Visualizza la versione completa : AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
infogenux
06-02-2006, 14:12
ragazzi ho comprato tre talee di xenia MORTE una Welsophyllia morta in 30 minuti ha fatto come una muta e si è sciolta nella vasca una goniopora anche quella morta un Sarcophyton che ha fatto la muta ma e sempre chiuso se gli passi la mano vicino sfiorandolo fa come del fumo in acqua ragazzi cosa puo essere la vasca e tutto ok test tutto bene ho controllato tutto 100 volte e i test sono fatti da una persona in laboratorio ph 8.4 1025 po4 0,1 no3 0 no2 o kh 10 tutto funziona che devo fare non so che strada seguire cosa faccio :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-(
alessio1977
06-02-2006, 14:25
sale?
alessio1977
06-02-2006, 14:26
non so se il "1025" che hai scritto si riferisce al sale perchè mi sembra un po alto (tenere sui 1022-1023) ciao ale
infogenux
06-02-2006, 14:31
si 1025 e il sale ma e la stessa quantita della vasca da dove arrivano gli ospiti come sale uso preis adesso in attesa dell'arrivo di una nuova confezione ho usato istant ocean per il cambio ma il sarco che fa fumo visto che e ancora in vasca e andato anche lui ???????
1025 va bene .....
misura anche nitrati nitriti e ammoniaca.....
1025 va bene .....
misura anche nitrati nitriti e ammoniaca.....
Nitriti e nitrati dice che sono a 0.
Manca indicazione di temperatura e ammoniaca...come gli ho chiesto sopra. #36#
A parte la luce praticamente inesistente (2x15w fanno fatica a far sopravvivere qualsiasi invertebrato simbionte.. anche quelli più resistenti), credo proprio che la colpa sia da ricercare all'esterno.
E' stato usato vicino alla vasca qualche prodotti per la pulizia nuovo ? secondo me qualcosa ha contaminato l'acqua...
Metti carbone e fai cambi d'acqua sostanziosi per qualche giorno.
infogenux
06-02-2006, 17:53
ecco trovato il problema la densita 1031 -04 -04 -04 vorrei sapere dove mi hanno trovato 1025 va be comprato rifrattometro e aggiusto il tiro
per gli altri test tutto ok sono tutti ottimali
infogenux
06-02-2006, 17:55
sto aspettando la plafo nuova 250 W hqi e 2 t5 attinici speriamo che arriva
guarda l'altra scala del rifrettometro cosa segna?? il valore corretto per la densità è di 35*1000.
No penso cmq che un valore così possa far scioglieri come tu hai detto degli animali....
mariobros
06-02-2006, 17:57
comunque ,i sembra strano che ti siano morti così velocemente, li hai acclimatizzati prima di metterli in vasca? se si non penso possa essere il sale
ecco trovato il problema la densita 1031 -04 -04 -04 vorrei sapere dove mi hanno trovato 1025 va be comprato rifrattometro e aggiusto il tiro
per gli altri test tutto ok sono tutti ottimali
Scusa ma come fai ad avere una salinità così alta? Come prepari l'acqua ? Come rabbocchi l'evaporata?
metallica
06-02-2006, 19:38
Sinceramente non sono neanche così sicura che i nitrati e i nitriti siano a 0. Avere 0 di nitrati è il sogno di tutti ma ben pochi riescono ad ottenere uno 0 secco. E se lui dice di avere 0 di nitrati (da quello che ho capito i test non li ha nemmeno fatti lui), posso avere dei dubbi anche sui nitriti e sull'ammoniaca.
A parte questo per sciogliere un invertebrato in 30 minuti o ha l'acqua a 45° o ha qualche veleno immesso involontariamente in vasca come ha detto PFFT, ma di quelli belli tosti. Per uccidere un invertebrato, anche con alcuni valori sballatissimi, ci vuole almeno un po' di tempo. Oppure ha detto 30 minuti così per dire.
alessio1977
06-02-2006, 19:54
mah secondo me rabbocca con acqua salata. strana la storia #24
infogenux
06-02-2006, 22:04
no no ragazzi i test gli ho fatti con un fotorifrattometro che mi hanno imprestato (costa troppo per comprarlo 3000 euri) i nitrati sono a 0.2 quindi per un nano reef 0 e poi propio zero non e che sia un toccasana poi ammoniaca 0 nitriti 0 calcio 420 po4 0,02 sarco e rodactis si sono ripresi paguro lumachine varie pagliaccetto lismata wundermanni uguale tutti bene solo le xenia e gli altri due sono partiti e credetemi 30 minutiiiiiiiiiiiii anche il negoziante e rimasto scioccato da questo poi oggi ho preso il rifrattometro per la salinita portato a 35 % temperatura 25.6 e veleni non posso immaginare cosa ci possa essere anche perche sarebbe morto tutto comunque mi il negoziante questa sera e venuto qui a casa ricontrollato tutto ed e tutto ok ps solo la Welsophyllia non e stata acclimatata per un problema (meglio che non lo dico ) comunque adesso ho tre colonie di xenia e stanno bene (per il momento ) era il sale e dai dati rilevati 1018 vasca di provenienza 1031 la mia una bella botta nienta da dire anche se sono ancora con punto ??????? vedremo
Raphael II
07-02-2006, 10:27
A me sembrano ..come si dice a Genova TUTTE MUSSE !!!
ps: x chi non e' Genovese """ sono tutte Palle ! """ A me' da' questa sensazione ! Sicuramente mi sto' sbagliando , ma ho l'impressione che ci siano troppe incongruenze #24 #24 #24
Scusa INFOGENUX , ma sbaglio o la tua vasca è avviata da poco piu' di 1 mese? #24
Ma cavolo a me sembra strano che per un problema di salinità si sciolgano degli invertebrati...idem per acclimatazione o cose del genere!Per me c'è qualche sostanza estranea in vasca!Hai imbiancato qualche muro?Chiedi a chi pulisce nella tuafamiglia se ha usato prodotti strani vicino all'acquario!Tempo fa ad un ragazzo successe una cosa simile anche se non così velocemente e poi scoprì che non so chi usò prodotti per la pulizia vicino all'acquario e quindi si era avvelenata l'acqua!
a me era successa una cosa simile. Appena mettevo in acqua qualcosa di nuovo, nel giro di pochi minuti moriva. I ricci son morti dopo 8 ore, i gamberi dopo 20 minuti e il sarcho in 2 giorni, sciolto. Stranamente tutti i test da me fatti, fatti anche da due negozi davano risultati perfetti. Ho pensato ad un avvelenamento con qualche sostanza esterna, anche se pulisco tutto io e sto molto attenta. E' un mese che cambio ogni settimana 40 litri di acqua, speriamo bene. Ciao.
RobyVerona
09-02-2006, 19:50
Lasciami dubitare, avrai fatto anche i test con il fotorifrattometro (???) ma avere valori simili da reef australiano, anche con il 1031 di densità non giustifica lo scioglimento degli invertebrati in così poco tempo. Le possibilità sono due, o hai raccontato una palla sui valori o nell'acqua c'è entrato qualcosa di veramente potente (detergente-alcool o che ne so).
guarda l'altra scala del rifrettometro cosa segna?? il valore corretto per la densità è di 35*1000.
No penso cmq che un valore così possa far scioglieri come tu hai detto degli animali....
io circa dieci giorni fa ho avuto lo stesso problema...densita' 1030 non chiedetemi come e' successo che non lo so' eppure l'acquario non ce l'ho da poco...il fatto e' che pure a me i molli hanno accusato la botta e il sarco passandogli il dito sulla testa ha emesso una sostanza tipo fumo...da questo punto poi si e' come ritirato....l'ho tenuto per circa quattro giorni cosi' in vasca..solo adesso sembra che si stia riprendendo....di questo problema ne sto discutendo anche io nella sezione chimica...cio' pero' non vuol dire scioglierli in 30 min. come dice il nostro amico!
RobyVerona
10-02-2006, 14:10
Vi racconto una "storiella" che mi è capitata circa un mese fa. Avevo il reattore di KW comandato da un timer a due canali che faceva funzionare il reattore per 15 minuti stoppava per 30 e faceva partire l'osmoregolatore per 30 e così via. Per qualche strano motivo il timer si è resettato (forse la scarsa qualità) lasciando entrambi in canali in sempre ON. Fatalità ha voluto che il reattore fosse stato caricato il giorno prima con 100 grammi di idrossido... Sono stato via da casa 5 ore sono tornato e l'acqua era bianca latte (l'osmoregolatore ha regolamente funzionato buttando in vasca l'acqua mentre si stava miscelando) un disastro! Ho misurato il Ph che era a 10.5 e il Ca era a 700. Disperato ho eseguito un cambio d'acqua di 100 lt poi ho aspettato sapendo che il danno oramaiera stato fatto, ho filtrato con carbone attivo per 10 giorni e sapete che cosa ho perso in definitiva? Un neochyrrithes armatus come pesci e una talea molto piccola di poecillopora verrucosa. Gli altri coralli o hanno sbavato l'inverosimile o si sono sbiancati senza perdere il tessuto. Ora a distanza di un mese la vasca è tornata come prima stessi colori e la crescita è ripresa. Ahh... Con questa botta di Ph mi sono scomparsi quei pochi ciano nei punti di scarsa circolazione #19
Il giorno dopo il Ph era di 9.1 e due giorni era tornato perfettamente normale con la sua solita escursione 8.2-8.4.
Questo per rendervi idea di quanto i coralli siano delicati ma robusti allo stesso tempo, e per ribadire ancora una volta che la densità a 1031 con quei valori non fa sciogliere un invertebrato in 30 minuti. Se poi alla densità di 1031 si associano 100 di NO3 3 di PO4 un pò di ammoniaca che non guasta mai, magari un Kh sotto i tacchi ed un ph che lo segue da vicino allora forse ci credo che gli invertebrati si sciolgano in quel tempo.
architect
11-02-2006, 14:42
da me a To l'altra sett hanno messo un casino di cloro x disinfettare l'H2O x le olilmpiadi se non hai impianto a osmosi magari può essere questa la causa?
pigoplites
14-02-2006, 19:04
Solo il rame in acquario ti spappola così i coralli...................
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |