Visualizza la versione completa : illuminazione ferplast capri 60 - neon T8
fabbbio89
21-06-2011, 00:35
Salve a tutti,
sono nella fase intermedia di allestimento del mio acquario. Sto monitorando pH, KH, GH e nitriti.
Ho utilizzato un fondo di quarzo nero brillante e sabbia fertilizzante sotto (per uno spessore totale di 6 cm di fondale) ed ho inserito due grandi radici.
Ora la mia domanda riguardo l'illuminazione.
Le misure sono 60x30 cm di base e altezza 30 cm.
Questo modello di acquario ha solamente il posto per un neon T8 da 45 cm circa di lunghezza e pare che come watt siamo sempre sui 15 W, che mi sembrano pochi.
Il negoziante mi ha detto che da più watt non ci sono...ma la cosa non mi quadra.
(Al momento ho un neon da 15W POWER-GLO 18000 K)
Vorrei chiedervi come poter rimediare in quanto l'illuminazione mi sembra davvero troppo debole, e avendo un fondale nero non aiuta.
Posso modificare in maniera artigianale e creare uno spazio per un secondo neon o posso in qualche modo aumentare il wattaggio?
Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà suggerire soluzioni. :-))
Nitro 76
22-06-2011, 00:40
Innanzitutto sostituisci immediatamente il neon che monti ( POWER-GLO 18000 K) con uno piu' adatto al dolce; ovvero con gradazione Kelvin compresa tra i 4000K ed i 6500K. ;-)
Anche l'uso di un riflettore aiuta :-))
Poi tutto dipende da che piante vuoi mettere e/o hai gia' in vasca. Io con una vasca delle stesse misure della tua, con un neon da 15W faccio crescere Echinodorus di vario tipo, Cryptocoryne e nelle zone d'ombra, Anubias.;-)
lollobass
22-06-2011, 08:41
abbiamo le stesse misure e anch'io monto un T8 da 15 w a 6000 K ...se poi calcoli sul litraggio netto...qualcosa in più hai...ovviamente come dice nitro dipende dalle piante che vuoi mettere..
ne approfitto per chiedere: Nitro...che fertilizzazione usi?
Nitro 76
22-06-2011, 13:01
Fondo fertile JBL e protocollo base Seachem ;-)
fabbbio89
23-06-2011, 19:40
le piante che ho sono queste:
Anubias nana
Bacopa monnieri
Cabomba acquatica --> per la luce mi preoccupa
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne willisii
Egeria densa
Hemianthus sp. "Kuba" --> pure queste piantine da "prato" temo possano risentire di scarsa illuminazione
Microsorium pteropus
Vallisneria spiralis
Vesicularia dubyana
Una domanda, per quanto riguarda i Kelvin, si intende il calore che sprigionano i neon?
Per quale motivo è più consigliato un 6000 K per un acquario dolce?
La mia idea è allestire un biotopo amazzonico, lo so che le piante non sono ecco proprio tutte fedeli al biotopo, ma mi sono dovuto arrangiare con quello che ho trovato in commercio.
Il riflettore c'è(è poi solo un foglio plastificato bianco) peccato che chi si è occupato del design dell'acquario credo non abbia dato importanza allo spazio occupato dal trasformatore per il neon che in qualche modo fa da barriera e ombreggia un poco, soprattutto visto che nel mio modello(a causa dell'aggiunta di uno sportello per la mangiatoia automatica) è ancora più centrato rispetto alla foto del sito ufficiale, dove è più a ridosso del fondo:
http://www.ferplast.it/scheda_prodotto_ita.php/prodotto=acquari_in_vetro-capri-acquari--capri-60/id_menu=06010402/frm_pagina=1
Quindi, non so, mi suggerite in qualche modo di ampliare la superficie riflettente?
Tipo cartoncino ricoperto di stagnola?
Grazie a tutti.
lollobass
23-06-2011, 20:06
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_11-5/luce/default.asp
al paragrafo "temperatura colore"
non ci sta un riflettore "vero".. di quelli a specchio?
fabbbio89
24-06-2011, 04:38
Ho due neon:
POWER-GLO 18000 K - 15W - T8 acquistato sotto consiglio del negoziante...vabbè: 25 euro -04 (ma è soprattutto colpa mia dovevo informarmi io prima)
SYLVANIA Aqua-Classic F15W - T8 : arrivato già insieme all'acquario
Con entrambi i neon non riesco ad ottenere un bel fondo luminoso, e questo credo sia dovuto al basso wattaggio. Ho ragione? Come posso rendere più luminoso l'acquario?
Secondo questa tabella http://www.h2oacquariofilia.it/calcoloacquario.asp per il mio acquario (60x30 x30 h cm) dovrei fornire almeno 19 watt...ma il neon che posso ospitare è solo da 15 watt...come faccio?:-(
Non mi intendo di tanto bene di elettricità.... Ho una plafoniera standard con suo trasformatore adatta ad ospitare un neon T8 lungo sui 44 cm circa. Per la plafoniera che ho esistono neon a watt maggiori di 15W?
Ci terrei ad avere il fondo più luminoso così come la parte centrale della vasca soprattutto perché ho il fondo di quarzo nero brillante e i futuri(futuro ancora lontano) inquilini saranno P.axelrodi.
Inoltre, se proprio, come temo, sarò costretto a rimanere sui 15 watt, tra questi, quale mi consigliereste?
http://shop.ebay.it/i.html?_nkw=neon+ACQUARIO+T8+15w&_sacat=0&_stpos=20133&_sop=15&gbr=1&_dmpt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&_odkw=neon+ACQUARIO+T8+18w&_osacat=0&_trksid=p3286.c0.m270.l1313
Io pensavo quello da 7500 Kelvin, ma mi è stato scritto precedente che è meglio scegliere tra 4000< K<6500 per un acq. dolce. Il mio dovrebbe diventare un biotopo amazzonico...quindi avete consigli in particolare?
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_11-5/luce/default.asp
al paragrafo "temperatura colore"
non ci sta un riflettore "vero".. di quelli a specchio?grazie per avermi rimandato alla scheda.
Per quanto riguardo il riflettore, come dicevo è un foglio in plastica semirigida arcuato di colore bianco...immagino sarà meglio comprarne uno a specchio.
lollobass
24-06-2011, 08:55
tieni presente che i 54 litri che misuri sono lordi ...netti sarai sui 45...qualcosa guadagni in w/l..non tanto...
se vuoi migliorarla bene o trovi il modo di aggiungere un neon nel coperchio (ma non mi sembra che ci sia molto spazio)....o scoperchi e metti una plafoniera a 2 neon...
per la tua plafoniera non ci stanno neon con w maggiori perchè cambierebbe la lunghezza ...
secondo me come nenon pui tenere l'originale per ora anche se non leggo quanti k ha quello della sylvana
fabbbio89
24-06-2011, 18:19
sì, vero in effetti ho messo 43 litri di acqua osmotica...ormai 42 per tutti i test che faccio :-D
Ho rimontato il neon della Sylvania che in effetti ha una luce più calda, quindi sicuramente il k è minore di 18000 dell'altro neon...di cui ora non so che fare, vabbè!
Sto pensando magari di aggiungerlo un neon, il posto ci sarebbe volendo senza problemi, dato che essendo un coperchio piccolo tutte le volte lo tolgo e non apro lo sportellino...quindi penso che ne aggiungerò un altro sempre da 15W per farcelo entrare.
Avete consigli su marche di neon con trasformatore che posso fissare alla plafoniera?
Vengono venduti anche "sfusi"?
lollobass
24-06-2011, 19:40
nei negozi di elettronica trovi tutto e risparmi anche parecchi soldi se riesci ad arrangiarti un pò nell'assemblaggio e se hai bisogno di aiuto negli articoli dolce--fai da te --del portale trovi come costruire anche le plafoniere..le marche più comuni come philips osrma e sylvana vanno benissimo
fabbbio89
26-06-2011, 19:44
...ripensandoci non vorrei bucare e rovinare troppo la plafoniera inserendo un ulteriore neon con trasformatore annesso.
Cosa ne pensate se usassi una striscia (o due al massimo) di LED? Giusto per aiutare il mio povero neon da 15 watt.
Finora li avevo solo in un terrario per Dendrobates ma per fare la luce notturna, e non pensavo che quelli bianchi potessero fornire una luce "buona" anche per le piante, però ho visto nelle schede che vengono usati, quindi:-)):-))
La domanda come sempre riguarda le caratteristiche tecniche.
1) Immagino che vengano indicati i valori di K pure per i LED...ci sono altre caratteristiche che dovrei guardare?
2) riguardo al biotopo che sto creando ho letto che è consigliato avere (da discuspassion.net)
"le gradazioni consigliate per biotopi "amazzonici" sono solitamente 1 lampada tra i 5'000 e i 6'500 gradi kelvin (luce bianca) e 1 sui 3'500-4'500 gradi kelvin (luce più "rosata" fitostimolante)" che ha senso, ma vorrei una conferma da voi...
Una lampada fitostimolante con quei Kelvin(SUI 4000K) la trovo con un wattaggio basso come 15 o 18 W?
Inoltre le strisce di LED dove potrei acquistarle, oltre che su eBay?
grazie come sempre!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |