Visualizza la versione completa : Finalmente ho montato il nuovo lgs800sp!
allora dopo anni di lavoro ho mandato in pensione il mio skimmer esterno autocostruito il quale mi ha sempre fatto salire leggermente i po4 i quali li ho sempre tenuti a 0 con le resine....ora sono 2giorni che ho attivato alla mia vasca di circa400 litri netti il nuovo lgs800sp con nuova pompa sicce xil momento montato esternamente poi mettero' la sump......diciamo che il buon geppy mi ha detto che x iniziare a lavorare come si deve devono passare dai 5 ai 7giorni ma intanto vi posto qualche foto x chiedere consiglio anche a voi senza fracassare le palle a lui:-))
vi posto qualche foto
http://s4.postimage.org/3chgfg9w/22062011411.jpg (http://postimage.org/image/3chgfg9w/)
http://s4.postimage.org/3dydmk2s/22062011412.jpg (http://postimage.org/image/3dydmk2s/)
che ne dite?
..e' ancora troppo presto ma secondo me ( ho il 600sp) l'aria e' troppo aperta vorrebbe alle 2:15 e lo schiumato e' troppo liquido
A che livello hai l'acqua senza pompa di schiumazione???
Sent from my iPhone using Tapatalk
in effetti forse è presto e pure secondo me è troppo liquido......l'acqua senza pompa di schiumazione in funzione sta alla base del collo del bicchiere e lo sto facendo lavorare con circa 900litri l'ora d'acqua.....allora chiudo un po' l'aria ma cosa intendi per regolarla alle 2e15?
..chiudi l'aria e pensa al rubinetto come alle lancette di un orologio,posizionalo quindi sulle 2:15 e lascialo lavorare un paio di giorni poi affini la regolazione anche in base al carico organico
Sent from my iPhone using Tapatalk
ok fatto,ho controllato bene il livello deel'acqua con pompa di schiumazione spenta e arriva a circa 2 cm sotto l'apice del cono del corpo ossia appena sotto l'oring di tenuta!
per quanto riguarda l'uscita dallo ski invece puo' essere anche tutta immersa o deve rimanere fuori?perche ho notato sempre a pompa di schiumazione chiusa che il livello scende e sale leggermente quando è tutta immersa cioè non'è stabile mentre se tengo l'uscita fuori il livello rimane stabile#24
con 900 litri non ti trascina le bolle fuori dallo scarico,geppy mi sembra che lo desse x 800 litri...,a me piace come lo fai girare tu,collosporco in cima
e aria a manetta...
maurofire
23-06-2011, 21:19
bella macchina.....
Io l'ho tarato in modo diverso: 800lt/h di passaggio d'acqua, ho lasciato l'aria tutta aperta e regolo direttamente l'altezza dello scarico... dopo 15 giorni lo trovo così:
http://s3.postimage.org/1p78hbdqc/2011_Giugno_001.jpg (http://postimage.org/image/1p78hbdqc/)
Pulito eh?! :-))
Sandro S.
23-06-2011, 23:17
bella macchina
ma infatti non capisco perchè limitate l'aria a sti poveri schiumatoi....ma lasciateli lavorare a palla.....!!!
schiuma troppo liquido????e abbassi il livello interno e sei a posto....!!!!
aria a palla e meno acqua ti schiumerà secco ma con molta piu aria.... ;-)
con 900 litri non ti trascina le bolle fuori dallo scarico,geppy mi sembra che lo desse x 800 litri...,a me piace come lo fai girare tu,collosporco in cima
e aria a manetta...
si in effetti mi trascina bolle dallo scarico ed ho un po' di bolle in vasca......dici allora di diminuire a 800 - 850?si il collo è sporco in cima ma non so forse è troppo liquido#24
------------------------------------------------------------------------
bella macchina.....
diciamo che mi convince abbastanza anche se solo solo 3 giorni di lavoroed ho schiumato forse troppo liquido oggi ho svuotato il bicchiere x pulirlo e puzzava veramente di fogna a differenza dell'altro che puzzava di alghe....:-)
------------------------------------------------------------------------
Io l'ho tarato in modo diverso: 800lt/h di passaggio d'acqua, ho lasciato l'aria tutta aperta e regolo direttamente l'altezza dello scarico... dopo 15 giorni lo trovo così:
http://s3.postimage.org/1p78hbdqc/2011_Giugno_001.jpg (http://postimage.org/image/1p78hbdqc/)
Pulito eh?! :-))
da paura ma che hai il catrame......:-)),a che altezza tieni il livello dell'acqua con la pompa di schiumazione spenta?
------------------------------------------------------------------------
bella macchina
si sandro se ne parla bene ma spero di trovare una taratura consona.........staremo a vedere come lavorera'-)
da paura ma che hai il catrame......:-)),a che altezza tieni il livello dell'acqua con la pompa di schiumazione spenta?
Ti consiglio anch'io di ridurre un pò il passaggio d'acqua, ho notato che lavora meglio in generale, bolle a parte.
Catrame?! :-D Noo solo 15 pinnuti! #19
Un paio di cm sotto al collo, ma all'inizio ho dovuto tenerlo più basso per evitare che impazzisse.
bella macchina
si sandro se ne parla bene ma spero di trovare una taratura consona.........staremo a vedere come lavorera'-)
Io ne parlo bene... e pure lui, a modo suo si autoreferenzia! hehehehe
ma infatti non capisco perchè limitate l'aria a sti poveri schiumatoi....ma lasciateli lavorare a palla.....!!!
schiuma troppo liquido????e abbassi il livello interno e sei a posto....!!!!
aria a palla e meno acqua ti schiumerà secco ma con molta piu aria.... ;-)
poffo io non avevo intenzione di limitare l'aria......stasera sono tornato e aveva schiumato davvero poco con l'aria piu' chiusa.......ora in effetti credi di abbassare leggermente lo scarico e riapro l'aria cosi' vediamo come va#24
------------------------------------------------------------------------
:-D:-D gep ok ma rispetto l'oring di tenuta a quanto la tieni?lleggo che tu pero' hai il 600s,forse io per 800sp devo dare piu'aria.....#24 quanto tempo ci ha messo prima di andare a regime?
:-D:-D gep ok ma rispetto l'oring di tenuta a quanto la tieni?lleggo che tu pero' hai il 600s,forse io per 800sp devo dare piu'aria.....#24 quanto tempo ci ha messo prima di andare a regime?
Ops! #13 Non ho aggiornato il profilo! :-)) Ho l'800SP!
Rispetto all'O-ring booh, credo 4cm. Ma io avrò circa 2 dita dalla base del collo.
PS: dopo l'ennesima cazziata da Geppy -42, devo sottolineare che lo skimmer non si tara come ho fatto io #26 Non fate i birbantelli e seguite le direttive del produttore! #21
Mi raccomando, seguite le istruzioni e regolate l'aria non lo scarico! -41
PPS: Geppone tu lo sai... hai ragione, ma a me piace fare di testa mia! :-D#19
:-D:-D gep ok ma rispetto l'oring di tenuta a quanto la tieni?lleggo che tu pero' hai il 600s,forse io per 800sp devo dare piu'aria.....#24 quanto tempo ci ha messo prima di andare a regime?
Ops! #13 Non ho aggiornato il profilo! :-)) Ho l'800SP!
Rispetto all'O-ring booh, credo 4cm. Ma io avrò circa 2 dita dalla base del collo.
PS: dopo l'ennesima cazziata da Geppy -42, devo sottolineare che lo skimmer non si tara come ho fatto io #26 Non fate i birbantelli e seguite le direttive del produttore! #21
Mi raccomando, seguite le istruzioni e regolate l'aria non lo scarico! -41
PPS: Geppone tu lo sai... hai ragione, ma a me piace fare di testa mia! :-D#19
ok alloranon ci sto piu' capendo niente ma se te l'ha detto maestro geppetto chiudo leggermente l'aria........
a me xo ha detto che alimentarlo a 900litri l'ora va bene ma nel caso faccio la prova a mandarlo a 800litri cosi vediamo che succede e se mi manda meno aria in vasca......
io invece sono dell'idea che limitare l'aria per trovare il giusto rapporto di miscelazione sia la cosa ottimale da fare...
ragazzi aiuto sono abbattuto:-( dopo 5 giorni di lavoro dello schiumatoio oggi torno a casa e trovo pocillopore,caliendrum e formosa chiuse,la loisette che sta diventado marrone allora penso che lo ski forse avesse smagrito troppo la vasca,faccio test nitrati e trovo che da 0 che erano sono a 4mg......:-( se continua cosi' arriveranno alle stelle.......questa è la schiumata di 3 giorni......
http://s3.postimage.org/28shvrays/25062011421.jpg (http://postimage.org/image/28shvrays/)
ora la questione è che secondo me dovrebbe funzionare meglio dello ski che avevo e mi ero autocostruito senza veri criteri.......quello lo facevo schiumare molto liquido ma avevo il problema che mi si alzavano i po4 senza resine......ma almeno i no3stavano a 0......da quando ho mantato questo si stanno alzando.....provo a schiumare bagnato come con l'altro?aiutatemi aspetto consigli......!
a me sembra che giri come da me,hai mica dato grasso sugli o-ring x caso? oppure usato mastici x incollare talee?
strano che i pochi giorni si smarronini tutto e 4 di no3 non sono certo un dramma ,piuttosto i po4 quanto sono?
ciao non'ho dato nulla ne grasso sugli oring ne usato mastici è solo 10gg che ho dosato k balance,fluoro sempre zeovit e stilo poccy glw x spurgare le stilopore fluoro e potassio a meta' dose x il resto non'ho cambiato nulla,ho solo messo lo skimmer nuovo lunedi' e sto solo cercando la taratura migliore......
oggi pocillopore chiuse e caliendrum che se ne sta andando...i no3 a 4 non sono un dramma ma se mi sono saliti da 0 in 5gg chissa' a quanto arriveranno.....i po4 non li ho misurati xchè' ho messo le resine nuove 15gg fa quindi noncredo che siano alti comunque ora li misuro!
misurato ora i po4 che da come pensavo sono a 0!
mi sa che la colpa è di una delle boccette...qui sul forum cè gente che ha avuto problemi con schiumatoi comprati e sono rimasti fermi o andavano a giorni alterni e non è successo nulla,magari nel poccy cè rame e un pò di batteri sono crepati e da lo i nitrati un filo alzati o sovradosi le altre..io uso il fluoro e danni non me ne fa....
Emanuele Mai
25-06-2011, 23:33
riccà rimisura i nitrati...
unico consiglio.. forse cavolata.... se ti stanno crepando gli animali oltre che un bel cambio rimonta lo ski vecchio e, dopo che si sono ripresi, riprova con più attenzione. Quegli sps sono bellissimi ed è un vero peccato se crepano.....
mi sa che la colpa è di una delle boccette...qui sul forum cè gente che ha avuto problemi con schiumatoi comprati e sono rimasti fermi o andavano a giorni alterni e non è successo nulla,magari nel poccy cè rame e un pò di batteri sono crepati e da lo i nitrati un filo alzati o sovradosi le altre..io uso il fluoro e danni non me ne fa....
da oggi provo a non dosare il pocci speriamo dipenda da quello mentre fluoro e k balance li sto dosando solo da 10gg e alla meta' del dosaggio consigliato x ora sto schiumando piu' bagnato spero di riuscire a risolvere il prolema......-04
------------------------------------------------------------------------
riccà rimisura i nitrati...
unico consiglio.. forse cavolata.... se ti stanno crepando gli animali oltre che un bel cambio rimonta lo ski vecchio e, dopo che si sono ripresi, riprova con più attenzione. Quegli sps sono bellissimi ed è un vero peccato se crepano.....
sto preparando l'acqua domani cambio il 10% lo skimmer vecchio mi rode rimontarlo xche c'è chi monta questo ski con vasche come la mia e ne parlano tutti bene bisogna magari riuscire a capire come va fatto lavorare......
http://www.youtube.com/watch?v=Q1GJOlzyg30
questo è il video di come sta schiumando girato un'ora dopo aver pulito il bicchiere secondo voi?una cosa che mi lascia perplesso è che non si vede la schiuma tracimare e scendere esternamente al collo del bicchiere#24
questo è il video di come sta schiumando girato un'ora dopo aver pulito il bicchiere secondo voi?una cosa che mi lascia perplesso è che non si vede la schiuma tracimare e scendere esternamente al collo del bicchiere#24
Il mio normalmente schiuma così con l'aria tutta aperta, un pò secco e non mi ha mai creato problemi. Proprio i nitrati li ho sempre avuti a 0 (anche all'epoca del 600sp, per la verità) mentre i fosfati ogni tanto si alzano un pò, ma dato che la vasca gira sola per 5 giorni a settimana non mi son mai posto problemi.
Però nel video non lo hai tarato come dice il produttore se non erro, quindi fossi in te lo tarerei come dice lui e poi vedi come va. Evidentemente se dice di tararlo in quel modo vuol dire che lo skimmer ha prestazioni maggiori e dovresti vedere dei miglioramenti.
Facci sapere come va! -28
allora sono due giorni che ho provato ad abbassare leggermente il livello e chiudere appena l'aria e pare inizi a tracimare leggermente di piu' la schiuma,poi metto una foto con video cosi' mi dite;-)
...l'aria in uno ski e' come la retina in un setaccio...
...piu' c'e' aria piu' e' sottile il setaccio...
...strozzare l'aria in generale non capisco proprio a cosa serva...
...in particolare strozzarla sull'LGS 800sp, che è un buono ski ma non un mostro di aspirazione, trovo che non abbia molto senso...
...io, sugli ski che uso (salvo ski particolari), tengo sempre l'aria tutta aperta e regolo solo lo scarico....
..nel video che hai messo si vede chiaramente che hai la colonna d'acqua troppo alta e schiumi troppo liquido...
..io, lascerei l'aria aperta e aprirei un po' lo scarico, fino ad ottenere una schiumazione parecchio piu' secca....
...l'aria in uno ski e' come la retina in un setaccio...
...piu' c'e' aria piu' e' sottile il setaccio...
...strozzare l'aria in generale non capisco proprio a cosa serva...
...in particolare strozzarla sull'LGS 800sp, che è un buono ski ma non un mostro di aspirazione, trovo che non abbia molto senso...
...io, sugli ski che uso (salvo ski particolari), tengo sempre l'aria tutta aperta e regolo solo lo scarico....
..nel video che hai messo si vede chiaramente che hai la colonna d'acqua troppo alta e schiumi troppo liquido...
..io, lascerei l'aria aperta e aprirei un po' lo scarico, fino ad ottenere una schiumazione parecchio piu' secca....
ok allora provero' cosi'.......domani posto le foto della schiumazione di 2gg.....
:-)) :-)) e' dall'inizio del post che ho detto la stessa cosa di Emio...:-))
E ti aggiungo anche un'altra cosa...hai presente il rubinetto che parzializza l'aria?ecco toglilo e lascia il tubo libero...aspirerà un pochino di più ;-)
ho provato a toglierlo ma non mi sembra che non cambi nulla con o senza rubinetto e comunque posso toglierlo solo che si sente di piu' il gorgoglio dell'aria...
...povero poffo....nessuno se lo filava...
..comunque è giusto toglere il rubinetto (che tanto non serve)...
...al suo posto, e per evitare il rumore, metti un piccolo silenziatore facendo attenzione che non deprima l'aspirazione...
ok allora ho tolto il rubinetto.....ora provvedero' a farmi un silenziatore......intanto questa è la schiumata piu' secca di tre giorni....
http://s2.postimage.org/18f64fmqs/06072011485.jpg (http://postimage.org/image/18f64fmqs/)
http://s2.postimage.org/18fl09r6s/06072011486.jpg (http://postimage.org/image/18fl09r6s/)
http://s2.postimage.org/18fy8kj50/06072011487.jpg (http://postimage.org/image/18fy8kj50/)
mentre questa era quella di prima.....
http://s2.postimage.org/18gjqk1k4/01072011433.jpg (http://postimage.org/image/18gjqk1k4/)
allora pareri.....va meglio?
questo è il video di tre giorni di lavoro...
http://www.youtube.com/watch?v=AtDKEKa0Mk4
A me sembra che male non vada
ok ora pure a me sembra andare meglio.........:-) ma vediamo un po',sembra che non vada male o lavora bene?#24 altrimenti se posso tentare di mandarlo ancora meglio ci si prova.....!
...povero poffo....nessuno se lo filava...
porca paletta....è proprio vero..non mi si caga nessuno:-)):-)):-))
e vabbè.......;-)
cmq....amico mio.....ma che gli vuoi far fare a quell'800??vuoi sapere una cosa???secondo me sta lavorando alla grande....e lo schiumato è perfetto...!!
se un giorno passerai a un metodo a riproduzione batterica la schiumata precedente era perfetta...per ora tieni quella....!!
e mi raccomando..... Aria tutta aperta,scarico ben regolato e schiumare "sempre" :-D:-D:-D
..comunque è giusto toglere il rubinetto (che tanto non serve)...
emio, poffo, vi faccio una domanda: secondo voi tutti i produttori che montano rubinetti di regolazione sono scemi? Se devono essere "tutto aperto" o "non servono", visto che hanno un costo, che li montano a fare? :-))
...povero poffo....nessuno se lo filava...
porca paletta....è proprio vero..non mi si caga nessuno:-)):-)):-))
e vabbè.......;-)
cmq....amico mio.....ma che gli vuoi far fare a quell'800??vuoi sapere una cosa???secondo me sta lavorando alla grande....e lo schiumato è perfetto...!!
se un giorno passerai a un metodo a riproduzione batterica la schiumata precedente era perfetta...per ora tieni quella....!!
e mi raccomando..... Aria tutta aperta,scarico ben regolato e schiumare "sempre" :-D:-D:-D
bè allora finalmente sembra che sono sulla strada giusta.......:-)
domanda OT ma perchè con i metodi a riproduzione batterica bisogna schiumare piu' bagnato?#24
------------------------------------------------------------------------
..comunque è giusto toglere il rubinetto (che tanto non serve)...
emio, poffo, vi faccio una domanda: secondo voi tutti i produttori che montano rubinetti di regolazione sono scemi? Se devono essere "tutto aperto" o "non servono", visto che hanno un costo, che li montano a fare? :-))
caro geppy io ti stimo e come sai noi un po' tutti ti stimiamo quindi i tuoi pareri sono ben accetti e quindi se dici e spieghi la tua siamo tutt'orecchi se poi' si tratta di una tua creazione come in questo caso....;-)
se dici e spieghi la tua siamo tutt'orecchi
:-) Io non ho difficoltà a spiegare quali sono la funzione e l'impiego del rubinetto (non è solo quello di ridurre l'aria), ma mi piacerebbe prima leggere la risposta di quelli che sostengono che non serve..... ;-)
giangi1970
07-07-2011, 11:22
Geppino.....m che te lo a fa'....
Non lo sai che se la camera non e' completamente bianca di bolle finissime vuol dire che lo schiumatoio non vale niente????
Ma quando lo capirai!!!!!!!!!!
:-D:-D:-D:-D
;-);-)
#23#23#23
se dici e spieghi la tua siamo tutt'orecchi
:-) Io non ho difficoltà a spiegare quali sono la funzione e l'impiego del rubinetto (non è solo quello di ridurre l'aria), ma mi piacerebbe prima leggere la risposta di quelli che sostengono che non serve..... ;-)
ok pero' io aspetto che mi spieghi bene cosi' vedo di capire bene come farlo funzionare al meglio a seconda delle varie esigenze;-)
...l'aria in uno ski e' come la retina in un setaccio...
...piu' c'e' aria piu' e' sottile il setaccio...
...strozzare l'aria in generale non capisco proprio a cosa serva...
...in particolare strozzarla sull'LGS 800sp, che è un buono ski ma non un mostro di aspirazione, trovo che non abbia molto senso...
...io, sugli ski che uso (salvo ski particolari), tengo sempre l'aria tutta aperta e regolo solo lo scarico....
..nel video che hai messo si vede chiaramente che hai la colonna d'acqua troppo alta e schiumi troppo liquido...
..io, lascerei l'aria aperta e aprirei un po' lo scarico, fino ad ottenere una schiumazione parecchio piu' secca....
in definitiva io la penso proprio cosi!!! ;-)
anche se ognuno può pensarla diversamente....:-))
Geppino.....m che te lo a fa'....
Non lo sai che se la camera non e' completamente bianca di bolle finissime vuol dire che lo schiumatoio non vale niente????
Ma quando lo capirai!!!!!!!!!!
:-D:-D:-D:-D
;-);-)
#23#23#23
:-D
Lo sai, quando leggo certe cose non resisto: mi piacerebbe sapere cosa porta un appassionato a sostenere che alcune scelte progettuali di produttori accorsati siano sbagliate perchè di quelli che montano rubinetti ne conosco un po' e non mi sembrano tutti improvvisati.....
Poi, certo, emio ha modificato praticamente tutti gli schiumatoi che ha avuto e tutti (dico TUTTI) dopo le sue modifiche andavano meglio (a suo dire), per cui probabilmente è un genio, forse incompreso, ma certamente un genio.
Mi sa che tutti i produttori che montano rubinetti dovrebbero avvalersi della sua consulenza e non montarli più.
Diciamo che se si guardasse all'interno di una colonna di contatto di uno schiumatoio (anche quello citato nel thread, ad esempio) forse si capirebbe che parzializzare l'aria non significa necessariamente ridurla ma può significare anche aumentarla o aumentare il tempo di contatto, o..... e non sto prendendo in giro nessuno. :-)
Manuspsl
07-07-2011, 20:38
Guarda che quello e un signor skimmer non maltrattarlo con queste modifiche inutili.... Gli lgm lavorano in genere con principi differenti dalle mode attuali #23 e a mio parere molto efficaci #36#
Geppino.....m che te lo a fa'....
Non lo sai che se la camera non e' completamente bianca di bolle finissime vuol dire che lo schiumatoio non vale niente????
Ma quando lo capirai!!!!!!!!!!
:-D:-D:-D:-D
;-);-)
#23#23#23
:-D
Lo sai, quando leggo certe cose non resisto: mi piacerebbe sapere cosa porta un appassionato a sostenere che alcune scelte progettuali di produttori accorsati siano sbagliate perchè di quelli che montano rubinetti ne conosco un po' e non mi sembrano tutti improvvisati.....
Poi, certo, emio ha modificato praticamente tutti gli schiumatoi che ha avuto e tutti (dico TUTTI) dopo le sue modifiche andavano meglio (a suo dire), per cui probabilmente è un genio, forse incompreso, ma certamente un genio.
Mi sa che tutti i produttori che montano rubinetti dovrebbero avvalersi della sua consulenza e non montarli più.
Diciamo che se si guardasse all'interno di una colonna di contatto di uno schiumatoio (anche quello citato nel thread, ad esempio) forse si capirebbe che parzializzare l'aria non significa necessariamente ridurla ma può significare anche aumentarla o aumentare il tempo di contatto, o..... e non sto prendendo in giro nessuno. :-)
geppy io infatti quando chiudo o lascio tutto aperto non mi pare che cambi piu' di tanto anzi a naso e secondo principi fisici credo che chiudere forse un tantino l'aria dovrebbe aumentare il tempo di contatto nella camera poichè la maggior prevalenza e portata fa si che all'aumento dell'azione centrifuga le bolle d'aria dovrebbero metterci piu' tempo a salire aumentando il tempo di contatto.......#24 ma visto che ritengo che ci siano molti con piu' esperienza di me chiedo consigli:-)
ora tu puoi consigliarmi come regolarlo al meglio e in base a cosa devo fare le regolazioni?
intanto ringrazio tutti coloro che si stanno prodigando nell'aiuto:-))
------------------------------------------------------------------------
Guarda che quello e un signor skimmer non maltrattarlo con queste modifiche inutili.... Gli lgm lavorano in genere con principi differenti dalle mode attuali #23 e a mio parere molto efficaci #36#
certo...lo so che è un signor skimmer altrimenti nn lo compravo.....ne lo voglio maltrattare......#07 anzi cerco di capire come farlo lavorare nel miglior modo possibile proprio per sfruttare le sue qualita' al meglio in ogni situazione......#36# cerco solo di conoscere il mio pupillo alla perfezione chiedendo consigli a chi forse ne sa piu' di me;-)
Manuspsl
07-07-2011, 22:05
Allora io non sono un guru degli skimmer . Ma ti posso dire una cosa avevo un 600sp e tirava come una bestia :) lo regolavo tenendo l'aria tutta aperta e poi piano piano chiudevo fino a quando le bolle sul fondo non scendevano e lasciavo stabilizzare il tutto... Il mio non lavorava bene con l'aria tutta aperta perché si creavano turbolenze.... Poi ognuno e padrone di regolarlo come più gli piace queste sono solo le mie personalissime impressioni..
..comunque è giusto toglere il rubinetto (che tanto non serve)...
emio, poffo, vi faccio una domanda: secondo voi tutti i produttori che montano rubinetti di regolazione sono scemi? Se devono essere "tutto aperto" o "non servono", visto che hanno un costo, che li montano a fare? :-))
mah...tornando al discorso oggi come oggi sono a parer mio,pochi i costruttori di schiumatoi che usano il rubinetto per parzializzare l'aria....soprattutto oggi che c'è la rincorsa alla massima aspirazione d'aria...perchè limitarla con un rubinetto?ovviamente dipende dal progetto....forse....
beh sono secono me idee diverse....!
meno aria e piu tempo di contatto portano un TOT numero di particelle in superfice....
piu aria con minor tempo di contatto portano un TOT numero di particelle in superfice....
capire quale sia la scelta giusta è ardua secondo me..... :-)
avendo avuto ed usato proprio un lgs 800 ho consigliato il modo in cui io lo ritenevo molto funzionante e performante.... :-)
Allora io non sono un guru degli skimmer . Ma ti posso dire una cosa avevo un 600sp e tirava come una bestia :) lo regolavo tenendo l'aria tutta aperta e poi piano piano chiudevo fino a quando le bolle sul fondo non scendevano e lasciavo stabilizzare il tutto... Il mio non lavorava bene con l'aria tutta aperta perché si creavano turbolenze.... Poi ognuno e padrone di regolarlo come più gli piace queste sono solo le mie personalissime impressioni..
manus a me nella camera di contatto non mi sembra di notare un cambiamanto di turbolenze e comunque piu' la chiudo piu' mi si riempie la camera di aria.......piu' la apro piu' si pulisce il fondo dalle bolle......quindi non so come....anzi lo immagino ma fa esattamente il contrario di quello che faceva il tuo 600#24
------------------------------------------------------------------------
..comunque è giusto toglere il rubinetto (che tanto non serve)...
emio, poffo, vi faccio una domanda: secondo voi tutti i produttori che montano rubinetti di regolazione sono scemi? Se devono essere "tutto aperto" o "non servono", visto che hanno un costo, che li montano a fare? :-))
mah...tornando al discorso oggi come oggi sono a parer mio,pochi i costruttori di schiumatoi che usano il rubinetto per parzializzare l'aria....soprattutto oggi che c'è la rincorsa alla massima aspirazione d'aria...perchè limitarla con un rubinetto?ovviamente dipende dal progetto....forse....
beh sono secono me idee diverse....!
meno aria e piu tempo di contatto portano un TOT numero di particelle in superfice....
piu aria con minor tempo di contatto portano un TOT numero di particelle in superfice....
capire quale sia la scelta giusta è ardua secondo me..... :-)
avendo avuto ed usato proprio un lgs 800 ho consigliato il modo in cui io lo ritenevo molto funzionante e performante.... :-)
poffo non sapevo l'avessi avuto....;-) comunque forse è vero che è ardua capire la scelta giusta ma io con l'aiuto di voi tutti è proprio a quello che vorrei arrivare cioè come regolare al meglio questo tipo di skimmer per avere il massimo nelle varie situazioni e capire fino in fondo il funzionamento;-)
[poffo]
avendo avuto ed usato proprio un lgs 800 ho consigliato il modo in cui io lo ritenevo molto funzionante e performante.... :-)
Questo è un tuo consiglio, basato su esperienza personale ed io non mi permetto di contestarlo. Posso dire che, secondo me (esperienza personale anche questa), c'è modo di farlo andare meglio ma mi riferirei a questo specifico schiumatoio. Non è la sede in cui IO posso farlo. Potrei nella sezione LGM mentre qui devo attenermi a concetti generali e validi per qualunque schiumatoio realizzato secondo quella filosofia.
Fatta questa premessa.....:-)
La mia contestazione non è su quanto scrivi tu, ma sulla frase di emio e cioè che i rubinetti non servono.
NON E' VERO!!!
mah...tornando al discorso oggi come oggi sono a parer mio,pochi i costruttori di schiumatoi che usano il rubinetto per parzializzare l'aria....
Infatti: ho specificato che non serve necessariamente solo a parzializzare l'aria ma può servire anche (sembra un paradosso, vero?) ad aumentarla o ad ottenere altri risultati.
soprattutto oggi che c'è la rincorsa alla massima aspirazione d'aria...
Beh, questo è un discorso diverso e lo affronterei in altra sede (anzi, è già stato abbondantemente discusso ed il mio pensiero in merito e noto).
perchè limitarla con un rubinetto?ovviamente dipende dal progetto....forse....
Appunto.....:-)
meno aria e piu tempo di contatto portano un TOT numero di particelle in superfice....
piu aria con minor tempo di contatto portano un TOT numero di particelle in superfice....
capire quale sia la scelta giusta è ardua secondo me..... :-)
Per chi non ha possibilità di fare esperienze in merito è certamente arduo, in quanto Variando in rapporto acqua/aria ed il tempo di contatto, si portano via non solo quantità diverse, ma anche molecole diverse. Ti metto una pulce nell'orecchio: mai sentito qualcuno che lamenta un aumento di fosfati con una certa tipologia di schiumatoio? ;-)
Sandro S.
08-07-2011, 11:46
poffo, se vuoi approfondire il discorso su questo specifico skimmer ( il che lo vedo anche molto utile e costruttivo per tutti ) puoi aprire un topic nella sezione LGMAquari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=156).
[riky076]
geppy io infatti quando chiudo o lascio tutto aperto non mi pare che cambi piu' di tanto
Potrebbe sembrare di no, ma invece dei cambiamenti ci sono e li confermi anche tu più avanti.....:-)
anzi a naso e secondo principi fisici credo che chiudere forse un tantino l'aria dovrebbe aumentare il tempo di contatto nella camera poichè la maggior prevalenza e portata fa si che all'aumento dell'azione centrifuga le bolle d'aria dovrebbero metterci piu' tempo a salire aumentando il tempo di contatto.......#24 ma visto che ritengo che ci siano molti con piu' esperienza di me chiedo consigli:-)
Questo è uno degli effetti, ma non solo (come vedi ci hai preso!) :-)
Quando si progetta un venturi per una determinata accoppiata pompa/girante, si tengono presente (o si dovrebbero tener presente) una serie di parametri tra cui (1) la quantità di aria aspirabile (2) la rumorosità (3) le vibrazioni generate (4) lo stress meccanico a cui si sottopone la girante (4) la garanzia di ripartenza. Naturalmente sono tutti parametri di pari importanza.
Per ottenere un buon equilibrio c'è bisogno di scendere a compromessi (se si vuole la garanzia di ripartenza, ad esempio, non bisogna rincorrere la massima portata d'aria).
Potrei fare l'esempio dello schiumatoio in questione per aiutare a comprendere meglio, ma preferirei farlo in altra sede.
ora tu puoi consigliarmi come regolarlo al meglio e in base a cosa devo fare le regolazioni? intanto ringrazio tutti coloro che si stanno prodigando nell'aiuto:-))
Certo, ma non qui.:-)
Sandro S.
08-07-2011, 11:59
ragazzi, come da regolamente le aziende possono parlare direttamente dei loro prodotti solo nelle loro aree.
quindi se volete parlare dei prodotti LGMAquari con l'azienda dovete aprire un topic nella sua area.
grazie geppy.
ciao
intanto ho chiuso di poco il rubinetto dell'aria...questo è il lavoro di 7giorni
http://s3.postimage.org/18oyqgssk/11072011505.jpg (http://postimage.org/image/18oyqgssk/)
che ve ne pare?#24
beh...hai chiuso l'aria e questo è il risultato....
..a me, sinceramente, sembra migliore il risultato che avevi avuto prima con l'aria tutta aperta....
...ma....sia chiaro la mia è solo un'idea personale (qualcuno pensera' sicuramente che scrivo questo per partito preso)...
...in risposta a quanto scritto da Geppy...
...non voglio innescare polemiche (con te meno che mai) ma ho provato troppi ski per riuscire ad avere cieca fiducia nelle idee e nei principi (oltre che sulla reale competenza) dei produttori di qualsiasi nazionalita' essi siano...
...molti ski (per fortuna non tutti) sembrano frutto invece che di precise teorie e leggi fisiche (come dovrebbe essere) di prove empiriche e di esperimenti piu' o meno male interpretati e peggio condotti...
...spesso ho dovuto rinunciare a cercare di capire la ragione di scelte progettuali che sembravano assurde per il semplice fatto che assurde lo erano realmente....
...assurde e qualche volta anche antieconomiche (per il produttore stesso)...
...questo in generale...
...nella fattispecie...quello che ho scritto è quello che penso ed è quello che ho potuto notare durante le mie prove...
...tranne pochi casi (ad esempio KZ) i risultati migliori si ottengono con l'aria tutta aperta...
...ergo...il rubinetto è pressoche' inutile....
...se poi il rubinetto serve, come ho letto e spesso è purtroppo vero, a parzializzare l'aria permettendo cosi' alla pompa di ripartire dopo un black-out la situazione non cambia....anzi peggiora....ovviamente dal mio punto di vista....
...da un produttore (o costruttore) io mi aspetto che in fase di progetto faccia tutte le prove necessarie ad ottenere un funzionamento regolare e privo di inconvenienti...
...il produttore che monta un rubinetto per permettere, parzializzando l'aria, alla pompa di ripartire, è un produttore che con un rubinetto da 50c cerca di correggere un chiaro ed evidente errore di progettazione del venturi...un suo errore...
...quanti ski italiani (e non) sono stati messi in commercio salvo correre ai ripari sostituendo a distanza di poco tempo pezzi e componenti a causa di errori di progettazione ?....
...troppi per credere, a scatola chiusa, che i costruttori sappiano sempre esattamente il perche' ed il percome delle loro scelte, rubinetti compresi...
ok ma perchè dici che il risultato è migliore quello di prima?a me sembra che rispetto a prima la schiumata è piu' secca.......mi avete tutti consigliato di schiumare piu' secco xchè era troppo liquido ed io l'ho fatto
ok ma perchè dici che il risultato è migliore quello di prima?a me sembra che rispetto a prima la schiumata è piu' secca.......mi avete tutti consigliato di schiumare piu' secco xchè era troppo liquido ed io l'ho fatto
Da che altezza è sporco l'interno del collo?
...perche' dalla foto sembra migliore l'altra...
...sembra un po' piu' scuro l'adsorbato ed anche la schiuma sotto il tappo sembra un po' piu' densa,,,
..pero' è quello che si puo' vedere dalla foto, non è detto che "dal vivo" sia effettivamente cosi'-----
ragazzi il collo interno è sporco negli ultimi 5cm o poco piu'......
...quanto si sporca l'interno del collo non è granche' indicativo...
...quanto si sporca l'interno del collo non è granche' indicativo...
A parità di macchina più è alta la fascia di sporco più è secca la schiumata. E' più che indicativo.
giangi1970
12-07-2011, 15:38
GEP....per alta intendi i centimetri che si sporca dentro il collo vero??
cioe'....10 cm di sporco e' piu' secca che se si sporca per 2 cm...ho capito bene??
GEP....per alta intendi i centimetri che si sporca dentro il collo vero??
cioe'....10 cm di sporco e' piu' secca che se si sporca per 2 cm...ho capito bene??
Si certo, ma per sporco intendo melma. Per esperienza su diversi skimmer ho sempre notato questa cosa che poi è anche ovvia: quando la schiuma fa bolle grandi (infatti nel collo sembra ribollire) la quantità d'acqua trasportata è poca. In questo modo lo sporco ha il tempo di legarsi sui lati del cilindro interno... a me in 15 giorni si forma quasi 1cm di "merdaccia". Quando il livello è più alto e le bolle più fini, il collo mi si sporca seriamente solo negli ultimi 2cm.
Credo che non ci sia nulla di strano, è normale che sia così.
giangi1970
12-07-2011, 15:58
si si....sapevo e ho notato la stessa cosa....era solo per capire cosa intendevi per "alta"....
si si....sapevo e ho notato la stessa cosa....era solo per capire cosa intendevi per "alta"....
Sai com'è oramai si dice tutto ed il contrario di tutto! Alché ho cercato di spiegarmi in modo univoco in modo da evitare fraintendimenti e discussioni su cose che restano OT in merito al problema di riky! :-D
-28
eheheh anch'io in un primo momento ho pensato come giangi ma poi ho capito a cosa ti riferivi con l'altezza dello sporco.......comunque oggi ho pulito il bicchiere ed ho tolto un po' di melma certo che sara' stato mezzo centimetro di spessore o forse meno.....un centimetro di spessore di melma mi sembra tanto in una settimana#24 comunque appena lo ripulisco metto un video cosi' mi dite......
nuovo punto di domanda.........allora premetto che se regolo l'altezza dell'acqua interna fino al dentino di battuta del bicchiere e lo faccio lavorare con aria tutta aperta schiuma troppo bagnato e sono costretto a chiudere abbastanza l'aria......cosa faccio abbasso il livello dell'acqua parecchio e faccio lavorare con aria aperta al massimo oppure tengo il livello standard e agisco solo su l'aria?ora lo ski lo sto facendo lavorare col livello interno un dito piu' basso della battuta del collo del bicchiere ed aria appena appena chiusa!
Se abbassi troppo il livello otterrai una schiumazione piu densa ma magari non lavorerà bene........ io metterei a livello giusto e magari regolerei il carico......che portata hai all'uscita dello skimmer??
all'uscita ho 950 - 1000litri l'ora!
Secondo me sono troppi, ma senti Geppy.........
Se non ricordo male il rubinetto delll'aria deve essere a 45 gradi cioè mezza chiusa
Mezza aperta..
Prima regoli il livello dell'acqua alla base del bicchiere a aria chiusa poi apri a 45 gradi e fine..tutta aperta non va bene..
ok allora provo a riportare l'acqua alla base del bicchiere e provo solòo con l'aria......la portata geppy aveva detto che a 900litri andava bene,poi io l'ho aumentata un po' perche ho letto che come portata ha 800 - 1000 litri e volevo fargli trattare un po' piu' di acqua.....geppy ho provato a contattarlo un po' di giorni fa sulla sezione lgAcquari ma ancora nn risponde nn so forse è in ferie!
..io non andrei oltre i 1000 l/h (misurati)...
...lo farei lavorare con l'aria tutta aperta e regolerei l'altezza della colonna fino al raggiungimento di una schiumata della giusta densita'....
ok i litri sono sicuramente non piu' di 1000,comunque l'aria è quasi tutta aperta e controllando bene il livello sara' a massimo 1cm dallo scalino di battuta e guardando bene ora mi sembra una schiumata niente male
------------------------------------------------------------------------
queste sono le foto appena fatte di due giorni di lavoro la prima con flash e la seconda senza:
http://s4.postimage.org/1g12m4azo/14072011540.jpg (http://postimage.org/image/1g12m4azo/)
http://s4.postimage.org/1g1989oys/14072011541.jpg (http://postimage.org/image/1g1989oys/)
-28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |