Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio Refugium alghe


alegiu
18-06-2011, 13:22
Ciao,

siccome non riesco mai a star fermo, girovagando su internet ho visto questo tipo di refugium, che comunque farei da me, vista la semplicità, non vorrei mettere sabbia ma solo chetamorpha o caluerpa.

lnk: http://www.fosterandsmithaquatics.com/product/detailed_image.cfm?pCatId=3621&large=/images/Categoryimages/larger/lg_790143_31423P.jpg

Ieri andando a prendere l'acqua osmotica nel mio negozio di fiducia, ne ho parlato un pò, ma mi è stato sconsgliato in quanto mi hanno detto che nel caso muoia qualche rametto mi troverei con troppe schifezze da sopportare per un 60 lt.

Cosa mi consigliate? Meglio che stia fermo eh? :-))

garth11
18-06-2011, 13:52
Io ho una nursery piena di chetomorfa da qualche settimana... Ogni dieci giorno la dimezzo... Lo rifarei? Si!

alegiu
18-06-2011, 14:33
ma è difficile la gestione? richiede valori particolari?

Mi ha messo un pò paura sapere che morendo un rametto potremme inquinarmi la vasca e far morire tutto.

garth11
18-06-2011, 14:51
Mi sembra un'esagerazione... Io non ho cambiato nulla nella gestione, ho solo appeso una sala parto e ci ho buttato dentro una manata di chetomorfa... Ogni dieci giorni ne tolgo metà e la butto via

alegiu
19-06-2011, 22:12
grazie per le delucidazioni garth.

pass90
20-06-2011, 18:09
Mettila pure un pò di chetomorpha, è difficile che muoia e assorbe tantissimo gli inquinanti essendo a crescita molto rapida, la caulerpa è un pò più lenta a crescere ma ha il vantaggio che è un pò più bella da vedere se la vuoi mettere in un refugium a vista.
Altro vantaggio enorme della chetomorpha è che ospita tantissimo benthos che riesce a svilupparsi senza essere predato...

alegiu
21-10-2011, 14:23
riesumo il post che avevo creato, perchè ora ho una sala parto dove tengo le talee da regalare/scambiare, ho visto che anche garth la tiene lì.

Purtroppo però la mia non è in una posizione molto illuminata, la chetamorpha ha bisogno di molta luce?

garth11
21-10-2011, 15:11
cresce anche se non ha molta luce ma se le dai luce cresce meglio :-)

alegiu
21-10-2011, 15:16
purtroppo in quella posizione ce nè davvero pochina, anche se per lo meno gli zoa e le talee di capnella si aprono bene.

Penso che allora proverò con una manciata molto piccola per vedere se tiene e la tengo monitorata tutte le mattine e tutte le sere così se vedo segni di cedimento la tolgo.

grazie.

garth11
21-10-2011, 15:52
se basta agli zoantidi basta anche alla cheto imho

alegiu
28-10-2011, 14:38
aggiornamento: oggi sono passato nel negozio dove vado di solito e mi ha regalato un pugnetto di cheto da mettere nella sala parto.

Un ultimo consiglio: la sala parto fino ad ora che ospitava solo talee stava sotto il pelo dell'acqua di neanche un cm, ora mi conviene tenerla sopra il livello dell'acqua per evitare che qualche filo di cheta si stacchi e finisca in vasca?

garth11
28-10-2011, 18:00
aggiornamento: oggi sono passato nel negozio dove vado di solito e mi ha regalato un pugnetto di cheto da mettere nella sala parto.

Un ultimo consiglio: la sala parto fino ad ora che ospitava solo talee stava sotto il pelo dell'acqua di neanche un cm, ora mi conviene tenerla sopra il livello dell'acqua per evitare che qualche filo di cheta si stacchi e finisca in vasca?

si.. io la tengo un pò sopra e alla fine e comunque qualche filo in giro lo trovo ugualmente

alegiu
29-10-2011, 11:05
grazie mille per le dritte...

erisen
29-10-2011, 11:42
Ale se qualche filamento di chaetomorpha ogni tanto ce lo metti in vasca, i mitrax non disdegnerebbero, anzi glielo puoi offrire a portata di chele, se si abituano alla tua presenza ;-)

ad ogni modo tienici aggiornati, se ti cresce abbastanza velocemente da ciucciarti tutti gli inquinanti, puoi spingere un po' di più l'alimentazione degli sps :-) male non sarebbe!
tanto se non ricordo male tu non hai problemi di inquinanti anche adesso

alegiu
29-10-2011, 12:25
Ale se qualche filamento di chaetomorpha ogni tanto ce lo metti in vasca, i mitrax non disdegnerebbero, anzi glielo puoi offrire a portata di chele, se si abituano alla tua presenza ;-)

Nico, di sera di solito il mitrx compare quando rimangono solo i blu nella fase di tramonto, e lo vedo girare attivamente, però per ora la cheto mica gliela do, se la deve guadagnare dopo che mi ha tolto quelle bolle rosse imboscate. :-D


ad ogni modo tienici aggiornati, se ti cresce abbastanza velocemente da ciucciarti tutti gli inquinanti, puoi spingere un po' di più l'alimentazione degli sps :-) male non sarebbe!
tanto se non ricordo male tu non hai problemi di inquinanti anche adesso

beh diciamo che non so come dicevo, non se crescerà velocemente in quanto è in una posizione con poca luce, gli inquinanti se me li ciuccia del tutto, inizio a calare le proporzioni di resine che tengo nel filtro esterno (così risparmio pure :-D) perchè vorrei portarlo pian piano a girare senza resine.
Per i test non saprei, nel senso che ho fatto i test di no3 e po4 dieci minuti fa, proprio per vedere se fra una settimana sarà cambiato qualcosa.

Ora sono no3 = non arrivano a 1 (elos) e po4 0,03 (salifert)

E considera che continuo a dosare elos svc 0,15 la sera prima che si spengano le luci (una sera si e una no aggiungo mezz'ora prima una goccia di amminoacidi) e la mattina due ore prima che si accendano. E una volta a settimana faccio il pappone misto con svc+misto congelato+aglio+vitamine.

Diciamo che se mi porta i po4 completamente a 0 sarò stracontento così.

erisen
29-10-2011, 12:55
benissimo così allora :-)!

alegiu
10-12-2011, 21:21
aggiornamento: per ora la cheto non è cresciuta, ma devo dire che avendo diverse talee nella nursery che si stanno incollando alle roccette per ora è ancora nella zona più ombreggiata.

Ho però notato che nel mezzo è piena di vita, si è riempita di esserini, e ci sono dei girini che nuotano velocemente lì in mezzo, sapete come si chiamano? Sembrano proprio dei classici girini.

massyvassallo
11-12-2011, 01:59
imho


imho lo vedo spesso nei tuoi messaggi che vuol dire?

scusate l' ot
:43:

alegiu
11-12-2011, 12:09
imho


imho lo vedo spesso nei tuoi messaggi che vuol dire?

scusate l' ot
:43:

Da wikipedia:
IMHO (In My Humble/Honest Opinion) è un acronimo in lingua inglese dal significato di a mio modesto parere

Da un pò ho preso a noleggio il brevetto da garth e lo uso pure io, dopo che ho capito cosa voleva dire si intende :4:


Per quanto riguarda i girini presenti nella cheto qualcuno sa esattamente cosa sono?
Cioè so, che si riempe di benthos, ma i girini nello specifico cosa potrebbero essere?

erisen
11-12-2011, 12:37
ale ma quanto son grandi?

garth11
11-12-2011, 13:47
girini???

alegiu
11-12-2011, 13:54
Eh lo so che non e' il massimo come descrizione, li ho visti dall'alto e non attraverso il vetro, mi sembravano le dimensioni al massimo 3 o 4 mm. Pero' nuotavano proprio come dei girini e la cosa mi ha incuriosito, anche la forma era uguale.


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
11-12-2011, 14:24
larve di zanzare adattate alla vasca marina ahahahaha :-D

cmq se sono rossicce, sono larve di policheti, sono le uniche a nuotare come le larve di zanzara o i girini, almeno che io ne sappia

alegiu
11-12-2011, 14:59
Le zanzare no, ho la zanzariera! Ahahaha

Non sapevo che i policheti sembrassero dei girini, ora leggo qualcosina!


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
11-12-2011, 15:25
le larve si muovono un po' come i girini si, anche se le vedi in principalmente di notte
credo che siano larve di nereidi, quelle a cui mi riferisco... a volte ne vedo in vasca, ma al mattino son già state tutte mangiate :-))