Visualizza la versione completa : Chelmon e aiptasie..delucidazione!
Vic Mackey
17-06-2011, 18:18
Sto invaso di aiptasie, , ho provato con i wurde (che comunque sono un terno al lotto, magari le mangiano ma magari no), ma gli stenopus li fanno a sushi dopo qualche ora, con l'aceto, ma sono incastrate in punti inverosimili, con aiptasia x di redsea, tenevo sotto controllo la cosa ma non le ho mai eliminate del tutto..sto pensando seriamente al Chelmon Rostratus, pesce che adoro tra l'altro, conosco i suoi pochi pro e i suoi contro premetto...
la domanda è: le aiptasie le mangia sicuramente o è una scelta come per il gambero wundermanni?
Come coralli ho solo LPS, molli e gorgonie fotosintetiche, tridacne da settimana scorsa non ne ho piu :-(
Maurizio Senia (Mauri)
17-06-2011, 20:08
Non e scontato che le mangi.......;-)
Vic Mackey
17-06-2011, 20:25
mmm, una buona percentuale..
Diciamo che so abbastanza scottato dai wunde che in cattività posso azzardare un buon 40% di possibilità che non se le fili minimamente!!!
ALGRANATI
17-06-2011, 20:50
purtroppo non è assolutamente detto che se le mangi .
io prima del chelmon , proverei con un tomentosus che al limite in 1 attimo lo togli.
Vic Mackey
18-06-2011, 00:55
L'Acreichthys Tomentosus e piu propenso o solo perche è piu facile da catturare se non dovesse mangiarle????nonostante sia affascinato comunque da questo pesce, ce da dire che il chelmon ad impatto estetico lo spiazza completamente!!!
Inoltre L'Acreichthys Tomentosus poi mangia anche altro o è la stessa lagna del farfalla a righe biancoarancio??
Marco Andena
18-06-2011, 01:29
per quello che è la mia esperienza...... il mio chelmon le ha sterminate.....chiaramente, in quel periodo l'ho tenuto a stecchetto altrimenti non se le fila per niente.
Terminate le aiptasie...ho iniziato ad alimentare due o tre volte al giorno variando in continuazione tra mysis, artemia, krill, vongole , cozze e vitamine.....adesso ha 9 mesi ed è cresiuto molto......penso di essere stato fortunato!
Il mio torme non le ha mai cagate così come i wurdy (non il mod)..infatti sto pensando al chelmon anche io..berghia?
Come detto,il chelmon non è scontato che se le fili
Piu il wunder,come gambero proverei il boggese,molto simile,ma quest'ultgia a prescindere
Dalle mie esperienze dirette e da quelle di amici il Chelmon e' piu' probabile che ti dia il risultato rispetto al tomentuosus. Per i coralli sei piu' a rischio col secondo mentre per le tridacne col primo. Il tomentuosus lo puoi "addestrare" piu' facilmente pero' ;-)
Ma il chelmon mangia le tridacne?
Ma il chelmon mangia le tridacne?
C'è una alta( per non dire altissima) probabilità che lo faccia... io lo inserii che avevo già una tridacna e non la guardo per 1 anno e mezzo...messa una seconda tridacna la fece fuori in 3 giorni dopodichè si dedico' alla prima che non aveva cagato fino a quel momento ;-)
Stefano G.
18-06-2011, 16:03
da quello che ho provato io il chelmon mangia anche le aiptasie se è in salute .......quindi se non mangia ed è indebolito difficilmente le mangia
quando è ambientato per stimolarlo prova a ferire qualche aiptasia
Vic Mackey
19-06-2011, 01:06
Grazie ragazzi!
janco1979
19-06-2011, 20:57
2 chelmon su 2,sterminatori di aiptasie....fortunato!
Il mio le guarda ma non le tocca. Gli spirografi invece non reggono 10 minuti.... ogni volta che inserisco una roccia in vasca viene a studiarsela tutta. Gurda le aiptasie e... le lascia li. Preferisce di gran lunga le artemie scongelate.
Non ho ancora provato a metterlo a steccheto perchè delicato comè non vorrei debilitarlo. Alla fine, quando becco la malefica, a costo di muovere mezza rocciata, tiro fuori la roccia, spruzzata di limone sopra e reinserisco. Sono praticamente su ogni cosa nuova che inserisco (coralli).... ormai ho il terrore ad allestire la vasca...sigh....
Però è interessante l'idea di ingolosirlo rompendogliene una davanti. Stasera provo, giro la roccia, la ferisco e vediamo che fa.
Leggermente ot: se non erro in giro ci sono dei nudibranchi specifici che mangiano le aiptasie, ne sapete qualcosa?
Leggermente ot: se non erro in giro ci sono dei nudibranchi specifici che mangiano le aiptasie, ne sapete qualcosa?
Berghia verrucicornis ;-)
Ecco, ho recuperato le informazioni.
Il mio problema ad oggi, visto il fallimento del chelmon, è limitare l'esplosione. Sono a circa 3-4 aiptasie visibili.
Inserire un solo nudibranco, potrebbe essere la soluzione per contenere un'entuale esplosione? Ho letto dei problemi circa il nutrimento, ma come per la dolabella, basta regarlo o prestarlo.
Stefano G.
24-06-2011, 13:27
Ecco, ho recuperato le informazioni.
Il mio problema ad oggi, visto il fallimento del chelmon, è limitare l'esplosione. Sono a circa 3-4 aiptasie visibili.
Inserire un solo nudibranco, potrebbe essere la soluzione per contenere un'entuale esplosione? Ho letto dei problemi circa il nutrimento, ma come per la dolabella, basta regarlo o prestarlo.
se ne vedi 3 o 4 probabilmente che non vedi ce ne sono altre 20
con 1 berchia non risolvi ne servono molti
Ecco, ho recuperato le informazioni.
Il mio problema ad oggi, visto il fallimento del chelmon, è limitare l'esplosione. Sono a circa 3-4 aiptasie visibili.
Inserire un solo nudibranco, potrebbe essere la soluzione per contenere un'entuale esplosione? Ho letto dei problemi circa il nutrimento, ma come per la dolabella, basta regarlo o prestarlo.
se ne vedi 3 o 4 probabilmente che non vedi ce ne sono altre 20
con 1 berchia non risolvi ne servono molti
Le ho introdotte giusto ieri con due roccette di zoanthus... oggi si sono aperte e le ho individuate. Stasera siringo, ma comincio a non poterne più di queste bestiacce. Finito di eliminarle inserisco qualcosa e "puff", fra i corallini salta fuori una malefica.
Piuttosto su una roccia stanno spuntando dei pennacchietti gialli...piccolini...comincio a preoccuaprmi più di questi...
Stefano G.
24-06-2011, 14:32
Piuttosto su una roccia stanno spuntando dei pennacchietti gialli...piccolini...comincio a preoccuaprmi più di questi...
fai una ricerca con myrionema e vedi se i pennacchietti sono loro
Fino a che ho avuto il tomentosus le aiptasie in vasca erano inesistenti, da quando non c'è più questo splendido pesciozzo aiptasie rinate come funghi. Contro dell' Acreichthys era che si mangiava xenia e zoanthus.
anthias71
24-06-2011, 17:26
una cosa che mi sono sempre chiesto è come mai le mie aiptasie spuntano solo di notte...
in molti parlano di chelmon e altri pesci ma questi se le papperebbero di giorno e le mie con la luce non si vedono...
ma voi le vedete belle aperte anche alla luce??
Stefano G.
24-06-2011, 17:49
una cosa che mi sono sempre chiesto è come mai le mie aiptasie spuntano solo di notte...
in molti parlano di chelmon e altri pesci ma questi se le papperebbero di giorno e le mie con la luce non si vedono...
ma voi le vedete belle aperte anche alla luce??
sicuro che siano aiptasie ??#24
le aiptasie hanno zooxantelle si aprono con la luce e si spostano per averla
anthias71
24-06-2011, 18:08
si, sono aiptasie e stanno belle rintanate, si aprono allo spegnersi delle luci mentre quelle che stanno in penombra sono aperte anche di giorno.
forse gli da fastidio la luce forte?
ALGRANATI
24-06-2011, 22:14
mi sembra strano che alle apitasie dia fastidio la luce....o meglio , alle aiptasie normali non succede.
Stefano G.
25-06-2011, 15:50
mi sembra strano che alle apitasie dia fastidio la luce....o meglio , alle aiptasie normali non succede.
quoto ........ se sposti una roccetta con le aiptasie quelle in ombra si spostano verso la luce
potresti mettere una foto delle tue ?
anthias71
26-06-2011, 17:14
Per farvi capire meglio:
di notte vedevo delle aiptasie belle aperte intorno ad una talea ma di giorno non le vedevo.
Oggi ho spostato la talea e sotto c'erano 3 aiptasie che restavano nascoste sotto la basetta.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |