Entra

Visualizza la versione completa : Innesco sicuro o solo a culo....?


cristiellos
17-06-2011, 16:54
C'e' qualcuno che ha trovato il modo di innescare al 100% l'owerflow della tunze 1074/2? e poi
Le istruzioni dicono.....
Anche dopo un’interruzione di funzionamento della pompa di ricircolo, lo scarico continua a lavorare autonomamente.
cazzzz... significa che questo ti svuota meta' vasca prima nella sump poi si disinnesca (magari dopo che la sump ha traboccato per bene.
All'arrivo della luce Tutto quello che era giu' ritorna su:-D mammamaaaaaaaaaaaa
Come fare' non voglio forare

egabriele
17-06-2011, 17:13
Suppongo continua a lavorare finche' l'acqua non scende sotto il livello della griglia.
Poi a quel punto si disinnesca finche' non riparte la pompa.
A meno che l'acqua non salti da sola dentro la griglia anche se scende il livello.... ma andrebbe un po' contro diversi principi fisici....

PIPPO5
17-06-2011, 17:30
ovviamente quoto Egabriele

garth11
17-06-2011, 19:45
Si ferma quando l'acqua scende sotto al pettine... però occhio che col tempo si forma dell'aria e a quel punto (se non intervieni) sei vicino a svuotare la sump in vasca ;-)

cristiellos
17-06-2011, 20:56
Ho riletto il mio post non si capisce nulla!:-D
scusate mi ero appena svegliato....:-))
Volevo dire ....come faccio ad reinnescare in automatico l'overflow della tunze quando va via la luce la pompa si ferma e non c'e' nessuno in casa?
il tracimatore va ....fino a quando non pesca piu' ok....poi prende aria e si ferma.
Arriva la luce parte la pompa e porta su tutta l'acqua della sump 50l senza che questa abbia poi la possibilità' di scendere ....risultato almeno 34l a terra!!!

davide56
17-06-2011, 21:03
Ho riletto il mio post non si capisce nulla!:-D
scusate mi ero appena svegliato....:-))
Volevo dire ....come faccio ad reinnescare in automatico l'overflow della tunze quando va via la luce la pompa si ferma e non c'e' nessuno in casa?
il tracimatore va ....fino a quando non pesca piu' ok....poi prende aria e si ferma.
Arriva la luce parte la pompa e porta su tutta l'acqua della sump 50l senza che questa abbia poi la possibilità' di scendere ....risultato almeno 34l a terra!!!

non si dovrebbe disinnescare ma per farlo innescare in automatico alla ripartenza della pompa devi fare un venturi sulla pompa di risalita che andra collegato al tuubicino di innesco del tracimatore.E' più difficile da spiegare che da fare

cristiellos
17-06-2011, 21:45
ok come lo faccio?

Hypa
17-06-2011, 22:28
Secondo me si potrebbe davvero usare solo un tubo come overflow, basterebbe inserire una elettrovalvola normalmente chiusa a tre quarti del tubo in basso..se va via la corrente quella si stacca e chiude, lasciando la colonna d'acqua all'interno del tubo "innescato".
Quando torna la corrente l'elettrovalvola ricomincia a far scendere acqua e la pompa a farla salire...

cristiellos
17-06-2011, 22:35
uhhhhhhh interessante......interessante.......

garth11
18-06-2011, 02:13
Guarda che si innesca da solo senza fare nulla... magari con gli altri metodi è più sicuro ma di base funziona ;-)

cristiellos
18-06-2011, 09:37
dici?.... tu hai un overflow tunze?
Ho letto di un post di Lele Tosi, credo si chiami cosi', che inseriva un piccolo venturi all'uscita della pompa di risalita.
Spero di non fare casini...#07
e spero di trovare qualcuno che abbia questo sistema attivo da anni..... funzionante.....:-D

garth11
18-06-2011, 10:10
Io ho questo sistema da qualche mese... Un solo incidente, per fortuna non disastroso... Nel tubo del tracimatore è andata aria a causa della risalita che ha perso potenza: risultato acqua a bordo vasca (non è uscita per fortuna) e serbatoio dell'osmosi in sump!

qbacce
18-06-2011, 10:15
io lo avevo senza venturi e restava innescato da solo quando andava via la luce.. del resto ci sono due specie di vaschette dalle due parti nelle quale è immerso il sifone e che non permettono che si svuoti..,

davide56
18-06-2011, 12:48
io lo avevo senza venturi e restava innescato da solo quando andava via la luce.. del resto ci sono due specie di vaschette dalle due parti nelle quale è immerso il sifone e che non permettono che si svuoti..,

ma se aspira aria per qualche strano motivo?
per fare il venturi prendi un manicotto in pvc del diametro dell'asoirazione della pompa ci fai un foro da 3-4 mm ci colleghi un tubetto da areatore che poi innesti all'attacco di innesco del tracimatore.Se il tutto si ferma quando la pompa riparte ti aspira l'aria nel sifone innescando i vasi comunicanti

garth11
18-06-2011, 12:50
io lo avevo senza venturi e restava innescato da solo quando andava via la luce.. del resto ci sono due specie di vaschette dalle due parti nelle quale è immerso il sifone e che non permettono che si svuoti..,

ma se aspira aria per qualche strano motivo?
per fare il venturi prendi un manicotto in pvc del diametro dell'asoirazione della pompa ci fai un foro da 3-4 mm ci colleghi un tubetto da areatore che poi innesti all'attacco di innesco del tracimatore.Se il tutto si ferma quando la pompa riparte ti aspira l'aria nel sifone innescando i vasi comunicanti

credo valga la pena farlo... stamani mi sono accorto che avevo di nuovo la vasca più piena del solito... Tu dici che è semplice da realizzare?

davide56
18-06-2011, 13:02
io lo avevo senza venturi e restava innescato da solo quando andava via la luce.. del resto ci sono due specie di vaschette dalle due parti nelle quale è immerso il sifone e che non permettono che si svuoti..,

ma se aspira aria per qualche strano motivo?
per fare il venturi prendi un manicotto in pvc del diametro dell'asoirazione della pompa ci fai un foro da 3-4 mm ci colleghi un tubetto da areatore che poi innesti all'attacco di innesco del tracimatore.Se il tutto si ferma quando la pompa riparte ti aspira l'aria nel sifone innescando i vasi comunicanti

credo valga la pena farlo... stamani mi sono accorto che avevo di nuovo la vasca più piena del solito... Tu dici che è semplice da realizzare?

niente di difficile puoi anche evitare il manicotto se l'ingresso della pompa è abbastanza lungo da farci un foro

cristiellos
18-06-2011, 21:09
Infatti conviene non rischiare.....meglio fare un venturino:-D
Non si sa mai.....
Comunque in sump converrebbe avere anche il galleggiante del troppopieno come quello in dotazione al kit osmoreguletor della tunze... cosi magari si puo' fermare almeno il rabbocco di acqua osmotica in sump.
Io comunque in una vasca 50X36X46 ho appena 1.5cm di argine dopo di che l'acqua mi fuoriesce dall'acquario e addio..... mia moglie mi caccia di casa
Vi metto un link che ha suscitato in me il dubbio primordiale......
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=113703