercherò di arrivare a 0.50watt/l, ora le piante crescono ma con internodi lunghi, tuttavia vedo anche nuive foglioline crescere.
Inizierò comunque a fertilizzare.
Grazie
Antonio
Inviata da Galaxy Tab con Tapatalk
Antonio De Santis
www.macroforum.org
www.naturainminiatura.com
Ok,parti basso con la fertilizzazione perchè le piante non crescendo vigorose necessitano anche di poco nutrimento,se esageri dai solo cibo per le alghe.
Appena aumenterai l'illuminazione e le piante saranno più in forma aumenterai di conseguenza anche la fertilizzazione.
E' una regola di massima,poi dipende sempre da che piante hai....ciao ciao-28
Appena aumenterai l'illuminazione e le piante saranno più in forma aumenterai di conseguenza anche la fertilizzazione.
E anche la CO2, a quel punto.
Altrimenti sarà il Carbonio, il fattore limitante.
fotografo74
23-06-2011, 13:34
Eh si, anche perchè ancora non ho ben capito quanta CO2 dosare.
www.macroforum.org
www.naturainminiatura.com
Sent from my iPhone using Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |