Visualizza la versione completa : LG701 e consumo enorme di CO2.
RobyVerona
18-06-2011, 18:34
Circa una ventina di giorni fa ho sostituito il mio reattore di calcio Korallin C1501 con un LG701 in quanto il Korallin non ci stava più dietro alla vasca.
Visto l'esperienza felice con lo skimmer la mia scelta cade su un LG701 che prendo di seconda mano sul mercatino (perfetto, come nuovo). Acquisto il mio bel controller pH ( il classico ed intramontabile Milwaukee SMS112) l'elettrovalvola.
Riempio il reattore con il media che uso da un paio di anni e con il quale mi sono sempre trovato bene con il Korallin, ovvero l'ARM extra coarse.
Alla fine della fiera ho visto che impostando il controller ad un pH di 6.3 (limiti 6.2/6.4) il reattore mi lavora bene e mantiene stabili i valori della mia vasca (in uscita KH 37/39 Ca 530/540) con un flusso di 1200 cc/hr e qui non ci piove... Tutto bene ma c'è un ma...
Il consumo di CO2 a dir poco mostruoso. E' vero che il Korallin una volta tarato è uno dei reattori più risparmiosi di CO2, è vero che il 701 contiene molto più materiale ma seccarmi una bombola da 4 kg in 18 giorni mi pare un po tanto.
Visto che non ho mai usato un controller pH ho preferito lasciare per il momento il contabolle del reattore per avere un rendiconto visivo, a parte la grossolaneità del contabolle LG rispetto a quello del Korallin (le bolle non escono mai uguali) per riuscire a mantenere il pH impostato dal controller devo andar giù di brutto con la CO2, le bolle passano a mo di treno quando l'elettrovalvola è aperta, se chiudo la CO2 il pH non scende, non c'è nulla da fare. Ho provato a controllare tutti i raccordi con il cercafughe, nessuna perdita, la sonda è tarata bene con tamponi freschi di neppure un mese.
Giusto per paragone con il Korallin davo 50 bolle al minuto (limite secondo me oltre la quale il Korallin è impossibile da tarare) KH in uscita di 35 e flusso di 1100 cc/hr e la bombola precedente sempre da 4 kg mi è durata dal 19 dicembre al 26 maggio.
Suggerimenti? Può essere che il corpo dell'elettrovalvola abbia delle perdite? E' l'unica cosa che mi resta e che mi è impossibile testare con il cerca fughe o è normale un consumo del genere?
è un consumo esagerato...credo quasi sicuramente che ci sia una perdita.
anche a me la bombola della CO2 dura circa 6 mesi con ARM extra corse
RobyVerona
18-06-2011, 18:46
è un consumo esagerato...credo quasi sicuramente che ci sia una perdita.
anche a me la bombola della CO2 dura circa 6 mesi con ARM extra corse
Hai un 701? Bombola da 4 kg come la mia?
ho il 1401 ed ho la bombola da 4kg anch'io. La ricarica mi dura oltre i 6 mesi quindi temo che ci sia qualcosa che non vada nella tua situazione. magari andanto a smontare il vecchio ti si è "mosso qualcosa" al riduttore.
ah io lo uso senza elettrovalvola, lasciando costante il flusso di co2 seppur usando la sonda e mantenendo un livello di pH 6,4 .. ma non dovrebbe cambiare tanto nel consumo...#24
RobyVerona
18-06-2011, 19:32
ho il 1401 ed ho la bombola da 4kg anch'io. La ricarica mi dura oltre i 6 mesi quindi temo che ci sia qualcosa che non va nella tua situazione. magari andanto a smontare il vecchio ti si è "mosso qualcosa" al riduttore.
ah io lo uso senza elettrovalvola, lasciando costante il flusso di co2 seppur usando la sonda e mantenendo un livello di pH 6,4 .. ma non dovrebbe cambiare tanto nel consumo...#24
Direi proprio che c'è qualcosa che non va...
potresti provare a by-passare l'elettrovalvola. impostare le bolle e vedere quante te ne servono per mantenere il pH che preferisci. così magari abbiamo un modo di vedere se la CO2 la perdi dal reattore o dal riduttore
o hai caricato male la bombola ( quasi certo ) o ti perde l'impianto....a me la bombola da 2 Kg mi dura 3 mesi
RobyVerona
18-06-2011, 20:30
potresti provare a by-passare l'elettrovalvola. impostare le bolle e vedere quante te ne servono per mantenere il pH che preferisci. così magari abbiamo un modo di vedere se la CO2 la perdi dal reattore o dal riduttore
Infatti è la prima cosa che ho fatto quella di togliere l'elettrovalvola... Certo che ste cose succedono sempre nel fine settimana e ovviamente quando hai l'altra bombola vuota. Con questa oramai sono alla canna del gas. #07#07#07#07 Quello che mi suona strano è che effettivamente nel contabolle, confronto al Korallin passavano di quei filotti di bolle da far paura.
Maurizio Senia (Mauri)
18-06-2011, 20:30
Potrebbe anche essere che il Reattore non utilizzi bene la ARM e te ne serve di più per sciogliere....come molti utenti ultimamente.;-)
RobyVerona
18-06-2011, 20:35
Potrebbe anche essere che il Reattore non utilizzi bene la ARM e te ne serve di più per sciogliere....come molti utenti ultimamente.;-)
Questa francamente la escludo perchè è la stessa identica ARM che avevo nel Korallin, trasferita pari pari e rabboccata con l'altra della stessa confezione che avevo avanzato. Taci va che sto leggendo anch'io di molta gente che si lamenta di sta cosa... Avranno cambiato il pusher perchè io non ho mai avuto problemi in tal senso, anzi rispetto alla corallina jumbo KJ ho guadagnato con l'ARM più di un mese...
Maurizio Senia (Mauri)
18-06-2011, 21:04
Potrebbe anche essere che il Reattore non utilizzi bene la ARM e te ne serve di più per sciogliere....come molti utenti ultimamente.;-)
Questa francamente la escludo perchè è la stessa identica ARM che avevo nel Korallin, trasferita pari pari e rabboccata con l'altra della stessa confezione che avevo avanzato. Taci va che sto leggendo anch'io di molta gente che si lamenta di sta cosa... Avranno cambiato il pusher perchè io non ho mai avuto problemi in tal senso, anzi rispetto alla corallina jumbo KJ ho guadagnato con l'ARM più di un mese...
Roby non escludere....non e detto che LG701 faccia lavorare bene la ARM come il Korallen....fai una prova settalo come il Korallen con 50 bolle al minuto manualmente e misura il KH in uscita.;-)
RobyVerona
18-06-2011, 21:41
Potrebbe anche essere che il Reattore non utilizzi bene la ARM e te ne serve di più per sciogliere....come molti utenti ultimamente.;-)
Questa francamente la escludo perchè è la stessa identica ARM che avevo nel Korallin, trasferita pari pari e rabboccata con l'altra della stessa confezione che avevo avanzato. Taci va che sto leggendo anch'io di molta gente che si lamenta di sta cosa... Avranno cambiato il pusher perchè io non ho mai avuto problemi in tal senso, anzi rispetto alla corallina jumbo KJ ho guadagnato con l'ARM più di un mese...
Roby non escludere....non e detto che LG701 faccia lavorare bene la ARM come il Korallen....fai una prova settalo come il Korallen con 50 bolle al minuto manualmente e misura il KH in uscita.;-)
Mauri... Ti posso tranquillamente dire che con 50 bolle al minuto con il 701 mi faccio i gargarismi, senza poi contare che contarle è davvero impossibile per come è fatto il contabolle. Penso che per tenere il pH che ho impostato 50 entrano in 20 secondi.
Comunque se mi dici questo provo a prendere della corallina, sapevo che certi reattori non lavorano bene con determinati media ma pensavo che questa discriminante fosse solo legata alla dimensione. Il korallin ad esempio se volevi non farlo andare ci mettevi un media sottile...
Maurizio Senia (Mauri)
18-06-2011, 21:53
Potrebbe anche essere che il Reattore non utilizzi bene la ARM e te ne serve di più per sciogliere....come molti utenti ultimamente.;-)
Questa francamente la escludo perchè è la stessa identica ARM che avevo nel Korallin, trasferita pari pari e rabboccata con l'altra della stessa confezione che avevo avanzato. Taci va che sto leggendo anch'io di molta gente che si lamenta di sta cosa... Avranno cambiato il pusher perchè io non ho mai avuto problemi in tal senso, anzi rispetto alla corallina jumbo KJ ho guadagnato con l'ARM più di un mese...
Roby non escludere....non e detto che LG701 faccia lavorare bene la ARM come il Korallen....fai una prova settalo come il Korallen con 50 bolle al minuto manualmente e misura il KH in uscita.;-)
Mauri... Ti posso tranquillamente dire che con 50 bolle al minuto con il 701 mi faccio i gargarismi, senza poi contare che contarle è davvero impossibile per come è fatto il contabolle. Penso che per tenere il pH che ho impostato 50 entrano in 20 secondi.
Comunque se mi dici questo provo a prendere della corallina, sapevo che certi reattori non lavorano bene con determinati media ma pensavo che questa discriminante fosse solo legata alla dimensione. Il korallin ad esempio se volevi non farlo andare ci mettevi un media sottile...
Il problema e la Pompa di ricircolo meno performante......sei obbligato a cambiare media, io ho avuto il tuo stesso problema risolto passando a Corallina.;-)
Sul riduttore di pressione hai i manometri che ti indicano la pressione?
Se li hai con la bombola carica il manometro relativo deve segnare 50 Bar.
Se cosi non è la bombola non è stata caricata bene
RobyVerona
18-06-2011, 22:11
Potrebbe anche essere che il Reattore non utilizzi bene la ARM e te ne serve di più per sciogliere....come molti utenti ultimamente.;-)
Questa francamente la escludo perchè è la stessa identica ARM che avevo nel Korallin, trasferita pari pari e rabboccata con l'altra della stessa confezione che avevo avanzato. Taci va che sto leggendo anch'io di molta gente che si lamenta di sta cosa... Avranno cambiato il pusher perchè io non ho mai avuto problemi in tal senso, anzi rispetto alla corallina jumbo KJ ho guadagnato con l'ARM più di un mese...
Roby non escludere....non e detto che LG701 faccia lavorare bene la ARM come il Korallen....fai una prova settalo come il Korallen con 50 bolle al minuto manualmente e misura il KH in uscita.;-)
Mauri... Ti posso tranquillamente dire che con 50 bolle al minuto con il 701 mi faccio i gargarismi, senza poi contare che contarle è davvero impossibile per come è fatto il contabolle. Penso che per tenere il pH che ho impostato 50 entrano in 20 secondi.
Comunque se mi dici questo provo a prendere della corallina, sapevo che certi reattori non lavorano bene con determinati media ma pensavo che questa discriminante fosse solo legata alla dimensione. Il korallin ad esempio se volevi non farlo andare ci mettevi un media sottile...
Il problema e la Pompa di ricircolo meno performante......sei obbligato a cambiare media, io ho avuto il tuo stesso problema risolto passando a Corallina.;-)
Bella ciavada... Comunque, (misurate a spannometro) per tenere 6.4 di pH sto andando giù con 120 bolle al minuto. (Da oggi pomeriggio ho tolto l'elettrovalvola per timore che avesse una perdita il corpo). Lunedì gli rompo le palle al vetusto per sta cosa #36##36##36# quantomeno per aver la conferma da chi li produce che questo tipo di reattore non lavora bene con l'ARM.
Il manometro, appena aperta la bombola segnava anche più di 50 bar...
Potrebbe anche essere che il Reattore non utilizzi bene la ARM e te ne serve di più per sciogliere....come molti utenti ultimamente.;-)
Questa francamente la escludo perchè è la stessa identica ARM che avevo nel Korallin, trasferita pari pari e rabboccata con l'altra della stessa confezione che avevo avanzato. Taci va che sto leggendo anch'io di molta gente che si lamenta di sta cosa... Avranno cambiato il pusher perchè io non ho mai avuto problemi in tal senso, anzi rispetto alla corallina jumbo KJ ho guadagnato con l'ARM più di un mese...
Roby non escludere....non e detto che LG701 faccia lavorare bene la ARM come il Korallen....fai una prova settalo come il Korallen con 50 bolle al minuto manualmente e misura il KH in uscita.;-)
Mauri... Ti posso tranquillamente dire che con 50 bolle al minuto con il 701 mi faccio i gargarismi, senza poi contare che contarle è davvero impossibile per come è fatto il contabolle. Penso che per tenere il pH che ho impostato 50 entrano in 20 secondi.
Comunque se mi dici questo provo a prendere della corallina, sapevo che certi reattori non lavorano bene con determinati media ma pensavo che questa discriminante fosse solo legata alla dimensione. Il korallin ad esempio se volevi non farlo andare ci mettevi un media sottile...
Il problema e la Pompa di ricircolo meno performante......sei obbligato a cambiare media, io ho avuto il tuo stesso problema risolto passando a Corallina.;-)
che pompa monta il Korallin ?? una eheim 1250 credo..mentre LG una sicce...credo sia piu' potente la sicce
RobyVerona
18-06-2011, 22:30
Il korallin monta una 1048, mooolto meno performante di una 1250 e volendo dirla proprio li sta il suo punto debole (assieme al fatto che la pompa è lassù in alto). Il 701 che ho io monta una aquabee. Pompa che sono sicuro che funzioni bene perchè prima di avviare tutto l'ho provata nella classica bacinella.
Roberto, io come sai avevo il 701 sp con bombola da 4 kg ..
Al contrario di te ho sempre usato corallina, quindi non sò dirti di preciso per l'arm, però la corallina la facevo sciogliere a ph 6.3, sopra non avevo i valori bilanciati in uscita.. Quindi bene o male il consumo di co2 dovrebbe essere lo stesso e ti assicuro che la bombola dura una vita, io sono arrivato a dieci mesi, poi per carità, dipenderà dal conusmo della vasca e da altri fattori, ma in linea di massima qualche bel mese ti deve durare, secondo me hai qualche perdita, io controllerei con del cercafughe ;-)
ragazzi però non confondiamo le cose.. magari tra i due reattori potrà cambiare il modo in cui si accumula il materiale a causa del diverso sistema di circolazione.. ma qui stiamo parlando di acqua e co2 e IMHO che dentro ci sia ghiaia, legno o corallina l'acqua si dovrebbe "acidificare" circa allo stesso modo.. giusto?
cerchiamo di controllare tutto.. magari è stato fatto un errore banale (a tutti può capitare).. collegato tutto bene? hai un flusso adeguato?
quante bolle al minuto ti servono per tenere il pH? come è possibile che ti entri tutta quella co2 senza farti calare il pH?? che storia strana..
Maurizio Senia (Mauri)
19-06-2011, 10:02
Ultimamente sono in molti che hanno avuto problemi con la ARM e hanno risolto cambiando media....non tutti i Reattori la utilizzano bene.;-)
un reattore è solo un contenitore dove ci sta acqua co2 e media.. sarebbe paranormale che quel reattore non usi bene la arm.. assurdo..
Io al di la di tutto ho il reattore in questione, con pompa aquabee 2000 e caricato con arm extra coarse, ora è regolato con 1,8l/h e 45 bolle al minuto. mi tiene perfettamente la triade e consuma 11g di CO2 al giorno, la bombola da 1kg mi fa 2 mesi e mezzo..
é ovvio Roby che c'è qualcosa che no va..
un reattore è solo un contenitore dove ci sta acqua co2 e media.. sarebbe paranormale che quel reattore non usi bene la arm.. assurdo..
Io al di la di tutto ho il reattore in questione, con pompa aquabee 2000 e caricato con arm extra coarse, ora è regolato con 1,8l/h e 45 bolle al minuto. mi tiene perfettamente la triade e consuma 11g di CO2 al giorno, la bombola da 1kg mi fa 2 mesi e mezzo..
é ovvio Roby che c'è qualcosa che no va..
Non concordo assolutamente, se è vero che è solo un contenitore,non penso propio che lavorino tutti alla stessa maniera...
Per il resto ti quoto,c'è qualcosa che non funziona a dovere.
ovvio che non sono tutti uguali;-) mi sono espresso male forse... Volevo dire che se imposti lo stesso flusso in uscita e bolle di CO2 che avevi sul korallin e usi lo stesso media dovresti avere all'incirca gli stessi valori.. tranne la CO2 che dovresti aggiustare per il diverso volume dei due reattori.. se un reattore è ben progettato, come lo sono entrambi i due in questione, c'è poco da inventare, è chimica e fisica (tot CO2, tot flusso, tot pH, tot valori in uscita).. mi sono spiegato ora forse;-)
salvatore80
19-06-2011, 11:17
personalmente con il reattore lg 701 e con pompa hydor selt l35 (modello vecchio) e con ARM ph 6.3 flusso in uscita 1.2 filetto seghettato triade perfetta .
e stato difficile all'inizio trovare il giusto compromesso ma poi andava da se la bombola di 2 kg mi durava circa 5 mesi
e vero che con ARM si scioglio ed un ph molto basso
Maurizio Senia (Mauri)
19-06-2011, 12:20
ovvio che non sono tutti uguali;-) mi sono espresso male forse... Volevo dire che se imposti lo stesso flusso in uscita e bolle di CO2 che avevi sul korallin e usi lo stesso media dovresti avere all'incirca gli stessi valori.. tranne la CO2 che dovresti aggiustare per il diverso volume dei due reattori.. se un reattore è ben progettato, come lo sono entrambi i due in questione, c'è poco da inventare, è chimica e fisica (tot CO2, tot flusso, tot pH, tot valori in uscita).. mi sono spiegato ora forse;-)
Non e così ci sono Reattori dove viene consigliata media piccola e Reattori dove si consiglia media di grosse dimensioni.....non sono tutti uguali.;-)
A prescindere dal media ottimale per un determinato reattore 15 giorni per vuotare una bombola da 4 kg è una cosa impossibile neanche con 200 bolle al minuto la vuoti tale bombola,continuo a ripetere che secondo me c'è una perdita probabilmente sul riduttore di pressione (la guarnizione di teflon tra bombola e riduttore è buona?)
ovvio che non sono tutti uguali;-) mi sono espresso male forse... Volevo dire che se imposti lo stesso flusso in uscita e bolle di CO2 che avevi sul korallin e usi lo stesso media dovresti avere all'incirca gli stessi valori.. tranne la CO2 che dovresti aggiustare per il diverso volume dei due reattori.. se un reattore è ben progettato, come lo sono entrambi i due in questione, c'è poco da inventare, è chimica e fisica (tot CO2, tot flusso, tot pH, tot valori in uscita).. mi sono spiegato ora forse;-)
Non e così ci sono Reattori dove viene consigliata media piccola e Reattori dove si consiglia media di grosse dimensioni.....non sono tutti uguali.;-)
Vorrei sapere il perché;-)
Concordo sul fatto che la potenza della pompa dev essere adeguata alla granulometria del media..
Ma oltre questo vorrei sapere cosa puoi influire..
Supercicci
19-06-2011, 14:01
controlla bene che non hai perdite .... attacco riduttore, riduttore, manometri, tubi ecc.
Non serve un cercaperdite, con un pò di sapone liquido e due goccie d'acqua mescoli con un pennellino e distribuisci un pò d'appertutto... la perdita la vedi subito. Non c'è verso esaurire una bombola da 4kg in 18gg
Maurizio Senia (Mauri)
19-06-2011, 15:09
ovvio che non sono tutti uguali;-) mi sono espresso male forse... Volevo dire che se imposti lo stesso flusso in uscita e bolle di CO2 che avevi sul korallin e usi lo stesso media dovresti avere all'incirca gli stessi valori.. tranne la CO2 che dovresti aggiustare per il diverso volume dei due reattori.. se un reattore è ben progettato, come lo sono entrambi i due in questione, c'è poco da inventare, è chimica e fisica (tot CO2, tot flusso, tot pH, tot valori in uscita).. mi sono spiegato ora forse;-)
Non e così ci sono Reattori dove viene consigliata media piccola e Reattori dove si consiglia media di grosse dimensioni.....non sono tutti uguali.;-)
Vorrei sapere il perché;-)
Concordo sul fatto che la potenza della pompa dev essere adeguata alla granulometria del media..
Ma oltre questo vorrei sapere cosa puoi influire..
Il problema e solo la pompa di ricircolo.....se e molto performante ti permette di utilizzare media piu fine, ultimamente i nuovi Reattori escono con pompe con consumi bassi e prestazioni idem, quindi impossibile sfruttare media come ARM o Carbonato.;-)
ah, ok se parli solo di pompa mi trovi daccordo;-)
RobyVerona
19-06-2011, 15:43
Allora... Niente da fare... Stamattina ho ricontrollato tutto con il cercafughe, inutile dire che perdite non ce ne sono manco mezza. L'elettrovalvola non c'è più, la CO2 viene dosata in continuo. Il pHmetro lo sto usando dunque solo come monitor.
Per tenere un pH interno di 6.3 mi vanno giù 120 bolle al minuto (più o meno) ho testato l'acqua arricchita con un'altro pHmetro più preciso e mi da 6,39/6,42, valore di pH sicuramente da abbassare ancora. Comunque stasera testo KH e Ca e vediamo che diranno i test...
Allora... Niente da fare... Stamattina ho ricontrollato tutto con il cercafughe, inutile dire che perdite non ce ne sono manco mezza. L'elettrovalvola non c'è più, la CO2 viene dosata in continuo. Il pHmetro lo sto usando dunque solo come monitor.
Per tenere un pH interno di 6.3 mi vanno giù 120 bolle al minuto (più o meno) ho testato l'acqua arricchita con un'altro pHmetro più preciso e mi da 6,39/6,42, valore di pH sicuramente da abbassare ancora. Comunque stasera testo KH e Ca e vediamo che diranno i test...
Con 120 bolle al minuto non puoi vuotare la bombola da 4 Kg in 18 giorni
RobyVerona
19-06-2011, 19:07
Allora... Niente da fare... Stamattina ho ricontrollato tutto con il cercafughe, inutile dire che perdite non ce ne sono manco mezza. L'elettrovalvola non c'è più, la CO2 viene dosata in continuo. Il pHmetro lo sto usando dunque solo come monitor.
Per tenere un pH interno di 6.3 mi vanno giù 120 bolle al minuto (più o meno) ho testato l'acqua arricchita con un'altro pHmetro più preciso e mi da 6,39/6,42, valore di pH sicuramente da abbassare ancora. Comunque stasera testo KH e Ca e vediamo che diranno i test...
Con 120 bolle al minuto non puoi vuotare la bombola da 4 Kg in 18 giorni
Le 120 bolle al minuto le sto dando ora, da ieri quando ho tolto l'elettrovalvola. Prima non me ne curavo, lasciavo che fosse il controller pH a dosare la CO2, ovviamente non è che il riduttore di pressione fosse a 4 bar con rubinetto aperto tutto... Come pressione stava su circa 1.5 bar e quando l'elettrovalvola era aperta passavano dei bei filotti di bolle...
Comunque ho appena fatto un po di test sull'acqua in uscita dal reattore dopo 24 ore che ho tolto l'elettrovalvola....
Flusso 1200 cc/hr
Bolle CO2 120 (circa)
KH: 23
ph: 6.3 (Sonda Milwaukee) 3.38/6.42 (Sonda Hanna)
Calcio: 650
E' fuori discussione che con tutta sta CO2 che sto dosando il reattore non sta praticamente lavorando. Sono un po altino di pH per l'ARM ma se mi servono 120 bolle per tenere questo pH se scendo ancora hai voglia CO2 che mi serve... Bohh... Non ci capisco nulla.
Maurizio Senia (Mauri)
19-06-2011, 20:10
Con 2 bolle al secondo e in uscita KH23 ti fa capire che il Reattore non fa lavorare bene la ARM...e dovresti pure aumentarle per uscire almeno a KH35...fai attenzione con tutta quella Co2 il PH in vasca che scende, cambia media.;-)
Mauri, io ho lo stesso identico suo reattore, stessa pompa, stesso media, e va benissimo.. è ovvio che quello di roby ha qualcosa che non va...
Maurizio Senia (Mauri)
19-06-2011, 20:29
Mauri, io ho lo stesso identico suo reattore, stessa pompa, stesso media, e va benissimo.. è ovvio che quello di roby ha qualcosa che non va...
Sei sicuro che va benissimo? che parametri utilizzi e valori in uscita? almeno riusciamo a capire se e il Reattore ho un mal funzionamento.;-)
Come ho scritto prima sono a 1,5l/h e 45 bolle al minuto circa. Il reattore è pieno per 4/5 circa.
In uscita ho il calcio a 550 circa e il kh a 32/33. In vasca invece ho 7 e 420..
fosse mio agirei così....svuoto cambio i tubi soprattutto quello che và dal contabolle al reattore,riempio di acqua e acido muriatico, bidone acqua e acido pompa di carico e lo lascierei andare per 3-4 ore...poi lo farei ripartire per vedere se cambia,altrimenti l'unica cosa plausibile è che sia una partita di media, è quasi impossibile secondo me che due reattori identici lavorino con così tanta differenza di bolle a parità di media usato.
Ovviamente IMHO eh ;-)
RobyVerona
19-06-2011, 22:16
fosse mio agirei così....svuoto cambio i tubi soprattutto quello che và dal contabolle al reattore,riempio di acqua e acido muriatico, bidone acqua e acido pompa di carico e lo lascierei andare per 3-4 ore...poi lo farei ripartire per vedere se cambia,altrimenti l'unica cosa plausibile è che sia una partita di media, è quasi impossibile secondo me che due reattori identici lavorino con così tanta differenza di bolle a parità di media usato.
Ovviamente IMHO eh ;-)
I tubi posso anche cambiarli, non è quello il problema, come posso anche ripulire il tutto come suggerito da te... (Anche se lo avevo fatto girare per 48 ore prima di metterlo in funzione)... Anche il discorso della partita di media diffettoso lo escluderei perchè parte di quella che ho dentro viene direttamente dalla camera del korallin (che avevo caricato nemmeno 10 giorni prima di sostituirlo) e la mancante viene dallo stesso identico barattolo e ovviamente nel korallin "funzionava"...
Capisco che un determinato media possa non essere gradito ad un determinato reattore, ma capisco più il fatto che media sottili non possano essere impiegati su reattori che montano pompe piccole o fiacche ma una aquabee su una colonna di forse 50 non mi pare essere piccola.
Mi può anche andar bene di cambiare l'ARM con la corallina, alla fine ho sempre usato questa fino ad un paio di anni fa, ma se devo farlo mi piacerebbe tanto capire il perchè l'ARM nel mio reattore non si scioglie...
RobyVerona
19-06-2011, 22:29
Come ho scritto prima sono a 1,5l/h e 45 bolle al minuto circa. Il reattore è pieno per 4/5 circa.
In uscita ho il calcio a 550 circa e il kh a 32/33. In vasca invece ho 7 e 420..
Giusto per confronto riesci a dirmi il pH che hai nella camera? Il contabolle di serie secondo me (o almeno il mio) non permette un conteggio sicuro. Le bolle non sono di uguale dimensione, per un secondo secondo si ferma e poi parte il filotto che è impossibile da contare... Ho detto che adesso do 120 bolle ma potrebbero essere 100 come 140...
il pH non so dirtelo perche non lo misuro..
Il contabolle non è dei migliori, comunque le riesco a contare agevolmente anche se non escono a intervalli perfettamente regolari tra l'una e l'altra.
Per curiosità provi a settarlo come il mio e dopo 24 misuri i valori in uscita??
RobyVerona
19-06-2011, 23:01
il pH non so dirtelo perche non lo misuro..
Il contabolle non è dei migliori, comunque le riesco a contare agevolmente anche se non escono a intervalli perfettamente regolari tra l'una e l'altra.
Per curiosità provi a settarlo come il mio e dopo 24 misuri i valori in uscita??
Si, posso tranquillamente farlo... Intanto non mi cambia la vita, o do vagonate di CO2 e il reattore mi funziona o do badilate di buffer per tener su il KH...
dodarocs
19-06-2011, 23:27
Roby hai controllato il tubo tra contabolle e riduttore? non è che ha una piccola perdita, se hai instabilità di bolle nel contabolle potrebbe essere....
a questo punto contatterei Geppy.
io continuo a non spiegarmi come con tutta quella co2 non si riesca ad abbassare il pH... se io con la metà delle bolle lo abbasso nel 1401 ... posso capire che può variare la resa a livello di valori.. ma non mi spiego il livello di pH: tot litri di acqua + tot grammi di CO2 il pH si deve abbassare al di là dei valori in uscita...
ma... sei sicuro che non ti abbiano scoreggiato dentro la bombola anzichè caricarlo con la CO2!?? :-D
RobyVerona
20-06-2011, 00:31
Sicuro che domani rompo le palle a Geppy... È una vicenda troppo curiosa, ha fin dell'assurdo... Comunque ieri ho cambiato il pezzo ti tubo che va dal contabolle al reattore e quello che va dalla valvola di non ritorno al contabolle...
RobyVerona
20-06-2011, 21:01
Allura... Oggi mi sono sentito con il buon Geppy che ringrazio fin da ora con il quale ho fatto una piacevole chiaccherata riguardo questo problema. Premetto che oggi ho ritestato tutti le giunzioni possibili ed immaginabili con il cercafughe... Ovviamente nulla di nulla.
Capitolo media: secondo Geppy l'ARM extra coarse non ha controindicazioni ad essere impiegata nei suoi reattori, anzi, è il media che lui personalmente consiglia.
Capitolo contabolle: Il fatto che le bolle escono in maniera irregolare secondo lui non dipende dal contabolle ma da... O il regolatore di pressione che fa le bizze o la valvola di non ritorno. Il problema riguardo quest'ultima potrebbe stare nel fatto che questa oppone troppa resistenza prima di essere aperta dalla CO2. In poche parole la CO2 si accumula e quando arriva ad una certa forza apre la membrana della valvola di non ritorno ed esce il filotto di bolle. Domani proverò a cambiare la valvola acquistandone un'altra (per quello che costano...)
Capitolo consumo di CO2... Il più problematico! Le ipotesi di Geppy sono sostanzialmente 2 o vi è una perdita dalla pompa (in storia ce ne sono state di Aquabee che hanno avuto questo problema), potrebbe perdere dal coperchio della girante o dalla guarnizione dell'alberino. Ovviamente non posso spruzzare il cercafughe sul corpo della pompa, dunque uno dei prossimi giorni quando faccio il cambio d'acqua tiro fuori il reattore e lo immergo e vediamo se ci sono perdite dal corpo della pompa.
Intanto con questa mattina è stata ufficialmente terminata fino all'ultima bolla la bombola di CO2. Ho collegato l'altra bombola, e tarato il reattore come c'è l'ha tarato il nostro amico... Poco meno di 50 bolle al minuto e un flusso di 1400/1500 cc/hr. Al momento il pH è a 6.5 a la bombola è collegata solo dalle 17.30 circa... Staremo a vedere domani sera che succede.
Supercicci
20-06-2011, 22:35
Capitolo contabolle: Il fatto che le bolle escono in maniera irregolare secondo lui non dipende dal contabolle ma da... O il regolatore di pressione che fa le bizze o la valvola di non ritorno. Il problema riguardo quest'ultima potrebbe stare nel fatto che questa oppone troppa resistenza prima di essere aperta dalla CO2. In poche parole la CO2 si accumula e quando arriva ad una certa forza apre la membrana della valvola di non ritorno ed esce il filotto di bolle. Domani proverò a cambiare la valvola acquistandone un'altra (per quello che costano...)
per verificare basta che mandi il tubo a diritto senza valvola, tanto se usi un flusso continuo (di co2) l'acqua non entra nel riduttore.
Luca troppo pericoloso...rischi allagamenti
Supercicci
21-06-2011, 21:37
solo per prova... comunque non allagherebbe nulla... semmai arrugginisce il riduttore
Se hai il reattore fuori dalla sump, usa acqua e sapone per cercare fughe... se ce ne sono vedi un bel po' di bolle...
Hai anche controllato che la girante della pompa sia a posto e che non ci sia qualche pezzo di ARM nei tubi a bloccare il flusso?
RobyVerona
21-06-2011, 23:08
Allura... Aggiornamento della situazione ad oggi ore 22.00.
Questione contabolle, oggi ho fatto un po di giri dai pescivendoli e ho preso un paio di valvole di non ritorno (intanto per quello che costano...) la situazione è leggermente migliorata ma il passaggio delle bolle permane irregolare. In media escono 5/6 bolle "normali", poi pausa di un secondo o poco più poi una bollicina più piccola (molto più piccola) e poi nuovo treno di 5/6 bolle... Domani provo a cambiare anche il riduttore di pressione sostituendo quello a spillo con quello tradizionale.
Capitolo valori, settato il reattore a 1400/1500 cc/hr, poco meno di 50 bolle al minuto mi esce un'acqua con KH a 19 e Ca a poco più di 500, il pH è a 6.5 dunque nulla a che vedere con i valori di Qbacce .
Domani provo come mi ha detto Geppy a tirar fuori il reattore dalla sump, immergerlo completamente in acqua dolce, metterlo sotto pressione e vedere se esce aria dalla pompa... Ma quello che mi chiedo io, ammesso e concesso che ci fosse anche una perdita nel coperchio della girante o nella guarnizione dell'alberino della girante... Questa sarebbe molto piccola perchè di acqua non ne esce (e non vi sono nemmeno depositi salini che potrebbero far presagire a questo), ammesso che ci sia questa perdita ma secondo voi come potrebbe andarsene tutta questa CO2 da questa microfessura contando che la CO2 "viaggia" mescolata all'acqua e non si tratta solamente di gas in pressione?
Intanto la situazione (o meglio il KH ed il Ca) nella mia vasca stanno precipitando... Pur dosando 10 gr di buffer KH al giorno (diviso in due razioni) stasera sono a 5.8 di KH e circa 360di Ca#23#23#23#23#23
Cosa stupida: in vasca a quanto sta il pH??
RobyVerona
21-06-2011, 23:24
Cosa stupida: in vasca a quanto sta il pH??
Adesso che si sono spente le luci a 8.32... Al mattino lo trovo su 7.90/8.00
io arrivo a 8,10 poco più a fine fotoperiodo...
scongiurata la perdita, la differenza di valori in uscita a parità di CO2 potrebbe spiegarsi con la differenza di pH in vasca...
Domani provo come mi ha detto Geppy a tirar fuori il reattore dalla sump, immergerlo completamente in acqua dolce, metterlo sotto pressione e vedere se esce aria dalla pompa...
Roby, non solo dalla pompa: potrebbe uscire da qualunque parte.
Il reattore è alimentato, per caso, con un tubo siliconico?
Chiedo scusa se sono intervenuto in questo thread, ma mi sembra un argomento che può essere di interesse generale.
Inoltre, secondo me, il reattore contiene troppo media e poca acqua.
Supercicci
22-06-2011, 07:29
perchè se è un tubo al silicone cosa succede?
Ora non mi ricordo cosa c'era sulla discussione, ma nel caso di perdita, all'interno del reatture si dovrebbe vedere un'aumento notevole della quantità di aria presente, insomma mentre in condizioni normali in pratica il cilindro risulta limpido (o quasi) in caso di perdita si dovrebbero vedere tantissime microbollicine all'interno del reattore.
a me è successo, la soluzione è stata la sostituzione di tutti i tubi (non al silicone)
Ho messo anche io l'ARM per 5 giorni dentro un LG1401, reattore pieno a metà, 50 bolle, 1,5 l/h di flusso. Kh in uscita 18. Mi sembra normale, premesso che il reattore è differente.
------------------------------------------------------------------------
Tra l'altro, per me misurare il Ca in uscita è improponibile... il kh invece si può, a patto di farlo correttamente. Io uso salifert e testo un 1ml di acqua del reattore moltiplicando il risultato x4.
Maurizio Senia (Mauri)
22-06-2011, 08:42
Ho messo anche io l'ARM per 5 giorni dentro un LG1401, reattore pieno a metà, 50 bolle, 1,5 l/h di flusso. Kh in uscita 18. Mi sembra normale, premesso che il reattore è differente.
Luca con questa taratura e Corallina usciresti almeno a KH30.......non mi sembra normale.;-)
Ho messo anche io l'ARM per 5 giorni dentro un LG1401, reattore pieno a metà, 50 bolle, 1,5 l/h di flusso. Kh in uscita 18. Mi sembra normale, premesso che il reattore è differente.
Luca con questa taratura e Corallina usciresti almeno a KH30.......non mi sembra normale.;-)
Mauri, il reattore di Ink è pieno a metà (quindi scarico) c'è molta acqua e non sta lavorando in condizioni normali. Non capisco come fai ad affermare che con la corallina avrebbe un valore almeno di 30.
Peraltro sarebbe normale avere un valore superiore in quanto la corallina scioglie ad un pH più alto dell'ARM grana grossa.
Credo che queste affermazioni lasciano il tempo che trovano e non aiutano Roby a risolvere il problema che è molto probabilmente di una perdita da qualche parte. Intanti i tubi in silicone, ad esempio, sono permeabili alla CO2 e questo potrebbe essere un problema, ma potrebbe anche essere scollato il reattore, rotta una "O"ring di un raccordo pompa o mancarne una di un bocchettone, potrebbe essere scollato (o incollato male) un raccordo....
Intanto il reattore andrebbe caricato ed usato come da istruzioni, poi si dovrebbero controllare i tubi e la raccorderia, il regolatore di pressione, la carica della bombola (una bombola di CO2 che dà la massima pressione non è detto sia completamente carica).
Una volta che ci siamo accertati che non ci sono problemi su questi elementi, passiamo al controllo del reattore partendo dalle "O"ring dei bocchettoni, le 3 "O" ring della pompa (copri-girante, raccordo di aspirazione e di mandata), infine gli incollaggi.
Il problema si risolverà certamente..... salvo partire dal presupposto che il reattore non è buono (intendo di progetto e non per difetto) ed allora l'unica soluzione è cambiarlo.
Vorrei solo farti riflettere sul fatto che se tutta la CO2 consumata finisse realmente nel reattore, dovremmo avere un pH, al suo interno, bassissimo e questo probabilmente sarebbe anche causa di precipitazioni.
Se questo non avviene, vuol dire che la CO2 NON RESTA NEL REATTORE per qualche motivo.
Maurizio Senia (Mauri)
22-06-2011, 12:32
Luca con questa taratura e Corallina usciresti almeno a KH30.......non mi sembra normale.;-)
Mauri, il reattore di Ink è pieno a metà (quindi scarico) c'è molta acqua e non sta lavorando in condizioni normali. Non capisco come fai ad affermare che con la corallina avrebbe un valore almeno di 30.
[/QUOTE]
Ora te lo spiego........siccome di Reattore ne ho usati parecchi e grosso modo il tuo Reattore e +/- uguali agli altri ........... una capienza di Materile di circa 4 kg con un flusso di 1,5 l/h e 50 bolle grosso modo il KH da me rilevato e sempre attorno 35 +/- con Corallina e non ARM, se il funzionamento e ottimale e non ci sono anomalie o perdite. Sono convinto anche se rimette la corallina risolve, ultimamente io e altri abbiamo avuto lo stesso problema con la ARM consumo abnormi di Co2 per riuscire ad uscire con KH30 risolto solo cambiando Materiale.
Vi ostinate a dare la colpa al media... Il mio ripeto FUNZIONA... Il discorso di geppy non a una piega.. Ci DEVE essere una perdita, è ovvio..
Ora te lo spiego........siccome di Reattore ne ho usati parecchi e grosso modo il tuo Reattore e +/- uguali agli altri ........... una capienza di Materile di circa 4 kg con un flusso di 1,5 l/h e 50 bolle grosso modo il KH da me rilevato e sempre attorno 35 +/- con Corallina e non ARM, se il funzionamento e ottimale e non ci sono anomalie o perdite. Sono convinto anche se rimette la corallina risolve, ultimamente io e altri abbiamo avuto lo stesso problema con la ARM consumo abnormi di Co2 per riuscire ad uscire con KH30 risolto solo cambiando Materiale.
Mauri, perdonami, ma a me la taratura "a bolle" non dice niente: la dimensione delle stesse varia con la densità, in funzione delle dimensioni del foro del contabolle, della pressione di erogazione, ecc., quindi non è quantificabile realmente la CO2 che stai immettendo in funzione della quantità di acqua in uscita. Il contabolle serve solo come riferimento, peraltro approssimativo, per la taratura.
Faccio un paio di affermazioni su cose di cui sono certo: 1) quel reattore funziona con ARM perchè ho avuto modo di testarlo abbastanza a fondo (nota bene che non sto esprimendo un giudizio di validità del prodotto in quanto non mi compete); 2) se l'immissione di quella quantità di CO2 nel reattore è reale, non può avere quel pH interno ma dovrebbe essere molto più basso. Quindi c'è qualcosa che non va anche se io non posso (come te e chiunque ci legge) assolutamente sapere cosa.
Una cosa è certa: ci sono reattori che funzionano meglio ed altri che funzionano peggio; questo dipende dal progetto. E' evidente che un reattore mal progettato crea maggiori problemi nell'uso di materiali "critici" come l'ARM ed il carbonato di calcio puro, ma in ogni caso consumi come quelli indicati da Roby sono fantascienza..... :-)
giangi1970
22-06-2011, 13:53
Concordo pienamente sulla perdita....120 bolle minuto...anche fossero piccole piccole.....sarebbe gia' precipitato tutto.....da mo'....
Roby....ma se sfiati ti resta le bolla di co2 sotto il tappo o dentro non c'e' niente???
Con cosa alimenti l'entrata del reattore???
Maurizio Senia (Mauri)
22-06-2011, 14:57
[QUOTE=Mauri;1060971829]
Mauri, perdonami, ma a me la taratura "a bolle" non dice niente: la dimensione delle stesse varia con la densità, in funzione delle dimensioni del foro del contabolle, della pressione di erogazione, ecc., quindi non è quantificabile realmente la CO2 che stai immettendo in funzione della quantità di acqua in uscita. Il contabolle serve solo come riferimento, peraltro approssimativo, per la taratura.
Se incominciamo ad affermare che le Bolle cambiano in grandezza a secondo della densità o grandezza del conta bolle o erogazione che grosso modo e uguale per tutti e i Bar di pressione idem......e meglio che lasciamo perdere ogni concetto di aiuto per ogni utente che chiede aiuto su come tarare.:-))
RobyVerona
22-06-2011, 16:24
Concordo pienamente sulla perdita....120 bolle minuto...anche fossero piccole piccole.....sarebbe gia' precipitato tutto.....da mo'....
Roby....ma se sfiati ti resta le bolla di co2 sotto il tappo o dentro non c'e' niente???
Con cosa alimenti l'entrata del reattore???
Allora tra pochi minuti parte l'intervento tecnico al reattore... Tirerò via un po di media perchè il reattore è pieno per i 4/5 e Geppy mi ha consigliato di riempirlo un po di meno (circa 2/3).
Rispondo a Giangi, nessuna bolla sotto al tappo... Diciamo che però di CO2 dal tubetto dove esce l'acqua ne esce.
I tubi sono tutti in silicone medical grade antinginocchiamento... Non metto parola che io normali tubi in silicone possono essere permeabili alla CO2 ma questi non penso proprio che lo siano visto che sono usati proprio per la CO2 in campo medico.
Comunque questi tubi li avevo anche prima e non hanno mai dato problemi. Comunque quelli vecchi li ho cambiati tutti da 2 giorni e non è cambiata una cippa.
Ora scappo che mi aspetta un duro lavoro #07#07#07#07
giangi1970
22-06-2011, 16:33
Allora concordo per la perdita....
Controlla anche il porta sonda....
Con 120 bolle al minuto e 6.4 nel reattore dovresti avere un bollone sotto il tappo da paura...
A meno che non ti abbiano caricato la bombola con altro...ma mi sembra difficile...
RobyVerona
22-06-2011, 18:36
Allora concordo per la perdita....
Controlla anche il porta sonda....
Con 120 bolle al minuto e 6.4 nel reattore dovresti avere un bollone sotto il tappo da paura...
A meno che non ti abbiano caricato la bombola con altro...ma mi sembra difficile...
Smontato tutto, tirato fuori dalla sump e messo in un secchione con acqua marina di scarto e fatto iniziare a girare. Vediamo che succede, al momento bolle non ne vedo nemmeno mezza
Se incominciamo ad affermare che le Bolle cambiano in grandezza a secondo della densità o grandezza del conta bolle o erogazione che grosso modo e uguale per tutti e i Bar di pressione idem......e meglio che lasciamo perdere ogni concetto di aiuto per ogni utente che chiede aiuto su come tarare.:-))
Mauri, forse sarò anche un emerito cretino, però ho scritto articoletti e note su come tarare un reattore di calcio (QUALSIASI REATTORE DI CALCIO) che hanno aiutato qualche utente nella taratura iniziale del proprio reattore.
Quindi, con un po' di presunzione, ritengo di conoscerne almeno le basi.
Ah, credo che una di queste note sia diventato addirittura topic del mese, un po' di tempo fa.....
Nonostante le bolle cambino dimensione con il variare della densità (come qualunque gas), nonostante siano di diversa dimensione in funzione del foro da cui vengono immesse nel contabolle, quindi nonostante non sia possibile dare dei parametri precisi di riferimento.
RobyVerona
22-06-2011, 22:56
[QUOTE=Mauri;1060971451][QUOTE=Ink;1060971444]
Il problema si risolverà certamente..... salvo partire dal presupposto che il reattore non è buono (intendo di progetto e non per difetto) ed allora l'unica soluzione è cambiarlo.
Non so se ti riferisci a qualche mio reply, se ho mai affermato questo... Ho fatto si dei paragoni, come quello del contabolle con l'unico altro reattore che ho posseduto e che ho cambiato perchè insufficiente per la mia vasca e non per sfizio... E mi conosci bene che non cambio i pezzi solo per il gusto di cambiarli... Altrimenti non avrei anche un vecchio 900 con le hydor!
Che il problema si risolva sono convinto... Nota bene, il reattore che ha problemi non è in garanzia ma preso usato da un'utente e Geppy anche telefonicamente si sta dimostrando come sempre disponibile #25#25#25#25
[QUOTE=Mauri;1060971451][QUOTE=Ink;1060971444]
Il problema si risolverà certamente..... salvo partire dal presupposto che il reattore non è buono (intendo di progetto e non per difetto) ed allora l'unica soluzione è cambiarlo.
Non so se ti riferisci a qualche mio reply, se ho mai affermato questo...
No, non mi riferivo ad una tua risposta ma parlavo in senso generale, peraltro non riferito al tuo reattore in particolare. Se mi riferissi ad un particolare modello o marca di reattore, per correttezza non potrei scrivere. Per questo tutto quello che scrivo è da interpretare come valido per qualunque marca/modello. Naturalmente non credo di essere in possesso della verità assoluta, eh! :-) Scrivo solo sulla base delle mie personali convinzioni.
A proposito di convinzioni..... se sei certo che non ci sono perdite azzeriamo tutto, carichiamolo come da manuale e ricominciamo tutto da zero, seguendo i passi del mio "topic del mese" (se qualcuno sa come fare per ritrovarlo); però senza controller ed elettrovalvola che inseriremo in seguito, una volta trovata la taratura ideale.
Ah, per quanto riguarda la garanzia: prova a scrivere al produttore e vedi se ti fanno un prolungamento...;-)
RobyVerona
23-06-2011, 21:53
Aggiornamento serotino...
Allora le perdite non è una sola ma bensì due... Anche se devo ammettere la mia scetticità riguardo al fatto che possano essere loro le responsabili di questo malfunzionamento... La prima perdita è dal cordolo porta sonda e più precisamente dalla gomma che fa da tenuta stagna. Penso che si sia seccata troppo o che prima il reattore fosse usato con una sonda leggermente più grande e pertanto abbia leggermente dilatato il tutto e anche se avvito bene un po di CO2 esce... Quanta? Diciamo qualche bollicina grande come mezzo chicco di riso, forse anche meno ogni 30/40 secondi.
La seconda fonte di perdita è dal coperchio della girante, la bollicina, malefica si stacca dalla parte supero/laterale... Anche qui nulla di drammatico, forse ancora di meno che dal cordolo.
Soluzioni: Domani cambio il portacordolo, ho tirato per bene il coperchio della girante e vediamo se il problema persiste, eventualmente si valuterà di cambiare la pompa ma penso sia un'ipotesi molto remota vista l'entità della perdita.
Quello che invece ho notato è che escono treni di bolle dal tubicino da dove esce l'acqua arricchita e secondo me è tutto li il problema. Pare come se la CO2 che viene somministrata non venga utilizzata o comunque che ne venga utilizzata gran poca... Farei un filmato ma non so come postarlo! Non so se capita sta cosa anche a voi, nel Korallin non usciva mezza bolla dal tubicino dove esce l'acqua.
Comunque domani cambio il portasonda, tiro via un po di media e rimetto in sump, non posso stare senza reattore perchè altrimenti mi collassa tutto...
Vediamo che succede. Allo stesso tempo prendo della corallina e inizio a fargli il trattamento di purificazione che se vedo che butta male tiro fuori l'ARM e provo la corallina
Roby non è la pompa di ricircolo è montata nel verso contrario?? L'innesto del tubicino della co2 che proviene dalla bombola è dalla parte di aspirazione della pompa???
Se non hai il reattore inclinato in modo che tutte le bolle finiscano nell'effluente invece che nell'ingresso della pompa, IMO, stai usando eccome tutta la CO2, tanto che la pressione parziale è al limite e non diffonde ulteriore gas, che rimane quindi come tale ed esce. ERGO cambia l'ARM con la corallina e, sempre IMO, avrai risolto il problema, che qualcuno aveva già sottolineato.
Un'ultima domanda, mi viene in mente, come alimenti il reattore?
Se cosi non fosse tornerebbe a pennello col problema che hai...
RobyVerona
23-06-2011, 22:22
Roby non è la pompa di ricircolo è montata nel verso contrario?? L'innesto del tubicino della co2 che proviene dalla bombola è dalla parte di aspirazione della pompa???
No no, non è montata al contrario. Il tubicino d'ingresso della CO2 è montato dalla parte dell'aspirazione della pompa, anche perchè penso sia impossibile montare al contrario...
Il reattore è alimentato normalmente (non ora che lo sto provando fuori dalla sump) con una deviazione dalla risalita (EHEIM 1260).
Maurizio Senia (Mauri)
24-06-2011, 08:45
Metti la corallina ;-)
Concordo....te lo avevo già consigliato, io ci sono passato consumo enorme di Co2 per far sciogliere bene ARM che non ne voleva sapere, altro che perdita.;-)
io proverei anche con una latra confezione di arm...
altrimenti è fantascienza il fatto che nel mio va bene?? o che vi prendo per i fondelli??
in più geppy ha detto se non mi sbaglio che nei sui reattori lui consiglia arm extra coarse...
RobyVerona
24-06-2011, 13:43
Guarda, io in realtà ho sempre usato corallina kz fino a che, ad un certo punto, circa due anni fa si trovava solo la granulometria piccola che nel korallin non va bene, per quello sono passato all'extra coarse di Arm. Tornare alla corallina non mi costa nulla, come non mi costa nulla prenderne un'altra confezione, ma quella che ho dentro ora era quella che avevo nel korallin, ho solo rabboccato visto che il reattore attuale è più grande, sempre ovviamente con arm della stessa identica confezione. Diciamo che prima di passare alla corallina vorrei capire il perchè nel 701, visto che non ci sono grosse perdite non si scioglie!
appunto, oramai è un mistero da risolvere;-)
RobyVerona
24-06-2011, 19:26
Allora cambiato il cordolo, tirato via un po di media (il livello ora è a 2/3) e rimesso tutto in sump.
Vorrei tanto leggere quell'articolo di Geppy circa la taratura di un reattore di calcio, articolo che è stato anche topic del mese ma che non trovo :( Qualcuno più scaltro di me con le ricerche può ripescarlo?
Grazie!!
RobyVerona
24-06-2011, 20:51
Visto che le difficoltà sono con un ben preciso skimmer non è il caso di spostare il tread nella sezione "Aziende"??
Daniel89
24-06-2011, 21:31
questa è la pagina dei toic del mese...ma non trovo quello che ci interessa... :-( http://www.acquariofilia.biz/nominate_topic.php?do=shownominationawardswinners
RobyVerona
25-06-2011, 21:55
Io cercando in giro ho trovato solo questo:
Le attuali vasche marine sono generalmente popolate anche con coralli duri ed in particolare SPS.
Gli SPS crescono molto velocemente (in acquario più che in natura) consumando molto calcio; per questo motivo la maggior parte delle vasche attuali viene equipaggiata di reattori di calcio.
Il reattore di calcio, in se, è un oggetto piuttosto semplice nel principio di funzionamento mentre risulta di difficile taratura per la maggior parte di chi gli si “avvicina”.
Per questo motivo ho pensato si sarebbe reso utile un articoletto che ne facilitasse la conoscenza e la taratura, con parole molto semplici, anche con termini non sempre appropriati e qualche omissione, ma veramente alla portata di tutti.
L’acido scioglie il calcio. Ne abbiamo conferma tutti i giorni in casa quando usiamo prodotti anticalcare per il lavello della cucina ed il bagno.
Su questo principio funziona il reattore di calcio. In un contenitore mettiamo del materiale calcareo, rendiamo l’acqua acida (con la CO2) e questa (l’acqua acida) scioglie il materiale calcareo.
Facendo passare all’interno di questo contenitore l’acqua dell’acquario, questa si arricchisce di calcio e carbonati uscendone più carica e reintegrando in vasca quanto consumato dagli animali e dalle alghe coralline.
Proprio per quanto sopra risulta evidente che è di fondamentale importanza che, nel momento in cui viene messo in funzione il reattore, i valori di calcio e carbonati (Ca e KH) siano al giusto livello. Nel caso non lo fossero, poiché il reattore non serve ad aumentarli ma a mantenerli, dovranno essere portati a livello e stabilizzati con opportuni integratori.
Molto importante è anche che la densità sia quella giusta in quanto anche questo influisce sulla stabilità dei valori.
Ho avuto modo di notare che molti danno poca importanza al valore del magnesio.
Se questo elemento è basso, calcio e carbonati precipitano e non si riuscirà a tenerli stabili, con o senza reattore.
Una volta regolati i valori ed una volta certi che siano stabili potremo pensare, finalmente, di mettere in funzione il reattore. Non dimentichiamo, però, di memorizzare i valori di partenza (meglio scriverli).
Nelle prossime righe farò riferimento alla tipologia di reattori più diffusa e cioè a colonna singola con pescaggio dell’acqua superiore ed uscita inferiore, quindi con flusso dell’acqua che attraversa il media (materiale calcareo) dal basso verso l’alto.
Prima di tutto parliamo genericamente del media.
Il media ideale, per qualunque reattore, avrà una grana media o grossa in quanto consente una buona circolazione dell’acqua attorno ad esso.
Maggiore è la superfice di contatto, migliore sarà la resa.
I media a granulometria sottile (tipo ARM fine, ad esempio) tendono a compattare ed a formare vie preferenziali riducendo drasticamente, nel tempo, le prestazioni.
Un fattore molto importante è il rapporto tra la quantità di acqua contenuta nel reattore e la quantità di media.
Questo perché… MMMMM!
Avevo detto che avrei evitato spiegazioni troppo tecniche quindi faccio un esempio pratico. Ricordate quando, alle medie, l’insegnante di scienze ci faceva, col sale, la dimostrazione di cos’era una soluzione ipersatura? L’esperimento: un bicchiere d’acqua, sale fino, un cucchiaino. Si versava il sale nel bicchiere e si mescolava fino a quando il sale non si scioglieva più e si raccoglieva sul fondo.
Lo stesso accade nel reattore: per sciogliere una buona quantità di calcio avremo bisogno di una proporzionale quantità di acqua, altrimenti ad un certo punto (troppo presto) la soluzione si satura.
Quindi non caricheremo troppo il reattore e faremo in modo da lasciare una buona quantità di acqua al suo interno. Così facendo avremo una soluzione satura e potremo immettere buone quantità di calcio e carbonati in vasca con basso rischio di precipitazioni.
Naturalmente avremo “trattato” preventivamente il media con lavaggio, ecc.
Un fattore importante per un corretto funzionamento del reattore è l’alimentazione dell’acqua.
Questa può essere spinta all’interno da una pompetta dedicata; la soluzione non è ottimale perchè la pompa non ha sufficiente “forza” per contrastare le pressioni che si possono formare all’interno del reattore e quindi l’alimentazione potrebbe essere irregolare o mancare del tutto in determinati momenti.
Oppure si può utilizzare una pompa dosatrice (o dosometrica, o peristaltica) che, oltre ad essere costante nell’alimentazione, è anche capace di sviluppare una buona pressione; il sistema è corretto ma costoso. Infine c’è la possibilità di alimentazione dalla risalita con una opportuna deviazione.
Questa soluzione garantisce (se la pompa di risalita ha buona potenza) una ottima pressione di alimentazione, ne garantisce il controllo (se la risalita si ferma ce ne accorgiamo subito mentre se si fermano la pompetta o la peristaltica non ce ne accorgiamo immediatamente), non ha costo perché sfrutta una pompa che sarà comunque presente.Reefitalia Magazine - Copyright by Reefitalia - All rights reserved - Webdesign by Pietro Cremone Pagine visitate dal 01/12/2008
Ora veniamo alla parte pratica: mettiamo in funzione il reattore.
Colleghiamo la CO2 con un tubicino in poliuretano (NON usare tubicini al silicone perché questo materiale è permeabile all’anidride carbonica). Tra regolatore di pressione e contabolle inseriremo una valvola di non ritorno, posizionata quanto più possibile vicino al contabolle. Riempiamo quest’ultimo di acqua (meglio se di osmosi) e facciamo partire l’alimentazione (a CO2 chiusa) tenendo il rubinetto di scarico completamente aperto.
Pian piano il reattore si riempirà e l’aria in esso contenuta uscirà dal tubicino di scarico.
Quando sarà pieno d’acqua e sempre con CO2 chiusa e rubinetto di uscita completamente aperto, faremo partire la pompa di ricircolo facendo girare il tutto per qualche ora fino a quando non sarà stata smaltita tutta l’aria residua.
Ora è il momento di aprire la CO2.
Apriamo molto piano ed a piccolissimi step la CO2, regolandoci a circa una bolla ogni 2 secondi.
Regoliamo l’uscita dell’acqua intorno a 1,0 l/h.
Attendiamo 12 ore e controlliamo il valore di KH in uscita confrontandolo col valore di origine (quello in vasca). Se questo valore sarà uguale o solo di poco superiore, aumentiamo DI POCHISSIMO la quantità di CO2 immessa, aspettiamo ancora 12 ore e misuriamo. Quando avremo una buona differenza di KH tra vasca ed uscita dal reattore, misuriamo il calcio in uscita e confrontiamolo col calcio in vasca.
Se questa differenza è sufficiente a coprire il consumo (cioè se con questa “integrazione” il calcio non scende) avremo individuato la taratura giusta. Se invece il calcio tende ancora a scendere, da una parte integreremo manualmente per tenerlo a livello, dall’altra aumenteremo ancora un po’ uscita dell’acqua e CO2.
Bisognerà aumentare contemporaneamente uscita e CO2 perché aumentando l’uscita si alzerà un po’ il pH nel reattore (che invece dovrà restare sempre lo stesso) mentre aumentando la CO2 lo terremo stabile.
ATTENZIONE, ripeto: aumentando la CO2, in questo caso, non abbasseremo il pH ma semplicemente lo terremo stabile, adeguato al media, e questo deve essere il nostro obbiettivo. Una volta trovato il pH giusto per il media utilizzato (e ce ne accorgeremo dalla differenza di KH tra vasca ed uscita) dovremo fare in modo che questo resti sempre lo stesso in modo che sciolga sempre bene senza precipitazioni (per questo bisogna aumentare la quantità di CO2 solo se si aumenta il flusso di acqua in uscita), mentre aumentando la quantità di acqua in uscita aumenteremo la quantità di calcio immessa nelle 24 ore.
Il segreto per gestire correttamente un reattore di calcio è questo: mantenere un pH corretto (per il media utilizzato) all’interno del reattore e regolare l’uscita in modo che la quantità di calcio immessa in vasca sia sufficiente a compensare quello consumato dagli animali.
Ma cosa ancora più importante, non mi stancherò di ripeterlo, è che le variazioni di regolazione devono essere molto piccole (piccole variazioni ogni volta), partendo sempre dal flusso.
Per capirci meglio lo ripeto con altre parole: mettiamo che la quantità di calcio immessa sia bassa; per prima cosa aumentiamo leggermente il flusso. Poi controlliamo il valore del calcio in uscita. Se si è abbassato aumentiamo LEGGERMENTE la CO2. Quando il valore di calcio in uscita sarà uguale a prima, aumentiamo ancora l'uscita dell'acqua e ricominciamo daccapo, fino a quando non integreremo la quantità di calcio consumata dalla vasca.
E’ evidente che con il consumarsi del media i valori in uscita cambieranno, per cui questi dovranno essere monitorati a cadenze fisse per evitare gravi crolli che potrebbero danneggiare gli animali.
Un aiuto nella gestione del reattore di calcio è certamente l’uso di un controller di pH abbinato ad una elettrovalvola.
Naturalmente il reattore deve essere predisposto al montaggio di una sonda pH.
In questo caso si imposta sul controller il valore ideale per sciogliere il media utilizzato ma bisogna fare in modo che l’erogazione della CO2, all’attivazione dell’elettrovalvola, non sia improvvisa. La regolazione deve essere fatta come se si usasse in manuale, in bolle al secondo; una immissione troppo brusca provoca un improvviso abbassamento del pH, ben oltre la soglia minima nonostante l’elettrovalvola, con conseguente precipitazione del calcio.
Buon divertimento!
Geppy Apuleo
E' lui????
Daniel89
26-06-2011, 09:55
roby credo proprio di si.....ecco leggendo questo articolo ho capito che stavo facendo delle ******* nella taratura...come al solito, GRANDE GEPPY !!
comunque come va col reattore adesso ?
RobyVerona
26-06-2011, 18:20
Primo step...
Valori vasca:
KH 6,85
Ca: 390
Mg 1190
Taratura reattore come consigliato dal Geppy:
Flusso 1 Lt/hr
30 bolle minuto CO2.
Valori reattore dopo 24 ore esatte:
Kh: 14.5
Ca: 435
Mg: 1120
Aumento ma valori del genere con 30 bolle e un flusso così basso per me no good :-(
Maurizio Senia (Mauri)
26-06-2011, 20:09
Primo step...
Valori vasca:
KH 6,85
Ca: 390
Mg 1190
Taratura reattore come consigliato dal Geppy:
Flusso 1 Lt/hr
30 bolle minuto CO2.
Valori reattore dopo 24 ore esatte:
Kh: 14.5
Ca: 435
Mg: 1120
Aumento ma valori del genere con 30 bolle e un flusso così basso per me no good :-(
Roby con quei valori in uscita non integri nulla......con 30 bolle e un Litro in uscita dovresti avere dei valori molto più alti.;-)
PS: se il Reattore e apposto stai solo perdendo tempo.
RobyVerona
26-06-2011, 21:24
Guarda... Sinceramente mi sto convincendo che sia così. Do tempo fino a martedì mattina, dunque un ritocco e controllo ulteriore domani e uno martedì mattina. Se non cambia na mazza mercoledì con il cambio dell'acqua ci sbatto dentro la corallina. Vorrei solo sistemare il discorso della guarnizione del coperchio della girante (la perdita è comunque minima) per essere a posto con la coscienza e di aver dunque tentato tutto il possibile...
RobyVerona
27-06-2011, 16:28
Primo step...
Valori vasca:
KH 6,85
Ca: 390
Mg 1190
Taratura reattore come consigliato dal Geppy:
Flusso 1 Lt/hr
30 bolle minuto CO2.
Valori reattore dopo 24 ore esatte:
Kh: 14.5
Ca: 435
Mg: 1120
Aumento ma valori del genere con 30 bolle e un flusso così basso per me no good :-(
Secondo step dopo 22 ore.
Valori vasca:
KH: 5.50
Ca 360
Mg 1100
Valori reattore:
Flusso 1,1 lt/hr (scarso)
38 bolle al minuto.
Kh: 17.0
Ca: 450
Mg: 1120/1150
Visto il crollo dei valori in sole 24 ora mi tocca per forza reintegrare con i buffer. Per me la partita è chiusa, non mi va di giocare con la vasca. Domattina metto la corallina e non se ne parla più sperando che il problema si risolva.
Quello che mi piacerebbe tanto sapere è perchè la stessa identica ARM nel Korallin si scioglieva e qui no. Ripeto stessa identica (stesso contenitore).
Facci sapere come va con la corallina..;-)
questa cosa resta un mistero..
il reattore è dentro o fuori dalla sump?
RobyVerona
29-06-2011, 19:13
il reattore è dentro o fuori dalla sump?
Il reattore è dentro la sump, comunque da ieri l'ho caricato a corallina...
A 30 bolle al minuto e 1 lt/hr esco con KH 28 e Ca 600... Mi pare già un'altra storia.
Mistero della fede...
Maurizio Senia (Mauri)
29-06-2011, 20:49
il reattore è dentro o fuori dalla sump?
Il reattore è dentro la sump, comunque da ieri l'ho caricato a corallina...
A 30 bolle al minuto e 1 lt/hr esco con KH 28 e Ca 600... Mi pare già un'altra storia.
Mistero della fede...
Si incomincia a ragionare........io nel mio Reattore con Corallina, con PH interno a 6,4 esco con KH 42.;-)
RobyVerona
29-06-2011, 21:00
il reattore è dentro o fuori dalla sump?
Il reattore è dentro la sump, comunque da ieri l'ho caricato a corallina...
A 30 bolle al minuto e 1 lt/hr esco con KH 28 e Ca 600... Mi pare già un'altra storia.
Mistero della fede...
Si incomincia a ragionare........io nel mio Reattore con Corallina, con PH interno a 6,4 esco con KH 42.;-)
Il controller devo ancora accenderlo, sto provando a seguire la procedura suggerita da Geppy. Quando sono a posto accendo il controller e vediamo a quanto sta il pH...
L'unica cosa è che sto impiegando corallina jumbo Wave, non ho trovato la KZ... Qualcuno di voi la usa? Com'è? Gli ho fatto tutto il mio processo di beatificazione ma non vorrei che mi rilasciasse troppi PO4. Mal che vada faccio un salto domani a Valdagno a prendere la KZ. Non potevo più aspettare, la vasca oramai aveva valori veramente troppo bassi per i miei gusti.
Maurizio Senia (Mauri)
29-06-2011, 21:04
il reattore è dentro o fuori dalla sump?
Il reattore è dentro la sump, comunque da ieri l'ho caricato a corallina...
A 30 bolle al minuto e 1 lt/hr esco con KH 28 e Ca 600... Mi pare già un'altra storia.
Mistero della fede...
Si incomincia a ragionare........io nel mio Reattore con Corallina, con PH interno a 6,4 esco con KH 42.;-)
Il controller devo ancora accenderlo, sto provando a seguire la procedura suggerita da Geppy. Quando sono a posto accendo il controller e vediamo a quanto sta il pH...
L'unica cosa è che sto impiegando corallina jumbo Wave, non ho trovato la KZ... Qualcuno di voi la usa? Com'è? Gli ho fatto tutto il mio processo di beatificazione ma non vorrei che mi rilasciasse troppi PO4. Mal che vada faccio un salto domani a Valdagno a prendere la KZ. Non potevo più aspettare, la vasca oramai aveva valori veramente troppo bassi per i miei gusti.
E si il pericolo della corallina sono i Po4.......puoi anche pensare di mettere un filtro a Resine in uscita.;-)
Con ARM per tenere in vasca i valori bisogna andare giù di CO2 e di litri in uscita dal reattore.
Io mantengo abbastanza stabile la triade con PH a 6,1 e uscita attorno ai 3 litri ora.
Con 30 bolle al minuto e 1L/h di uscita e reattore caricato con ARM ci credo che i valori non li mantieni
RobyVerona
29-06-2011, 22:02
Con ARM per tenere in vasca i valori bisogna andare giù di CO2 e di litri in uscita dal reattore.
Io mantengo abbastanza stabile la triade con PH a 6,1 e uscita attorno ai 3 litri ora.
Con 30 bolle al minuto e 1L/h di uscita e reattore caricato con ARM ci credo che i valori non li mantieni
Scusami ma come cacchio fai a tenere un pH di 6.1 con un flusso di 3 lt/hr? Quanta cacchio di CO2 ci butti dentro? Hai letto dall'inizio il mio tread? Nemmeno con 120 bolle al minuto riuscivo a tenere un pH del genere -05-05-05
Con il mio reattore riesco a tenere il PH a 6,1 con circa 80 bolle al minuto
3 pagine per arrivare a quanto era stato scritto all'inizio... ovvero che l'ARM nel LG non gira bene, o perlomeno in modo nemmeno paragonabile alla corallina...
A me la kz esce all'inizio con 0,45 di PO4 ed ora c'è un magnifico filtro con resine alluminiche che azzera i fosfati in uscita. tra una settimana vedremo se è calata la concentrazione di PO4 in uscita...
RobyVerona
29-06-2011, 22:32
Con il mio reattore riesco a tenere il PH a 6,1 con circa 80 bolle al minuto
E che reattore è?? Hai misurato i valori in uscita di KH e Ca? Così, giusto per curiosità!
Sentendo Geppy ed altri utenti che hanno risposto a questo tread non pareva una cosa così scontata che questo tipo di media fosse così indigesto al mio reattore, anzi, il produttore consiglia proprio l'ARM extra coarse. Poi quello che non capisco è il perchè? Forse ha una pompa troppo potente e crea troppo giro d'acqua...
3 pagine per arrivare a quanto era stato scritto all'inizio... ovvero che l'ARM nel LG non gira bene, o perlomeno in modo nemmeno paragonabile alla corallina...
In qualunque reattore l'ARM ed il carbonato di calcio puro sono di gestione più critica.
A Roberto ho consigliato, al telefono, di partire da valori bilanciati prima di procedere alla taratura.
I valori che lui aveva in vasca, in partenza, per me non erano quelli giusti per procedere poi ad una taratura con ARM o carbonato. Però sono rimasti quelli, anzi continuavano a scendere a causa del reattore non tarato.
Facciamo la somma: una piccola perdita dalla guarnizione della sonda + una piccola perdita dalla guarnizione della pompa + tubi in silicone notoriamente permeabili alla CO2 + valori di partenza non corretti...... è normale che diventi difficile una taratura con materiale già di partenza critico.
Naturalmente sono mie opinioni.....;-)
Roby non so il perchè, però è troppo palese che il korallin riusciva a lavorare meglio con l'ARM. Io riesco a trovarmi bene solo con la corallina. In fondo si scioglie bene, da magnesio e probabilmente anche oligo e risolvi il problema fosfati mettendo un filtro a resine alluminiche per le prime due settimane dopo il cambio di corallina.
Geppy, è vero che ARM e CaCO3 sono più difficili da sciogliere, ma con i valori più bassi avrebbe dovuto sciogliere meglio, non peggio, visto la ridotta concentrazione di soluto nell'acqua. IMO.
Io non so dire se altri reattori lavorino meglio o meno con ARM rispetto ai tuoi, perchè io ho sempre avuto LG e non ne ho provati altri, leggo solo quello che scrive Roby, ovvero che con il korallin aveva dei valori nettamente migliori in uscita. Mi domando quale sia il perchè, come credo tutti in questo post.
Maurizio sostiene che serva una pompa di ricircolo molto potente, ma il korallin ha invece un pompa mooolto più piccola.
[Ink]Roby non so il perchè, però è troppo palese che il korallin riusciva a lavorare meglio con l'ARM. Io riesco a trovarmi bene solo con la corallina. In fondo si scioglie bene, da magnesio e probabilmente anche oligo e risolvi il problema fosfati mettendo un filtro a resine alluminiche per le prime due settimane dopo il cambio di corallina.
Ink, da tutti i tests che ho avuto modo di fare devo dire che il media migliore come apporto di elementi è l'ARM. E' un matriale il cui uso è un po' critico, ma basta farci la mano.
Geppy, è vero che ARM e CaCO3 sono più difficili da sciogliere, ma con i valori più bassi avrebbe dovuto sciogliere meglio, non peggio, visto la ridotta concentrazione di soluto nell'acqua. IMO.
Io non sono convinto che fosse tutto a posto. E che il reattore stesse lavorando secondo i suoi standard. Abbiamo dimenticato che Roby afferma di aver consumato 4 lt di CO2 in pochi giorni? Io quel reattore ho avuto modo di testarlo e non richiede tanta CO2 per sciogliere l'ARM, come confermano altri possessori di quello stesso reattore. Quindi o c'è qualcosa che non va nel reattore di Roby, o sbaglia lui qualcosa nella taratura, o le due cose si sommano.
Neanche un vecchio reattore aperto da 30 litri (da me a suo tempo testato) richiederebbe tanta CO2 per ottenere un pH di 6,2
Io non so dire se altri reattori lavorino meglio o meno con ARM rispetto ai tuoi, perchè io ho sempre avuto LG e non ne ho provati altri, leggo solo quello che scrive Roby, ovvero che con il korallin aveva dei valori nettamente migliori in uscita. Mi domando quale sia il perchè, come credo tutti in questo post.
E' quello che sto cercando di capire anche io ma..... se i presupposti di partenza sono quelli illustrati prima e non si mette prima a posto tutto, come si fa a fare delle ipotesi attendibili?
E chi ci dice che, se fosse tutto a posto, anche con la corallina i valori in uscita non sarebbero decisamente più alti?
Maurizio sostiene che serva una pompa di ricircolo molto potente, ma il korallin ha invece un pompa mooolto più piccola.
Maurizio parla senza ragione di causa. Lui sostiene che ci vorrebbe una pompa molto più potente mentre Roby sostiene che il ricircolo è troppo elevato. Tests eseguiti da altri dicono che la pompa montata è quella giusta..... e ne sono convinto anche io!
Maurizio Senia (Mauri)
30-06-2011, 10:49
Il dato di fatto finale e che cambiando media il problema si e risolto..............:-))
Mauri il dato di fatto se è per questo è anche il fatto che a me va perfettamente:-) come la mettiamo?? È palese che in quello di Roby qualcosa non va...
Maurizio Senia (Mauri)
30-06-2011, 11:09
Mauri il dato di fatto se è per questo è anche il fatto che a me va perfettamente:-) come la mettiamo?? È palese che in quello di Roby qualcosa non va...
Il dato di fatto e che Roby ha risolto solo cambiando Media, anche se il suo reattore non va bene con Corallina funziona..........ma tu sei sicuro che con la Corallina potresti avere gli stessi valori in uscita usando la metà della Co2 che consumi???:-)
RobyVerona
30-06-2011, 11:24
Bho... Sono di un'altra idea, se è vero che avevo delle piccole perdite (dal cordolo e dal coperchio della pompa) queste sono state entrambe risolte con la sostituzione delle guarnizioni e del cordolo (che altro non è un comune passacavo stagno).
I tubi in silicone sono quelli impiegati in chirurgia laparoscopica per portare la CO2 dall'insufflatore all'addome e sono garantiti sulla tenuta (è importantissimo avere il dato esatto della CO2 insufflata in addome) dunque io escludo che possano essere permeabili alla CO2, ma appena vedo il product specialist gli chiedo per conferma ma ho paura che mi rida dietro...
Capitolo triade in vasca al momento della partenza della taratura.. A me non sembra affatto sbilanciata.
Avevo Ca 390 Kh 6,85 Mg 1190 ditemi voi se era sbilanciata... Si non sono i valori scritti in tabella, avrei potuto anche fare il piccolo chimico e aggiungere quei pochi mg mancanti ma poi siamo così sicuri dei valori che i nostri test ci forniscono e vale veramente la pena inseguire il mg?
Parlando al telefono con Geppy (che ringrazio sempre infinitamente) continuava ad asserire che era sballata la triade e che il problema stava li e mi ha ripetuto allo sfinimento che devo correggerla.
Io con il korallin non sono mai dovuto diventar matto ad avere la triade bilanciata al valore esatto, una triade di partenza poteva essere come quella che ho postato, taravo il reattore e via.
Lo sp anch'io che se parto a tarare un qualsiasi reattore per assurdo con un Kh in vasca di 6 e un
valore di ca di 500 il reattore lavorerà male ed il suo gocciolato sarà anch'esso sbilanciato...
Piuttosto, molti mi avete nominato il reattore a resine, immagino sia tutto fai da te... Qualcuno ha una foto o può darmi qualche dritta su come realizzarlo? Ho misurato i PO4 in uscita e nonostante il processo di beatificazione alla corallina 24 ore in acqua e hcl e altre 24 in H2O2) all'uscita ho 0,33
3 pagine per arrivare a quanto era stato scritto all'inizio... ovvero che l'ARM nel LG non gira bene, o perlomeno in modo nemmeno paragonabile alla corallina...
In qualunque reattore l'ARM ed il carbonato di calcio puro sono di gestione più critica.
A Roberto ho consigliato, al telefono, di partire da valori bilanciati prima di procedere alla taratura.
I valori che lui aveva in vasca, in partenza, per me non erano quelli giusti per procedere poi ad una taratura con ARM o carbonato. Però sono rimasti quelli, anzi continuavano a scendere a causa del reattore non tarato.
Facciamo la somma: una piccola perdita dalla guarnizione della sonda + una piccola perdita dalla guarnizione della pompa + tubi in silicone notoriamente permeabili alla CO2 + valori di partenza non corretti...... è normale che diventi difficile una taratura con materiale già di partenza critico.
Naturalmente sono mie opinioni.....;-)
Mauri sono sicuro perche ce l'ho da un paio di mesi.
Prima avevo la corallina kz e con le stesse bolle riuscivo a tenere tutto stabile allo stesso modo, unica cosa che una paio di volte a settimana dovevo integrare il kh e davo la colpa alla zeolite..
Invece da quando ho messo l'arm KH e calcio stabilissimi e mai sbilanciamenti.
Per il caso di roby non è detto che anche se con la corallina va bene il reattore lavori in maniera ottimale... Qui addirittura si diceva che tale reattore non è fatto per l'arm: io dico no assolutamente, c'è qualcosa che sfugge nel caso di Roby
Maurizio Senia (Mauri)
30-06-2011, 11:33
Mauri sono sicuro perche ce l'ho da un paio di mesi.
Prima avevo la corallina kz e con le stesse bolle riuscivo a tenere tutto stabile allo stesso modo, unica cosa che una paio di volte a settimana dovevo integrare il kh e davo la colpa alla zeolite..
Invece da quando ho messo l'arm KH e calcio stabilissimi e mai sbilanciamenti.
Per il caso di roby non è detto che anche se con la corallina va bene il reattore lavori in maniera ottimale... Qui addirittura si diceva che tale reattore non è fatto per l'arm: io dico no assolutamente, c'è qualcosa che sfugge nel caso di Roby
Cosa centra se con Corallina o ARM tenevi i valori stabili....??? la vasca non consuma sempre allo stesso modo dipende dalla crescita e situazione generale, bisogna misurare i valori in uscita dal Reattore e Roby e migliorato considerevolmente, non lavora in maniera forse ottimale, ma molto meglio che con ARM a parità di Taratura, poi se il suo Reattore a problemi Ok potrebbe essere.
Maurizio Senia (Mauri)
30-06-2011, 11:36
Piuttosto, molti mi avete nominato il reattore a resine, immagino sia tutto fai da te... Qualcuno ha una foto o può darmi qualche dritta su come realizzarlo? Ho misurato i PO4 in uscita e nonostante il processo di beatificazione alla corallina 24 ore in acqua e hcl e altre 24 in H2O2) all'uscita ho 0,33
Roby devi prendere un contenitore per Resine tipo questo.........e inserire Resine che lavorano a flusso lentissimo tipo Rowa NoPos.
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=77&category_id=19&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it
Mauri sono sicuro perche ce l'ho da un paio di mesi.
Prima avevo la corallina kz e con le stesse bolle riuscivo a tenere tutto stabile allo stesso modo, unica cosa che una paio di volte a settimana dovevo integrare il kh e davo la colpa alla zeolite..
Invece da quando ho messo l'arm KH e calcio stabilissimi e mai sbilanciamenti.
Per il caso di roby non è detto che anche se con la corallina va bene il reattore lavori in maniera ottimale... Qui addirittura si diceva che tale reattore non è fatto per l'arm: io dico no assolutamente, c'è qualcosa che sfugge nel caso di Roby
Cosa centra se con Corallina o ARM tenevi i valori stabili....??? la vasca non consuma sempre allo stesso modo dipende dalla crescita e situazione generale, bisogna misurare i valori in uscita dal Reattore e Roby e migliorato considerevolmente, non lavora in maniera forse ottimale, ma molto meglio che con ARM a parità di Taratura, poi se il suo Reattore a problemi Ok potrebbe essere.
La vasca è gia parecchio che gira bene e che consumi meno ora che due mesi fa specie con la temperatura più alta, mi pare molto improbabile.
Ripeto, io ho detto che mi son trovato meglio perche con la stessa taratura (grosso modo) riesco a str meglio dietro alla vasca tutto qui.. per me questo basta.. se fosse il reattore non "adatto" alla arm avrei dovuto trovarmi peggio anchi'io tutto qui..
RobyVerona
30-06-2011, 11:44
Piuttosto, molti mi avete nominato il reattore a resine, immagino sia tutto fai da te... Qualcuno ha una foto o può darmi qualche dritta su come realizzarlo? Ho misurato i PO4 in uscita e nonostante il processo di beatificazione alla corallina 24 ore in acqua e hcl e altre 24 in H2O2) all'uscita ho 0,33
Roby devi prendere un contenitore per Resine tipo questo.........e inserire Resine che lavorano a flusso lentissimo tipo Rowa NoPos.
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=77&category_id=19&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it
Va bene anche un bichiere da 10 di quelli che si utilizzano come post filtro negli impianti ad osmosi?collego il filtro con le resine, il rubinetto lo metto tra uscita del reattore e filtro o lo metto solamente dopo il filtro con le resine??
bisogna misurare i valori in uscita dal Reattore e Roby e migliorato considerevolmente, non lavora in maniera forse ottimale, ma molto meglio che con ARM a parità di Taratura, poi se il suo Reattore a problemi Ok potrebbe essere.
Mauri, perdonami, non è per contestare sempre quello che dici, ma è talmente ovvio.....
A PARITA' DI TARATURA è ovvio che i valori in uscita aumentano con la corallina perchè questa scioglie ad un pH più alto.....
Il problema di partenza, lo ripeto, è che Roby ha scaricato una bombola da 4 Kg in pochi giorni senza avere risultati con ARM e questo indica chiaramente che il problema non è la resa del media in quel reattore ma uno o più problemi del sistema (per assurdo può essere anche un buco nella bombola). E' pazzesco pensare che con 120 bolle al minuto non si riesca ad acidificare l'acqua in un contenitore da pochi litri, tanto da sciogliere l'ARM in modo corretto e scaricare una bombola così. Si riuscirebbe ad acidificare anche se fosse un vaso da fiori e senza ricircolo!
Sto dicendo sciocchezze?
Maurizio Senia (Mauri)
30-06-2011, 11:49
Piuttosto, molti mi avete nominato il reattore a resine, immagino sia tutto fai da te... Qualcuno ha una foto o può darmi qualche dritta su come realizzarlo? Ho misurato i PO4 in uscita e nonostante il processo di beatificazione alla corallina 24 ore in acqua e hcl e altre 24 in H2O2) all'uscita ho 0,33
Roby devi prendere un contenitore per Resine tipo questo.........e inserire Resine che lavorano a flusso lentissimo tipo Rowa NoPos.
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=77&category_id=19&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it
Va bene anche un bichiere da 10 di quelli che si utilizzano come post filtro negli impianti ad osmosi?collego il filtro con le resine, il rubinetto lo metto tra uscita del reattore e filtro o lo metto solamente dopo il filtro con le resine??
Il rubinetto va alla fine dopo il Filtro con Resine........
Maurizio Senia (Mauri)
30-06-2011, 11:53
bisogna misurare i valori in uscita dal Reattore e Roby e migliorato considerevolmente, non lavora in maniera forse ottimale, ma molto meglio che con ARM a parità di Taratura, poi se il suo Reattore a problemi Ok potrebbe essere.
Mauri, perdonami, non è per contestare sempre quello che dici, ma è talmente ovvio.....
A PARITA' DI TARATURA è ovvio che i valori in uscita aumentano con la corallina perchè questa scioglie ad un pH più alto.....
Il problema di partenza, lo ripeto, è che Roby ha scaricato una bombola da 4 Kg in pochi giorni senza avere risultati con ARM e questo indica chiaramente che il problema non è la resa del media in quel reattore ma uno o più problemi del sistema (per assurdo può essere anche un buco nella bombola). E' pazzesco pensare che con 120 bolle al minuto non si riesca ad acidificare l'acqua in un contenitore da pochi litri, tanto da sciogliere l'ARM in modo corretto e scaricare una bombola così. Si riuscirebbe ad acidificare anche se fosse un vaso da fiori e senza ricircolo!
Sto dicendo sciocchezze?
Visto che oramai le risposte sono sempre le stesse......non che cè in giro ulimamente della ARM con caratteristiche diverse?? chiedo perche sono in molti ad avere questo problema in questi Mesi, io li ho avuti e molti altri utenti? Io non sto imputando il tuo Reattore ma tutti quelli dove non funziona.
Roby, io uso esattamente il filtro postato da Maurizio, come ha detto lui, con rubinetto dopo il filtro. Il filtro a bicchiere classico da impianto RO va bene ugualmente, ha anche il vantaggio che la CO2 esce da sola tenendo il filtro in posizione normale. Con l'altro devi tenerlo verticale con l'uscita in alto.
Posso dirvi che con il mio LGR1401 con 120 bolle e flusso di circa 3 litri con L'ARM usciva kh 28. Stessa regolazione con corallina kh 38.
Io preferisco a priori la corallina. da tutto ciò che serve e risolvo il problema fosfati con le resine, necessarie solo per le prime due settimane circa. Ma l'avevo già detto. Inoltre, meno acido in vasca con conseguente ph più alto e migliore calcificazione dei coralli.
Avevo già provato l'ARM in passato, l'ho voluta riprovare (per necessità stavolta) e me ne sono nuovamente pentito. Sempre corallina. Con le resine ho anche risolto il problema della qualità della corallina e di doverla lavare in acido o H2O2.
bisogna misurare i valori in uscita dal Reattore e Roby e migliorato considerevolmente, non lavora in maniera forse ottimale, ma molto meglio che con ARM a parità di Taratura, poi se il suo Reattore a problemi Ok potrebbe essere.
Mauri, perdonami, non è per contestare sempre quello che dici, ma è talmente ovvio.....
A PARITA' DI TARATURA è ovvio che i valori in uscita aumentano con la corallina perchè questa scioglie ad un pH più alto.....
Il problema di partenza, lo ripeto, è che Roby ha scaricato una bombola da 4 Kg in pochi giorni senza avere risultati con ARM e questo indica chiaramente che il problema non è la resa del media in quel reattore ma uno o più problemi del sistema (per assurdo può essere anche un buco nella bombola). E' pazzesco pensare che con 120 bolle al minuto non si riesca ad acidificare l'acqua in un contenitore da pochi litri, tanto da sciogliere l'ARM in modo corretto e scaricare una bombola così. Si riuscirebbe ad acidificare anche se fosse un vaso da fiori e senza ricircolo!
Sto dicendo sciocchezze?
Visto che oramai le risposte sono sempre le stesse......non che cè in giro ulimamente della ARM con caratteristiche diverse?? chiedo perche sono in molti ad avere questo problema in questi Mesi, io li ho avuti e molti altri utenti? Io non sto imputando il tuo Reattore ma tutti quelli dove non funziona.
Però il dubbio rimane,siccome se ho capito bene era lo stesso media che aveva dentro il reattore di prima e scioglieva bene,la cosa è strana,capisco se fosse stato nuovo allora sì, io continuo a pensare che ci sia o una perdita.
[Mauri]
Visto che oramai le risposte sono sempre le stesse......non che cè in giro ulimamente della ARM con caratteristiche diverse??
Questo non lo so e neppure so se è possibile.
Ragionando..... la prima ARM disponibile sul mercato, sottilissima, scioglieva ad un pH uguale se non superiore a quello della corallina. Era molto critica perchè bastava un niente di calo di pH e si "impaccava". L'ARM grana grossa che io ho testato ed usato sui reattori (anche Korallin, Elos, Deltec ed H&S) scioglieva ad un pH molto più basso ed era critica più o meno come un carbonato di calcio puro.
Qui lo dico e qui lo nego, ma mi sembra di aver letto da qualche parte che la grana ultimamente disponibile non sia più grossa come la prima....
Se questo è vero, è possibile che siano cambiate ancora le caratteristiche?
E' una domanda vera, eh!
giangi1970
30-06-2011, 14:17
Le caratterstiche prettamente chimiche non so' se sono cambiate....
La pezzatura,almeno per quella che ho io,varia da 1 a 2 cm massimo..pochi pezzi piu' grandi di 2 cm.....
Con il mio reattore riesco a tenere il PH a 6,1 con circa 80 bolle al minuto
E che reattore è?? Hai misurato i valori in uscita di KH e Ca? Così, giusto per curiosità!
Sentendo Geppy ed altri utenti che hanno risposto a questo tread non pareva una cosa così scontata che questo tipo di media fosse così indigesto al mio reattore, anzi, il produttore consiglia proprio l'ARM extra coarse. Poi quello che non capisco è il perchè? Forse ha una pompa troppo potente e crea troppo giro d'acqua...
Il mio reattore è l'RC#120 di Xaqua e ti garantisco che con 80 bolle il PH interno scende a 6,1.
I valori in uscita non li misuro perchè non me ne frega niente di sapere a quanto esco di KH o di calcio,a me interessa mantenere la triade costante ed è quella che misuro e da li regolo il reattore.
Anch'io faccio esattamente come Scheva.. Ho misurato i valori solo per curiosità.. Quelloche mi importa è la triade in vasca, e se sta stabile il reattore è tarato bene...
Anch'io faccio esattamente come Scheva.. Ho misurato i valori solo per curiosità.. Quelloche mi importa è la triade in vasca, e se sta stabile il reattore è tarato bene...
;-)
Il mio reattore è l'RC#120 di Xaqua e ti garantisco che con 80 bolle il PH interno scende a 6,1.
I valori in uscita non li misuro perchè non me ne frega niente di sapere a quanto esco di KH o di calcio,a me interessa mantenere la triade costante ed è quella che misuro e da li regolo il reattore.
Sono daccordo sulla quasi inutilità di misurare i valori in uscita salvo in fase di taratura, quando è importante avere valori bilanciati.
Per quanto riguarda il pH interno in funzione delle bolle, varia da reattore a reattore in funzione dello scambio e del volume.
Per capirci: se in un reattore con volume 3 litri regoliamo l'uscita a 1 l/h mettiamo che abbiamo bisogno di 10 bolle per mantenere un pH adeguato. Se aumentiamo l'uscita a 2 l/h avremo bisogno di circa doppio della CO2, quindi 20 bolle, per mantenere lo stesso pH.
Quindi per fare affermazioni tipo "con 20 bolle il pH deve essere almeno 6,5 o che con 20 bolle il calcio deve essere almeno 600", bisogna riferirsi ad un preciso modello di reattore, caricato in un preciso modo e tarato secondo gli stessi parametri.
Il mio reattore è l'RC#120 di Xaqua e ti garantisco che con 80 bolle il PH interno scende a 6,1.
I valori in uscita non li misuro perchè non me ne frega niente di sapere a quanto esco di KH o di calcio,a me interessa mantenere la triade costante ed è quella che misuro e da li regolo il reattore.
Sono daccordo sulla quasi inutilità di misurare i valori in uscita salvo in fase di taratura, quando è importante avere valori bilanciati.
Per quanto riguarda il pH interno in funzione delle bolle, varia da reattore a reattore in funzione dello scambio e del volume.
Per capirci: se in un reattore con volume 3 litri regoliamo l'uscita a 1 l/h mettiamo che abbiamo bisogno di 10 bolle per mantenere un pH adeguato. Se aumentiamo l'uscita a 2 l/h avremo bisogno di circa doppio della CO2, quindi 20 bolle, per mantenere lo stesso pH.
Quindi per fare affermazioni tipo "con 20 bolle il pH deve essere almeno 6,5 o che con 20 bolle il calcio deve essere almeno 600", bisogna riferirsi ad un preciso modello di reattore, caricato in un preciso modo e tarato secondo gli stessi parametri.
Sono perfettamente in sintonia con quanto dici
Geppy, io e roby abbiamo lo stesso reattore, stesso pompa, stesso media, eppure il mio va a meraviglia. Però quando ho detto a lui come era tarato il mio (bolle e flusso) ed ha provato non ha avuto gli stessi risultati.. Perche??
l'unica cosa che mi viene in mente è che la bombola non gliela abbiano caricata con CO2...:-D
qbacce, avevi anche gli stessi valori in vasca?
in vasca 420 calcio, 6/7 KH magnesio a 1250
RobyVerona
01-07-2011, 14:02
il reattore è dentro o fuori dalla sump?
Il reattore è dentro la sump, comunque da ieri l'ho caricato a corallina...
A 30 bolle al minuto e 1 lt/hr esco con KH 28 e Ca 600... Mi pare già un'altra storia.
Mistero della fede...
Altra misurazione:
40/42 bolle al minuto, 1300 lt/hr KH 40/42 Ca 650... pH in camera 6.4.
Scusate se è poco...
Non ho avuto variazioni significative in vasca di valori, domani riprovo senza toccare nulla e se è stabile direi che la taratura è fatta.
Aspetto un'altro paio di giorni che tutto si assesti e poi ricollego l'elettrovalvola. In definitiva l'ARM proprio non la digeriva!
RobyVerona
01-07-2011, 15:23
E come resine io avrei trovato queste:
vanno bene?
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-phosguard-rimozione-fosfati-silicati-acqua-dolce-marina#250ml-p-3545.html
http://www.aquariumline.com/catalog/tunze#0910000-quickphos-750ml-resina-rimozione-fosfati-p#8082.html
quelle della tunze non si vede se sono a pallini. quelle della seachem dovrebbero essere loro, anche se non è specificato se sono alluminiche.
Io uso le brightwell e sono identiche alle seachem che hai postato. Dodarocs mi ha detto che la seachem le fa, al massimo chiedi a lui conferma, che le usa da più tempo.
le vorresti usare sull'effluente del reattore ???
RobyVerona
01-07-2011, 17:56
le vorresti usare sull'effluente del reattore ???
#36##36##36#
salvatore80
01-07-2011, 18:07
e come faresti roby o meglio cosa ti inventi?
quale corallina hai usato ?
RobyVerona
01-07-2011, 18:36
In realtà non mi invento nulla perchè sto seguendo un consiglio di chi qui sul forum utilizza la corallina e per abbassare i PO4 impiega un post filtro per l'impianto ad osmosi caricato con resine allumiche. Come corallina ho dovuto prendere la jumbo della wave, l'unica che sono riuscito a reperire qui a vr... Anche se sinceramente non penso che ci sia così tanta differenza tra la KZ e le altre (se non il prezzo più che doppio)
La arm invece com'e dovrebbe stare a fosfati?? Io ho fatto il test ora con elos e mi da ta 0 e 0.05 ppm: piu zero che 0.05..
A me tuttte le coralline escono alte. Tra 0,40 e 0,65 nei primi giorni. Dopo settimane scendono a 0,15-0,20 forse di più... non ci ho mai fatto caso in realtà... Dodarocs dice che dopo un paio di settimane scendono a 0,02 più dell'acqua della vasca.
Simo è Franco ad avermi consigliato le resine alluminiche e le ho messe da qualche giorno e funzionano alla grande.
L'ARM mi usciva 0,12 5 giorni dopo averla messa nel reattore. Tenete presente che dipende molto anche da quanto sta sciogliendo il reattore.
Roby hai fatto bene a prendere la wave senza strapagarla come la KZ... tanto buttano PO4 tutte quante. Bisogna solo verificare che una data corallina smetta dopo un paio di settimane, mentre magari altre continuino...
dodarocs
01-07-2011, 20:39
In realtà non mi invento nulla perchè sto seguendo un consiglio di chi qui sul forum utilizza la corallina e per abbassare i PO4 impiega un post filtro per l'impianto ad osmosi caricato con resine allumiche. Come corallina ho dovuto prendere la jumbo della wave, l'unica che sono riuscito a reperire qui a vr... Anche se sinceramente non penso che ci sia così tanta differenza tra la KZ e le altre (se non il prezzo più che doppio)
Roby, all'uscita del reattore un post reattore o cosa simile caricato con resina a base d'alluminio, dopo circa 15 giorni misura all'uscita del reattore, non dovrebbere essercene più di fosfati, la corallina wawe se vedi che è pilita ed è bianca va più che bene, tanto se prendi la kz ne escono lo stesso di fosfati.
salvatore80
01-07-2011, 20:55
quindi trattamenti prima di caricare la corallina nel reattore non servono a nulla o a poco?
dodarocs
01-07-2011, 21:02
quindi trattamenti prima di caricare la corallina nel reattore non servono a nulla o a poco?
Se la vedi già ad occhio che è scura lasciala stare hai voglia a trattare, la marca non ha importanza l'importante è che sia pulita, bella bianca, una pulitina e un po nell'acqua d'osmosi la lascio sempre prima di metterla nel reattore.
salvatore80
01-07-2011, 21:05
DODA se si lasciasse tipo 24 ore nell'aceto?
perche a rilasciare fosfati puo eseere una rottura,io ho sempre usato arm per ha il difetto che consuma troppa co2 volevo cambiare con corallina quindi il post osmosi puo essere un idea
dodarocs
01-07-2011, 22:01
ho provato anche con aceto...ne esce sempre.
mino.cruiser
01-07-2011, 22:29
.....a questo punto non converrebbe il granulato di calcio?
dodarocs
01-07-2011, 22:40
lo dice la stessa parola aggiungi solo carbonati e calcio
si però non butti fosfati......e per il magnesio potresti usare un post reattore
a me ripeto la arm, butta quasi zero di fosfati e in piu ha anche oligo, magnesio, ecc
Se la corallina rilascia fosfati per i primi 10/15 giorni di funzionamento vuol dire che i fosfati stanno perlopiù nello strato esterno della ghiaia.
Per questo facendo un lavaggio con acido cloridrico si diminuisce di molto il quantitativo di fosfato rilasciato
RobyVerona
02-07-2011, 13:27
Se la corallina rilascia fosfati per i primi 10/15 giorni di funzionamento vuol dire che i fosfati stanno perlopiù nello strato esterno della ghiaia.
Per questo facendo un lavaggio con acido cloridrico si diminuisce di molto il quantitativo di fosfato rilasciato
La mia prima di metterla nel reattore gli ho fatto il processo di beatificazione con lavaggio in hcl e acqua per 24 ore e per altre 24 ore l'ho lasciata in bagno in acqua ossigenata ma è servito a gran poco... Mi butta ancora 0,35... Da questo punto di vista l'ARM è insuperabile. Il più delle volte la mettevo nel reattore prendendola direttamente dal contenitore senza lavarla.
Se la corallina rilascia fosfati per i primi 10/15 giorni di funzionamento vuol dire che i fosfati stanno perlopiù nello strato esterno della ghiaia.
Per questo facendo un lavaggio con acido cloridrico si diminuisce di molto il quantitativo di fosfato rilasciato
La mia prima di metterla nel reattore gli ho fatto il processo di beatificazione con lavaggio in hcl e acqua per 24 ore e per altre 24 ore l'ho lasciata in bagno in acqua ossigenata ma è servito a gran poco... Mi butta ancora 0,35... Da questo punto di vista l'ARM è insuperabile. Il più delle volte la mettevo nel reattore prendendola direttamente dal contenitore senza lavarla.
Su questo non ci piove,ARM è insuperabile in fatto di mancanza di fosfati.
Purtroppo serve un botto di CO2 per scioglierla e i benefici dell'assenza dei PO4 sono vanificati in parte dal fatto che usandola il PH in vasca cala significatamente-04-04
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |