PDA

Visualizza la versione completa : Micronesia, tridacna farm


awake
19-06-2011, 18:58
Per i curiosi.......buona visione .

http://www.youtube.com/watch?v=bLQHqamR-UA

GreenPeace
19-06-2011, 19:10
Le allevano come le vongole ma ce le fanno pagare come l'oro :-D
Video bellissimo, è impressionate come siano enormi quelle prelevate in natura -05

maxcc
19-06-2011, 19:18
bellissimo video ;-)

awake
19-06-2011, 19:29
dovrebbero essere le stesse tridacna derasa che ogni tanto arrivano anche in Italia ,almeno credo e comunque mi è parso di capire che la maggior parte dell'esportato finisce sulle tavole asiatiche .

alegiu
19-06-2011, 19:30
ma sono giganti!!! E pensare che la mia era 3 cm... era stupenda, peccato sia morta... -20

ALGRANATI
19-06-2011, 19:32
Spettacolo Carlo.....dovevamo provare.............secondo me non è difficile.

io stò sempre aspettando la gigas:-(

acron
19-06-2011, 19:39
Spettacolo Carlo.....dovevamo provare.............secondo me non è difficile.

io stò sempre aspettando la gigas:-(

Matteo come ti dicevo possiamo provare.......l'importante che apriamo in due la tua tridacna:-D

sliders88
19-06-2011, 19:39
bel video...non ho parole..

awake
19-06-2011, 19:44
Teo, fai una ricerca su youtube e digita "TAHITI TRIDACNA" .......

Mazzoli Andrea
19-06-2011, 19:44
Le allevano come le vongole ma ce le fanno pagare come l'oro :-D


infatti...che tristezza...il tutto ti fa sentire un pò "pollo"...è la solita storia,il costo reale si aggirerà intorno ai 30 cent,il resto sono tasse,trasporto,mortalità...

awake
19-06-2011, 19:48
Teo a livello pratico non sembra difficilissimo, il problema è che devi farlo pescando acqua dal mare,e per caratteristiche differneti la nostra acqua non va bene . farlo all'estero diventa difficile per tutta una serie di questioni burocratiche, licenze,documenti,...........e poi servono grandi capitali, hai visto che piscine hanno ??? .......e ora che la prima cozzetta diveta vendibile passeranno almeno 2 anni . se vinco al superenalotto diciamo che saprei con cosa giocare .

Hypa
19-06-2011, 19:52
Che spettacolo..è mai capitato che avvenisse una riproduzione nella vasca di qualche utente?

ALGRANATI
19-06-2011, 19:57
dici che la nostra acqua non può andare??

ti ricordi che ne parlammo un paio di anni fa?

Nautilus84
19-06-2011, 19:59
Fantastico....
Carlo è una vita che non ti sento e leggo.....
in questi giorni ti telefono;-)

nisci_mi
19-06-2011, 20:39
bel video :-))!!

dudyrio
19-06-2011, 20:54
#25#25

Mazzoli Andrea
19-06-2011, 22:35
Che spettacolo..è mai capitato che avvenisse una riproduzione nella vasca di qualche utente?

da quanto ho capito non è una bella situazione quando una tridacna"sperma"...

ACE65
19-06-2011, 22:44
Ma solo a me, la distesa di Tridacne in mare ha ricordato i baccelli di Alien? :-D:-D:-D

CIAO #19#19#19
------------------------------------------------------------------------
La tridacna che "viene!":-D era capitata anche a Riccardone nella vasca grande che aveva e gli avevva mandato mezza vasca a donne di facili costumi #23#23#23

CIAO #19#19#19

RobyVerona
19-06-2011, 22:55
Interessante!! Matteo fatte passà ste brutte idee che dopo non dormi più di notte #27#27#27#27

Emanuele Mai
19-06-2011, 23:21
:-D
bellissimo
:-D

Manuelao
19-06-2011, 23:34
Interessante.. Peccato che non si possa fare con la nostra acqua

maz6
19-06-2011, 23:42
Interessante.. Peccato che non si possa fare con la nostra acqua

se pò fà con le ostriche... gli impiantiamo poi na pallina di plastica e loro la rivestono di madreperla :-D:-D:-D che te ne pare come idea?:-D

PIPPO5
19-06-2011, 23:46
video spettacolare !!

Manuelao
19-06-2011, 23:47
Maz6#24 Alla prossima cena ne parliamo:-D

RUTHLESS86
20-06-2011, 03:57
stupendo video!!!

buddha
20-06-2011, 05:14
Mamma mia quanta grazia!

awake
20-06-2011, 09:31
Matteo, i problemi sarebbe di approcciarsi ad una riproduzione casalinga sarebbero diversi e non dico che non possano essere risolvibili , ma servirebbero innanzitutto strutture parecchio grandi . poi c'è il problema della nutrizione , le tridacne piccole hanno un metabolismo molto spinto , e devono riuscire a trovare alimento in abbondanza . sai perfettamente che l'acqua preparata è poverissima . non credo che del phytoplancton possa bastare . inoltre anche alcuni rapporti come CA/mg devono essere stabilissimi...........sarebbe bello , certo.

comunque solitamente la riproduzione in vasca delle tridacne non viene mai accolta con grande entusiasmo anche perchè 9 casi su 10 avviene a causa di uno stress soprattutto per le crocea e le squamosa secondo la mia esperienza .

anthias71
20-06-2011, 10:35
io ho in vasca due maxima, un maschio e una femmina, e sinceramente ogni volta che si danno da fare un pensierino ce lo faccio.
Peccato non esista una guida per come procedere.........

ALGRANATI
20-06-2011, 21:47
Però Carlo, io penso che il problema + grande potrebbe essere i valori dell'acqua dovendo iper nutrire con cibi per filtratori ........anche se in genere i filtratori stanno anch ein acqua molto inquinate.

la tridacna tagliata , da quello che ho capito , è servita per far partire la riproduzione.

RobyVerona
20-06-2011, 21:50
la tridacna tagliata , da quello che ho capito , è servita per far partire la riproduzione.

Si lo penso proprio anch'io...

anthias71
21-06-2011, 10:18
...certo, l'hanno tagliata portando allo scoperto l'apparato riproduttivo e poi "spremuta" facendola spermare su una tridacna viva. In questo modo innescano una reazione a catena con rilascio di sperma e uova da tutte le altre presenti nel vascone.

p.s.: mi chiedo se sia possibile capire il sesso di una tridacna senza assistere ad una riproduzione.......

lupo.alberto
21-06-2011, 15:43
bello!

dimaurogiovanni
21-06-2011, 15:56
bellissimo video .

ALGRANATI
21-06-2011, 23:08
...certo, l'hanno tagliata portando allo scoperto l'apparato riproduttivo e poi "spremuta" facendola spermare su una tridacna viva. In questo modo innescano una reazione a catena con rilascio di sperma e uova da tutte le altre presenti nel vascone.

p.s.: mi chiedo se sia possibile capire il sesso di una tridacna senza assistere ad una riproduzione.......


non c'è bisogno....prima sparano le uova e finite le uova partono con lo sperma;-)

Vic Mackey
21-06-2011, 23:52
solo a saper che in oriente le mangiamo come vongole!!!!!

COCO
22-06-2011, 00:10
io è da qualche mese che sto raccogliendo materiale riguardo la riproduzione delle tridacne, e ne avevo parlato ad ALGRANATI se poteva interessare a qualcuno, ma il tempo è tiranno e non c'è mai tempo per scriverlo e tradurre il materiale.
awake Matteo, i problemi sarebbe di approcciarsi ad una riproduzione casalinga sarebbero diversi e non dico che non possano essere risolvibili , ma servirebbero innanzitutto strutture parecchio grandi . poi c'è il problema della nutrizione , le tridacne piccole hanno un metabolismo molto spinto , e devono riuscire a trovare alimento in abbondanza . sai perfettamente che l'acqua preparata è poverissima . non credo che del phytoplancton possa bastare . inoltre anche alcuni rapporti come CA/mg devono essere stabilissimi...........sarebbe bello , certo.

comunque solitamente la riproduzione in vasca delle tridacne non viene mai accolta con grande entusiasmo anche perchè 9 casi su 10 avviene a causa di uno stress soprattutto per le crocea e le squamosa secondo la mia esperienza .
secondo gli esperimenti fatti negli anni 90, lo spawning indotto tramite serotonina inserita nelle gonadi, ha una bassa percentuale di successo di riproduzione, (Braley 1985), ma ha successo con gli Hyppopus e le tridacne più piccole.
l'estrazione delle gonadi da una "matura" (sessualmente pronte) e spremute davanti ad altre "mature" risulta essere il miglior modo, con successi di riproduzione, quindi rilascio di uova e non solo di sperma maggiore.
lo stress creato conil riscaldamento dell'acqua (temperature shock), ha un bassissimo successo, infatti rilasciano solo sperma e non uova.
anthias71 guide in internet ci sono e ti spiegano passo passo come fare, ma il problema è avere l'oceano a 50 metri di distanza da cui pescare l'acqua.

adesso mi avete fatto venire voglia di mettermi a scrivere quell'articolo (che non è altro che un riassunto di tutto il materiale che ho trovato in internet e libro (Knop))

ALGRANATI il grande problema è l'alimentazione della fase iniziale (primi 7 giorni) in cui la mortalità è alta e le uova che stanno diventando "juvanile clam" non hanno zooanthelle, quindi si nutrono di .....???? è il grande dilemma. hanno provato a sezionare lo stomaco trovando delle zooanthelle, quindi hanno dedotto che si nutrano di zooanthelle che trovano nell'acqua per i primi periodi (7-10 giorni), fino a che non hanno il mantello per cominciare a produrre con la luce zooanthelle.
altro problema è il cambio continuo di acqua, un metrocubo/h (mi pare di ricordare)

COCO
22-06-2011, 00:25
Mazzoli Andrea infatti...che tristezza...il tutto ti fa sentire un pò "pollo"...è la solita storia,il costo reale si aggirerà intorno ai 30 cent,il resto sono tasse,trasporto,mortalità... oggi giorno serre indonesiane hanno questi prezzi:

Giant Clam Brown /Yellow *) Tridacna Maxima *) € 5,28
Giant Clam Metalic Blue/Green*) Tridacna Maxima *) € 9,68
Giant Clam Brown /Yellow *) Tridacna Crocea *) € 4,40
Giant Clam Blue / Green *) Tridacna Crocea *) € 6,16
Giant Clams - Color Tridacna Crocea / Maxima *) € 7,92

aggiungendo cites, peso dell'acqua e costo trasporto, cambio euro/dollaro, box, tasse, le vai a pagare 20 euro l'una. i negozi italiani le comprano di solito in europa, il quale iportatore deve farci un minimo di guadagno, arrivi subito ai prezzi che trovi in negozio nel tuo paese.

il 90% del mercato delle tridacne riprodotte è destinato ai ristoranti dell'oriente per sushi.

il Vietnam è un grande rivenditore di tridacne, le vende a prezzi bassissimi, senza problemi molte farm te le spedirebbero a casa anche domani, ma il Vietnam non ha i cites per l'esportazione, quindi non compratele.

nell' Aprile del 1991 tridacna di 3 anni cioè 204mm di lunghezza era venduta tra i 2-4$ per i ristoranti.
giugno del 1992 tridacna di 2 anni cioè 130mm di lunghezza era venduta tra 1,75-2,50$ per i ristoranti.
oggi, vi ho segnato sopra i prezzi.

ecc. ecc.

Omar Rold
22-06-2011, 00:42
-05-05-05

twister77
22-06-2011, 09:03
spettacolo!

anthias71
22-06-2011, 11:32
...certo, l'hanno tagliata portando allo scoperto l'apparato riproduttivo e poi "spremuta" facendola spermare su una tridacna viva. In questo modo innescano una reazione a catena con rilascio di sperma e uova da tutte le altre presenti nel vascone.

p.s.: mi chiedo se sia possibile capire il sesso di una tridacna senza assistere ad una riproduzione.......


non c'è bisogno....prima sparano le uova e finite le uova partono con lo sperma;-)

allora sono proprio un'ignorante!!
io delle due che possiedo, ho sempre visto emettere sperma da una e uova dall'altra.
Per questo ho scritto che ho una maxima maschio e una femmina..........

COCO
24-06-2011, 10:45
ma questo post è finito già???? peccato :-(

ALGRANATI
24-06-2011, 22:57
Introduzione
I grandi bivalvi sono ermafroditi protandrici funzionali. La fase maschile delle gonadi si forma prima di quella femminile. Negli esemplari adulti i follicoli maschili e femminili si trovano affiancati lungo l’estensione delle gonadi e sia le uova che lo sperma si maturano in contemporanea. (all’eta di circa 2 anni). Questi bivalvi non rilasciano sperma e uova in contemporanea durante la riproduzione ma in due fasi distinte e consecutive.

Materiali e metodi

Posizionamento in natura: maxima 3-10merti di profondità crocea 1-4 m derasa 6-10metri.
Usati 5-10ml di gonadi macerate per stimolare la riproduzione. Dopo che la tridacna ha spermato prelevare 5-10 ml di acqua e sperma (molto concentrato). Preparare un sistema di reti di nylon sovrapposte da 88micron sotto (che fa passare solo acqua e sperma residui) e da 210micron sopra (che trattenga i detriti ma faccia passare le uova). Lo strato di uova fertilizzate deve essere sciacquato 3 volte (non oltre per evitare malformazioni e mancate nascite) e livellato in modo da non creare più strati sovrapposti di uova che ammuffirebbero.
Niente nutrimenti da aggiungere e acqua cambiata una volta a settimana.
Per stimolare la riproduzione della maxima portare la temperatura da 26 a 30 e poi a 28,5.
Per la crocea la temperatura può arrivare a 35! (guarda in uno degli allegati).
Preparare come substrato un piatto petri (mia sorella che è chimico mi ha detto che lo possiamo ricavare da coperchio dei cotton fiock! Ha stessa forma e dimensioni. O magari il coperchio di qualche barattolo simile. Altrimenti si deve andare in negozi che vendono vetreria per studenti universitari) con sabbia corallina fine o corallo morto sminuzzato. (per la fase di ancoraggio)

Dopo l’aggiunta di gonadi macerate le tridacne spremano entro 2-3 minuti. Continuano per circa 6 ore. In seguito, se le gonadi sono mature, rilasciano le uova.
Le foto allegate ti mostrano lo sviluppo larvale dei primi giorni (spuntano organi fra cui li più grande è lo stomaco, il rene, la ghiandola di bisso,le ciglia che gli permettono sia di muoversi che di afferrare il nutrimento,ecc.)
Davide............

la città di corallo
24-06-2011, 23:02
Mazzoli Andrea infatti...che tristezza...il tutto ti fa sentire un pò "pollo"...è la solita storia,il costo reale si aggirerà intorno ai 30 cent,il resto sono tasse,trasporto,mortalità... oggi giorno serre indonesiane hanno questi prezzi:

Giant Clam Brown /Yellow *) Tridacna Maxima *) € 5,28
Giant Clam Metalic Blue/Green*) Tridacna Maxima *) € 9,68
Giant Clam Brown /Yellow *) Tridacna Crocea *) € 4,40
Giant Clam Blue / Green *) Tridacna Crocea *) € 6,16
Giant Clams - Color Tridacna Crocea / Maxima *) € 7,92

aggiungendo cites, peso dell'acqua e costo trasporto, cambio euro/dollaro, box, tasse, le vai a pagare 20 euro l'una. i negozi italiani le comprano di solito in europa, il quale iportatore deve farci un minimo di guadagno, arrivi subito ai prezzi che trovi in negozio nel tuo paese.

il 90% del mercato delle tridacne riprodotte è destinato ai ristoranti dell'oriente per sushi.

il Vietnam è un grande rivenditore di tridacne, le vende a prezzi bassissimi, senza problemi molte farm te le spedirebbero a casa anche domani, ma il Vietnam non ha i cites per l'esportazione, quindi non compratele.

nell' Aprile del 1991 tridacna di 3 anni cioè 204mm di lunghezza era venduta tra i 2-4$ per i ristoranti.
giugno del 1992 tridacna di 2 anni cioè 130mm di lunghezza era venduta tra 1,75-2,50$ per i ristoranti.
oggi, vi ho segnato sopra i prezzi.

ecc. ecc.

Ciao hai dimenticato la mortalita', se un inportatore ne ordina 100 e 20 ne arrivano morte (se va bene )il costo viene suddiviso su quelle rimaste #23#23#23

Omar Rold
24-06-2011, 23:04
Che figata! Teo non mi dire che stai preparando la vasca da bagno è!?! :-D:-D :-D ;-)

la città di corallo
24-06-2011, 23:05
Miiii Algranati ma quante ne sai!!!!!!!!!

Omar Rold
24-06-2011, 23:07
Mazzoli Andrea infatti...che tristezza...il tutto ti fa sentire un pò "pollo"...è la solita storia,il costo reale si aggirerà intorno ai 30 cent,il resto sono tasse,trasporto,mortalità... oggi giorno serre indonesiane hanno questi prezzi:

Giant Clam Brown /Yellow *) Tridacna Maxima *) € 5,28
Giant Clam Metalic Blue/Green*) Tridacna Maxima *) € 9,68
Giant Clam Brown /Yellow *) Tridacna Crocea *) € 4,40
Giant Clam Blue / Green *) Tridacna Crocea *) € 6,16
Giant Clams - Color Tridacna Crocea / Maxima *) € 7,92

aggiungendo cites, peso dell'acqua e costo trasporto, cambio euro/dollaro, box, tasse, le vai a pagare 20 euro l'una. i negozi italiani le comprano di solito in europa, il quale iportatore deve farci un minimo di guadagno, arrivi subito ai prezzi che trovi in negozio nel tuo paese.

il 90% del mercato delle tridacne riprodotte è destinato ai ristoranti dell'oriente per sushi.

il Vietnam è un grande rivenditore di tridacne, le vende a prezzi bassissimi, senza problemi molte farm te le spedirebbero a casa anche domani, ma il Vietnam non ha i cites per l'esportazione, quindi non compratele.

nell' Aprile del 1991 tridacna di 3 anni cioè 204mm di lunghezza era venduta tra i 2-4$ per i ristoranti.
giugno del 1992 tridacna di 2 anni cioè 130mm di lunghezza era venduta tra 1,75-2,50$ per i ristoranti.
oggi, vi ho segnato sopra i prezzi.

ecc. ecc.

Ciao hai dimenticato la mortalita', se un inportatore ne ordina 100 e 20 ne arrivano morte (se va bene )il costo viene suddiviso su quelle rimaste #23#23#23

Massimo è vero..ma resta il fatto che all'origine hanno un costo quasi pari non diciamo alle vongole,ma ai fasolari:-D:-D;-)

ALGRANATI
24-06-2011, 23:55
questo me l'aveva trovato 2 anni fa FRANK SNIPER

la città di corallo
25-06-2011, 00:05
Mazzoli Andrea infatti...che tristezza...il tutto ti fa sentire un pò "pollo"...è la solita storia,il costo reale si aggirerà intorno ai 30 cent,il resto sono tasse,trasporto,mortalità... oggi giorno serre indonesiane hanno questi prezzi:

Giant Clam Brown /Yellow *) Tridacna Maxima *) € 5,28
Giant Clam Metalic Blue/Green*) Tridacna Maxima *) € 9,68
Giant Clam Brown /Yellow *) Tridacna Crocea *) € 4,40
Giant Clam Blue / Green *) Tridacna Crocea *) € 6,16
Giant Clams - Color Tridacna Crocea / Maxima *) € 7,92

aggiungendo cites, peso dell'acqua e costo trasporto, cambio euro/dollaro, box, tasse, le vai a pagare 20 euro l'una. i negozi italiani le comprano di solito in europa, il quale iportatore deve farci un minimo di guadagno, arrivi subito ai prezzi che trovi in negozio nel tuo paese.

il 90% del mercato delle tridacne riprodotte è destinato ai ristoranti dell'oriente per sushi.

il Vietnam è un grande rivenditore di tridacne, le vende a prezzi bassissimi, senza problemi molte farm te le spedirebbero a casa anche domani, ma il Vietnam non ha i cites per l'esportazione, quindi non compratele.

nell' Aprile del 1991 tridacna di 3 anni cioè 204mm di lunghezza era venduta tra i 2-4$ per i ristoranti.
giugno del 1992 tridacna di 2 anni cioè 130mm di lunghezza era venduta tra 1,75-2,50$ per i ristoranti.
oggi, vi ho segnato sopra i prezzi.

ecc. ecc.

Ciao hai dimenticato la mortalita', se un inportatore ne ordina 100 e 20 ne arrivano morte (se va bene )il costo viene suddiviso su quelle rimaste #23#23#23

Massimo è vero..ma resta il fatto che all'origine hanno un costo quasi pari non diciamo alle vongole,ma ai fasolari:-D:-D;-)

vero verissimo ma poi alla fine è l'utente finale che se la prende li'.........:-D:-D:-D

COCO
29-06-2011, 11:50
già rialziamo un pò il post:
http://www.youtube.com/watch?v=85B7PGgyXnY&feature=autoplay&list=ULybjisVHsx6Q&index=24&playnext=76
http://www.youtube.com/watch?v=lvfumzzsCxk&feature=related
http://www.answers.com/topic/giant-clam#Reference-idKnop1996
se volete ne ho ancora..

attilio
01-07-2011, 21:02
io stò sempre aspettando la gigas:-(


Io ne ho una di quasi 60 Cm.... se ti interessa?

ALGRANATI
02-07-2011, 08:48
60 cm??
e dove la metto ??
nella vasca da bagno??
ti ringrazio ma è leggermente fuori taglia

Sandro S.
02-07-2011, 15:38
60 cm??
e dove la metto ??
nella vasca da bagno??
ti ringrazio ma è leggermente fuori taglia

mattè facciamo a metà ? #13

gasperino82
03-07-2011, 14:32
molto bello#25