Mattiatrc
19-06-2011, 16:49
Salve a tutti, come tutti voi, ieri ho iniziato la mia nuova avventura nel mondo dell'acquario marino e sono anche già iniziati i primi errori da "avannotto" ed è proprio in questo che apro questa discussione.
Proprio ieri ho acquistato (usato) un Juwel Trigon 350 con sump sottomobile dedicata su misura. Nell'effettuare il trasloco è andato tutto discretamente bene; dal recuperare praticamente tutta l'acqua del mio venditore evitando così di aspettare che debba maturare, al montaggio di tutti i componenti della sump tranne uno che compare proprio sul titolo della discussione e che è il più importante: lo schiumatoio. Lo schiumatoio non è poi così perforante da come mi ha già detto il mio negoziante di fiducia; è un semplice tubo con all'interno una pompa che forza l'acqua a salire ferso il bicchiere di raccolta impurità, poi da sopra entrano 2 tubicini con annesse pietre porose alimentati da un areatore champion che purtroppo proprio ieri è saltato (non vi spiego come sennò mi prendete in giro a vita). Quindi adesso lo schiumatoio risulta essere fuori uso proprio perchè senza areatore non schiuma. La mia domanda è: tutto ciò può crear problemi alla flora batterica dell'acqua che ho recuperato? praticamente l'acquario adesso ha il suo continuo riciclo di acqua (quindi acqua sempre in movimento) solamene che lo schiumatoio è spento. La vasca cmq non ha forme di vita (pesci o invertebrati) ma solamente un ventina di chili di rocce vive al suo interno. Grazie per ogni vostro aiuto. Spero solamente di non dover ricominciare tutto da capo per un semplice danno di pochi euro visto che l'areatore l'ho già ordinato e spero che arrivi nel giro di pochi giorni. Ci tengo a precisare che quando tutto funzionerà come si deve, devo far girar l'impianto per un po di giorni senza pesci o invertebrati in modo da eliminare le impurità mosse facendo il trasloco.
Proprio ieri ho acquistato (usato) un Juwel Trigon 350 con sump sottomobile dedicata su misura. Nell'effettuare il trasloco è andato tutto discretamente bene; dal recuperare praticamente tutta l'acqua del mio venditore evitando così di aspettare che debba maturare, al montaggio di tutti i componenti della sump tranne uno che compare proprio sul titolo della discussione e che è il più importante: lo schiumatoio. Lo schiumatoio non è poi così perforante da come mi ha già detto il mio negoziante di fiducia; è un semplice tubo con all'interno una pompa che forza l'acqua a salire ferso il bicchiere di raccolta impurità, poi da sopra entrano 2 tubicini con annesse pietre porose alimentati da un areatore champion che purtroppo proprio ieri è saltato (non vi spiego come sennò mi prendete in giro a vita). Quindi adesso lo schiumatoio risulta essere fuori uso proprio perchè senza areatore non schiuma. La mia domanda è: tutto ciò può crear problemi alla flora batterica dell'acqua che ho recuperato? praticamente l'acquario adesso ha il suo continuo riciclo di acqua (quindi acqua sempre in movimento) solamene che lo schiumatoio è spento. La vasca cmq non ha forme di vita (pesci o invertebrati) ma solamente un ventina di chili di rocce vive al suo interno. Grazie per ogni vostro aiuto. Spero solamente di non dover ricominciare tutto da capo per un semplice danno di pochi euro visto che l'areatore l'ho già ordinato e spero che arrivi nel giro di pochi giorni. Ci tengo a precisare che quando tutto funzionerà come si deve, devo far girar l'impianto per un po di giorni senza pesci o invertebrati in modo da eliminare le impurità mosse facendo il trasloco.