PDA

Visualizza la versione completa : Ocellaris, ma sono i classici puntini bianchi?!


Atmosphere
17-06-2011, 19:41
Ciao a tutti, da più di una settimana i miei ocellaris presentano queste "scaglie" bianche in tutto il corpo, non sembrano puntini bianchi classici, ma più delle scaglie di sale essicato attaccato alla pelle... allego link dove si vede il video che ho fatto.. qualcuno sa aiutarmi per capire qual'è il problema?

Grazie.

http://www.youtube.com/watch?v=Cw7ppKkWIz8

GROSTIK
17-06-2011, 21:21
sembra lanetta? ... probabilmente è saprolegna ... un fungo ... cerca di fare una foto dal filmato non si capisce molto .... ;-)

mioteo
18-06-2011, 07:14
Sembra linfocisti,Vitamine e iodio come cura:-)

Atmosphere
18-06-2011, 08:28
cercando le immagini su google di linfocisti, direi che è la cosa che assomiglia di più, stamane corro a procurarmi iodio e vitamine! Butto in vasca lo iodio, aglio e vitamine nel cibo...

Sapete che quantità devo dosare di iodio? Ho preso quello della XAQUA, dice 5ml ogni 100lt per due volte la settimana... seguo o tengo tutti i giorni?

GROSTIK
18-06-2011, 11:31
io non doserei iodio in vasca . ..... personalmente cercherei di ridurre lo stress dei pesci (dal filmato che hai messo non avendo ancora trovato un organismo per la simbiosi ... li vedo nuotare in maniera frenetica vicino alla nanostream ....) ....
se mangiano,cosa positiva, puoi provare ad alimentarli con mangime arrichito di vitamine (idroplurivit va bene) ed aglio per evitare problematiche legate ad eventuali infezioni secondarie che si possono presentare .... ;-) .....

Atmosphere
18-06-2011, 11:50
io non doserei iodio in vasca . ..... personalmente cercherei di ridurre lo stress dei pesci (dal filmato che hai messo non avendo ancora trovato un organismo per la simbiosi ... li vedo nuotare in maniera frenetica vicino alla nanostream ....) ....
se mangiano,cosa positiva, puoi provare ad alimentarli con mangime arrichito di vitamine (idroplurivit va bene) ed aglio per evitare problematiche legate ad eventuali infezioni secondarie che si possono presentare .... ;-) .....

cavolo, ho appena dosato 25ml di Iodio della XAQUA, beh male non dovrebbe fare lo iodio, anzi. comunque si stanno sempre vicino ad una pompa a nuotare, sempre in quell'angolino... purtroppo non ho ancora coralli e stamane che sono andato a prendere le vitamine (ho preso quelle della sachem) e lo iodio, non avevano coralli molli da vendermi... Vedo se riesco a procurarmi qualcosa la prossima settimana... Dici che siano stressati perchè non trovano un corallo con cui andare in simbiosi?

GROSTIK
18-06-2011, 11:59
non hai fatto un danno mettendo quella quantità di iodio ... ;-)
secondo me si .... sono stressati .... e notereai sicuramente che di notte si mettono nell'angolo vicino alla superficie ... rischi anche che ti saltano fuori dalla vasca ;-)

Atmosphere
18-06-2011, 12:02
Porca miseria.... in effetti ho notato che la sera stanno proprio sul pelo dell'acqua.. le luci lunari ci sono, ma in effetti adesso sono preoccupato... ci sono anche gli angolari, quindi stando in angolo massimo sbattono sugli angolari e ricascano in vasca... Dai vedo di procurarmi prima possibile un corallo molle adatto.. consigli? :) (lo iodio allora lo interrompo?)

GROSTIK
18-06-2011, 12:04
secondo me per ora non hai necessità di dosarlo (anche perchè non hai niente in vasca ....) ... se ti piace potresti mettere un sarco ... corallo molle di facile gestione e ideale per la simbiosi ;-)

Atmosphere
18-06-2011, 12:11
grazie per il consiglio, allora se riesco a trovarlo metto un sarcophyton.. di che dimensioni lo dovrei prendere, all'incirca, secondo te? (tieni presente che di amphirion ocellaris ne terrò solo due non ho in programma di inserirne altri)

GROSTIK
18-06-2011, 12:12
secondo me se sttai sui 10 - 15 cm va bene :-) tanto crescerà velocemente ....

Atmosphere
18-06-2011, 20:52
Alla fine quella non l'ho trovata.. ho preso un anemone herectus, appena riesco posto foto. tanto adesso non ho invertebrati ne niente, lascio che giri, che trovi il suo posto e così i pagliacci saranno felici, senza contare che è molto più bella della sarco, anche se i rischi di fatto sono maggiori

Atmosphere
19-06-2011, 18:47
http://s1.postimage.org/1b97ii81w/IMG_0688.jpg (http://postimage.org/image/1b97ii81w/)

Emanuele Mai
19-06-2011, 21:04
bellissima#25
sono andati in simbiosi???

Atmosphere
19-06-2011, 21:29
no, mi sa che non si sono ancora accorti che c'è.. lei si è messa in angolo e loro sono dal lato opposto della vasca.. -.-

Atmosphere
21-06-2011, 12:01
Ragazzi, ma quanto dovrebbero metterci a guarire?

GROSTIK
21-06-2011, 12:18
difficile dare una tempistica .... direi che dopo 7 - 10 gg dovresti vedere dei miglioramenti ... ;-)

Atmosphere
21-06-2011, 21:14
Ah ok, di tempo c'è ne vuole.. :) Attenderò sperando in un loro miglioramento, ho notato che ora (da quando ho messo le vitamine, o da quando c'è l'anemone, che secondo me nemmeno hanno visto) nuotano molto più in basso e non stanno più sul pelo dell'acqua come prima...

streetgreen
21-06-2011, 21:34
Per me nuotano meglio perchè è "evaporato" lo iodio, 25 ml mi sembrano proprio tanti...

Atmosphere
21-06-2011, 21:46
Non credo sai.. 25 ml 2 volte a settimana è la quantità standard scritta sulla scatola dell'integratore XAQUA Iodine&Florine

pass90
25-06-2011, 15:07
Salve anche io credo di avere lo stesso problema , ho messo da una settimana un secondo ocellais insieme a quello che ho da quasi un mese, temevo potessero picchiarsi ma hanno subito instaurato un buon rapporto, sono entrambi molto piccoli ancora. Un paio di giorni fa ho notato che quello nuovo ha due macchioline più o meno vicino alle branchie, una per parte. Non sono proprio delle macchie perchè se si mette di profilo si nota che sporgono, allego due foto anche se non stanno fermi e fotografarli mi viene difficile....

Entrambi mangiano con appetito (artemia surgelata e secco misto per pesci marini) e girovagano per la vasca molto tranquilli; ho un'euphyllia piuttosto grande ma non sembrano affatto interessati, spesso li vedo strusciarsi sui rami della digitata verde che non gradisce affatto e si chiude per ore...

http://s1.postimage.org/9lg2thtw/25062011086.jpg (http://postimage.org/image/9lg2thtw/)

http://s1.postimage.org/9lq01ksk/25062011088.jpg (http://postimage.org/image/9lq01ksk/)

http://s1.postimage.org/9luynm9w/25062011097.jpg (http://postimage.org/image/9luynm9w/)

http://s1.postimage.org/9ly9qb9g/25062011098.jpg (http://postimage.org/image/9ly9qb9g/)

Emanuele Mai
25-06-2011, 22:24
potevi aprire un altro topic...... ;-)

GROSTIK
25-06-2011, 22:55
le due lesioni presentano lanetta tipo muffa? ... visto che mangiano aggiungi al mangime aglio e vitamine intanto .... ;-)

mioteo
26-06-2011, 01:23
le due lesioni presentano lanetta tipo muffa? ... visto che mangiano aggiungi al mangime aglio e vitamine intanto .... ;-)

Concordo,anche se sarebbe buona cosa dosarli regolarmente

pass90
26-06-2011, 13:05
potevi aprire un altro topic...... ;-)

Dato che la malattia mi sembra la stessa e anche i pesci sono della stessa specie mi sembra inutile avere due topic paralleli, almeno teniamo tutte le informazioni su uno che risulta più facile da consultare... :-)

La macchia è ben definita non c'è nulla attorno, per il mangiare quando do le artemie metto sempre una goccia di idroplurvit che è un concentrato di vitamine, l'aglio non l'ho mai provato, va bene quello liofilizzato in polvere?

Atmosphere
26-06-2011, 13:28
Si è lo stesso problema in effetti.. anche se in stadio meno avanzato... Io lascio il cibo (artemia e granulare) a bagno almeno un ora, in vitamine (sachem) e concentrato d'aglio liquido (sachem). Al momento il problema non è ancora sparito, ma vedo qualche miglioramento, ma i miei sono messi molto peggio, tu inizia il prima possibile a dosare questi elementi e secondo me cominceranno a migliorare in fretta..

mioteo
26-06-2011, 13:44
Per aglio,si intende succo d'aglio,lo puoi far te spremendo gli spicchi d'aglio fresco,o al limite puoi acquistare eei prodotti commerciali,ma secondo me sono meno efficaci

pass90
26-06-2011, 22:43
Ok ragazzi ho iniziato stasera con l'aglio terapia: ho messo due gocce di succo spremuto da uno spicchio fresco (una fatica immane per tirare fuori poche preziossime gocce :-D:-D) insieme alle solite artemie ma quando gliele ho propinate non sono stati affatto entusiasti, continuavano a prenderle in bocca e sputarle poi si son stufati e si son messi a dare la caccia agli anfipodi tra le rocce -92

pass90
28-06-2011, 13:38
Aggiornamento... il pagliaccetto malato ha smesso di mangiare, ho provato sia artemie che due tipi diversi di fiocchi ma niente, resta fermo sotto la rocciata senza quasi nuotare.... le macchie sono sempre quelle due che ha dall'inizio, non sono regredite ma nemmeno ne sono comparse altre.
Quando avevo il dolce e i pesci si beccavano l'ictio li mettevo in una vaschetta con areatore per una notte con 5 gocce di blu di metilene ogni 10 litri, può essere utile anche per i pesci marini o rischio solo di farlo stare peggio?

GROSTIK
28-06-2011, 13:53
#24 ... dalle foto però non mi sembra proprio si tratti di cryptocaryon irritans .... malattia simile all'ictio che colpisce i pesci d'acqua dolce di cui parlavi tu .... io non lo toccherei ..... con lo stress da manipolazione rischi di fare peggio .....

pass90
28-06-2011, 14:01
#24 ... dalle foto però non mi sembra proprio si tratti di cryptocaryon irritans .... malattia simile all'ictio che colpisce i pesci d'acqua dolce di cui parlavi tu .... io non lo toccherei ..... con lo stress da manipolazione rischi di fare peggio .....

Si di sicuro gli fari prendere un bello spavento... il fatto è che non so cosa fare per fargli passare sta cosa, l'aglio non sembra sortire alcun effetto dopo 2 giorni di somministrazione, devo aspettare ancora? Sono affezionato al pesciozzo voglio che guarisca!!!

GROSTIK
28-06-2011, 14:06
bhè purtroppo non puoi fare + di tanto ... bisogna aspettare .... già il fatto che le lesioni non sono aumentate è positivo .... però l'inappetenza non mi piace proprio ... il pesce presenta pinne sfrangiate? è sbiadito? .....

pass90
28-06-2011, 15:07
Mah appena inserito 8 giorni fa aveva una pinna pettorale che sembrava mordicchiata ma proprio una cosa minima infatti adesso e praticamente tornata normale nn si vede piu la differenza, la colorazione e normale direi in tutto identico all altro. Appena inserito aveva solo una piccola macchia bianca ma ho pensato fosse una piccola ferita che si era procurato mentre veniva preso con il retino (nella vasca c'era una roccetta) infatti il giorno dopo era quasi sparita poi pero e tornata e ne e comparsa un altra... Solo da oggi comunque ha smesso di mangiare fino a ieri era attivo e nuotava tranquillo con l'altro

pass90
03-07-2011, 20:05
Buone notizie! Dopo 5 giorni di aglio mattino e sera sia nella pappa che qualche goccia direttamente in vasca (in casa c'era un leggero odorino :-D) il pagliaccino è tornato a mangiare con appetito e le due macchie sono praticamente scomparse, in più ho aggiunto un anemone per permettergli di andare in simbiosi, adesso sono nella fase di osservazione, secondo me non ne hanno mai visto uno in vita loro e cercano di capire cosa sia :-D

GROSTIK
04-07-2011, 08:39
ottima notizia ;-)