Visualizza la versione completa : Finalmente sump finita
Cosa ne dite della mia piccola sump realizzata fruttando una vecchia vasca da 50litri??
premessa:non sono un esperto,ma sono abb informato.
secondo me hai troppi scomparti,li eliminerei e lascerei in vasca:- skimmer
- riscaldatore
- pompa di risalita
cannolicchi spugna e perlon non servono...
Quoto, leva tutta la pate di filtraggio meccanico-biologico, tuttalpiù userai la lana saltuariamente per pulire le particelle in sospensione più grosse, ma solo saltuariamente; visto che hai fatto gli scomparti, lasciali, così ti fanno un'eccellente decantazione, e ti basterà aspirare lì i sedimenti.
Per il resto mi sembra ben fatta. Buon collaudo!
bellissima..se vuoi allevare con successo nitrati è l'ideale -28d# ..togli tutto, svuotala e lascia solo il riscaldatore e la pompa di risalita dentro..cannolicchi lana di perlon e spugne sono da buttare: in essi si annideranno i batteri produttori di nitrati e non vanno messe proprio per queso motivo equivarrebbe ad avere un biologico..non penso che girando per il forum tu abbia visto nessuno con una sump piena di quelle cose..altra cosa io avrei fatto meno scomparti massimo ma proprio massimo tre parti adesso hai lo spazio risicato in caso voglia metterci un reattorino di calcio o di kalkwasser..poi lo skimmer.. dato che hai fatto la sump vai a scegliere proprio uno skimmer appeso come il prizm?? tanto valeva comprarne uno interno molto più performante..già un tunze sarebbe stato meglio..o melgio ancora un piccolo schuran..di quanti litri sarà la vasca grande?
io la rivedrei completamente e scollerei le due lastre piccole..mio consiglio...poi fai tu.. :-)
Quoto in pieno Zefiro... #36# #36# #36# #36#
La sump così serve a poco, anzi con tutto quel filtraggio biologico forse fa piu danno che bene!
P.S. anche io ero partito con un Prizm... l'ho venduto su ebay ed ho preso il piccolino della Tunze, molto meglio!
ciao!
firstbit
06-02-2006, 19:09
come ti hanno già detto il materiale filtrante è da togliere tutto... gli scomparti puoi anche lasciarli se vuoi ma, a questo punto, averne più di un paio diventa davvero superfluo!
per lo skimmer vale quanto detto sopra...
Tutto quel lavoro massacrato in un attimo #06
Hanno comunque ragione!
firstbit
06-02-2006, 19:27
dai non massacrato! la fattura è ottima da quel che si vede! solo avrebbe dovuto informarsi un po' meglio ;-)
Potresti scollare le paratie e lasciare tutto aperto creando un solo vano per contenere l'acqua del rabbocco.
Visto che mi avanza un'altra vasca del genere, ho deciso di realizzare una sum seguendo i vs. consigli!!! Mi chiedevo però una cosa se quella sump già creata la posso usare in un acquario dolche da un centinaio di litri??? o vale lo stesso problema?? Grazie ancora
Ma non sarà che hai solo sbagliato forum ? Questo è quello dei nanoreef: qui si fanno acquari marini di barriera in piccole vasche e con poca strumentazione... ;-)
Di fatto hai realizzato un filtro a 3-4 stadi. Di dolce non so nulla, ma forse potrebbe andare...
Per la prossima sump, per prima cosa devi decidere che skimmer userai; perchè se hai bisogno di un dato livelo di h2o (skimmer a porosa, tunze, interni, altro) e posibilmente costante devi fare un certo progetto. Se invece ti orienti verso skimmer come i Wave, altri cinesi, o un H&S o simili da sump, oppure per uno skimmer esterno (mi sembra tu abbia il primz...) allora puoi fare una sump con solo due vani:
1. Vasca tecnica
2. Serbatoio RO
E' l'allestimento più semplice ma al contempo funzionale possibile...
barriera in piccole vasche e con poca strumentazione...
ci credi ancora?
alla leggenda delle vasche tematiche, di soli molli, illuminati da deboli pl?
cosa ti ha portato babbo natale?
:-D :-D :-D
ovviamente scherzo....
ci credi ancora?
Che ci vuoi fa' edvitto, , sono l'ultimo dei romantici... -34
Ma se non ci crede più nessuno, perchè non trasferiamo questo forum in blocco dentro quello del marino ?
bellissima,
ne ho realizzata una molto simile per il mio nuovo progetto ma zefiro ti ha dato un ottimo consiglio la lana di perlon i cannolicchi e il resto creano un sacco di problemi!!!
fai uno scomparto per le resine e uno per il carbone attivo, riscaldatore schiumatoio(è meglio uno interno) e pompa di risalita e metti qualcosa per il rabbocco automatico e vedrai che sarà una cannonata
la samp così come si vede penso che vada bene per un acquario d'acqua dolce li le rocce vive non ci sono e la gestione è più facile
#19 #19
barriera in piccole vasche e con poca strumentazione...
ci credi ancora?
alla leggenda delle vasche tematiche, di soli molli, illuminati da deboli pl?
cosa ti ha portato babbo natale?
:-D :-D :-D
ovviamente scherzo....
Si forse hai ragione, ma devi capire che io ho una piccola esperienza di due anetti... possiedo un 200litri dolce con ottimi risultati, volevo tramite un nano da 40litri avvicinarmi al mondo del marino, accorgendomi che diventava complicato, per questo mi son fatto costruire una vasca artigianale da circa 100 litri, e volevo auto costruirmi un ottimo filtro per cercare di colmare la mia inesperienza!! E come dici tu adesso so già di non appartenere più a questo tropic!!!
Grazie comunque per la collaborazione!!! :-) :-) :-)
Guarda paoodo che non citavo te, anzi; io per primo sono alla prima esperienza, ho una sump per il mio 60L, illuminato da HQI, e diversi nanoreefer stanno facendo così, per cui dovrei essere ipocrita per criticarti...
Stavo solo scherzando con grumpy sul fatto che nella conduzione dei nano, molti hanno abbandonato la filosofia di base, e si sono orientati, con ottimi risultati, su allestimenti più impegnativi, tutto qua...
Ciononostante si resta nanoreefer, anche perchè la dimensione delle vasche è tale che alcune scelte risultano particolarmente critiche, in particolare nell'allestimento, nella lotta alle alghe (per l'assenza dei grandi erbivori), nella scelta della flora e della fauna da ospitare.
Come vedi non sei fuori posto, anzi, sei in ottima compagnia! #22 #22 #22
infatti anzi ti stiamo incitando a rimanere... #22 #22 così ammattisci insieme a noi #19 #19 #17 :-))
forza paoodo non mollare #18 #18 #18
Di sicuro non mollo e sopratutto spero mi arrivi la vasca il più presto possibile!!!
cmq hai avuto molta cura nell'allestire la sump..peccato per l'impostazione..se vuoi un consiglio però cerca uno skimmer molto più performante del primz se la vasca sarà di cento litri...magari uno schuran o un h&s o un tunze..il primz non ce la farà mai a gestire quel litraggio.. #07
magari cerca qualche buona occasione anche nel mercatino ;-) ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |